SPINNING: ha senso come allenamento per il XC (anche agonistico)?

oiziorbaf

Biker serius
6/12/09
137
13
0
como
Visita sito
Personalmente se dovessi scegliere, e avessi la possibilità economica e di spazio, tra rullo+bici e bici da spinning prenderei la bici da spinning.

Ovviamente una bici da spinning bella e abbastanza professionale, che poi regolare le misure al millimetro e con una buona regolazione del freno, magari anche col misuratore ( queste sono bellissime https://www.cycleops.com/catalog/indoor-cycles)

Naturalmente le lezioni classifiche di spinning non sono molto indicate per fare una preparazione in ottica gare o comunque miglioramente prestazione in bici. Come è stato scritto sono eseguiti principalmente esercizi brevi e spesso fuori sella...

Quindi diciamo in linea generale, preferire sedute di rulli con esercizi mirati(meglio che lezione di spinning), ma se possibile su una bici da spinning in cui la pedalata risulta migliore secondo me!
 

adriano1979

Biker serius
15/3/13
103
0
0
35
www.facebook.com
Parliamoci chiaramente: da novembre ad maggio per chi lavora è impossibile uscire in bici durante la settimana e ci si limita ai soli weekend, la dove il tempo sia clemente con pioggia neve e freddo!
L'allenamento indoor invernale è l'unica alternativa valida a mio modesto parere!
In inverno ci si dedica prevalentemente a lavori di forza e potenziamento, sia in palestra che pedalando: in tal caso credo che una spinbike professionale sia un validissimo mezzo di lavoro, molto più dei rulli, proprio perché grazie al maggior peso e maggior resistenza del freno, permette di fare lavori specifici di forza/forza resistenza alla grande, anche meglio che su strada, senza vincoli di traffico, pendenze ecc. 90' du lavori di forza/potenziamento ti devastano le gambe e i risultati se ben programmati arrivano eccome.
E nel week end affiancare lavori di fondo con la specialissima.
Naturalmente i progressi non arrivano solo grazie a bici, spinning o rullo che sia, ma grazie ad una preparazione mirata (atletica ed alimentare insieme).
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
forse sarebbe il caso di fare un doveroso distinguo

uno e' lo strumento (spinbike/rulli/bici) che sinceramente non trovo faccia differenze abissali (a casa uso la spin al posto dei rulli perche' e' piu' "corta", piu' silenziosa dei rulli, posso stringere molto di piu' il volano e sinceramente, anche se non dovrebbe essere sensato, a me non piace l' idea di bloccare la bdc in cartonio nella morsa dei rulli )

tutt'altra cosa e' l' allenamento che si segue:
se fai le lezioni di spinning generiche (dalla massaia all'arzillo vecchietto) e' chiaro che l'allenamento sara' si meglio che "mangiare patatine e coca sul divano davanti alla tv",
ma cmq con un utilita' modesta se finalizzata alla massima preparazione per la bici.

se invece fai tabelle specifiche di preparazione, il beneficio sara' determinato da queste, e per molte fasi l' allenamento indoor e' equivalente (se non meglio) di quello outdoor (controllo preciso di fc, cadenza ecc ecc non sempre controllabile e riproducibile con uguale dettaglio su strada)
 

gucosbox

Biker serius
3/7/14
135
0
0
Visita sito
forse sarebbe il caso di fare un doveroso distinguo

se fai le lezioni di spinning generiche (dalla massaia all'arzillo vecchietto) e' chiaro che l'allenamento sara' si meglio che "mangiare patatine e coca sul divano davanti alla tv",
ma cmq con un utilita' modesta se finalizzata alla massima preparazione per la bici.

se invece fai tabelle specifiche di preparazione, il beneficio sara' determinato da queste, e per molte fasi l' allenamento indoor e' equivalente (se non meglio) di quello outdoor (controllo preciso di fc, cadenza ecc ecc non sempre controllabile e riproducibile con uguale dettaglio su strada)

Ecco, diciamo che è quello che penso anch'io.
Ho capito da solo che lo spinning non riuscirà a darti il "fondo", le sedute sono, per forza di cose, troppo brevi per prepararti ad una resistenza valida.
Ma, quello che ho notato da neofita, è l'allenamento cardiaco molto più preciso, ti metti su una frequenza precisa e la tieni per quanto tempo vuoi tu in base alla tua tabella, senza trovare, magari, una salitella che te la fa aumentare o dover rallentare per via di una roccia o di una curva ecc ecc.

Chiaramente non può essere uno strumento d'allenamento UNICO per le gare, va sempre e comunque affiancata la bike (sono d'accordo, devo riuscire ad abbinare un'altra uscita in bici, con l'arrivo delle prime belle giornate sarà più facile...proverò a barattarla con mia moglie facendo qualche faccenda in più in casa :il-saggi:)

Ho riaperto questa discussione principalmente per capire se esistessero dei "metodi" o delle "tabelle" di allenamento su spinbike che potessero aiutare quanto più possibile nella preparazione oppure vanno bene anche i video delle lezioni che trovo su youtube (sto seguendo quelli di Marta Fovana)
 
A mio avviso, ed è anche quanto vedo dalle varie discussioni su rulli ed affini,il problema è l.impegno mentale e la dedizione che richiede fare anche una sola ora al chiuso per cui la fatica percepita è molto più alta di quella reale. Specialmente poi se si è da soli. Per me è molto più efficace fare una bella oretta di corsa nei boschi. Per chi è molto disciplinato invece forse funziona bene

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Parliamoci chiaramente: da novembre ad maggio per chi lavora è impossibile uscire in bici durante la settimana e ci si limita ai soli weekend, la dove il tempo sia clemente con pioggia neve e freddo!
L'allenamento indoor invernale è l'unica alternativa valida a mio modesto parere!
In inverno ci si dedica prevalentemente a lavori di forza e potenziamento, sia in palestra che pedalando: in tal caso credo che una spinbike professionale sia un validissimo mezzo di lavoro, molto più dei rulli, proprio perché grazie al maggior peso e maggior resistenza del freno, permette di fare lavori specifici di forza/forza resistenza alla grande, anche meglio che su strada, senza vincoli di traffico, pendenze ecc. 90' du lavori di forza/potenziamento ti devastano le gambe e i risultati se ben programmati arrivano eccome.
E nel week end affiancare lavori di fondo con la specialissima.
Naturalmente i progressi non arrivano solo grazie a bici, spinning o rullo che sia, ma grazie ad una preparazione mirata (atletica ed alimentare insieme).
a parita' di periodo di stop completo,penso che una preparazione all'aperto,fatta molto tecnicamente,di tre mesi con fondo-medio-soglia e potenza anaeroibica,dia risultati che con un allenamento fatto con la propria bici sui rulli,non ottieni neanche in un anno.se poi ci mettiamo una bici da spinning,dove non viene riportata al mm tutta la posizione della propria mtb o bdc,peggio ancora.se poi si usa la spinbike in palestra,dove si trovano pedali coi cinghietti,ancora peggio.negli anni,ho avuto spesso il confronto tra chi come me,ha sempre avuto la possibilita' di uscire tutto l'anno e chi si dedicava da novembre a marzo ai rulli:mediamente,con tre uscite settimanali su strada,bastava qualche sparata in pianura a 40 orari x stroncare in breve tempo chi rullava4-5 volte a settimana,con tempi di 1-1.5 ore(oltre diventa controproducente alla lunga,x la perdita di sali esagerata).in salita poi il gap di chi rullava in garage era impietoso,gia' a partire da salite di una manciata di minuti.il gap dei "rullatori" veniva in parte colmato verso maggio,cioe' dopo un paio di mesi di uscite su strada,ma mai completamente.rimane il fatto che,quando i "rullatori",potevano finalmente farsi due ore di uscita anche nei giorni settimanali,gli altri potevano ovviamente arrivare a 4(turnisti in genere)
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
a parita' di periodo di stop completo,penso che una preparazione all'aperto,fatta molto tecnicamente,di tre mesi con fondo-medio-soglia e potenza anaeroibica,dia risultati che con un allenamento fatto con la propria bici sui rulli,non ottieni neanche in un anno.se poi ci mettiamo una bici da spinning,dove non viene riportata al mm tutta la posizione della propria mtb o bdc,peggio ancora.se poi si usa la spinbike in palestra,dove si trovano pedali coi cinghietti,ancora peggio.negli anni,ho avuto spesso il confronto tra chi come me,ha sempre avuto la possibilita' di uscire tutto l'anno e chi si dedicava da novembre a marzo ai rulli:mediamente,con tre uscite settimanali su strada,bastava qualche sparata in pianura a 40 orari x stroncare in breve tempo chi rullava4-5 volte a settimana,con tempi di 1-1.5 ore(oltre diventa controproducente alla lunga,x la perdita di sali esagerata).in salita poi il gap di chi rullava in garage era impietoso,gia' a partire da salite di una manciata di minuti.il gap dei "rullatori" veniva in parte colmato verso maggio,cioe' dopo un paio di mesi di uscite su strada,ma mai completamente.rimane il fatto che,quando i "rullatori",potevano finalmente farsi due ore di uscita anche nei giorni settimanali,gli altri potevano ovviamente arrivare a 4(turnisti in genere)

Concordo al 100% su tutto!

Posso aggiungere che oggi con i pm sul rullo si riescono anche a fare lavori migliori rispetto al passato(sempre che si sappia cosa fare),più precisi ed efficaci e meno stressanti, ma se non si abbinano ad almeno un paio di uscite madio/lunghe in strada non si va comunque molto lontano,se poi ci si allena a cazzum ossia senza criterio il gap aumenta...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
a parita' di periodo di stop completo,penso che una preparazione all'aperto,fatta molto tecnicamente,di tre mesi con fondo-medio-soglia e potenza anaeroibica,dia risultati che con un allenamento fatto con la propria bici sui rulli,non ottieni neanche in un anno.se poi ci mettiamo una bici da spinning,dove non viene riportata al mm tutta la posizione della propria mtb o bdc,peggio ancora.se poi si usa la spinbike in palestra,dove si trovano pedali coi cinghietti,ancora peggio.negli anni,ho avuto spesso il confronto tra chi come me,ha sempre avuto la possibilita' di uscire tutto l'anno e chi si dedicava da novembre a marzo ai rulli:mediamente,con tre uscite settimanali su strada,bastava qualche sparata in pianura a 40 orari x stroncare in breve tempo chi rullava4-5 volte a settimana,con tempi di 1-1.5 ore(oltre diventa controproducente alla lunga,x la perdita di sali esagerata).in salita poi il gap di chi rullava in garage era impietoso,gia' a partire da salite di una manciata di minuti.il gap dei "rullatori" veniva in parte colmato verso maggio,cioe' dopo un paio di mesi di uscite su strada,ma mai completamente.rimane il fatto che,quando i "rullatori",potevano finalmente farsi due ore di uscita anche nei giorni settimanali,gli altri potevano ovviamente arrivare a 4(turnisti in genere)

cosa ne pensi dell'utilizzo di una bici da spinning di alto livello (vedi post oiziorbaf) settata al mm con misuratore di potenza?
Può essere ugualmente utile ad atleti di discreto livello come per chi come lui gareggia per vincere?
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
cosa ne pensi dell'utilizzo di una bici da spinning di alto livello (vedi post oiziorbaf) settata al mm con misuratore di potenza?
Può essere ugualmente utile ad atleti di discreto livello come per chi come lui gareggia per vincere?
se settata realmente al mm e con power meter é utilissima x simulare sforzi brevi,diciamo di alta intensità di pochi minuti .é naturale che su strada,lavorano più muscoli che rispetto ad una spinbyke:braccia,stabilizzatori del tronco...e con angoli di spinta diverso,che variano col variare della pendenza.simulare anche solo una salita di 40-60 min sulla spin,non sarà mai come farla realmente.il lavoro in fuori sella poi,che spesso é utile x mantenere il ritmo su tratti con pendenze più dure,oppure solo x trovare sollievo nel cambiare la posizione di spinta,con la spin ê inesistente e impossibile da simulare.é risaputo che sui rulli,o la spin,é molto duro lavorare con alte fc,che sulle salite all'aperto é una cosa naturale.anche l'effetto refrigerante dell'aria sulla temperatura corporea,é un grosso fattore limitante x gli sforzi prolungati di decine di minuti.x ultimo,ci metto il fattore motivazione,che all'aperto si sa,é notevolmente superiore.x non parlare poi,dell'effetto adrenalina che si innesca col fattore "competizione" quando si esce in gruppo:in gara infatti,si tirano fuori prestazioni difficili da raggiungere in allenamenti solitari
 
  • Mi piace
Reactions: sandroS3 and big_63

LukkoO

Biker serius
20/6/11
107
3
0
Gazzo Veronese
Visita sito
Scusate se mi intrometto con una mia esperienza di spinning. E' il mio secondo anno in cui abitualmente 2 volte a settimana partecipo alle lezioni di spinning nella palestra che frequento, lo scorso anno ho avuto la fortuna di avere un buon allenatore, che sapeva come si andava in bici e quando è arrivata la bella stagione, mi son trovato già pronto a pedalare senza grosse perdite. Quest'anno mi son trovato con un allenatore che è abituato ad andare in bici praticamente solo lungo l'argine del Po, gli allenamenti sono noiosi, praticamente 45 minuti a pedalare in piedi, senza una gran logica negli esercizi. Forse c'è carenza di allenatori preparati? O è proprio così che va fatto spinning anche nelle altre palestre?
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
825
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
io l'ho fatto per circa due anni per due - tre volte a settimana e sinceramente non mi ha dato molto vantaggio per le uscite in mtb, a parere mio, non è come uscire in bici....troppo diverso. meglio inforcare la biga la domenica e farlo con costanza. Però io non facevo ne faccio gare xc, ma solo buon sano AM.


questa considerazione è in lienea con le mie esperienze, premesso che mi dedico ad uscite in front non Am, ma possibilmente varie come percorsi, ho provato un po lo spinning come supporto in alternativa ad altri allennamenti funzionali, con qualche dubbio sulla reale efficacia.
Ovvero sicurametne pedalando è uno sport che si avvicina alla MTB, ma la mia impressione per le lezioni che facevo era che fosse piu in sintonia con un ciclismo veloce su strada che con le pedalte in mtb dove hai continui cambi di ritmo, salite, discese (dove non pedali), terreni che cambiano...
Nelle lezioni "standard" lo spinnig predilige una cadenza molto veloce (che difficilmente vedo applicabile su mtb)con diversi cambi di resistenza per simulare salite e pianure, ma sempre a cadenza elevata, per cui in funzione della resistenza o fai un aerobico intenso o un anearobico molto intenso come cardio. A parte il dispendio fisico non so rispetto ad altri allenamenti di tipo funzionale (dove fai lavorare anche altri muscoli) quanto sia efficace. O meglio non mi ritrovavo come sensazioni con lo sforzo che fai abitualmente in mtb, sorpatutto su salita.
Penso che poter effettuare uno spinning con un tipo di allenamento mirato sia motlo diverso e piu efficace, ho saputo che infatti ci sono delle leizoni serali (io vado preincipalmente a pranzo) frequentate da biker che fanno lavoi piu "realistici" rispetto allo sfrozo di mtb...


Leggendo anche pareri cotnrapposti e molto favorevoli allo spinning vorrei capire se esistono lezioni "impostate" piu verso uno sfrozo mtb (lento e intenso per le salite) o se comunque l'attivita regolare e veoloce, di stampo stradale possa essere comuquq motlo efficace. Oppure potenziamento attaraverso altri esercizi tipo circuito da piu o meno lo stesso vantaggio di base..
grazie
 

gio2012

Biker popularis
18/7/16
74
13
0
Visita sito
ciao, ho almeno 20anni di spin... lo iniziai nel '95. Per me fornisce un allenamento di base non specifico in generale, ovvero aiuta a non stare fermi. Per andare oltre va sicuramente accompagnato da allenamento muscolare (gambe) specifico, sulla MTB sicuramente un allenamento parte superiore è utile. Quello che lo spin fornisce è sicuramente l'allenamento cardio... fatto con costanza e portato al limite aiuta ad abbassare i battiti sotto sforzo quindi permette resistenze più alte. Trovare un istruttore molto in gamba che prepari chi va in MTB non è semplice... a volte è quasi meglio farsi una tabella, usare il cardio etc... e fare da soli...
 
  • Mi piace
Reactions: paolop72

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
825
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Riprendo questo topic per segnalare che in alternativa al classico spinning, presente da decenni nei centri sportivi, alcuni centri tra cui quello che frequento stanno introducendo le nuove SkillBike della Technogym
La tecnologia e meccanica di queste bici elettroniche rende la pedalata molto piu realisitca rispetto alle spinbike perchè hanno un movimento centrale con resistenza sui pedali e non un volano (con inerzia di rotazione), hanno marce come bici vere, posizioni e assetti regolabili (piu vicini a bdc che mtb) einfinite possibilita di allenamento.
gli allenamenti invece di essere un "aerobica a pedali" in cui i due elementi chiave sono battito cardiaco e ritmo della musica, si basano su obietivi ti tempo o distanza nei quali seguire un ritmo di pedalata infunzione della pendenza. Ne consegue che la marcia utilizzata dipende dall'allenamento e resistenza del atleta e che battito cardiaco sia una conseguenza del tipo di sforzo applicato, la musica rientra come sottofondo.
L'allenamento puo essre eseguito in "classi" che hanno come limiti le durate effettive (<45 min) o anche singolarmente utilizzando i programmi che possono essere scaricati con app, intefacciabile con strava..
IL dislpaly presenta tanti dettagli :spm, velocita, watt, distanza, minuti, battito cardiaco, curva di pedalata e % si spinta sui singoli pedali. I dati visibii su diverse schermate touch.
La percezine è che come movimento e come possibilita di allenamento si avvicini di piu alla bicicletta reale, personalmente lo spinning mi sembrava avere ritmi molto elevati sicuramente utili per il fattore areobico ma diversi da quelli che s hanno sopratutto uscendo in MTB.

Di seguito il link con i dati del costruttore:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo