Specialized enduro 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Raul73

Biker serius
18/3/13
141
0
0
Genova
Visita sito
Ciao ragazzi ieri ho provato la cannodail jekkil 27.5 nuova 2015 a canazei montata con pike 160 modello base allora per me non c'è paragone ė meglio la endurona e poi la jekkil pesa di più almeno 700 grammi senza telescopico , la guida che mi ha portato a fare un bel giro ė rimasto un po' stupefatto nei vari sentieri che si ė fatto insieme , lui ha provato la mia comp 29 e in effetti non pensava che fosse tanto agile nello stretto
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
ciao a tutti
sto valutando di sostituire il fox originale della mia enduro 29, con un dei seguenti modelli:
- db air (non l'inline), che in teoria mi garantisce anche una sorta di blocco in pedalata, giusto? dove posso trovarlo? non riesco a trovarlo da nessuna parte...:nunsacci:
- db a molla oppure ohlins. tralasciando le prestazioni in discesa, il mio dubbio riguardo al passaggio alla molla è la pedalata. Qualcuno di voi l'ha provato? è davvero cosi impossibile pedalarlo (bobbing) ?

grazie a chi mi da una mano
ciaooo
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
il blocco totale in PEDALATA su una Bike del genere IMHO non serve a niente! il vantaggio che il carro lavori durante la pedalata in salita è sinonimo di efficienza e l'inline DB dimostra proprio questo. Certo che se la Enduro29 la usi per pedalare su asfalto allora il discorso è diverso. Il molla secondo me su una Bike del genere non ha senso.
 
ciao a tutti
sto valutando di sostituire il fox originale della mia enduro 29, con un dei seguenti modelli:
- db air (non l'inline), che in teoria mi garantisce anche una sorta di blocco in pedalata, giusto? dove posso trovarlo? non riesco a trovarlo da nessuna parte...:nunsacci:
- db a molla oppure ohlins. tralasciando le prestazioni in discesa, il mio dubbio riguardo al passaggio alla molla è la pedalata. Qualcuno di voi l'ha provato? è davvero cosi impossibile pedalarlo (bobbing) ?

grazie a chi mi da una mano
ciaooo

Io ho messo il cane creek DBAIR CS sulla comp 29. L'ho acquistato da CRC e devi prendere quello dedicato specialized. Dovrai poi smontare l'attacco posteriore dal fox e metterlo sul cane creek.
Sul rendimento ti dico che è veramente un ottimo prodotto. Messo su CS in salita bobba pochissimo ma ti consente di salire anche sullo scassato con grande trazione. Io l'ho regolato così come indicato dal sito Cane creek.
 
  • Mi piace
Reactions: turbozauro

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
il blocco totale in PEDALATA su una Bike del genere IMHO non serve a niente! il vantaggio che il carro lavori durante la pedalata in salita è sinonimo di efficienza e l'inline DB dimostra proprio questo. Certo che se la Enduro29 la usi per pedalare su asfalto allora il discorso è diverso. Il molla secondo me su una Bike del genere non ha senso.

non intendevo blocco totale, ma neanche pedalare come se avessi sotto il sedere una kona stinky...
le salite, se posso, le faccio su asfalto. il mio obiettivo è la discesa, e ci devo arrivare nel modo più semplice possibile.
il fox originale mostra tutti i suoi limiti gia dopo pochi minuti di discesa, per questo valutavo il passaggio al db o molla..
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
ma se sta Bike la usate per lo più per la discesa e non ne volete minimamente sfruttare le capacità eclettiche che ha anche in pedalata, allora mi chiedo perché non vi prendete una Bike prettamente da discesa? che nasce già belle e pronta con tutte le caratteristiche che cercate di modificare su questa?.. proprio non lo capisco.
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
ma se sta Bike la usate per lo più per la discesa e non ne volete minimamente sfruttare le capacità eclettiche che ha anche in pedalata, allora mi chiedo perché non vi prendete una Bike prettamente da discesa? che nasce già belle e pronta con tutte le caratteristiche che cercate di modificare su questa?.. proprio non lo capisco.

ma che discorsi sono?
fatti 1000 m di salita con la Demo se riesci...
Io la enduro29 la apprezzo soprattutto in discesa, perchè è li dove mi diverto veramente. Ma non nego nemmeno che sia un ottimo mezzo per salire.
Le bike da enduro sono questo, un ottimo compromesso salita/discesa. Sta ad ognuno di noi, e ai propri gusti, spostare l'asticella tra le 2 ....
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
ma che discorsi sono?
fatti 1000 m di salita con la Demo se riesci...
Io la enduro29 la apprezzo soprattutto in discesa, perchè è li dove mi diverto veramente. Ma non nego nemmeno che sia un ottimo mezzo per salire.
Le bike da enduro sono questo, un ottimo compromesso salita/discesa. Sta ad ognuno di noi, e ai propri gusti, spostare l'asticella tra le 2 ....
da quanto ho capito già la pedali poco così.. se gli metti un db o un molla diventa ancora più pesante e poi finisce che la spingi in salita per la maggior parte del tempo.. come faresti con la Demo! ahahhaha
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
da quanto ho capito già la pedali poco così.. se gli metti un db o un molla diventa ancora più pesante e poi finisce che la spingi in salita per la maggior parte del tempo.. come faresti con la Demo! ahahhaha

un millino me lo pedalo sempre ad ogni uscita. di sicuro non salgo come un xcountrista, ma nemmeno la spingo.
ripeto, c'è chi compra la enduro29 per spararsela in discesa, c'è chi invece la compra per salire come un caccia e poi scendere dalle forestali....il mondo è bello perchè vario...

edit: cmq per spingerla in salita, solo aggiungendo un db o molla, bisogna essere messi male....
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
Costa un botto si... Duecento cannoli per un movimento centrale sono tanti.. Ma per non sentire più quel rumore sarei disposto anche a spenderli. Quello che mi blocca e proprio la fase di smontaggio e rimontaggio

Se girandoli a mano non li senti grattare non credo sia quello che fa rumore,comunque per cambiarlo non saprei...il CK costa un botto,ma penso sia quasi eterno,alernative ce ne sono,ma non so quanto meglio siano di quello Sram ed alcuni hanno le calotte in alu che non mi ispirano tanta fiducia,se non si ha l'attrezzo e va su storta magari si fanno danni.
I cuscinetti in teoria non si potrebbe cambiarli,si cambia tutto il blocco,ma a me durano pochetto e penso proverò cambiare solo quelli con degli skf o quel che trovo di buona qualità...dovrebbero essere come quelli bb30,ci vuole pazienza a togliere le calotte senza danneggiarle e poi togliere i cuscinetti sempre con attenzione dato che le calotte sono in plastica.

Ciao è la ruota posteriore che flette e va a toccare la guaina del deragliatore. Lo fa se pedali fuorisella.

Facile,prova vedere come sono messi i cuscinetti...i miei durano niente,praticamente bisognerebbe reingrassarli ogni 2 uscite credo perchè durino! forse sono i cuscinetti Sram che fanno schifo,a fine mese li cambierò e cerco di sostituire solo i cuscinetti cercandone di migliori.

A nessuno succede che con mono corona, quando si spinge forte sui pedali si sente una grattata sorda provenire dal movimento centrale? Forse è il press Fit?
Come vedete dai post elencati, avevo un problema di rumore fastidioso provenire dalla zona del movimento centrale... Se a qualcuno interessa, ho risolto [emoji111]. Non ci crederete ma la corona del xx1 da 28 è più tenera del burro e si era consumata quel poco da provocare un leggero risucchio della catena che provocava rumore. Durata circa mille km a sparare alto.
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
bastano pochi minuti sui sentieri dove abito per surriscaldarlo e farlo diventare un legno. purtroppo non ho la possibilità di scendere su trails coperti di velluto....

i sentieri della tua zona sono bellissimi!
adoro lo skull!!!!!


io ho il db air.
sulla posizione cs la enduro si pedala benissimo. praticamente è come avere un registro di compressione dedicato alla salita. quando attivo esclude le regolazioni hsc lsc hsr lsr.

pure io, se posso, scelgo la salita più veloce e scorrevole.

sono in riabilitazione e non posso fare discesa quindi mi dedico a pedalare.
anche se qualcuno direbbe che dovrei prendere un'altra bici.
tra sabato e domenica ho fatto circa 4000 metri di salita con l'enduro da 29. (tra cui la salita al kronplatz...... che rabbia non poter scendere per il sentiero!)
 

lucabull

Biker ultra
Chiedo un consiglio a chi ha già fatto l'up-grade alla sospensione post.
Volendo cambiare il mono, considerando che non faccio gare, quale mi consigliate tra il rock shox plus e il CCDB air? Tra i due sono più attratto dal RS anche perchè credo che sia meno complicato nei settaggi e più indirizzato all'agonismo.
Diciamo che inizio a "sentire" qualche piccolo limite nelle discese abbastanza scassate, sembra quasi che il "gusto" che provavo prima, si sia perso, ancora in effetti, è rodato non da tanto tempo, le condizioni sono ottime, forse nizio a sentire davvero i limiti di questa sosp:specc:
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Io ho messo il cane creek DBAIR CS sulla comp 29. L'ho acquistato da CRC e devi prendere quello dedicato specialized. Dovrai poi smontare l'attacco posteriore dal fox e metterlo sul cane creek.
Sul rendimento ti dico che è veramente un ottimo prodotto. Messo su CS in salita bobba pochissimo ma ti consente di salire anche sullo scassato con grande trazione. Io l'ho regolato così come indicato dal sito Cane creek.

Spiega un po' che bisogna fare per mettere il DB? :nunsacci:

L'ho visto anche io su CRC e volevo prenderlo...

:celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo