Test SRAM Eagle 90 Transmission meccanico: per gli oltranzisti del cavetto

samtruman

Biker novus
5/12/12
4
0
0
34
www.facebook.com
Ciao a tutti, vedendo vari video in giro è evidente che, come già successo con i gruppi 12v meccanici, è possibile mixare pacco pignoni e catena shimano con l'axs o il gx t-type. A questo punto la logica direbbe che è possibile farlo anche con il nuovo eagle 90 che è sempre un t-type. Ho letto quello che avete scritto sulla robustezza dei cambi attuali ma, dalla mia esperienza con una ebike e i trail abbastanza impestati del lazio penso che un cambio decisamente più robusto sia una buona cosa.
Deragliatore eagle 90 e manettino si trovano a 260 euro, decisamente un buon compromesso rispetto a tutto il kit che costa più di 700 euro.
 

ChristianR

Biker ciceronis
18/2/03
1.512
657
0
Mottarone
Visita sito
Oggi sei dove il mercato ha deciso di essere. Non hai scelto il 12v, te lo sei trovato sulla bici che hai preso. Pochi sulla massa fanno upgrade importanti alla bici, molti continuano con ciò che hanno e non pochi, come hai fatto tu, tessono le lodi dei 10 e 11v per robustezza, facilità di manutenzione e taratura, costo. Chi può rimane con ciò che ha finché il marketing o l'obsolescenza non lo convincono a passare al nuovo, che è stato deciso da chi vende e non a furore di popolo.
Passo al 12v perché quello c'è, ma mi mancano i 14 rapporti usabili e la spaziatura del 2x10, la robustezza dell'x9, il costo ridicolo di catena e pacco pignoni. Posso farci qualcosa? No, perché tanto le MTB di oggi la doppia non la supportano e l'1x14 verosimilmente non lo vedremo mai. E questo al netto del fatto che i nuovi gruppi abbiano dei vantaggi.
Tutti quei soldi per quel macigno, in ogni caso, non hanno senso.
No, anche questa è la solita retorica. Ragionando così andremmo in giro col calesse e viaggeremmo su transatlantici e dirigibili.
Chiamalo progresso, evoluzione o come vuoi ma esiste in tutti i settori e inevitabilmente dopo un pò non è più possibile mantenere tot linee di prodotto/produzione solo perchè tizio e caio viaggiano ancora con i v-brake. Guarda cos'è successo con i dischi sulle bdc...ci sono voluti dieci anni e ancora c'è gente che si lamenta.
Io ho le 12v perchè ho scelto di comprare quello, nessuno mi vietava di comprare l'11v visto che si trova tranquillamente e la bici l'ho montata io. Quando compri nuovo, specie bici complete, è inevitabile e direi anche per fortuna, che montino la tecnologia più recente (perfino la bassa gamma non te la vendono con il Deore di 5 anni fa, ma con l'equivalente di adesso).

Beh, se bolli da luogo comune una logica deduzione per l'utente medio che deve decidere per una sostituzione (o un upgrade), siamo a cavallo ... ma non di battaglia! ;-)

Forse se la storia si ripete è perché la dinamica di mercato si ripete; come a illustrato bene @albatros_la qui sopra. Ce ne faremo una ragione.
L'utente medio è dotato di libero arbitrio se vuole/può comprare qualcosa lo fa se no nessuno lo obbliga...Fare valutazioni sui nuovi prodotti è normale e sicuramente più intelligente di chi compra per fare il figo al bar, ma anche andare in bici è utile ma non è necessario.

:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.625
3.993
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
No, anche questa è la solita retorica. Ragionando così andremmo in giro col calesse e viaggeremmo su transatlantici e dirigibili.
Chiamalo progresso, evoluzione o come vuoi ma esiste in tutti i settori e inevitabilmente dopo un pò non è più possibile mantenere tot linee di prodotto/produzione solo perchè tizio e caio viaggiano ancora con i v-brake. Guarda cos'è successo con i dischi sulle bdc...ci sono voluti dieci anni e ancora c'è gente che si lamenta.
Io ho le 12v perchè ho scelto di comprare quello, nessuno mi vietava di comprare l'11v visto che si trova tranquillamente e la bici l'ho montata io. Quando compri nuovo, specie bici complete, è inevitabile e direi anche per fortuna, che montino la tecnologia più recente (perfino la bassa gamma non te la vendono con il Deore di 5 anni fa, ma con l'equivalente di adesso).


L'utente medio è dotato di libero arbitrio se vuole/può comprare qualcosa lo fa se no nessuno lo obbliga...Fare valutazioni sui nuovi prodotti è normale e sicuramente più intelligente di chi compra per fare il figo al bar, ma anche andare in bici è utile ma non è necessario.

:prost:
Col calesse non vai dove vai con l'auto o il fuoristrada. Ti possono garantire che non solo con la doppia o l'11v vai esattamente dove oggi vai con il 12v T-Type o meno che sia, ma che c'è fior fior di gente che non gareggia che ti dà la paga anche con una tripla. E che la spacca meno di quanto non spacchi un 12v, T-Type o meno. Perciò sarà anche meglio, e non lo è su tutta la linea, ma non confondiamo innovazioni più o meno blande con cambi di paradigma. È sempre e comunque un cambio a deragliatore e fra due anni te ne presenteranno un altro dicendo che quello di prima era troppo pesante, incrociava troppo la catena, aveva un rapporto in meno di quello che avrebbe dovuto avere, etc.
Poi ti guardi indietro e vedi che alcune delle cose che ti vendono per novità sono dopotutto qualcosa di ripescato dal passato e che era stato eliminato perché vecchiume. Tipo i cerchi con canale largo, che si usavano negli anni 80 e poi consegnati all'oblio... fino all'altro ieri. E il carro corto? Tocca averlo perché così la bici è più giocosa. Adesso lo riallungano perché troppo corto tutto sommato non va bene.
Verrà poi il momento in cui ti diranno che quel bisonte di trasmissione pesava troppo ed è meglio averne una leggera perché la bici che pesa meno si pedala meglio. Come se qualcuno gli avesse chiesto di zavorrarla. Aspetto il momento in cui decreteranno che si è esagerato con l'angolo sella, divenuto troppo verticale. E via dicendo...
Il progresso c'è, è innegabile, ed è utile. Ma non è un processo lineare. È una tendenza, che si mantiene con tante oscillazioni. Un gruppo cambio a deragliatore da più di due kg è un'oscillazione verso il basso. Perché se peso e costo non contano, aggiungi ancora un paio di etti e hai un Pinion P1.12 a cinghia che alla robustezza di un sistema a deragliatore fa le pernacchie.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.919
2.125
0
Visita sito
Col calesse non vai dove vai con l'auto o il fuoristrada. Ti possono garantire che non solo con la doppia o l'11v vai esattamente dove oggi vai con il 12v T-Type o meno che sia, ma che c'è fior fior di gente che non gareggia che ti dà la paga anche con una tripla.
Concordo. Dai tempi dei 3x7 e 3x8 c'è stata un'evoluzione dei rapporti, ogni trasmissione ti dava più possibilità della precedente.
Passati i 3x9/10/11 le cose sono peggiorate.

E che la spacca meno di quanto non spacchi un 12v, T-Type o meno.
Aggiungo che le riparazioni costano meno.
 

ChristianR

Biker ciceronis
18/2/03
1.512
657
0
Mottarone
Visita sito
Col calesse non vai dove vai con l'auto o il fuoristrada. Ti possono garantire che non solo con la doppia o l'11v vai esattamente dove oggi vai con il 12v T-Type o meno che sia, ma che c'è fior fior di gente che non gareggia che ti dà la paga anche con una tripla. E che la spacca meno di quanto non spacchi un 12v, T-Type o meno. Perciò sarà anche meglio, e non lo è su tutta la linea, ma non confondiamo innovazioni più o meno blande con cambi di paradigma. È sempre e comunque un cambio a deragliatore e fra due anni te ne presenteranno un altro dicendo che quello di prima era troppo pesante, incrociava troppo la catena, aveva un rapporto in meno di quello che avrebbe dovuto avere, etc.
Poi ti guardi indietro e vedi che alcune delle cose che ti vendono per novità sono dopotutto qualcosa di ripescato dal passato e che era stato eliminato perché vecchiume. Tipo i cerchi con canale largo, che si usavano negli anni 80 e poi consegnati all'oblio... fino all'altro ieri. E il carro corto? Tocca averlo perché così la bici è più giocosa. Adesso lo riallungano perché troppo corto tutto sommato non va bene.
Verrà poi il momento in cui ti diranno che quel bisonte di trasmissione pesava troppo ed è meglio averne una leggera perché la bici che pesa meno si pedala meglio. Come se qualcuno gli avesse chiesto di zavorrarla. Aspetto il momento in cui decreteranno che si è esagerato con l'angolo sella, divenuto troppo verticale. E via dicendo...
Il progresso c'è, è innegabile, ed è utile. Ma non è un processo lineare. È una tendenza, che si mantiene con tante oscillazioni. Un gruppo cambio a deragliatore da più di due kg è un'oscillazione verso il basso. Perché se peso e costo non contano, aggiungi ancora un paio di etti e hai un Pinion P1.12 a cinghia che alla robustezza di un sistema a deragliatore fa le pernacchie.
Guarda non sono d'accordo ma ognuno può pensarla come vuole, ci sono senza dubbio cose imbarazzanti in giro (scarpe Specialized da 549 Euro?), ma il pensiero dei "no-marketing" è un pò una forma di populismo commerciale.
Negli anni '80 potevi fare un cerchio carbon (ma anche alu) largo 30-35mm che pesa meno di un Mavic X517 degli anni '90? No, e nemmeno paragonabile come robustezza. Vale un pò per tutto.

Paragoni con Pinion etc lasciamoli stare che se c'era un modo di rimpiazzare la trasmissione che abbiamo da un secolo a quest'ora sarebbe già stato fatto...
 

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.813
721
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
cit. SRAM è una compagnia di marketing che produce componenti per biciclette, mentre Shimano è una compagnia di ingegneri che produce componenti per biciclette...ad ogni modo se non fosse per il primo saremmo rimasti veramente alla 3x9...

Ps...pare che le nuove trasmissioni Shimano saranno 100% wireless, XTR, XT e Deore e compatibili con le attuali 12v, permettendo degli upgrade a step, senza necessità di parti specifiche. Quindi uno volendo potrebbe partire con il solo cambio + comando. Se così fosse...
 
  • Mi piace
  • Love
Reactions: picca and g.f.

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.742
1.291
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
cit. SRAM è una compagnia di marketing che produce componenti per biciclette, mentre Shimano è una compagnia di ingegneri che produce componenti per biciclette...ad ogni modo se non fosse per il primo saremmo rimasti veramente alla 3x9...

Ps...pare che le nuove trasmissioni Shimano saranno 100% wireless, XTR, XT e Deore e compatibili con le attuali 12v, permettendo degli upgrade a step, senza necessità di parti specifiche. Quindi uno volendo potrebbe partire con il solo cambio + comando. Se così fosse...
Se così fosse ed i prezzi ancora sensati, sarebbe un'ottima alternativa a chi vuole liberarsi di cavi, guaine,...da capire se poi necessita ancora del forcellino o meno.
Anche io sono shimanista, soprattutto per i freni Sram guide che ho trovato su una mtb di primo montaggio (e che poi non ho mai cambiato più per pigrizia) però devo riconoscere che negli ultimi anni sram con le trasmissioni è sempre stata u n passo avanti, almeno nell'innovazione. Poi su due bici che mi sono montato, una ha cambio slx e l'altra grx senza aver dubbi su cosa scegliere
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.354
6.760
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
cit. SRAM è una compagnia di marketing che produce componenti per biciclette, mentre Shimano è una compagnia di ingegneri che produce componenti per biciclette...ad ogni modo se non fosse per il primo saremmo rimasti veramente alla 3x9...

Ps...pare che le nuove trasmissioni Shimano saranno 100% wireless, XTR, XT e Deore e compatibili con le attuali 12v, permettendo degli upgrade a step, senza necessità di parti specifiche. Quindi uno volendo potrebbe partire con il solo cambio + comando. Se così fosse...
Se mi danno la possibilità di fare un xt elettronico sulla mia bici, penso che la cambierò per altri 20 anni :hahaha:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo