grazieCiao,ce l'ho anche io, taglia XL sta sui 14,5 Kg,
grazieCiao,ce l'ho anche io, taglia XL sta sui 14,5 Kg,
Mah... io possiedo una camber comp carbon 2016 alleggerita a 12,5 kg con varie modifiche e faccio c.a. 8.000 km/anno con la bdc: il confronto in salita con la bdc non è propinibile nemmeno su pendenze superiori al 20% a parità di biker.Ciao,
anche io mi ritengo uno "scarsone", quindi prendi il mio parere con il beneficio del dubbio...
Io pedalo da circa 10 mesi sulla Camber M5 2017 (quindi il modello entry level) e l'ho presa dopo circa 3 mesi di utilizzo della Rockhopper.
Sono passato alla Camber perché nei 3 mesi di uscite con la Rockhopper mi sono reso presto conto che la passione che stava nascendo per la mtb valeva la pena di fare un investimento su un mezzo più adatto all'offroad.
Della Camber, personalmente, non posso che dire un gran bene, in questi mesi mi ha permesso di crescere sia come forma fisica che come tecnica.
Se poi vuoi sapere come mi sono trovato in salita, ti dico solo che sabato scorso su una salita di 3 km con un 10-12 per mille mi sono lasciato dietro 3 bici da corsa (ovviamente i 3 bikers non erano dei fenomeni [emoji38]l: però neppure degli ottantenni!).
Siccome sto prendendo il gusto a scendere su sentieri un po' più ripidi e tecnici, sto pensando di passare ad una bici un po' più votata alla discesa (una classica all-mountain, per intenderci).
L'idea del cambio bici, per dirla tutta, è anche dovuta a quello che, secondo me, è uno dei "difetti" delle proposte del catalogo Specialized, ovvero un allestimento in termini di componenti piuttosto "minimale" nelle versioni entry-level.
Ho visto altre bici di altri produttori che mi sembrano montate un po' meglio a parità di prezzo. Sicuramente la differenza sarà nel telaio, o forse solo nel nome...
Certo è che nessuno ti regala niente...
Ho scartato comunque l'idea di iniziare a fare upgrade perché mi sembrava che alla fine sarei andato a spendere molto di più che a prendere una bici nuova.
Questo sono solo le considerazioni di uno che bazzica il mondo della mtb da poco più di un anno, quindi prendile come tali.
Buona scelta!
Max
Più che altri ti cinsiglio di bliccare bene l'ammo posteriore in salita.Ciao ragazzi,
vorrei passare dalla Carve alla Camber,
sono uno scarsone, quindi arrivando da una front xc non vorrei trovarmi ancora più appesantito in salita (ne faccio molta)
C'è qualcuno di voi che ha fatto qualche upgrade del tipo ruote più leggere o modifiche sull'angolo di sterzo per agevolare i tratti pedalati?
Giusto per capire se il gioco ne vale la candela, grazie
Sì sì, la seconda e la terza sono molto probabili, la prima la escludo categoricamente!Mah... io possiedo una camber comp carbon 2016 alleggerita a 12,5 kg con varie modifiche e faccio c.a. 8.000 km/anno con la bdc: il confronto in salita con la bdc non è propinibile nemmeno su pendenze superiori al 20% a parità di biker.
I casi sono 3: 1) tu hai una gamba notevole, 2) gli stradisti erano parecchio scarsi, 3) gli stradisti non avevano voglia di impegnarsi (talvolta mi capita in un giro lungo con la bdc di trovare un giovane sulla mtb preso dal "saceo fuoco" e mi faccio tirare volentieri x qualche km per risparmiare la gamba)...
Inviato dal mio SM-T235 utilizzando Tapatalk
Non ho avuto risposta ma condivido con voi quello che ho capito nel frattempo, potrebbe tornare utile ad altri.
Accorciare i rapporti in maniera economica partendo da un doppia 36/22 con pacco pignoni 9V 11/34 non è immediato.
Innanzitutto la corona da 20 che speravo di poter montare nel catalogo sram/truvativ non esiste, perché la catena andrebbe ad interferire con i bulloni dato il girobulloni standard.
Poi sul pacco pignoni non si possono cambiare solo gli ultimi rapporti e con la trasmissione 9v, a meno di voler cambiare anche la catena, cè solo un 12/36 che consentirebbe di accorciare l'ultimo rapporto da 22/34 a 22/36, pochi punti percentuali insomma.
La soluzione definitiva potrebbe essere passare al monocorona con trasmissione 11 o ancor meglio 12 v ma significa dover cambiare davvero tutto l'insieme corona/catena/ pignoni, probabilmente anche pedivelle e deragliatore posteriore ma qui mi sono fermato, io volevo cambiare solo la corona...
Però questo è ciò che ho capito io dopo qualche serata passata a smanettare su internet, quindi potrei sbagliarmi.
Se qualcuno conosce una soluzione alternativa valida (=semplice ed economica) per accorciare l'ultimo rapporto almeno un pò, si faccia avanti, rimango interessato.
Ci guardo e ti so dire me lo sono fatto comprare da un negozio ...ma ho la scatola a casa cmq se cerchi pacco pignoni 9 rapporti 11/40 dovrebbero comparirti dei compatibili con il dehoreAndrea, lo hai comprato on line? Mi mandi il link? O sai dirmi marca e modello?