Sospensioni per Enduro/AM

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
a me non sembra abbia problemi, ma non sono ancora riuscito a trovare un setup ottimale..
Adesso come l'ha data il meccanico dopo la modifica la uso a 3 click di compressione da tutto aperto, 7 click di rebound e 60psi (con la solo air giravo a 50psi)
nelle prove che ho fatto finora, non in ps impestate, mi rimangono sempre 3 cm di escursione da utilizzare, e la cosa che ho notato è che il primo cm di escursione rimane affondato con il mio solo peso
Era un problema quando mi era arrivata perchè non si riestendeva da sola ma dovevi farlo a mano, ora invece se alzo la ruota si riestende da sola, immagino sia proprio fatto per le piccole asperità
Anche se mi lascia un pò perplesso perchè mi cambia un pò l'angolo di sterzo così
Se hai dei token dentro li toglierei, visto che 3 cm sono tantissimi
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Se hai dei token dentro li toglierei, visto che 3 cm sono tantissimi
ne ho 2 come da fabbrica, proprio oggi mi farò prestare la chiave per toglierne 1 e provare. sarei curioso di toglierli tutti e 2 e mettere i neopos
secondo te migliorerebbero la mia situazione?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
effettivamente stavo pensando ai neopos,ma dopo che ho provato ho provato il deaneasy i salsicciotti per interderci sono un po dubbioso, si sono rivelati non giusti per il mio utilizzo enduro, troppo poco sostenuta la forca nella escursione centrale e nei ripidi peggio ancora nei salti si insacca un a cifra, li ho messi sulla front am. il fatto e' che voglio una forca da poter settare in base ai percorsi, se faccio trail pieni di curve strette e guidate vorrei un settaggio piu morbido e reattivo da poter far sul posto velocemente, mentre la voglio molto sostenuta a meta e a fine corsa ma non dura all inizio quando vado in park a far salti road gap e rock garden e curve veloci, pensavo che mrp poteva darmi lla possibilita' di settare la forca in base al percorso in modo veloce e redditizio, bho sicuramente e' piu roba reg. cartuccia idrauilica quella che mi serve e meno quella ad aria
La modifica deaneasy mi sembra molto diversa dai neopos, mi sembra che si allontani molto dal funzionamento di una forcella ad aria classica, i neopos sono buoni ma è una modifica più soft.
Io non li ho valutati ne mai li proverò i deaneasy perché trovo immorale il prezzo, quindi sono fuori dal mio radar
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
ne ho 2 come da fabbrica, proprio oggi mi farò prestare la chiave per toglierne 1 e provare. sarei curioso di toglierli tutti e 2 e mettere i neopos
secondo te migliorerebbero la mia situazione?
Secondo me visti i 3 cm che ti avanzano dovresti provare a togliere tutto e tenere stessa pressione di adesso.
 
  • Mi piace
Reactions: fuze

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
La modifica deaneasy mi sembra molto diversa dai neopos, mi sembra che si allontani molto dal funzionamento di una forcella ad aria.
Io non li ho valutati ne mai li proverò perché trovo immorale il prezzo quindi sono fuori dal mio radar
i neopos sostengono la forca come i classici token o sprofondano? ora ne ho 2 arancioni di spessori sulla fox 36 da 160mm,ma nei salti vado a pacco, ne ho messo un terzo ma dopo e' troppo dura all inizio, insomma se faccio spesso drop e salti sti cosi di spugna reggono la forca o si insaccano? altrimenti lascio tutto come e' con i token e cambio forca prossimamente
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
i neopos sostengono la forca come i classici token o sprofondano? ora ne ho 2 arancioni di spessori sulla fox 36 da 160mm,ma nei salti vado a pacco, ne ho messo un terzo ma dopo e' troppo dura all inizio, insomma se faccio spesso drop e salti sti cosi di spugna reggono la forca o si insaccano? altrimenti lascio tutto come e' con i token e cambio forca prossimamente
Per le uscite fatte finora e per la memoria che ho dei token, i neopos sostengono meno nei fine corsa rispetto ai token.
Come ho detto sono una modifica soft, ci sono ma non si sentono tanto, fanno il loro lavoro senza rendere la forcella super progressiva e mantenendo un buon sostegno a metà.
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Per le uscite fatte finora e per la memoria che ho dei token, i neopos sostengono meno nei fine corsa rispetto ai token.
Come ho detto sono una modifica soft, ci sono ma non si sentono tanto, fanno il loro lavoro senza rendere la forcella super progressiva e mantenendo un buon sostegno a metà.
grazie, ancora, quindi ho una sola direzione, cambiar forca, niente spugne o robe varie, per quello che ci devo fare, mi serve una forca dove posso reg. la frenatura idraulica in high e low speed
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
grazie, ancora, quindi ho una sola direzione, cambiar forca, niente spugne o robe varie, per quello che ci devo fare, mi serve una forca dove posso reg. la frenatura idraulica in high e low speed
No, ti serve un freno idraulico del fine corsa, quindi manitou mattoc.
Praticamente negli ultimi 30 cm, solo ad alte velocità dell'asta, l'olio viene rallentato in modo da arrivare molto dolcemente sul tampone.
A questo ci aggiungi l'irt che può essere gonfiato a piacimento modificando soltanto gli ultimi 2/3 di corsa e hai infinite possibile di regolazione.

Aumentare HSC rende solo la forcella inguidabile sul rotto quindi sei costretto ad un compromesso, al momento solo manitou ha la doppia possibilità.
 
  • Mi piace
Reactions: D-Lock and Daiwer

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
No, ti serve un freno idraulico del fine corsa, quindi manitou mattoc.
Praticamente negli ultimi 30 cm, solo ad alte velocità dell'asta, l'olio viene rallentato in modo da arrivare molto dolcemente sul tampone.
A questo ci aggiungi l'irt che può essere gonfiato a piacimento modificando soltanto gli ultimi 2/3 di corsa e hai infinite possibile di regolazione.

Aumentare HSC rende solo la forcella inguidabile sul rotto quindi sei costretto ad un compromesso, al momento solo manitou ha la doppia possibilità.
ma da 29'' da 160 o 170 mm la fanno?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
grazie, steli da 37mm vero?
Durante tutta la corsa l'olio passa normalmente sui circuiti e attraverso il pistone, come vedi sul pezzo coi 3 fori in basso nella foto, quando sei negli ultimi 30 mm l'asta sopra entra nella femmina sotto, coi fori, spingendo l'olio.
L'olio può solo uscire dai fori, più avanza l'asta meno fori rimangono all'olio per uscire, quindi più resistenza fa la forcella ad andare a pacco.
C'è un altro foro a sinistra che è nascosto, il registro del HBO lo chiude gradualmente per avere ancora più resistenza.
Come puoi vedere dal grafico negli ultimi 30 mm ci sono i salti dovuti appunto alla chiusura progressiva dei fori.

Puoi girare a quasi qualunque pressione, con la manitou non fai fine corsa da morire male dopo un salto sbagliato a meno che non sei completamente fuori taratura. Se la forcella è studiata bene non serve buttare cagate nella camera d'aria.
Questo HBO entra solo su drop e salti, prima puoi avere la forcella morbida per le varie pietre radici

d562a0efbef32f14847e3a7825635c18.jpg
81946bb6275ec51dcee75b2eb37f5b7f.jpg
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
grazie, ancora, quindi ho una sola direzione, cambiar forca, niente spugne o robe varie, per quello che ci devo fare, mi serve una forca dove posso reg. la frenatura idraulica in high e low speed
Ciao io nella mia liryk 2018 ne ho messi 3 di neopos, e ti posso dire che rispetto a 3 token , con la stessa pressione, rendono la forcella più sostenuta e leggermente più sensibile all'inizio. Il lavoro grosso invece lo fanno a fine corsa, rendendo la parte finale meno brusca. Un mio amico monta la valvola mrp è fa più o meno lo stesso lavoro... con la differenza che puoi (senza togliere qualche neopos) regolare la durezza dei fine corsa a piacimento.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Ciao io nella mia liryk 2018 ne ho messi 3 di neopos, e ti posso dire che rispetto a 3 token , con la stessa pressione, rendono la forcella più sostenuta e leggermente più sensibile all'inizio. Il lavoro grosso invece lo fanno a fine corsa, rendendo la parte finale meno brusca. Un mio amico monta la valvola mrp è fa più o meno lo stesso lavoro... con la differenza che puoi (senza togliere qualche neopos) regolare la durezza dei fine corsa a piacimento.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
quindi sarebbe una valida opzione questa mrp posso variare la durezza del fine corsa al momento, perche cosi' come ora con i token non va proprio, poi l anno prox, vedro di sostituire la forca e vendere la fox 36
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
quindi sarebbe una valida opzione questa mrp posso variare la durezza del fine corsa al momento, perche cosi' come ora con i token non va proprio, poi l anno prox, vedro di sostituire la forca e vendere la fox 36
Esatto. Ma se vuoi cambiare la forcella ti conviene fare una spesa irrisoria, con la possibilità di montare i neopos in quella nuova. La valvola invece puoi solo rivenderla a parte come usata.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Esatto. Ma se vuoi cambiare la forcella ti conviene fare una spesa irrisoria, con la possibilità di montare i neopos in quella nuova. La valvola invece puoi solo rivenderla a parte come usata.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
preferisco fare cosi, non e' detto che mi trovo bene con questo mrp. le spugne dentro la forca non mi piacciono
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Secondo me visti i 3 cm che ti avanzano dovresti provare a togliere tutto e tenere stessa pressione di adesso.
3 cm senza salti degni di nota.. come ho detto prima l'ho provata solo sui single vicino casa mia che non hanno drop ma solo qualche piccolo salto da 60cm..
quello che mi manca è il sostegno a metà corsa, perchè così com'è se la sgonfio o è troppo floscia fino a a metà e dura alla fine, oppure se gonfio un pò di più non è equilibrata in tutta la prima parte di corsa e la fine rimane inutilizzata (come mi succede ora)
 
Ultima modifica:

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
a me non sembra abbia problemi, ma non sono ancora riuscito a trovare un setup ottimale..
Adesso come l'ha data il meccanico dopo la modifica la uso a 3 click di compressione da tutto aperto, 7 click di rebound e 60psi (con la solo air giravo a 50psi)
c'e' qualcosa che non quadra. la frenatura in estensione deve essere proporzionata alla durezza della molla, in metallo o ad aria che sia.
sopra hai scritto che con molla piu' dura (90psi invece di 60) la ruota non sobbalza anche con l'estensione tutta aperta (a me pare strano) , cioe' e' ancora troppo lenta.
se tutto cio' corrisponde a verita' con pressione a 60psi devi per forza girare con l'estensione tutta aperta. sara' sempre lenta ma molto meno peggio di adesso.
dentro alla forcella c'e' qualche riduttore di volume? sag?
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir and fuze

SandroRiz

Biker superis
8/7/12
409
28
0
Alto Adige
Visita sito
Ma di fox 36 non ne parla nessuno..???
La mia 2018, va benissimo quasi in tutto, solo nelle piccole asperità fa vibrare un po' tutto....!!!
Mi piacerebbe avere opinioni da altri...e se hanno risolto in qualche modo...

hai descritto la mia situazione. Fox 2018 Factory Series 36 FLOAT 27.5 170mm FIT4 3POS ADJ
Buona sul "grosso" ma per niente burrosa e sensibile su piccole asperità (a qualsiasi velocità). Quasi "pericolosa" la definirei per le vibrazioni che induce. Ed essendo un peso leggero (50kg) non posso neanche scendere oltre al minimo consentito (55psi, in realtà la tengo a 50)

Sono così deluso che sto pensando di investire una grossa cifra (Vittoria parla di 500€) per trasformarla in una Grip2 (che ho provato e sembra molto più sensibile).
Il damper da solo negli USA costa 305$ quindi tra tax, import, lavoro, la cifra chiesta non è neppure così esosa (in senso relativo... in assoluto è abbastanza folle).

Ho due soli dubbi:
- conviene spenderli per avere un "ibrido" o tentando di vendere la FIT4 (4 mesi di vita) e comprando una GRIP2 nuova potrei spendere una cifra simile?
- Fox cambia tutto ogni anno ? pensate che il MY2020 sia completamente diverso e migliore e ad aprile mi mangio le mani ?

Lascio per info la risposta di Fox Usa sulla fattibilità dell'upgrade

Hello,
Yes you can purchase the Grip 2 Damper for your fork. You will need to change the oil in the lowers when doing so to our 5wt Teflon Infused oil. If you have any further questions feel free to call us at 1-800-369-7469 ext 4801
 

Classifica giornaliera dislivello positivo