News SRAM acquisisce Ochain

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.599
2.511
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
Ok, un conto è il comunicato stampa, un conto è quello che ci hanno raccontato sempre.
L'ochain al netto di tutte le manfrine non serve a limitare il pedal kick back?
il fulcro alto al netto di tutte le manfrine non serve per limitare il kick back?
la mia considerazione era abbastanza ironica, forse avrei dovuto metterci delle faccine ridenti, per sottolineare che le foto dell' articolo (magari sono foto prese a caso da chi ha scritto l' articolo piuttosto che le foto originali del comunicato stampa) raffigurano 2 bici che hanno il fulcro alto e l'ochain. Quindi la somma di 2 sistemi che servono a limitare sto famoso pedal kick back, anche se poi non viene menzionato direttamente
Nella sostanza sono (giustamente) passati dal dire che lo strumento serviva per il pedal kick back, a dire che serve per eliminare il movimento della corona creato dallo sbattimento della catena, ecco perché lo montano anche su telai con la puleggia aggiuntiva.
 
  • Mi piace
Reactions: tirrolo

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
611
585
0
Genova
Visita sito
beh mica è falso...io faccio parte comodamente dei 2/3

e anche @TonioMTB e quindi siamo 2, tu Dani sei il terzo che sa andare forte in bici :-) tutto torna

io sono uno di quelli che usano bici sovradimensionate per il suo reale utilizzo e che va piano e che è una mezza pippa sia a salire che a scendere, però sono uno di quelli che non "migliora" la bici con vari componenti perché la forcella non forcella, il freno perché non frena, etc. tanto so che il limite sarò sempre io. Quindi rientro anche io nel famoso 2/3
Infatti il mio discorso non era una critica a questo "sistema", ma se mai sottolineare il pensiero di fafnir che molti dei componenti che non funzionano non è per colpa loro che sono solo delle cavolate, ma da come vengono utilizzati in maniera inadeguata al loro vero scopo.
 

Gigispeed3

Biker urlandum
4/2/16
598
670
0
Marostica
Visita sito
Bike
Nomad 6
ho capito cosa intendi, ma se la prendi da questo verso allora 2/3 degli utilizzatori di mtb girano con mtb sovradimensionate per il reale utilizzo che ne fanno e che i 2/3 dei componenti che montano aftermarket non è per un reale miglioramento ma solo perché è più figo, più, colorato, più grosso o più leggero
è assolutamente così
 

Cappellaio Matto

Biker novus
9/6/25
39
44
0
52
Italia
Visita sito
Bike
Mondraker
... raffigurano 2 bici che hanno il fulcro alto e l'ochain. Quindi la somma di 2 sistemi che servono a limitare sto famoso pedal kick back, anche se poi non viene menzionato direttamente
Ed è qui che ti sbagli ... perché per la proposizione della disgiunzione esclusiva, se il fulcro alto elimina il kick back e se l'Ochain elimina il kick back, l'utilizzo di entrambi non elimina un bel niente :mrgreen:
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
677
481
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Nella sostanza sono (giustamente) passati dal dire che lo strumento serviva per il pedal kick back, a dire che serve per eliminare il movimento della corona creato dallo sbattimento della catena, ecco perché lo montano anche su telai con la puleggia aggiuntiva.
Su un fulcro alto con puleggia sarebbe come montarlo su una front, anzi dal punto di vista dello sbattachiamento catena avrebbe pure più senso su una front :mrgreen:

C'è un flippamento di cervelli impressionante :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: pk71

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.397
21.821
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ok, un conto è il comunicato stampa, un conto è quello che ci hanno raccontato sempre.
L'ochain al netto di tutte le manfrine non serve a limitare il pedal kick back?
il fulcro alto al netto di tutte le manfrine non serve per limitare il kick back?
la mia considerazione era abbastanza ironica, forse avrei dovuto metterci delle faccine ridenti, per sottolineare che le foto dell' articolo (magari sono foto prese a caso da chi ha scritto l' articolo piuttosto che le foto originali del comunicato stampa) raffigurano 2 bici che hanno il fulcro alto e l'ochain. Quindi la somma di 2 sistemi che servono a limitare sto famoso pedal kick back, anche se poi non viene menzionato direttamente

le foto erano nella cartella stampa che ci ha spedito SRAM.
Ritengo l'Ochain una bella invenzione, e spero che con i soldi che SRAM metterà nello sviluppo di una versione integrata, Fabrizio & co riescano a continuare a lavorare bene.
Personalmente non ne sento il bisogno. Se uno non fa gare, non gira con i cammelli da DH, e sceglie una bici con un antisquat decente, la differenza di impatto sui piedi con o senza Ochain è del tutto insignificante.
Un esempio: ho la Bronson 5 da un anno ormai, e la uso con i mozzi I9 a millemila punti di ingaggio. Mai avuto una sospensione che lavorasse così bene e mi desse un controllo così alto del carro.
Certo, non scendo con la catena sul 52, dove il tiro catena si sente. Ma questa è tecnica di guida basica: in discesa andate sui pignoni piccoli, e la catena sarà già svincolata dalla sospensione di suo.
 
  • Mi piace
Reactions: Kevmit

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.938
4.350
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
sarebbe geniale, fisso in salita e sbloccato in discesa che si blocca nuovamente nei rilanci

Magari collegato ad un sensore di cadenza potrebbe già essere un'idea, se sei in discesa si presume che non stia pedalando.
PS. Adesso voglio le royalties...
Non che serva l'elettronica a tutti i costi. Basta una bielletta che sblocca il meccanismo quando la sospensione funziona.
Comunque per fare un sistema elettro-attuato non serviva comprare OChain. Oppure questi aveva brevettato qualcosa di interessante per SRAM, seppure non (ancora) commercializzato.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.223
13.023
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Non che serva l'elettronica a tutti i costi. Basta una bielletta che sblocca il meccanismo quando la sospensione funziona.
E come la colleghi ad una guarnitura che gira, tramite delle aste dentro il movimento centrale o in zona cuscinetti?
Non è una critica alla tua soluzione la mia, sia chiaro, trovo semplicemente interessante sviluppare la cosa, mi sembra più semplice implementare un sensore di cadenza o simile all'interno dell' O-chain, piuttosto che usare meccanismi esterni che lo collegano alla sospensione.
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
611
585
0
Genova
Visita sito
le foto erano nella cartella stampa che ci ha spedito SRAM.
Ritengo l'Ochain una bella invenzione, e spero che con i soldi che SRAM metterà nello sviluppo di una versione integrata, Fabrizio & co riescano a continuare a lavorare bene.
Personalmente non ne sento il bisogno. Se uno non fa gare, non gira con i cammelli da DH, e sceglie una bici con un antisquat decente, la differenza di impatto sui piedi con o senza Ochain è del tutto insignificante.
Un esempio: ho la Bronson 5 da un anno ormai, e la uso con i mozzi I9 a millemila punti di ingaggio. Mai avuto una sospensione che lavorasse così bene e mi desse un controllo così alto del carro.
Certo, non scendo con la catena sul 52, dove il tiro catena si sente. Ma questa è tecnica di guida basica: in discesa andate sui pignoni piccoli, e la catena sarà già svincolata dalla sospensione di suo.

infatti la parte ironica del mio messaggio riguardava solo le foto
I complimenti per gli inventori dell' Ochain sono sinceri. Magari è un oggetto che non serve a tutti e molti di quelli che lo montano non sanno neanche come funziona, ma a chi ha veramente quel problema e magari a chi fa gare e ha bisogno di guadagnare qualcosa da qualsiasi parte questo è un oggetto che funziona e che non complica la vita o peggiora anche altri aspetti. Quindi solo complimenti
 

wappo

Biker serius
15/5/07
205
103
0
35
varese
thegravityhub.it
Bike
Transition Sentinel 2025
Se dovesse interessare io ne ho diversi in test gratuito in negozio.. Ve lo monto e lo provate sulla vostra bici. Fino ad allora sono solo discussioni da bar. Finora nessuno ha detto che non si sente e che non porti benefici. Tanti fanno discorsi alla volpe e l'uva. Io lo to la R sulla Sentinel V3 e la possibilità di bloccarlo in salita è assolutamente inutile.
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
677
481
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
E come la colleghi ad una guarnitura che gira, tramite delle aste dentro il movimento centrale o in zona cuscinetti?
Non è una critica alla tua soluzione la mia, sia chiaro, trovo semplicemente interessante sviluppare la cosa, mi sembra più semplice implementare un sensore di cadenza o simile all'interno dell' O-chain, piuttosto che usare meccanismi esterni che lo collegano alla sospensione.
Tutto l' imbaraccamento servirebbe ad arrivare giù un secondo prima ammesso si guadagni qualcosa senza una gamba rotta dal tiro catena?

Forum marrone sempre top down :smile: :smile::smile:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.223
13.023
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Tutto l' imbaraccamento servirebbe ad arrivare giù un secondo prima ammesso si guadagni qualcosa senza una gamba rotta dal tiro catena?

Forum marrone sempre top down :smile: :smile::smile:
Se non si può dire una cosa pour parleur tanto vale continuare a commentare sul colore dorato degli spider dei dischi o sulle miracolose forcelle a testa in giù...
Avevano tirato in ballo il fatto di poterlo bloccare automaticamente e l'idea di un sensore di cadenza mi sembrava interessante, ma se come detto sopra dall'altro utente non se ne sente la necessità meglio ancora, (non) problema risolto.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.938
4.350
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
E come la colleghi ad una guarnitura che gira, tramite delle aste dentro il movimento centrale o in zona cuscinetti?
Non è una critica alla tua soluzione la mia, sia chiaro, trovo semplicemente interessante sviluppare la cosa, mi sembra più semplice implementare un sensore di cadenza o simile all'interno dell' O-chain, piuttosto che usare meccanismi esterni che lo collegano alla sospensione.
Come fa un elicottero a variare l'inclinazione delle pale su un rotore? E un aereo su un'elica a passo variabile? E una turbina su una girante a passo variabile? Con un piatto oscillante e delle biellette.
Ora, sono d'accordo sul fatto che un servoattuatore, un trasmettitore e una batteria siano meno complessi meccanicamente e che ormai sono stati sdoganati per altri sistemi sulla bici, però la meccanica ha il suo fascino se non si vuole necessariamente aggiungere un'altra batteria. Dopodiché è possibile che ci si accorga che a quel punto non abbia senso fare quel lavoro sulla guarnitura ma che sia meglio nel mozzo, come si fa da decenni con i freni a contro pedale, che dopotutto sfruttano un kickback per azionarsi, indotto da chi pedala e non da una sospensione.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Mogul

biker vecchius
24/2/24
677
481
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Come fa un elicottero a variare l'inclinazione delle pale su un rotore? E un aereo su un'elica a passo variabile? E una turbina su una girante a passo variabile? Con un piatto oscillante e delle biellette.
Ora, sono d'accordo sul fatto che un servoattuatore, un trasmettitore e una batteria siano meno complessi meccanicamente e che ormai sono stati sdoganati per altri sistemi sulla bici, però la meccanica ha il suo fascino se non si vuole necessariamente aggiungere un'altra batteria. Dopodiché è possibile che ci si accorga che a quel punto non abbia senso fare quel lavoro sulla guarnitura ma che sia meglio nel mozzo, come si fa da decenni con i freni a contro pedale, che dopotutto sfruttano un kickback per azionarsi, indotto da chi pedala e non da una sospensione.
Una bici da DH può essere concepita senza tiro catena

su una bici da Trail un ingaggio ritardato sul pedale è più deleterio di un eventuale tiro catena, tutto l' imbaraccamento aumenta il peso e su una bici da Trail non è la sua e comunque è molto difficile avvertire il tiro catena anche con un anti squat alto

Tanto per dire chiaramente poi ognuno decora la propria bici con i fiori che preferisce :mrgreen:
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.049
2.190
0
Visita sito
Non ho mai avuto ammortizzatori dietro, quindi non sono pratico di queste cose.

Però mi è rimasta impressa la dichiarazione del corridore:
È difficile da spiegare finché non lo si prova: la bici sembra galleggiare di più, come il burro sulle rocce.

L'immagine del burro che galleggia sulle rocce mi ha lasciato parecchi dubbi :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo