Spessori manubrio oltre i 30mm, controindicazioni meccaniche o solo estetica?

pulun1

Biker superis
15/12/07
351
1
0
Rosasco (PV)
Visita sito
Bike
Tante.. forse troppe..
Ah, bella questa.
"di biomeccanica ne so, ma non voglio la bici su misura".

....mi sa che la appendo in negozio! :nunsacci:

Non te la prendere eh, ma stai cercando di risolvere un problema nel modo sbagliato.
Forse non sai che le forcelle si rompono in due punti: uno è la testa, e l'altro è la zona immediatamente sopra la calotta superiore, dove gli spessori si trovano a fare "da perno"....

Veramente io ho scritto: "siccome non ho nessuna voglia di farmi fare le bici su misura" non ho scritto "non voglio la bici su misura"...
Chi non vorrebbe le bici fatte su misura?
Gattonero se invece la bici su misura me la paghi tu so anche dove andare a farmela fare...
Ma siccome ho perso il lavoro un mese fa grazie alla crisi del settore metalmeccanico si da il caso che mi debba accontentare di 40mm di spessori sotto l'attacco manubrio.
Che secondo me di forcelle con 40mm di spessori facendo cross country non se ne rompono...
Anche perchè come ho già scritto almeno dieci volte, la bici gialla in foto è un muletto non penso che percorrerà molta strada, sulla Full Dynamix invece ho 20mm di spessori sotto l'attacco manubrio...
E comunque per ricevere risposte di questo tipo mi sa proprio che la prossima volta i miei interrogativi me li tengo per me.
Ciao a tutti!
Paolo.
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Scusa eh... ma prima chiedi i consigli e poi li respingi.
La leva è il tubo forcella lungo oltre la calotta superiore della sere sterze e le forze applicate sono il tuo peso sul manubrio o il tuo tiro di braccia in salita. Oltretutto hai una leva ad "L" ancora più svantaggiosa per il tubo della forcella.
Poi decidi quello che vuoi.

Max
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Scusa eh... ma prima chiedi i consigli e poi li respingi.
La leva è il tubo forcella lungo oltre la calotta superiore della sere sterze e le forze applicate sono il tuo peso sul manubrio o il tuo tiro di braccia in salita. Oltretutto hai una leva ad "L" ancora più svantaggiosa per il tubo della forcella.
Poi decidi quello che vuoi.

Max


  • Se le forze sono parallele al canotto della forcella, il braccio (e quindi il momento) non cambia nemmeno con un metro di spessori.
  • Se invece la forza in gioco (che cioè agisce sul manubrio) è perfettemente verticale, il braccio (e quindi il momento) diminuisce con l'aumentare del numero degli spessori.
  • Se invece la forza spinge in "avanti", allora è vero, c'è più leva se ci sono più spessori. Ma siamo sicuri che la differenza sia rilevante?

La leva ad L c'è su tutte le bici.

Se non è chiaro (non sono bravo a spiegarmi!:hahaha:), quando torno a casa provo a farvi uno schemino, così ci aiutiamo a capirci meglio...

Buona Pasqua!

P.S.: Fatemi spezzare una lancia in favore di pulun, effettivamente il messaggio di Gattonero poteva essere un po' più delicato
Ah, bella questa.
"di biomeccanica ne so, ma non voglio la bici su misura".

....mi sa che la appendo in negozio! :nunsacci:
E, crisi o non crisi, la gran parte di noi non si può permettere una bici ad hoc.
 

mtbilly

Biker infernalis
16/10/06
1.897
5
0
65
south-west Sardegna
Visita sito
Bike
Canyon Neuron -Scott Scale
perchè?
In cosa migliorerebbe la situazione? (a parte l'estetica).



Sembro da solo contro tutti.
Quali sono le controindicazioni di avere così tanti spessori?

NESSUNA !!! se usa la bici solo per andare a prendere il giornale . diverso se come la descrive la usa come muletto e quindi anche per fare magari dei percorsi impegnativi. allora immagina cosa succedderebbe se facesse qualche salto oppure si trovasse in qualche dicesa a caricare tutto il peso sull' anteriore..... crack!!! :scassat:
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
forse ho capito percè cosa intedi, Vinc.
In tal caso però tutto dipenderebbe dalla direzione lungo la quale il biker "grava" o "spinge" contro il manubrio, giusto?

Se mi dici dov'è il fulcro della leva provo ad approfondire.

Semplificando al massimo e tralasciando le sollecitazioni dinamiche, ritengo una buona approssimazione considerare la forza applicata dal biker come un vettore avente la direzione delle sue braccia. Con tale ipotesi è evidente che il momento applicato sul cannotto all'altezza della calotta superiore è proporzionale al numero degli spessori inseriti che aumentano il braccio della forza.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
provaci tu ed avrai la risposta da solo !!!:specc:
hihi! Rompo i cabasisi (lo so :saccio:) finchè non mi si convince che è veramente pericoloso, ma a provarci in prima persona non ci conto :hahaha:! (anche perchè non ho una forcella nuova con mezzo metro di canotto).


In verità è che mi sembra che ogni tanto la gente parli di leva e braccio (o, in generale di meccanica:il-saggi:) senza aver ben chiaro di cosa si tratti.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Semplificando al massimo e tralasciando le sollecitazioni dinamiche, ritengo una buona approssimazione considerare la forza applicata dal biker come un vettore avente la direzione delle sue braccia. Con tale ipotesi è evidente che il momento applicato sul cannotto all'altezza della calotta superiore è proporzionale al numero degli spessori inseriti che aumentano il braccio della forza.

Perfetto! Allora hai ragione tu :mrgreen:. Comunque se il canotto deve reggere tutti i colpi che gli vengono dalla ruota fatico un po' a credere che veramente il si possa rompere per via dei troppi spessori.

Dici giustamente che il momento applicato sul cannotto all'altezza della calotta superiore è proporzionale al numero degli spessori inseriti... Secondo me però sono proporzionali attraverso una costante piccina (nel senso che per raddoppiare il momento devi quadruplicare l'altezza, più o meno)...

Continuo ad essere curioso di vedere una delle foto di gattonero!
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Ci ho messo un pò a ritrovarle nell'HD!
(e non è certo l'unica forcella che ho visto così)

1damagedforks.jpg


2damagedforks.jpg
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
46
Lucca
www.appalla.com
datemi una leva e vi solleverò il mondo... non ho fatto studi particolari, non sono del settore, ma pare evidente che se l'attacco manubrio viene fissato con 5cm di spessori tra lo stesso e la serie sterzo, cuscinetti e cannotto forcella saranno sottoposti a sollecitazioni maggiori....
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ci ho messo un pò a ritrovarle nell'HD!
(e non è certo l'unica forcella che ho visto così)

1damagedforks.jpg


2damagedforks.jpg
Continuo ad andare controcorrente.
Non sono convinto che sia per via degli spessori che ci sono quei segni.
Tra l'altro quello più profondo è l'A, cioè quello più in alto!
Comq può dipendere dal numero di spessori?

P.S.:lo so che sembro mettere in dubbio la tua esperienza, ma non è così!:celopiùg:
 

BIKEBROS

Biker forumensus
Anche per me un maggior svettamento, allunga il braccio della forza applicata, provocando molto stress nel punto di fulcro all'altezza della ser.ste. (vedi situazione di forza in fuori sella).:saccio:

(ammazza che paroloni, mi complimento da solo):sborone:

CIAO.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
vedi tu...io preferisco avere il manubrio alto e la sella + bassa...cn ttt e due allo stesso livello nn é bello...e poi rischi di inchiodarti di + se fai una ripida...

Dipende da cosa devi fare.
XC puro vuole un manubrio più basso della sella (guardate le bici dei Pro...), per AM si sta bene sulla stessa altezza, per DX il manubrio è ben più alto della sella
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Continuo ad andare controcorrente.
Non sono convinto che sia per via degli spessori che ci sono quei segni.
Tra l'altro quello più profondo è l'A, cioè quello più in alto!
Comq può dipendere dal numero di spessori?

P.S.:lo so che sembro mettere in dubbio la tua esperienza, ma non è così!:celopiùg:

Non sono quì per evangelizzare, io ti riporto quello che vedo ogni giorno al lavoro ;-)

Il punto A presenta un solco profondo, e se noti è proprio dove finisce la calotta superiore della s.s. (in questo caso era da 20 o 25mm di altezza) che essendo più solidale con la forcella di quanto non siano gli spaziatori, diventa il punto in cui si scaricano le forze dovute alla flessione del cannotto.
Ed è innegabile che quanto più alto è il cannotto, quanto più sia soggetto a flessione. Ovvio che in una forcella da Mtb la flessione sia minima, ma esiste sempre
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Non sono quì per evangelizzare, io ti riporto quello che vedo ogni giorno al lavoro ;-)

Il punto A presenta un solco profondo, e se noti è proprio dove finisce la calotta superiore della s.s. (in questo caso era da 20 o 25mm di altezza) che essendo più solidale con la forcella di quanto non siano gli spaziatori, diventa il punto in cui si scaricano le forze dovute alla flessione del cannotto.
Ed è innegabile che quanto più alto è il cannotto, quanto più sia soggetto a flessione. Ovvio che in una forcella da Mtb la flessione sia minima, ma esiste sempre
Ah, pensavo che il punto A fosse all'altezza dello stem!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo