ultimi up ;) guarnitura x9 e funnduro (ottimi!) siamo a 14.2...
Sella dura????????? Dopo tre uscite ho il sedere che urla vendetta.
A proposito di pedali : qualcuno sta usando i crankbrothers Candy?
Li usavo prima di passare ai Mallet (quelli nuovi)
quindi mi confermi che 1800 metri di dislivello si fanno quasi come una bike da All MountainEra anche il mio dubbio, oggi sono uscito assieme a un con la stump evo, bene nelle salite più ripide mi chiedeva la enduro, certo la sua ha la singola, pero' ti assicuro che l'unica contro indicazione a mio avviso e' solo la sella dura...
Ma e' poca cosa, la bici scorre benissimo, io ho ancora gomme e camere originali, ma promette bene.
Saluti
Con i Mallet! Hanno un appoggio decisamente migliore, uno sgancio simile e soprattutto "li senti" veramente sotto la suola (come ho scritto qualche post indietro, le uso con le 5.10 falcon)
quindi mi confermi che 1800 metri di dislivello si fanno quasi come una bike da All Mountain
Si possono usare anche senza pin, giusto?
ma la mia preoccupazione non è tanto il peso ma quanto loa geometria che a differenza di un puro All Mountain si è piu seduti.....immagino che vada benino per fare 400/600 metri di dislivello....oltre non so.....ho chiesto in giro per un test ma non se ne trovano...te come la vedi ? li faccio 2000 metri di dislivello?? ho arrivo a casa con il mal di schiena??...ma l'Enduro è una bici da All Mountain... anzi forse è LA bici da All Mountain![]()
ma la mia preoccupazione non è tanto il peso ma quanto loa geometria che a differenza di un puro All Mountain si è piu seduti.....immagino che vada benino per fare 400/600 metri di dislivello....oltre non so.....ho chiesto in giro per un test ma non se ne trovano...te come la vedi ? li faccio 2000 metri di dislivello?? ho arrivo a casa con il mal di schiena??
...tranquillamente, anzi se usi una suola artigliata forse è meglio...
La versione 1 infatti non ha i pin, ma dei semplici rilievi, un pò come i vecchi Acid
buonasera a tutti,
è da un po che volevo postare le foto della mia enduro
quindi ... eccola qui!
con alcune piccole modifiche.
pedali flat nukeproof proton
attacco manubrio funn
manubrio funn
telescopico specialized
anteriore minion 2.35
posteriore nevegal 2.10
paraforcella ufo
questo è il mio contributo a questo splendido 3d che leggo spesso e con grande interesse.
Dipende come vuoi farli...
Secondo me con la Stumpjumper Evo sali meglio e scendi più tranquillo, con l'Enduro sali più tranquillo e scendi meglio...
È un bel dilemma...
L'Enduro ti dà la possibilità di girare in quasi tutti i bike park, la Stumpjumper non lo so...
infatti sono indeciso tra la super tacky 42a o la 60a, pensate che in inverno la 60a sia abbastanza efficace?
Non ho mai avuto la 42a so che è l'ideale sui terreni umidi specialmente in inverno mentre non so come si comporti sul terreno secco in estate..
Ieri ho fatto un giro di 35 km con 1300 mt di dislivello ( tra salita e risalita) non sono tantissimi, posso dirti che con l'ammortizzatore chiuso la bici non si siede, almeno questa e' la mia impressione, io non ho visto differenza con la stump evo.
Ti dirò che non ho notato neanche grossa differenza con la zesty che e' rinomata per la pedalabilita', tempi alla mano dopo 12 km di salita asfalto/ trail/sterrato ho visto solo lati positivi sella a parte.
L'unico dubbio sono gli pneumatici, se mantiene la stessa scorrevolezza con materiale più pesante.