Specy enduro 2011-2012: evoluzione della specie - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mù7

Biker superis
Lo faccio ogni tanto e la procedura è:
Togli le pastiglie.
Smonti la pinza dal supporto.
Spruzzi l'ancol e con un pennellino e uno straccetto pulisci meglio che puoi.
Spuzzi un pò di olio per catena
Fai rientrare con uno spessore che non rovini le parti metalliche i due pistoncini.
Altenativamente ne tieni bloccato uno e cautamente premendo la leva a manubrio fai ucire un poco l'altro poi lo rispingi dentro.
Così facendo l'olio andrà a lubrificare le guarnizioni che fanno da tenuta tra il pistone e la parete della sede pistone.
Poi una volta ripristinato un ideale scorrimento dei pistoncini pulire accuratamente con uno sgrassatore e ripristinare il tutto
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
xghiglio...
che mescola usi?...io la mudulabilita' della frenata l'ho risolta con le organiche, se non sei uno sempre attaccato ai freni te le consiglio, basta una pinzatina , rallenti e via...
io ora ho sempre quelle di serie, sono sempre all'80%, ma vedrai ci montero' le organiche, le avevo anche nell'altra 2010 e non mi hanno mai dato noie...
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
andando per gradi perchè sono un po' duro:

1) smonto i freni e li puliscono con alcool isopropilico (mai sentito ma chiedo)
2) cosa vuol dire mettere in battuta?
3) mettere i registri a fine corso vuol dire più vicini al disco giusto?

Grazie!

PS
Nel caso in cui tutto questo non bastasse secondo te ha senso mandarli in assistenza?

Smonti le pastiglie e pulisci i pistoncini con alcool,facendoli uscire un po' stando attento a non farli uscire del tutto..
Mettere in battuta significa fare entrare tutti i pistoncini nella loro sede,puoi aiutarti con un caccia gomme in plastica e per farlo devi girare il registro in modo che le pastiglie siano il più lontano dal disco..!
Non vale la pena mandarli in assistenza..
L'olio nelle pinze non ha molto senso,gli o ring sono auto lubrificati e i pistoncini sono fatti per lavorare a secco..attireresti solo dello sporco.
Non do molto peso alle pastiglie che monto, mi arrivano da test per una rivista, non le pago e quindi sotto..!ahaha
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

des

Biker serius
16/3/08
171
6
0
Roma
Visita sito
Bike
Intense Tracer 275
Qualcuno conosce il peso della guarnitura SRAM S-1250 GXP (custom) che è montata sulla Enduro Comp '11 stock?
Ho a disposizione una SLX e non so se sostituirla.

Altra domandina, come si collocano nel catalogo gli Avid Elixir R SL (custom)?
Anche qui ho un set di freni SLX, lavorano molto diversamente ma mi sembrano più precisi e non so ancora cosa fare.

Per finire, che mi dite delle ruote? Non trovo informazioni in merito ai cerchi DT Swiss E440S. Ste maledetti componenti custom non hanno pesi indicati da nessuna parte :nunsacci:.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.623
6.135
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Oggi finalmente provata a Sestri Levante nei percorsi di superenduro! La bici sullo scassato è SPETTACOLARE!!! Passa sopra a tutto senza fare una piega! Veramente soddisfatto!

gran bici eh!

ieri ed oggi ho fatto le 4 prove speciali del superenduro di Punta Ala (la PS2 è spettacolare), sono 4 mesi che l'ho presa e sono ad 800Km percorsi, tutti 'gnorantelli, mi piace come va :freeride:
 

nicosacco

Biker extra
19/8/06
770
11
0
47
Parma
Visita sito
io farei un 30% e non ci penserei piu'....il carro deve lavorare tutto...quindi un maggior sag e' vero che da' lentezza nei rilanci e fa' bobbare un po' di piu'...ma chissenefrega...non e' una bici da xcrauti, quindi....prova.....

p.s60kg sei leggerino.....beato te.....:celopiùg:

30%?io tengo a 20% e il carro lavora,con piccoli drop niente fondo corsa..ma parlo di roba piiiiccola..a dire il vero tengo 20 sia davanti che dietro,ma se scendi a missile mi sa che è meglio.
 

angy94

Biker urlandum
30%?io tengo a 20% e il carro lavora,con piccoli drop niente fondo corsa..ma parlo di roba piiiiccola..a dire il vero tengo 20 sia davanti che dietro,ma se scendi a missile mi sa che è meglio.
ieri alla fine avevo l'ammo più gonfio ma avevo anche lo zaino più pesante quindi avevo un 25% bello abbondante... A fine corsa ci sono arrivato ma niente di violento... Anzi ci arriva in maniera bella progressiva e non ce ne si accorge neanche...
 

maxlublues

Biker urlandum
anche xche' con meno escursione la si pedalerebbe peggio....l'enduro con le sue geometrie e' nata x esser pedalata a 160 fissi...
.
Da quello che ho sentito possessori di enduro con 36 talas sono soddisfatti del rendimento in salita.
Chiaramente sullo scassato la probabilità di urtare i pedali aumenta ma nei lunghi trasferimenti io credo si avrebbe un giovamento.
Chi ha provato e può confermare o smentire?
 

BIKERSORANI

Biker serius
12/5/08
210
22
0
61
sora
Visita sito
Bike
stumpjumper carbon 29 2019
.
Da quello che ho sentito possessori di enduro con 36 talas sono soddisfatti del rendimento in salita.
Chiaramente sullo scassato la probabilità di urtare i pedali aumenta ma nei lunghi trasferimenti io credo si avrebbe un giovamento.
Chi ha provato e può confermare o smentire?
Monto Talas, approvo alla grande.
:celopiùg:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
.
Chiaramente sullo scassato la probabilità di urtare i pedali aumenta ma nei lunghi trasferimenti io credo si avrebbe un giovamento.

se i "lunghi trasferimenti" sono tutti al 25% allora magari il "giovamento" può anche esserci, altrimenti non la vedo una cosa così obbligatoria (imho).
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Io monto Marzocchi abbassabile a 120.

Quando abbasso mi trovo male, più difficile da pedalare.

Non so darvi una spiegazione teorica, solo il riscontro empirico.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Mòlle;5489647 ha scritto:
Montando una gomma con una buona trazione ho scalato veri e propri muri. Lunghe salite al 25%? Chi è che riesce a pedalare qualche km a quella pendenza?

esatto!
ed allora...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Io monto Marzocchi abbassabile a 120.

Quando abbasso mi trovo male, più difficile da pedalare.

Non so darvi una spiegazione teorica, solo il riscontro empirico.
parli di salita o in generale?
perchè anche con la stumpy era uguale. in salita pendente abbassata ok.
però sia su asfalto che in pianura (tipo strada bianca) con la forcella abbassata secondo quello che sentivo, il peso si caricava giustamente sulla gomma davanti e dava sensazione di minor scorrevolezza e maggior fatica. in quelle situazioni era molto meglio la forcella bloccata...
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
parli di salita o in generale?
perchè anche con la stumpy era uguale. in salita pendente abbassata ok.
però sia su asfalto che in pianura (tipo strada bianca) con la forcella abbassata secondo quello che sentivo, il peso si caricava giustamente sulla gomma davanti e dava sensazione di minor scorrevolezza e maggior fatica. in quelle situazioni era molto meglio la forcella bloccata...

Parlo in generale ma potrei parlarti della salita se vuoi.

Io il vantaggio della forca abbassabile l'ho sentito su qualche salita con pendenza intorno al 25%, un vantaggio che ho sfruttato per qualche centinaia di metri perchè dopo ero di lato a spingere.

Purtroppo per sentirne i vantaggi la salita deve essere molto impegnativa, ma credo che prima di "cedere" la geometria dell'enduro cedano le nostre gambe.

In pianura confermo quello che dici tu, la posizione della pedalata diventa innaturale e sembra perdere di scorrevolezza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo