ciao,
premessa: è difficilissimo trovare un telaio da 4000 dollari scadente.
scusa per il ritardo nella risposta, la nuova Epic porta con sè una serie di innovazioni non standard:
1-guarnitura con movimento centrale
2-tubo sterzo conico
3-attacco zona mozzo anteriore-forcella di dimensioni maggiori per una rigidità superiore.(a livello di perno passante 15mm, si dice)
Sarebbe poco utile utilizzare una forcella standard, non perchè non si possa ma per sfruttare la soluzione "conica". Fox, oltre alla stessa
Specialized, è l'unico costruttore al momento che produca forcelle adatte al tubo sterzo conico e puoi immaginarne i prezzi.
Per la guarnitura il discorso si focalizza sul movimento centrale; si dice sarà compatibile con le nuove e future guarniture che aderiscono allo standard BB30... e c'è chi dice che non lo sarà.Si posssono utilizzare le vecchie guarniture su questo telaio? In teoria si ma nessuno lo ha fatto fino ad ora (e perderesti anche i vantaggi di questa soluzione). Ovviamente Specialized vende la propria guarnitura a 550 dollari, si parla di pesi molto contenuti, circa 690 gr per una tripla sono ottimi.
Passiamo all'attacco mozzo anteriore-forcella, i mozzi per ora li realizza solo DTSWISS (una certezza) ed hanno una superficie di accoppiamento con la forcella di dimensioni maggiori. Questo dovrebbe assicurare una rigidità e precisione di guida superiore. Puoi anche utilizzare cerchi con mozzi normali ma perderesti questa peculiarità.In sostanza il telaio Epic si porta dietro 2 optionals "di serie": guarnitura e cerchi.
Il solo telaio in vendita al momento ha il triangolo anteriore in carbonio, foderi obliqui e orizzontali in carbonio, niente alluminio.
Il modello marathon carbon ed Expert carbon hanno invece il carro in alluminio e sono più pesanti ma non vengono venduti solo telaio. (per ora)
Di prove sul campo non ce ne sono molte ed i vantaggi sul campo sono ancora da dimostrare. Il mezzo è validissimo ma io attenderei ancora qualche altro riscontro.Perchè aspettare? Perchè il VPP è arrivato alla seconda generazione, Intense e SantaCruz lo stanno applicando a tutti i modelli e sono curioso di attendere la nuova Spider FRO. La Titus ha presentato la nuova X Carbon; in pratica la Epic senza il sistema Brain (in realtà il modello Specialized ha attinto molto dalla Titus come riferimento).Si preannuncia una Pivot Cycle mach4 in carbonio.... ma tra un anno circa.
Per il ciclista della domenica: la
Cannondale Scalpel è una bici che sfrutta la flessione del carbonio.