Sono troppi 190mm?

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
due estati fa avevo montato la Super T da 170 mm sulla mia
ex-Sputnik e a parte l'effetto visivo da chopper si pedalava
ancora benino, ma non l'ho testata a fondo visto che l'ho tenuta
sù solo per le ferie e lì giravo solo in pineta, quindi niente discese
a rotta di collo o freeride spinto, solo passeggiate in pianura...

anche secondo me pure i 170 sono già troppi per un telaio hard-tail,
io andre al max con una singola da 150, il resto lo fanno le braccia
e le gambe...

oink :-?
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
panixia ha scritto:
starlaFR ha scritto:
panixia ha scritto:
qualcuno di voi ingegneri & filosofi dispone di qualke softuèr
in grado di calcolare la variazione (o stravolgimento ke dir si voglia)
dell'angolo di sterzo a seconda ke la forcella sia a riposo o compressa?
secondo me è da ridere (ma già oltre i gli 80/100mm) :?

1 altra cosa (ke forse metirebbe 1 topic a parte):
qualcuno sa dirmi in queste monopiastra da 150/170 ke vanno di moda oggi
quanto pescano gli steli all'interno dei foderi?
a vederli sembrano davvero poki cm...
non è ke mi ispiri molto come affidabilità/rigidità

pescano esattamente come una doppia piastra di pari escursione/modello/marca. la differenza costruttiva tra mono e doppia sta nella testa negli steli e nel tubo sterzo.

non ho capito il discorso primo invece...

sì probabilmente hai ragione...
mi sa ke il problema si risolve sulle upside/down, dove c'è + spazio nei foderi x "prolungare"
il pescaggio degli steli senza rendere la forcella + alta da terra... :?:

il primo discorso era sulle variazioni della geometria...
se 1 forcella dà 1 certo angolo di sterzo, la stessa forcella ribassata di 190 mm x effetto della compressione
ne darà 1 altro (visto ke il posteriore è fisso, e non si abbassa con l'anteriore)
ecco, delle hard tail con forcella lunga ke ho guidato, la cosa ke mi ha sempre infastidito sono
queste variazioni continue di apertura dello sterzo e distribuzione dei pesi...
mi fanno venire 1 pò il "mal di mare" :?

sì ok ho capito cosa intendi, anche solo in frenata ti vien il mal di mare!!! pienamenta d'accordo.
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
115
bari trailz
Visita sito
sì infatti, in frenata è abbastanza inevitabile, ma sullo sconnesso in velocità la full me la sento
"+ compensata" dal fatto ke "scende" tutta insieme e non solo il davanti...
poi non ne parliamo quando ste front long travel sono destinate allo street...
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
BOBBYES30 ha scritto:
in frenata anche una fulla affonda...

ma il mal di mare non mi viene, e ho 200 mm di escursione anteriore...

oink :-?

sì ma con la full se bilanci il peso correttamente in frenata fai seguire anche il posteriore all'affondamento, sempre meno dell'anteriore, ma abbastanza per evitare quella sgradevolissima sensazione di variazione kmetrica dell'angolo!!! con la front non puoi far seguire un cazzo invece...
 

Tuot

Biker cesareus
si!
decisamente troppi

nn andrei oltre 130 su una front,
altrimenti perde tutto il suo senso, che secondo è quello di una guida agile e precisa,
se ce metti il "forkone" pe falla diventà uno schiacciassi allora perde ogni tipo di confronto con qs full
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
panixia ha scritto:
qualcuno di voi ingegneri & filosofi dispone di qualke softuèr
in grado di calcolare la variazione (o stravolgimento ke dir si voglia)
dell'angolo di sterzo a seconda ke la forcella sia a riposo o compressa?

circa 1° ogni 19mm di variazione sulla forca
 

Classifica giornaliera dislivello positivo