Sono Grosso, ma mi alleno lo stesso (cerco un consiglio)

ojais

Biker ultra
4/4/12
613
0
0
nardò
Visita sito
Non so come ringraziarvi tutti!! da questi messaggi ho scoperto un sacco di cose!!
grazie di cuore.
io sono Pugliese nei pressi di Bari. spero un giorno di incontrare qualcuno di voi in qualche raduno da forum o qualcosa del genere :) e spero di essere in forma e sotto i 100 ^_^

Il 30 giugno c e la marathon del pollino vieni a vederla!!!!!!
La bici lavala con la cosiddetta pompa.... Prima xo una bella spruzzata di chaincleair su telaio e cambio....dopo asciughi tutto x bene e lubrifichi la catena con un olio al teflon....facile facile.
X le ruote anche io ti suggerisco di sfruttare a fondo quelle che hai, però se proprio ti è salita la scimmia e le vuoi cambiare guarda le xt... Con lituo budget dovresti riuscire a prenderle. Ottime ruote abbastanza leggere e super affidabili
 

TUCKER

Sulla via del ritorno
10/9/07
588
-1
0
38
CAMAIORE (LUCCA)
Visita sito
Bike
Mondraker duneR 2012
Il 30 giugno c e la marathon del pollino vieni a vederla!!!!!!
La bici lavala con la cosiddetta pompa.... Prima xo una bella spruzzata di chaincleair su telaio e cambio....dopo asciughi tutto x bene e lubrifichi la catena con un olio al teflon....facile facile.
X le ruote anche io ti suggerisco di sfruttare a fondo quelle che hai, però se proprio ti è salita la scimmia e le vuoi cambiare guarda le xt... Con lituo budget dovresti riuscire a prenderle. Ottime ruote abbastanza leggere e super affidabili

Occhio allo chanteclaire che non è molto amico di o.ring e parti in gomma molto delicate come parapolvere delle forcelle... Se proprio devi utilizzarlo ti consiglio di diluirlo... E poi se la bici la lavi subito non occorre il detergente... Proprio per essere puntigliosi sul pacco pignoni e catena per vederla brillare come se fosse nuova!
 

ojais

Biker ultra
4/4/12
613
0
0
nardò
Visita sito
Occhio allo chanteclaire che non è molto amico di o.ring e parti in gomma molto delicate come parapolvere delle forcelle... Se proprio devi utilizzarlo ti consiglio di diluirlo... E poi se la bici la lavi subito non occorre il detergente... Proprio per essere puntigliosi sul pacco pignoni e catena per vederla brillare come se fosse nuova!

Si si infatti dicevo di usarlo su cambio e telaio.... La forca è un altro discorso :prost::prost:
 

genvi

Biker serius
27/2/10
108
0
0
palermo
Visita sito
Occhio al dolore al petto,probabile che sfori la soglia aerobica in maniera
eccessiva e il cuore ha un meccanismo di autodifesa che ti allerta che l'acido
lattico in circolo è eccessivo.
I muscoli se ne accorgono in ritardo e il problema non è vitale ma le pareti e i vasi vicino al cuore al primo allarme suona.
Parla con il medico.
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
per massimizzare il dimagrimento devi lavorare in areobia. La formula per persone non allenate è all'incirca: (220- tua età)*0,85= X. X sono i battiti che non devi superare per non sforare in lavori non adeguati. Nel tuo caso sono 162, devi stare in un range tra i 140-165 battiti al minuto. Questo è il parametro base, condizione necessaria per massimizzare il dimagrimento...puoi fare quello che vuoi, salite, pianura, saltelli sul posto etc.. l'importante è lavorare all'interno di questo range di bpm
 

TUCKER

Sulla via del ritorno
10/9/07
588
-1
0
38
CAMAIORE (LUCCA)
Visita sito
Bike
Mondraker duneR 2012
per massimizzare il dimagrimento devi lavorare in areobia. La formula per persone non allenate è all'incirca: (220- tua età)*0,85= X. X sono i battiti che non devi superare per non sforare in lavori non adeguati. Nel tuo caso sono 162, devi stare in un range tra i 140-165 battiti al minuto. Questo è il parametro base, condizione necessaria per massimizzare il dimagrimento...puoi fare quello che vuoi, salite, pianura, saltelli sul posto etc.. l'importante è lavorare all'interno di questo range di bpm

Si forse per dimagrire è bene stare al disotto di quella soglia diciamo intorno al 60% e farlo per un tempo prolungato... Il lavoro aerobico è quello che allena i muscoli non quello che massimizza il dimagrimento...:il-saggi:
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Si forse per dimagrire è bene stare al disotto di quella soglia diciamo intorno al 60% e farlo per un tempo prolungato... Il lavoro aerobico è quello che allena i muscoli non quello che massimizza il dimagrimento...:il-saggi:
Allenare muscoli non vuol dire niente.
Un'attività fisica aerobica è un'attività di movimento nella quale l'energia necessaria alle contrazioni muscolari viene prodotta, all'interno dell'organismo, attraverso processi biologici che sfruttano l'ossigeno per la combustione dei principi nutritivi (carboidrati, grassi, proteine); da qui il termine "aerobica". I benefici derivati da tale tipo di attività sono il dimagrimento (se accompagnata da sane abitudini alimentari, non necessariamente diete), il miglioramento del tono muscolare corporeo, ed importanti benefici cardiovascolari e respiratori (contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari).
Affinchè i meccanismi aerobici possano attivarsi al meglio, utilizzando, come combustibile per le reazioni muscolari quello che fornisce la maggiore quantità di calorie per grammo, ovvero i grassi immagazzinati nel corpo, è però necessario che l'intensità non sia necessariamente elevata e che l'impegno sia protratto nel tempo tanto da garantire l'innesco dei suddetti meccanismi (almeno 20 minuti). Per riassumere ed esemplificare, l'attività fisica aerobica, con la quale vengono "bruciati" i grassi corporei richiede almeno 20 minuti di attività ad una intensità tale da permettere a chi la esegue di parlare abbastanza agevolmente con il compagno di allenamento.

Un'attività fisica anaerobica è una attività che per l'intensità elevata richiede l'intervento di meccanismi di produzione dell'energia che utilizzano come unico combustibile gli zuccheri presente nel sangue e nei muscoli. Inoltre la stessa non garantisce un adeguato smaltimento dell'acido lattico (scoria naturale della contrazione muscolare) portando il sogeto rapidamente alla fatica. Tutte le attività di particolare intensità (ad esempio degli sprint da 25, 50 o più m nel nuoto) sono attività anaerobiche che producono comunque importanti miglioramenti della forza e della velocità di contrazione dei muscoli sollecitati producendone quindi anche l'aumento del trofismo (massa muscolare) e del tono (stato di contrazione a riposo).

Normalmente in un principiante , un'attività di tipo aerobico è da preferire ad una di tipo anaerobico sopratutto oltre i 35-40 anni di età . Il consiglio è quello di non tralasciare nessuno dei due aspetti (forma e forza muscolare da un lato e funzione cardiocircolatoria e respiratoria dall'altro) e di trovare un giusto mix tra di essi mediante l'alternanza di sedute aerobiche con sedute anaerobiche. In ogni caso qualunque sia il l'attività fisica scelta, anche in base alle preferenze personali, è importante, per raggiungere dei buoni risultati seguire un programma specifico in base alle proprie esigenze lavorative e familiari. Per un utente medio non agonista 3 sedute di allenamento a settimana, con una durata minima per seduta di 40 minuti al giorno, sono da considerarsi ottimali. Un programma di allenamento dilettantistico ben congegnato consta dei seguenti punti fondamentali:
Periodo di riscaldamento: della durata di 5-10 minuti, che consiste nell'esecuzione di movimenti blandi ad intensità crescente.
Periodo di adattamento: è il nucleo centrale dell'allenamento della durata di almeno 20-30 minuti, nella quale inserire l'attività fisica scelta, aerobica e/o anaerobica che sia.
Periodo di defaticamento: 5-10 minuti di esercizi di intensità decrescente cosଠda riportare l'organismo ad un ritmo normale.
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Allenare muscoli non vuol dire niente.
Un'attività fisica aerobica è un'attività di movimento nella quale l'energia necessaria alle contrazioni muscolari viene prodotta, all'interno dell'organismo, attraverso processi biologici che sfruttano l'ossigeno per la combustione dei principi nutritivi (carboidrati, grassi, proteine); da qui il termine "aerobica". I benefici derivati da tale tipo di attività sono il dimagrimento (se accompagnata da sane abitudini alimentari, non necessariamente diete), il miglioramento del tono muscolare corporeo, ed importanti benefici cardiovascolari e respiratori (contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari).
Affinchè i meccanismi aerobici possano attivarsi al meglio, utilizzando, come combustibile per le reazioni muscolari quello che fornisce la maggiore quantità di calorie per grammo, ovvero i grassi immagazzinati nel corpo, è però necessario che l'intensità non sia necessariamente elevata e che l'impegno sia protratto nel tempo tanto da garantire l'innesco dei suddetti meccanismi (almeno 20 minuti). Per riassumere ed esemplificare, l'attività fisica aerobica, con la quale vengono "bruciati" i grassi corporei richiede almeno 20 minuti di attività ad una intensità tale da permettere a chi la esegue di parlare abbastanza agevolmente con il compagno di allenamento.

Un'attività fisica anaerobica è una attività che per l'intensità elevata richiede l'intervento di meccanismi di produzione dell'energia che utilizzano come unico combustibile gli zuccheri presente nel sangue e nei muscoli. Inoltre la stessa non garantisce un adeguato smaltimento dell'acido lattico (scoria naturale della contrazione muscolare) portando il sogeto rapidamente alla fatica. Tutte le attività di particolare intensità (ad esempio degli sprint da 25, 50 o più m nel nuoto) sono attività anaerobiche che producono comunque importanti miglioramenti della forza e della velocità di contrazione dei muscoli sollecitati producendone quindi anche l'aumento del trofismo (massa muscolare) e del tono (stato di contrazione a riposo).

Normalmente in un principiante, un'attività di tipo aerobico è da preferire ad una di tipo anaerobico sopratutto oltre i 35-40 anni di età . Il consiglio è quello di non tralasciare nessuno dei due aspetti (forma e forza muscolare da un lato e funzione cardiocircolatoria e respiratoria dall'altro) e di trovare un giusto mix tra di essi mediante l'alternanza di sedute aerobiche con sedute anaerobiche. In ogni caso qualunque sia il l'attività fisica scelta, anche in base alle preferenze personali, è importante, per raggiungere dei buoni risultati seguire un programma specifico in base alle proprie esigenze lavorative e familiari. Per un utente medio non agonista 3 sedute di allenamento a settimana, con una durata minima per seduta di 40 minuti al giorno, sono da considerarsi ottimali. Un programma di allenamento dilettantistico ben congegnato consta dei seguenti punti fondamentali:
Periodo di riscaldamento: della durata di 5-10 minuti, che consiste nell'esecuzione di movimenti blandi ad intensità crescente.
Periodo di adattamento: è il nucleo centrale dell'allenamento della durata di almeno 20-30 minuti, nella quale inserire l'attività fisica scelta, aerobica e/o anaerobica che sia.
Periodo di defaticamento: 5-10 minuti di esercizi di intensità decrescente cosଠda riportare l'organismo ad un ritmo normale.


Se vuoi dimagrire devi lavorare in areobia, poco da fare...se lavori al di sotto non sviluppi niente, al di sopra (in soglia B1) la percentuale di lipidi interessata è attorno al 20% rispetto l'areobia A2.
Fidati, faccio nuoto professionistico e questo è il mio pane quotidiano :)
 
do anche il mio contributo...

esattamente 11 mesi fa pesavo 103 kg e "facevo schifo" eheheh

dopo aver mollato per vari motivi uno sport (baseball) a livello decisamente agonistico mi sono lasciato andare tra cibo e alcool....

ero una me**a o quasi...quando decisi di riprendere in mano una bicicletta dopo oltre 10 anni senza toccarne una...e proprio la bicicletta mi ha ridato la vita...

in questo "anno" mi sono allenato da autodidatta senza nemmeno il cardiofrequenzimetro e con una dieta ideata da me...

mi ricordo ancora il primo giorno...3 km ed ero KO...adesso ne faccio 45 in piano ad una media dei 22 circa...che col mio cancelletto con gomme da dh...non é male..

ho perso 20 kg continuando cmq a mangiare bene e a bere meglio ;)

l'importante é non demoralizzarsi mai, tira sempre dritto per la tua strada e centrerai l'obiettivo...

io arriverò all'anno di bici e ho deciso che come "bici-compleanno" mi regalo un cardio e vado a fare tutti gli esami per iniziare ad allenarmi seriamente... :medita:

PS...e sono anche un fumatore! fumo poco ma fumo!

non arrenderti mai...;)
 

Viper-

Biker novus
20/6/13
7
0
0
Visita sito
Roby86GT puoi entrare un po più nello specifico del tuo allenamento?

in particolare frequenza di uscite settimanali e durata?

solo bici o alterni con altre attività?

Grazie
 

itanico80

Biker popularis
Aggiungo anche la mia

Se ti scoccia la lettura riassumo tutto in poche righe: datti tempo e non strafare.
Adesso il tuo corpo deve "capire" che è ora di cambiare vita.
Quindi pre adesso, come ti hanno già suggerito, pedala tanto, 130 - 140 bpm. datti il tempo che ti serve, vedrai che man mano che arrivano i risultati, sarai anche più motivato a continuare.
Le fatiche saranno ben presto ricompensate.

Sono sempre stato robusto.
Sono partito da 116 kg, sono alto 1.85.
Adesso peso 100 kg che se mi decidessi a mangiare bene e a consumare meno alcolici scenderebbero molto più rapidamente.
Sono andato in palestra ma le cose statiche mi annoiano.
Avevo ed ho tuttora una bici da strada che prendevo molto saltuariamente (3000 km in 10 anni)
L'anno scorso mi presi la mia prima "vera" mtb ed ho cominciato ad andare per campi e vedevo che mi stancavo troppo senza concludere nulla ma il verde mi piaceva.
Comprai quindi un cardiofrequenzimetro e ho cominciato ad informarmi su come fare per dimagrire e migliorare la mia prestazione.
Quindi orologio alla mano e cardiofrequenzimetro, mi mettevo alla mia frequenza e andavo.
Poco, vero, ma le mie 2 uscite a settimana le facevo e faccio tuttora.
Pedalata costante e battito costante, non mi curavo di distanza e velocità.
Sono uscito purtroppo sempre da solo ma non me ne curavo molto.
Arrivato a percorrere una discreta distaza (per discreta io intendevo 30 km, che per me erano già tanti) comincio a lavorare con il cronometro: stabilisco un percorso periodicamente cerco di farlo nel minor tempo possibile.
Ho cominciato poi a sentire anche la necessità di aumentare anche la distaza dei miei giri.
Così facendo, con la bici da strada sono riuscito a percorrere senza sosta anche 60 km con circa 1000 mt di dislivello.
Comincio quindi a fare anche qualche esercizio a casa con i pesi e a fare addominali, lombari e qualche esercizio di pilates alternano alle uscite in bici

Dopo qualche tempo comincio ad uscire in compagnia di un gruppo.
Di colpo vedo tutti i miei traguardi demoliti perchè non ero in grado di tenere il passo: lavorando sempre da solo non mi sono mai confrontato con nessuno e quindi non stavo migliorando poi molto.
Me ne sono fregato ed ho continuato ad uscire in gruppo.
Adesso con la mtb sono riuscito a coprire un giro di 78 km e 1200 mt di dislivello che pre me era pura utopia.
Il recupero dopo lo sforzo è molto più rapido.

Chi mi conosceva per come ero e mi vede adesso si meraviglia dei risultati e mi riempie di complimenti.
Questo mi stimola di più e sta anche scattando quella molla per una corretta alimentazione, adesso mi ritrovo da solo a dire di no agli eccessi per non rovinare i risultati raggiunti..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo