tutti han sempre parlato male della split burton, soprattutto per il sistema di attacco......
pensa che anni fa ho rinunciato a prenderne una a 380 .....oltre all'attacco non mi convinceva la larghezza...troppo ridotta......
però l'anno scorso ho incontrato due ragazzi che ce l'avevano e gli ho chiesto come andava e che prolemi avevano avuto.
Hanno risposto che l'unico accorgimento necessario in caso di temperature basse è quello di portare via uno spray sghiacciante per le operazioni sugli attacchi mentre tutto il resto andava bene
se capiti in dolomiti fammi un fischio che ci facciamo un giro assieme......anche se quest'anno mi sa che ci sarà da migrare in giro quindi sarà + facile magari beccarsi su qualche altra alpe.......
Infatti dal 2005-2006 hanno montato il sistema voile, ora è molto meglio. Del vecchio sistema ho assistito di persona ad una mezza tavola che si è staccata su un pendio ripido ed è finita praticamente in fondo valle a causa dell'eccessiva torsione che faceva aprire l'attacco. In un'altra occasione eravamo in cima ad una montagna, con -15°C e un vento incredibile e l'attacco "a ganascia" non ha voluto saperne di richiudersi. Era geniale come idea ma troppo elaborato per essere usato con sicurezza in montagna.
Forse ho trovato una delle rare voile negli usa e riesco ad averla, altrimenti devo venire proprio in dolomiti a comperare la burton. Se vengo ti avviso sicuramente o-o