specialized fsr comp 2008,....chi la possiede???

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
62
Arezzo
Visita sito
Anche io ho fatto sostituire l'attacco originale (90) con un 105mm e l'ho pure ruotato per avere un'inclinazione negativa quindi una posizione in sella più distesa e performante in salita.
P.S. ho la taglia M e sono alto 179 cm.
La mia è una L adesso con attacco da 120mm anzichè da 100mm, io sono alto 185 cm.
Ho dato in dietro la mia scale '07 ed una giunta di 1550 €, per un totale di 2175€, non sono stato capace di togliergli di più.
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.361
10
0
BeRgAmO
Visita sito
Diciamo che un 10% di sconto sul prezzo di listino è la prassi per la rete vendita Specy, arriviamo così a 2.060€ ... Poteva essere più generoso con la valutazione della tua scale? :nunsacci:

Io ho riportato a casa la mia fida Stumpy del '99 e l'ho messa in vendita nel mercatino...
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
62
Arezzo
Visita sito
Diciamo che un 10% di sconto sul prezzo di listino è la prassi per la rete vendita Specy, arriviamo così a 2.060€ ... Poteva essere più generoso con la valutazione della tua scale? :nunsacci:

Io ho riportato a casa la mia fida Stumpy del '99 e l'ho messa in vendita nel mercatino...
Hai ragione, ma i commercianti sono così, loro dicono che di un usato non puoi prendere più del 50% del prezzo del nuovo. La mia Scale costa nuova 1190€, lui mi ha dato 625€, però in effetti avevo sentito per acquistare altre marche come ad esempio KTM Speed RC 3.0 arrivavano a darmi 760€.
Ma alla fine secondo le mie conoscenze e i consigli che mi avete dato, ho preferito Specj nonostante abbia ricavato meno della mia.
 

bt2007

Biker serius
21/10/07
243
0
0
PUGLIA
Visita sito
La mia è una L adesso con attacco da 120mm anzichè da 100mm, io sono alto 185 cm.
Ho dato in dietro la mia scale '07 ed una giunta di 1550 €, per un totale di 2175€, non sono stato capace di togliergli di più.



io sono alto 174 cm., ho preso una M, e non ho sostituito nessun attacco.
Sinceramente mi trovo bene così.
grande SJ FSR COMP 2008
 

giuglia

Biker infernalis
Bytesoft che portaborraccia hai? Ti da problemi la borraccia coi comandi del triad? Anch'io ho ordinato una L e visto che tanti con la M hanno avuto problemi con "borraccia-portaborraccia e comadi triad" volevo avere notizie.
Grazie e buone pedalate.
 

bt2007

Biker serius
21/10/07
243
0
0
PUGLIA
Visita sito
se volessi mettere i tubless alla mia SJ FSR COMP 2008, devo cambiaere solo i copertoni??

Mi dite qualche modello di copertone, che abbia un buo rapporto qualita'/prezzo??

grazie a tutti
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.361
10
0
BeRgAmO
Visita sito
se volessi mettere i tubless alla mia SJ FSR COMP 2008, devo cambiaere solo i copertoni??

Mi dite qualche modello di copertone, che abbia un buo rapporto qualita'/prezzo??

grazie a tutti
Ho anch'io intenzione di passare ai tubeless.
Purtroppo non è così semplice, i nostri cerchi non sono nati per Tubeless devi quindi modificarli con gli appositi kit dopodiche non sarà necessaria la sostituzione dei copertoni originali.
P.S. sul forum ho letto però di gente che fatica a sigillare tali copertoni pur essendo 2 bliss...
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
62
Arezzo
Visita sito
Bytesoft che portaborraccia hai? Ti da problemi la borraccia coi comandi del triad? Anch'io ho ordinato una L e visto che tanti con la M hanno avuto problemi con "borraccia-portaborraccia e comadi triad" volevo avere notizie.
Grazie e buone pedalate.
Il mio portaborraccia è l' ELITE PASE MACIA, il link è qui sotto:
http://www.elite-it.com/jsp/c-Prodotti.jsp?ID=003141*
Oggi il primo Test effettivamente l'unica nota negativa se vogliamo è proprio questa, per passare dalla posizione Open alla Pro pedal bisogna passare dalla posizione Off perchè con la borraccia inserita non ci si fà direttamente.
Comunque sono pienamente soddisfatto:
46 Km per un totale di 3h è veramente fantastica in ogni situazione, in salita ha un grip eccezzionale con la posizione pro pedal. In discesa ti dà un senso di sicurezza micidiale.
E' ben bilanciata, pur avendo la forcella da 120mm di escursione anche nei tratti di salita più ripidi è sempre attaccata al terreno, non accenna minimamente ad impennarsi.
DIVERTIMENTO ALLO STATO PURO!!!
Premesso che il mio termine di paragone è la Scott MC50 che ho avuto nel 2006, molto meglio la Specj.
 

Allegati

  • DSCF4447.jpg
    DSCF4447.jpg
    46,4 KB · Visite: 17

giuglia

Biker infernalis
Grazie Bytesoft.

@ BT2007
Per passare ai tubeless hai più opzioni:
- Rendere tubeless le tue ruote attuali con appositi kit o con il "metodo EOT" artigianale ed economico, usa la funzione "cerca" e troverai dettagliate istruzioni.
- Spendendere un po' e farti un altro paio di ruote, tubeless.

Per i pneumatici, puoi usare quelli originali, anche se, quando usati come tubeless, hanno dato un po' di problemi. Puoi comprarti pneumatici tubeless, ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche o, se preferisci, puoi "latticizzare" dei copertoni per camera, anche per questa soluzione, usando la funzione "cerca" del forum, troverai un'infinità di risposte.

A mio parere, viaggiare con i tubeless ha solo vantaggi.:up:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Ho anch'io intenzione di passare ai tubeless.
Purtroppo non è così semplice, i nostri cerchi non sono nati per Tubeless devi quindi modificarli con gli appositi kit dopodiche non sarà necessaria la sostituzione dei copertoni originali.
P.S. sul forum ho letto però di gente che fatica a sigillare tali copertoni pur essendo 2 bliss...

come? quelli di serie della expert non son tubeless?
se non ho devastato gli xtr oggi, posso dire che siano eterni!!!
35 km di sterrato totale con 25/28 di single track in sabbia e pietre, eravamo in Maremma,sul mare, giornata da bagno, nonostante i -2 di Firenze.
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.361
10
0
BeRgAmO
Visita sito
come? quelli di serie della expert non son tubeless?
se non ho devastato gli xtr oggi, posso dire che siano eterni!!!
35 km di sterrato totale con 25/28 di single track in sabbia e pietre, eravamo in Maremma,sul mare, giornata da bagno, nonostante i -2 di Firenze.
I The Captain sono "Tubeless ready" ovvero 2bliss come puoi leggere sul fianco.
Quindi una via di mezzo fra pneumatico tradizionale e UST. Richiedono dunque l'utilizzo del lattice se usati senza camera e se non ricordo male tu sei uno di quelli che lamentava l'impossibilità di sigillarli in maniera efficace... Siccome mi soddisfano come tenuta-trazione e frenata, ho deciso di utilizzarli entrambi al posteriore mentre anteriormente monterò il tanto osannato Nobby Nic in attesa di un bel paio di ruote Tubeless.
Stò decidendo quali aquistare :nunsacci:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
no ma io parlavo dei cerchi, non delle gomme.
io quelli di serie della expert non li ho mai visti in quanto sostituiti all'origine, e chiedeo apputno se erano solo per camera o anche per tubeless.
io, in assenza dei nobby nic, ho preso degli smart sam che devo ancora montare.
 

giuglia

Biker infernalis
Scusa la mia ignoranza in materia, puoi spiegarmi :
1- in cosa consiste il Kit di trasformazione;
2- le operazioni da eseguire col Kit;

grazie 1000000000

http://www.gambacicli.com/eclipse-tubeless-p-1636.html
Questo è uno dei kit in commercio tra i più diffusi, ma ce ne sono tanti altri.
La FRM fa un kit semplificato e leggerissimo con uno speciale nastro adesivo.
In pratica è un flap che va posizionato all'interno del cerchio che evita la fuoriuscita dell'aria dalla ruota. I kit normalmente sono composti dal flap, dal nastro biadesivo per farlo aderire al cerchione, dalla valvola apposita e dal liquido sigillante per copertoni. L'unico vero svantaggio di questi kit è il costo.
Il montaggio è molto semplice, 5 minuti a ruota, e la resa di questi kit è ottima e con un minimo aggravio di peso.
Il metodo EOT, se hai un po' di manualità (ricerca sul forum le procedure), ha il costo di una camera d'aria da 24" e del lattice, meno di 1/3 di quello dei kit in commercio.
 

bt2007

Biker serius
21/10/07
243
0
0
PUGLIA
Visita sito
http://www.gambacicli.com/eclipse-tubeless-p-1636.html
Questo è uno dei kit in commercio tra i più diffusi, ma ce ne sono tanti altri.
La FRM fa un kit semplificato e leggerissimo con uno speciale nastro adesivo.
In pratica è un flap che va posizionato all'interno del cerchio che evita la fuoriuscita dell'aria dalla ruota. I kit normalmente sono composti dal flap, dal nastro biadesivo per farlo aderire al cerchione, dalla valvola apposita e dal liquido sigillante per copertoni. L'unico vero svantaggio di questi kit è il costo.
Il montaggio è molto semplice, 5 minuti a ruota, e la resa di questi kit è ottima e con un minimo aggravio di peso.
Il metodo EOT, se hai un po' di manualità (ricerca sul forum le procedure), ha il costo di una camera d'aria da 24" e del lattice, meno di 1/3 di quello dei kit in commercio.



grazie per la spiegazione.
Sei stato molto preciso e dettagliato.

auguro a tutti voi BUON 2008:freeride:
 

davideado

Biker extra
3/4/06
741
0
0
monselice
Visita sito
bella la viteria in ergal ma io non la metterei mai, ho avuto brutte esperienze in passato, forse era viteria di mer... di molti anni fa ma fissando la vite o si rompeva o si spanava subito
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
62
Arezzo
Visita sito
bella la viteria in ergal ma io non la metterei mai, ho avuto brutte esperienze in passato, forse era viteria di mer... di molti anni fa ma fissando la vite o si rompeva o si spanava subito

Grazie per i complimenti.
Sì, infatti le viti in Ergal tendono a grippare, per questo motivo metto sempre un pò di grasso nei filetti prima di avvitarle.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo