Specialized Epic carbon 2009 oppure MSC Koncept Carbon

Il ciclista del mare

Biker superis
1/10/05
446
0
0
60
lecce
Visita sito
esatto,
hanno alleggerito la Epic 2009 di circa 7 etti rispetto al modello 2008.
Il costo.. al momento quello della Specy è veramente elevato.
Considera sempre che ci sono 3 peculiarità interessanti nella nuova Epic, Guarnitura proprietaria per poter utilizzare il nuovo movimento centrale, Tubo sterzo conico e attacco mozzo anteriore - forcella di dimensioni maggiorate. Ecco perchè la nuova Epic sarebbe da comprare con guarnitura e cerchi... o quanto meno come prossimi upgrade.


comunque la epic ora la fanno tutta in carbonio e una con il carro post. in all.immagino che quella mista sia un pò più pesantuccia, vero?
Poi non ho capito bene il discorso dei componenti proprietari, cioè in futuro non posso montare componenti diversi da quelli specy? mi spiegheresti meglio la questione?
Grazie e ciao.



p.s. sento salire in me sempre di più la "scimmia" che mi porterà verso incauti acquisti...:medita:
 

abraradam

Biker ultra
16/7/05
686
-7
0
51
Roma
Visita sito
ciao,
premessa: è difficilissimo trovare un telaio da 4000 dollari scadente.
scusa per il ritardo nella risposta, la nuova Epic porta con sè una serie di innovazioni non standard:
1-guarnitura con movimento centrale
2-tubo sterzo conico
3-attacco zona mozzo anteriore-forcella di dimensioni maggiori per una rigidità superiore.(a livello di perno passante 15mm, si dice)
Sarebbe poco utile utilizzare una forcella standard, non perchè non si possa ma per sfruttare la soluzione "conica". Fox, oltre alla stessa Specialized, è l'unico costruttore al momento che produca forcelle adatte al tubo sterzo conico e puoi immaginarne i prezzi.
Per la guarnitura il discorso si focalizza sul movimento centrale; si dice sarà compatibile con le nuove e future guarniture che aderiscono allo standard BB30... e c'è chi dice che non lo sarà.Si posssono utilizzare le vecchie guarniture su questo telaio? In teoria si ma nessuno lo ha fatto fino ad ora (e perderesti anche i vantaggi di questa soluzione). Ovviamente Specialized vende la propria guarnitura a 550 dollari, si parla di pesi molto contenuti, circa 690 gr per una tripla sono ottimi.
Passiamo all'attacco mozzo anteriore-forcella, i mozzi per ora li realizza solo DTSWISS (una certezza) ed hanno una superficie di accoppiamento con la forcella di dimensioni maggiori. Questo dovrebbe assicurare una rigidità e precisione di guida superiore. Puoi anche utilizzare cerchi con mozzi normali ma perderesti questa peculiarità.In sostanza il telaio Epic si porta dietro 2 optionals "di serie": guarnitura e cerchi.
Il solo telaio in vendita al momento ha il triangolo anteriore in carbonio, foderi obliqui e orizzontali in carbonio, niente alluminio.
Il modello marathon carbon ed Expert carbon hanno invece il carro in alluminio e sono più pesanti ma non vengono venduti solo telaio. (per ora)
Di prove sul campo non ce ne sono molte ed i vantaggi sul campo sono ancora da dimostrare. Il mezzo è validissimo ma io attenderei ancora qualche altro riscontro.Perchè aspettare? Perchè il VPP è arrivato alla seconda generazione, Intense e SantaCruz lo stanno applicando a tutti i modelli e sono curioso di attendere la nuova Spider FRO. La Titus ha presentato la nuova X Carbon; in pratica la Epic senza il sistema Brain (in realtà il modello Specialized ha attinto molto dalla Titus come riferimento).Si preannuncia una Pivot Cycle mach4 in carbonio.... ma tra un anno circa.
Per il ciclista della domenica: la Cannondale Scalpel è una bici che sfrutta la flessione del carbonio.
 

Il ciclista del mare

Biker superis
1/10/05
446
0
0
60
lecce
Visita sito
ciao,
premessa: è difficilissimo trovare un telaio da 4000 dollari scadente.
scusa per il ritardo nella risposta, la nuova Epic porta con sè una serie di innovazioni non standard:
1-guarnitura con movimento centrale
2-tubo sterzo conico
3-attacco zona mozzo anteriore-forcella di dimensioni maggiori per una rigidità superiore.(a livello di perno passante 15mm, si dice)
Sarebbe poco utile utilizzare una forcella standard, non perchè non si possa ma per sfruttare la soluzione "conica". Fox, oltre alla stessa Specialized, è l'unico costruttore al momento che produca forcelle adatte al tubo sterzo conico e puoi immaginarne i prezzi.
Per la guarnitura il discorso si focalizza sul movimento centrale; si dice sarà compatibile con le nuove e future guarniture che aderiscono allo standard BB30... e c'è chi dice che non lo sarà.Si posssono utilizzare le vecchie guarniture su questo telaio? In teoria si ma nessuno lo ha fatto fino ad ora (e perderesti anche i vantaggi di questa soluzione). Ovviamente Specialized vende la propria guarnitura a 550 dollari, si parla di pesi molto contenuti, circa 690 gr per una tripla sono ottimi.
Passiamo all'attacco mozzo anteriore-forcella, i mozzi per ora li realizza solo DTSWISS (una certezza) ed hanno una superficie di accoppiamento con la forcella di dimensioni maggiori. Questo dovrebbe assicurare una rigidità e precisione di guida superiore. Puoi anche utilizzare cerchi con mozzi normali ma perderesti questa peculiarità.In sostanza il telaio Epic si porta dietro 2 optionals "di serie": guarnitura e cerchi.
Il solo telaio in vendita al momento ha il triangolo anteriore in carbonio, foderi obliqui e orizzontali in carbonio, niente alluminio.
Il modello marathon carbon ed Expert carbon hanno invece il carro in alluminio e sono più pesanti ma non vengono venduti solo telaio. (per ora)
Di prove sul campo non ce ne sono molte ed i vantaggi sul campo sono ancora da dimostrare. Il mezzo è validissimo ma io attenderei ancora qualche altro riscontro.Perchè aspettare? Perchè il VPP è arrivato alla seconda generazione, Intense e SantaCruz lo stanno applicando a tutti i modelli e sono curioso di attendere la nuova Spider FRO. La Titus ha presentato la nuova X Carbon; in pratica la Epic senza il sistema Brain (in realtà il modello Specialized ha attinto molto dalla Titus come riferimento).Si preannuncia una Pivot Cycle mach4 in carbonio.... ma tra un anno circa.
Per il ciclista della domenica: la Cannondale Scalpel è una bici che sfrutta la flessione del carbonio.


Uh piuttosto complesso. Però il problema è che il brain l'ho già provato e lo giudico fantastico, poi il mio specialized di zona lo conosco bene e mi fa buoni prezzi e permute oneste (sempre che non venda da me la mia scott scale).

Una cosa spiegami, per favore, ma le ruote che danno con la expert possono essere montate su un'altra qualsiasi bike e viceversa qualsiasi ruota (io posseggo già dt 1540 e xt) può montare sulla epic expert 2009? chiaramente pur perdendo questa maggiore rigidità torsionale ecc. vero?:nunsacci:
 

abraradam

Biker ultra
16/7/05
686
-7
0
51
Roma
Visita sito
sulla expert puoi montare le tue ruote e viceversa.
Il BRain è un sistema che si ama o si odia!! A me piace come approccio e sono contento che tu ne sia un acceso sostenitore!!!
 

Il ciclista del mare

Biker superis
1/10/05
446
0
0
60
lecce
Visita sito
sulla expert puoi montare le tue ruote e viceversa.
Il BRain è un sistema che si ama o si odia!! A me piace come approccio e sono contento che tu ne sia un acceso sostenitore!!!

avevo una epic in allum. era eccezionale, in discesa dovevi solo scegliere la traiettoria per il resto faceva tutto lei, ed iosono molto scarso tecnicamente. L'ho usata sempre con l'ammo. posteriore chiuso, così avevo una front che faceva la full solo quando serviva, senza dispersioni di energia inutili, il brain è un miracolo. Aveva solo un grande difetto, era troppo pesante, spero che ora tra carbo e accorgimenti vari sia più leggera, mi pare (era un 2005 o 2006) che il telaio pesasse circa 2,8/ 2,9 kg.
Ciao


p.s. per telaio scale 20 carbonio 2007 con fork fox 100, xt, con leve freni avid e truvativ come guarnitura e ruote nuove (ci metterei quelle di serie della epic expert, visto che già ne 2 coppie) quanto potrei chiedere vendondola ad un privato? Ah tutto è in condizioni eccellenti.
 

texv

Biker novus
18/9/08
35
0
0
Caserta
Visita sito
ciao,
premessa: è difficilissimo trovare un telaio da 4000 dollari scadente.
scusa per il ritardo nella risposta, la nuova Epic porta con sè una serie di innovazioni non standard:
1-guarnitura con movimento centrale
2-tubo sterzo conico
3-attacco zona mozzo anteriore-forcella di dimensioni maggiori per una rigidità superiore.(a livello di perno passante 15mm, si dice)
Sarebbe poco utile utilizzare una forcella standard, non perchè non si possa ma per sfruttare la soluzione "conica". Fox, oltre alla stessa Specialized, è l'unico costruttore al momento che produca forcelle adatte al tubo sterzo conico e puoi immaginarne i prezzi.
Per la guarnitura il discorso si focalizza sul movimento centrale; si dice sarà compatibile con le nuove e future guarniture che aderiscono allo standard BB30... e c'è chi dice che non lo sarà.Si posssono utilizzare le vecchie guarniture su questo telaio? In teoria si ma nessuno lo ha fatto fino ad ora (e perderesti anche i vantaggi di questa soluzione). Ovviamente Specialized vende la propria guarnitura a 550 dollari, si parla di pesi molto contenuti, circa 690 gr per una tripla sono ottimi.
Passiamo all'attacco mozzo anteriore-forcella, i mozzi per ora li realizza solo DTSWISS (una certezza) ed hanno una superficie di accoppiamento con la forcella di dimensioni maggiori. Questo dovrebbe assicurare una rigidità e precisione di guida superiore. Puoi anche utilizzare cerchi con mozzi normali ma perderesti questa peculiarità.In sostanza il telaio Epic si porta dietro 2 optionals "di serie": guarnitura e cerchi.
Il solo telaio in vendita al momento ha il triangolo anteriore in carbonio, foderi obliqui e orizzontali in carbonio, niente alluminio.
Il modello marathon carbon ed Expert carbon hanno invece il carro in alluminio e sono più pesanti ma non vengono venduti solo telaio. (per ora)
Di prove sul campo non ce ne sono molte ed i vantaggi sul campo sono ancora da dimostrare. Il mezzo è validissimo ma io attenderei ancora qualche altro riscontro.Perchè aspettare? Perchè il VPP è arrivato alla seconda generazione, Intense e SantaCruz lo stanno applicando a tutti i modelli e sono curioso di attendere la nuova Spider FRO. La Titus ha presentato la nuova X Carbon; in pratica la Epic senza il sistema Brain (in realtà il modello Specialized ha attinto molto dalla Titus come riferimento).Si preannuncia una Pivot Cycle mach4 in carbonio.... ma tra un anno circa.
Per il ciclista della domenica: la Cannondale Scalpel è una bici che sfrutta la flessione del carbonio.


Gran bella analisi.... grazie e complimenti per la "lucidità"

In effetti l'unica cosa che mi sta ancora frenando è (oltre al prezzo) la giovane età di questi telai presi in considerazione.
Per me poi sarebbe un'esperienza in ogni caso eccezionale dato che vengo oltre che da un periodo di stop lunghissimo anche da esperienze solo "rigide" e "front suspended".

Credo che un altro po aspetto... giusto per vedere come si evolve il mercato.

In ogni caso una coppia di ruote nuove e "serie" devo prenderla (sulle mia M5 ho le crossride) e quindi potrei prendere le DT (e costano un botto...).

L'unica cosa che mi fa incazzare e abbandonare la forcella nuova, mannaggia.

Vediamo un po come si evolve il mercato.....

Certo che se rieco ad avere la specialized 2009 di cui sopra a 3000 euri forse forse la pazia..... bho.... bhe.... mha....

Ciao
 

abraradam

Biker ultra
16/7/05
686
-7
0
51
Roma
Visita sito
per il ciclista del mare.. dipende anche dal tipo di avid e truvativ.. cmq non penso meno di 1500-2000. Per TexV,la DT, ce ne sono pochissime in giro e molte persone le cercano...ma ti capisco perfettamente quando ti arrabbi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo