Dipende dalla sospensione ma sarai sui 130-150 PSI. Se devi superare il 35% di sag per usare tutta la corsa potrai valutare più avanti la King Can come upgrade.78kg.
Dipende dalla sospensione ma sarai sui 130-150 PSI. Se devi superare il 35% di sag per usare tutta la corsa potrai valutare più avanti la King Can come upgrade.78kg.
Mcleod Can standard è abbastanza progressivo, 30% potrebbe andare bene dipende anche dallo schema di sospensione. In genere guarda se arrivi a fine corsa troppo spesso o se sei troppo lontano.
La pressione andrebbe messa non per SAG ma per frequenza, dovresti avere la stessa velocità di affondamento e di ritorno sia su forcella che ammortizzatore, con registri rebound aperti.
Il SAG è un valore usato per fare regolare la pressione e la durezza della molla a chi è pigro o poco sensibile.Bhe allora ho scritto una minchiata [emoji26] [emoji39]
Ci sono molte variabili ma una volta non era 20-25% trail-am, 30-35% enduro, ovrer 35% Dh?
Il sag poi non è un valore consigliato dal telaista così da sfruttare al meglio le geo del telaio?
un progetto molto raffinato o con sistema di sospensione particolare puo' chiedere sag diverso ma in generale 30% dietro e' una base di partenza ragionevole per tutte le full. le bici a bassa escursione avranno 30mm , quelle da 150mm ne avranno 45, stessa percentuale ma quantita' molto diversa....Bhe allora ho scritto una minchiata [emoji26] [emoji39]
Ci sono molte variabili ma una volta non era 20-25% trail-am, 30-35% enduro, ovrer 35% Dh?
Il sag poi non è un valore consigliato dal telaista così da sfruttare al meglio le geo del telaio?
Andrei direttamente di asta rigida, quella con cui vengono montati telai senza ammortizzatori!Questa è la risposta dello staff Decathlon.Vedi l'allegato 262495
Andrei direttamente di asta rigida, quella con cui vengono montati telai senza ammortizzatori!
Secondo me con frequenza voleva dire con l'uso sistematico. Cioè provando vari settaggi.@fafnir ciao, potresti approfondire il concetto di frequenza per la regolazione delle sospensioni. Non ne avevo mai sentito parlare prima, grazie
può essere ma non credo sia così, aspettiamo...Secondo me con frequenza voleva dire con l'uso sistematico. Cioè provando vari settaggi.
Sent from my GT-I9505 using MTB-Forum mobile app
La frequenza è la velocità di oscillazione di una sospensione. Più si alza la pressione della camera positiva più alta è la frequenza.@fafnir ciao, potresti approfondire il concetto di frequenza per la regolazione delle sospensioni. Non ne avevo mai sentito parlare prima, grazie
Oggi ho provato ha seguire i tuoi consigli e ho ridotto la pressione della forcella e sospensione ed è migliorata moltoLa frequenza è la velocità di oscillazione di una sospensione. Più si alza la pressione della camera positiva più alta è la frequenza.
Ognuno di noi ha la sua frequenza ideale che corrisponde al proprio peso principalmente e poi anche allo stile di guida.
La frequenza ideale si trova a sensibilità, si apre completamente idraulica e si prova a comprimere in piano le sospensioni, facendo più prove. La frequenza giusta non fa estendere la sospensione troppo velocemente quindi in modo irruento, e neanche troppo lentamente.
C'È un buon margine di errore per avere comunque la sospensione che funziona bene, poi si può sempre correggere di fino.
Il SAG non va molto bene perché ti obbliga ad arrivare ad una certa "altezza di guida" della sospensione fissa per tutti.
Non è detto che corrisponda anche alla frequenza giusta.
La frequenza giusta può essere a SAG 50 % o anche a SAG 10% e qui entrano in gioco i token.
Solitamente la frequenza ideale per chi è molto pesante corrisponde ad un SAG ridotto, il contrario per chi è molto leggero, ma non è una regola fissa ci sono altri fattori (tipo camera negativa).
Se peso tanto e ho un volume della camera positiva molto grande, probabilmente per girare alla frequenza ideale avrò poco SAG perché dovrò gonfiare molto, quindi poca sensibilità e forcella molto scomoda. Riducendo il volume della camera positiva posso mantenere stessa frequenza ma con meno aria, quindi con SAG maggiore avrò forcella più comoda.
Se invece ho un SAG esagerato con la frequenza corretta, devo aumentare volume della camera positiva e gonfiare di più, togliendo token.
La regolazione successiva è il ritorno.
Ovviamente per le full le due sospensioni devono avere la stessa frequenza o poco più veloce quella della forcella.
A parole è difficile da spiegare ed anche da capire, in sintesi conta più la sensazione che la forcella vada bene che non il SAG obbligato.
Poi si aggiusta l'altezza di utilizzo col volume della camera positiva.
Grazie milleLa frequenza è la velocità di oscillazione di una sospensione. Più si alza la pressione della camera positiva più alta è la frequenza.
Ognuno di noi ha la sua frequenza ideale che corrisponde al proprio peso principalmente e poi anche allo stile di guida.
La frequenza ideale si trova a sensibilità, si apre completamente idraulica e si prova a comprimere in piano le sospensioni, facendo più prove. La frequenza giusta non fa estendere la sospensione troppo velocemente quindi in modo irruento, e neanche troppo lentamente.
C'È un buon margine di errore per avere comunque la sospensione che funziona bene, poi si può sempre correggere di fino.
Il SAG non va molto bene perché ti obbliga ad arrivare ad una certa "altezza di guida" della sospensione fissa per tutti.
Non è detto che corrisponda anche alla frequenza giusta.
La frequenza giusta può essere a SAG 50 % o anche a SAG 10% e qui entrano in gioco i token.
Solitamente la frequenza ideale per chi è molto pesante corrisponde ad un SAG ridotto, il contrario per chi è molto leggero, ma non è una regola fissa ci sono altri fattori (tipo camera negativa).
Se peso tanto e ho un volume della camera positiva molto grande, probabilmente per girare alla frequenza ideale avrò poco SAG perché dovrò gonfiare molto, quindi poca sensibilità e forcella molto scomoda. Riducendo il volume della camera positiva posso mantenere stessa frequenza ma con meno aria, quindi con SAG maggiore avrò forcella più comoda.
Se invece ho un SAG esagerato con la frequenza corretta, devo aumentare volume della camera positiva e gonfiare di più, togliendo token.
La regolazione successiva è il ritorno.
Ovviamente per le full le due sospensioni devono avere la stessa frequenza o poco più veloce quella della forcella.
A parole è difficile da spiegare ed anche da capire, in sintesi conta più la sensazione che la forcella vada bene che non il SAG obbligato.
Poi si aggiusta l'altezza di utilizzo col volume della camera positiva.
Uso R.s.p.Ciao, non so se sono of topic qui, ma chiedo comunque....
Dovrei fare il cambio olio dei foderi alla mia fox 36
E sono senza grasso per i paraoli, devo ricomprarlo
Ho sempre usato il kayaba in fialette monodose, ma a questo giro vorrei comprare il barattolino da 250gr ma no so se è lo stesso....qualcuno lo sa..???
Allego due foto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?