News SRAM vs. Shimano: l'Eagle ha annientato il Di2?

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.013
4.430
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ho la doppia anch'io e concordo su questo punto. Tuttavia, se usi i comandi rotativi al posto dei trigger, è facile cambiare diversi rapporti con un gesto solo.
Io ho unito il meglio delle due cose: 2x10 con comandi rotanti.
A prescindere da questo, a meno che uno non faccia dei percorsi con moltissimi sali-scendi, rimane sempre su una delle due corone anteriori, cambiando solamente al posteriore. Con la doppia, così facendo, la gamma di rapporti utilizzabili senza cambiare all'anteriore è comunque attorno ai 7.
 

Claudiop77

Biker velocissimus
31/3/12
2.367
1.315
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
Mondraker Raze Carbon custom , una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
Comunque il 12v è moda a livigno giravo con la front da enduro e 1X10 28 11/42 XT /sunrace e mi sono sentito dire hai ancora il 10v ..... si e vivo sereno sulla full ho 11v XT e 11/46 sunrace che per me come rapportatura è ottimo in salita i saliti 36 /40/46 con il 30 davanti sono perfetti non mi serve altro se shimano facesse una cassetta 11/46 con questa rapportatura e magari sui 350g max anche facendola pagare 150€ venderebbe il doppio.
Io sono sicuro che il 12v sia eccezionale ma penso sia ancora più delicato del 11v e girando sempre fra pietraie sassoni ecc meno costa il cambio e più robusto è meglio è.
magari se facessi XC un 32 / 34 con il 10/50 sarebbe il top si ma x cicloalpinismo quello che ho è ottimo.
 
Reactions: gargasecca

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.153
441
0
59
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
sono più di 20 anni che sento commenti come questo, quando si passò al 32 (mi pare dal 28 o 30) poi quando uscirono le prime modifiche che trasformavano il pacco pignoni da 32 in un 36..... corsi e ricorsi storici.
Vedremo se sarà così, su alcune salite che da giovane facevo col 32 ora non ci salgo neanche col 36... non credo che mi ribalterò col 42, però vedremo.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
che poi, utilizzatore medio di bici da Enduro, tipo mio padre, 62 anni. Va a Pogno. Fa una salita tutta con il 24: volte che utilizza il deragliatore: una.
inizia la discesa, mette il 34. Volte che usa il deragliatore: una.

Fine. Quanto sbattimento muovere un dito due volte più di chi ha il mono???
ovvio che io che faccio gare xc e gf il cambio lo userei molte più volte, ma mi accorgo spesso con la mono che in gara il cambio posteriore lo si stressa davvero tantissimo con il monocorona, sei continuamente costretto a cambiate drastiche che ti fanno salire e scendere di 3 o 4 pignoni alla volta.... comodo si ma non per tutti. Sono scelte.... di sicuro so che come mi durava la catena e le corone prima, mi posso dimenticare..... non tornerei alla doppia, no, ma da qui a spu....anare tutto il resto come fosse m.........
 
Reactions: sembola

saetta1980

Biker perfektus
10/9/09
2.697
3.190
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
Io sulle mie 2 front Xc ( alu - carbon ) ho provato di tutto; triple - doppie e mono . E sono giunto alla conclusione che dove arrivavo con la tripla - doppia ci arrivo benissimo anche col mio mono x1 con corona da 30 . Non sono super-allenato ma nemmeno scarso scarso e per me doppia e tripla a parte il mero discorso economico ( che condivido in parte ) non hanno più senso . L’11v a qualcuno poteva lasciare ancora il dubbio ma non si può negare la supremazia e l’efficienza dell’eagle a mio avviso . Non lo posseggo perché non ne sento il bisogno , ma avendolo potuto provare ( xx1 ) posso solo dire che è perfetto per fare tutto !
Cambiata solo 1 catena e 1 corona in circa 7500 km .... spesa totale 90 euro .


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Vero anche il discorso delle cambiate: soprattutto nei saliscendi, se si è in gara vera o in gara con amici, le cambiate posteriori sono di 3-4 pignoni per volta.
Idem le cadute catena... se si viaggia spediti in enduro o in park, bisogna utilizzare, come fanno gli amici DHari, dei buoni guidacatena abbinati a frizioni ben tensione/tendicatena.
 

devo.d

Biker urlandum
3/5/11
531
169
0
fvg
Visita sito
Bike
se può va in discesa
Ho visto gente che non usa whatsapp ed è sopravvissuta!!!!!!
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.

Per un periodo l'ho avuto anche io 22 - 42 come rapporto più agile ora ho il 26 - 42 e devo dire che su un breve tratto che percorro di solito in un certo senso lo rimpiango un poco. Aveva anche il vantaggio che usandolo molto poco consumavo poco il pignone in alluminio restando su quelli d'acciaio, ora invece il 42 sono costretto ad usarlo più spesso con conseguente maggiore usura.

Vedremo al prossimo cambio.
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.191
1.956
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Le solite discussioni da bar , meglio il monocorona o la doppia ? adesso ci aggiungiamo pure il fattore estetico come se la bici più figa e "pulita" vada pure meglio o la difficoltà di gestire i due manettini dei due deragliatori sia un'operazione da ingegneri , deve essere tutto mono per semplificare , come se chi utilizza la bici sia anche "mono neurone" ! Ad essere demodè secondo me non è il deragliatore anteriore, ma tutto il sistema di trasmissione , non è certo togliendo una corona davanti e aggiungerne una dietro che faccia gridare all'innovazione ; sarebbe bello poter vedere sviluppare i veri sistemi di trasmissione innovativi magari anche da personaggi referenziati nel mondo MTB , ma se come detto togliere una corona di qua per metterla di la fa vendere ugualmente , perchè le case dovrebbero spendere soldi in innovazioni più rischiose e dai costi di sviluppo certamente più elevati ?!!
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
A parte che in italia la cassetta costa almeno 30€ in meno (Gambacicli). Se vuoi almeno lo stesso range di rapport con l'xt, al costo della cassetta devi aggiungere la seconda corona, il deragliatore e il manettino
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.

Secondo me da incorniciare.

Tripla, doppia, mono sono semplicemente un rimescolo delle stesse cose, togli di qua e aggiungi di la è solo un modo diverso per avere gli stessi rapporti che abbiamo bisogno. Poi tutti hanno pregi e difetti basta vedere quale caso si avvicina di più alle nostre esigenze.

Aggiungo che i primi cambi degli anni '30 sulle BDC (o meglio Gravel dell'epoca) agivano su due o tre pignoni posteriori con una solo corona, erano quindi monocorona.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
L'ottuso è l'estremista che non ragiona e parla senza saper fare 2 conti. Chi argomenta la sua sua opinione è tutt'altro che ottuso

Tanto per saperlo, io che il monocorona ce l'ho su una bici (e che l'ho provato anche su una gravel) ma non ho trovato miglioramenti tali da correre a buttare la trasmissione dell'altra bici nè trovo particolarmente conveniente il maggior costo e consumo dei pezzi (visto che me li pago...), rientro nella categoria di chi argomenta o tra gli ottusi?

Tanto per sapere se continuare a vedere rosso
 

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito
Direi più acuto che ottuso [emoji106]
 

cheyax

Biker superioris
4/10/15
819
84
0
emilia romagna
Visita sito
Per quelli che sostengono che il monocorona fa solo spendere più soldi vorrei ricordare che avere da pensare solo a un manettino mettendo semplicemente la marcia più comoda aumenta parecchio il piacere di portare la bici, che poi è il motivo per cui siamo ogni domenica in giro per montagne, di sicuro non per risparmiare soldi
 

pilade66

Biker extra
11/11/12
778
103
0
In salita in curva
Visita sito
Premetto che ho usato TUTTO quel che è stato usato come cambio (e non solo) in ambito mtb, sono passato da triple DX, triple XT con deragliatori XTR e gabbia corta, e poi SRAM doppia e adesso uso il monocorona SRAM 1X11, non sono un tifoso ne’ dell’uno ne’ dell’altro marchio, ma sono entusiasta del monocorona, tant’e che ci sto ragionando pure per la bdc. Sono fermamente convinto che le bici debbano essere mezzi il più semplici possibili, meno cavi ingranaggi e complicazioni ci sono meno manutenzione è necessaria. Ma tornando in argomento mi par di vedere Shimano in deciso “affanno” in ambito mtb, mentre primeggia sul bitume. Qualcuno ha ipotizzato una spartizione delle specialità per motivi di marketing, un’ipotesi che potrebbe esser veritiera. Saluti sportivi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo