Splitboard

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
OPSSS :sculacci: :sculacci: :sculacci:
Mi sono dimenticato di specificare una cosa: io la userei con gli attacchi che vedete nella foto, ed i calcoli li ho fatti considerando quelli.
La tavola pesa circa come una tavola generica (lasciamo stare le T6 ed affini intitanio/carbonio ed altri materiali esotercici) ed il sistema attacchi, interfaccia e bloccaggi vari pesa circa come un normale attacco soft ed pochino di più di un hard.
Dal mio punto di vista il problema rigidità dato dalla due piastre è un non problema: i miei soft burton hanno una base in plastica rigidissima, gli hard hanno una base in metallo e passando da uno all'altro (sulla stessa tavola) non ho mai notato alcuna differenza. Anche visivamente la tavola si flette allo stesso modo.
Secono me la rigidità data dagli attacchi per gente come noi (non pro insomma) non è percepibile ed è irrilevante. Tant'è che i baseless che hanno spopolato per un paio di anni sono scomparsi senza lasciare alcuna traccia. Forse allora tanto meglio non erano. Mi ricordano un po le corone ovali della mtb.
In ogni caso la piastra di metallo non è ancorata direttamente alla tavola ma si blocca su 2 cerchi in plastica a loro vola bloccati da delle viti alla tavola. Quindi c'è una discreta elasticità.
Credo che su questa questione non riusciremo mai a trovare un "accordo", ognuno ha le sue sensazioni e la sua sensibilità o-o
Appena arriva faccio qualche foto e vi dico come mi sembra.

P.S: il sistema cannondale è lo std Si, appena "liberato" dall'esclusiva. Devi averlo letto su tutto mtb del mese scorso.
 

Allegati

  • attacchi.jpg
    attacchi.jpg
    6,3 KB · Visite: 1
  • tavola.jpg
    tavola.jpg
    27,7 KB · Visite: 4

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
47
0
46
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
Già, il famoso Sistem Integrated...sì, l'ho letto su tutto mtb. Con gli attacchi hard la questione effettivamente cambia. Poi è verissimo che quello che può piacere a me in quanto a feeling rider-tavola può non piacere a te e viceversa. Chi è che diceva che il mondo è bello perchè vario??....Appena la provi posta le tue impressioni, mi raccomando!
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
bella discussione....sono emersi un sacco di pareri interessanti e motivati

sul discorso cannondale e burton volevo precisare che non penso siano il meglio in tutto e per tutto ma che spesso le marche "fighe" hanno quel qualcosa in più rispetto a tante altre che attirano non solo i modaioli ma anche i "tecnici"...categoria alla quale penso che noi tre apparteniamo….per esempio la leggerezza e l’affidabilità di una burton non c’è in nitro e in salomon che comunque sono ottime tavole…..e l’efficacia in salita di una cannondale da gara o la stabilità di una da freeride penso ci sia su poche bici

per il resto le marche troppo costose le evito e se posso scegliere tra una bici o una tavola d’occasione e una nuova ultimo modello ho sempre scelto la prima opzione…anche avendo i soldi da spendere…..

sul fatto di avere la libertà di montare i sistemi con pezzi vari sono perfettamente d'accordo: togliendo modulabilità ci si dà la zappa sui piedi....per esempio se non si potessero montare gli attacchi 4x4 su burton sarebbe un casino pazzesco....e non venderebbero tutte le tavole che vendono.....le novità esclusive vincono solo se diventano lo standard per tutti e questo spesso può essere imposto dal monopolista del mercato...vedi microsoft....

cannondale per esempio adesso sulla prophet monta anche le fox o le marze…..e di sicuro la bici va meglio che con quell’astrusità della lefty…….

Tornando al discorso voilè: le mie sensazioni sono inevitabilmente soggettive e il test che ho fatto (come ho detto) non è certo stato esauriente. La sensazione di rigidità che ho percepito io è dovuta anche al fatto che Marcello (il ragazzo che me l’ha prestata) aveva fissato le piastre in modo fisso perché (a detta sua) così risparmiava il peso dei dischi (!!!)

Per quanto riguarda la percezione della rigidità: non sono certo un pro ma anche uno senza 17 anni di esperienza in snowboard la percepisce!

È chiaro che chi è abituato al rigido non ci fa caso + di tanto

Avendo fatto tanto soft ma anche tanto hard posso dire di avere provato tutte le sensazioni….dal powder con le prime ciabatte montate sulle tavole chewing gum alle virus da super g….

Discorso peso: penso che comunque una bella tavola con un buon paio di attacchi pesi meno del sistema voil腅…probabilmente la differenza sarà comunque di pochi etti ma questo bisognerebbe verificarlo alla bilancia…….ovvio che il paragone andrebbe fatto mettendo su un piatto una tavola normale + attacchi + ciaspe (+ ramponi) e sull’altro la voilè + pelli (+ rampanti)

Sarei comunque curiosissimo di provare bene sia la voilè che la prior……. La differenza la farebbe la tavola a questo punto…

Comunque è abbastanza inutile cercare alternative al momento: il sistema di attacchi è solo quello…..ma molto probabilmente è migliorabile…….

Ultima opinione personale (ma non solo mia): andare in fresca con l’hard è come fare l’amore con 100 preservativi uno sopra l’altro :mrgreen:
 

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
47
0
46
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
il kit è sempre quello.......

ma la tavola da usare?

cosa fai? seghi in 2 la tua?

su snowgang qualcuno aveva messo il link ad un sito dove spiegavano come fare ma anche se lo fai bene la tavola tagliata non ha le lamine dove tagli....e penso che duri ben poco.........
lascia ben perder....o-o
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Dopo numerose peripezie è finalmente arrivata:

split_voile1.jpg

split_voile2.jpg

split_voile3.jpg

rampant_voile.jpg


Vista così sembra molto ben fatta.
Grezza, essenziale e funzionale. Niente fronzoli e niente design.
Sembra anche molto rigida, sia longitudinalmente che trasversalmente.
In punta ed in coda le due metà un po si "separano" se sottoposte a forze contrarie, sotto gli attacchi è invece molto rigida.
Molto semplice da montare e smontare, non sembrano esserci grossi punti critici, niente fori cechi, scanalature sottili da centrare, ecc....
In assetto da discesa (come la vedete nella prima foto) pesa 5050 grammi. 100 grammi più che l'altra accoppiata tavola+attacchi che ho.
Putroppo non so quanto pesi in modalità salita perchè le pelli sono rimaste all'aereoporto di Londra e ormai temo che non le rivedrò più :sculacci:
Aspetto un po di neve seria e poi ci adatto 2 pelli da sci e la vado a provare.
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
niente di bestemmie
spero che funzioni , quando ho provato la burton le pelli erano + larghe delle normali da scialp.

facci sapere come va

Lo so :cry:
E' che la compagnia aerea ha tempo 45 giorni per recuperare il bagaglio, poi lo danno disperso e scatta il rimborso.
Quindi mi tocca aspettare, sono più che certo che se le ricompero il giorno dopo ritrovano la valigia. E butto via 140 € :oops:
Monterò le pelli sciancrate di mio padre sull'esterno e quellle diritte di mia madre sull'interno :mrgreen:
 

bastian

Biker novus
30/11/04
24
0
0
Visita sito
due consigli
per mettere via le pelli appena tolte ripegale su loro stesse dalla parte della colla e poi arrotolale...nn si rovinano e eviti di trovarti a incollare la carta protettiva fredda che si rompe sicuro o magari con il vento che fa svolazzare il tutto

dalle foto mi sembra che le pelli coprano le lamine..ti conviene rifilare la pelle lasciando fuori le lamine in modo da permetterne un grip adeguato delle stesse
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Grazie per le dritte ma le pelli sono particolari (oltre ad essere enormi :-(( ), sono fatte dalla black diamond e hanno una colla un po strana, è più un adesivo che una colla. Sembra la carta moschicida :mrgreen: se le attacco tra loro non le scollo più, garantito.
Le foto ingannano, sono rifinite giuste giuste con l'interno della lamina.

Io ho avuto a che fare solo con Burton (pre-hardware Voilè) e ora con Voile, ma non mi ritrovo quasi per nulla nella discussione indicata, per alcune cose sono proprio all'opposto, mi sembra quasi che parlino per sentito dire e non per averla provata. Ma ovviamente è solo una mia impressione personale, è possibile che sia io in errore :zapalott:
La vera mecca per le split è qui: http://talk.splitboard.com/talk/
Grazie della segnalazione comunque, continuerò a seguirla o-o

Le mie ultime impressioni: www.backcountry.it
 

bastian

Biker novus
30/11/04
24
0
0
Visita sito
io con la mia duotone 168 ..l'unico prblm l'ho trovato con neve crostosa dove la poca punta tende ad infilarsi sotto la crosta per il resto nn ho notato grosse differenze rispetto ad una tavola standard

per quanto riguarda i rampanti che erano in dotazione con la mia sono diversi dai tuoi ....nel senso che i miei si infilano nella guida della piastra (come quando posizioni le piastre per la discesa)..estremamnete banale e veloce...però devi sfilare la piastra perchè entrano da avanti ...anche se ritengo più utile metterli subito ad inizio gita per aumentare la tenuta...tanto con gli alzatacco nn grattano molto sulla neve

Seba
PWDR dept.

i tuoi rampanti nn ho capito come li devi inserire
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
io con la mia duotone 168 ..l'unico prblm l'ho trovato con neve crostosa dove la poca punta tende ad infilarsi sotto la crosta per il resto nn ho notato grosse differenze rispetto ad una tavola standard

per quanto riguarda i rampanti che erano in dotazione con la mia sono diversi dai tuoi ....nel senso che i miei si infilano nella guida della piastra (come quando posizioni le piastre per la discesa)..estremamnete banale e veloce...però devi sfilare la piastra perchè entrano da avanti ...anche se ritengo più utile metterli subito ad inizio gita per aumentare la tenuta...tanto con gli alzatacco nn grattano molto sulla neve

Seba
PWDR dept.

i tuoi rampanti nn ho capito come li devi inserire

Ma la Duotone è quella che si divide in 3? Se si, come ti trovi?
I miei rampant si montano esattamente come i tuoi! Il "difetto", se così lo vogliamo chiamare, è che una volta montati sotto l'attacco bisogna centrare 6 fori con il perno di fissaggio (che unisce l'insieme attacco-rampant con la tavola). Sono 6 perchè 2 sono sulla piastra dell'attacco, 2 sul rampant e 2 sulla tavola. Non è così semplice allinearli tutti, anche perchè le tolleranze sono minime.
Io i rampant cerco di metterli il meno possibile, mi infastidiscono molto quando non servono. E l'alzatacco non lo uso mai, preferisco mantenere una buona sensibilità e sforzare di più polpaccio e caviglia.
 

bastian

Biker novus
30/11/04
24
0
0
Visita sito
la duotone nn è in tre pezzi e in due come la maggior parte delle split

nn ho capito il discorso allineamento fori

in pratica quando monti il rampante è il rampante che fa da snodo e nn più la piastra altrimenti nn capisco il perchè del perno
..io i miei li infilo e vado senza allineare niente cmq il mio rampante ha una plastica molto ampia per infilarlo e nn ha il perno di fissaggio...vedo di fare una foto del rampante e della tavola e li posto
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Il rampante si infila nella piastra tramite una guida in plastica (la si intravede grigia attraverso i fori al centro della piastra degli attacchi). Sia la piastra che il rampant hanno 2 fori a testa (sui due lati) che devo essere allineati tra loro. Dopodichè questi 4 fori vanno allineati con i 2 presenti sulla tavola e infilzati con il perno. In pratica entrambi sono infulcrati sulla tavola.
Nella foto sulla sinistra si vede l'estremità del perno che spunta ed è bloccato dal ferretto di sicurezza.
rampantbk8.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo