Sono andato dal Biomeccanico

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
48
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Mi collego alla domanda per avere chiarimenti sugli agganci visto che anche io ho una certa asimmetria.
In più vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza di un biomeccanico in Sardegna, non dico a Sassari (troppa grazia) ma almeno sull'isola.
Grazie.
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
Mi collego alla domanda per avere chiarimenti sugli agganci visto che anche io ho una certa asimmetria.
In più vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza di un biomeccanico in Sardegna, non dico a Sassari (troppa grazia) ma almeno sull'isola.
Grazie.
non saprei darti info in merito a biomecc dalle tue parti; ma ti consiglio vivemante di andare a farci un giro che ti mette a posto per pedalare in modo giusto(che è ben diverso dal sentirsi bene sulla sella e non avvertire dolori!!!!!come dicono in molti "ma che ci vado a fare che mi sento comodo e non ho nessun dolore...")
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
48
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
fascino sono d'accordo con te.
Infatti io ho faticato abbastanza a trovare una posizione comoda e "prestante" ma per via della leggera asimmetria delle gambe avevo sempre problemi al ginocchio sinistro, al posteriore.
Ora che uso le scarpe con attacco sento che ho dei muscoli da rinforzare.
 

farfarhad

Biker novus
11/6/12
5
0
0
bologna
Visita sito
Ciao ragazzi,
scrivo anche qui (ho scritto anche in un altro thread) perchè necessito di una risposta in tempi brevi.

Anche io sto cercando un bravo biomeccanico a Bologna e provincia: ho trovato questo che è un Biomeccanico a Bologna che segue la scuola BikeFrame, ovvero usa un toromeccanico per valutare la posizione corretta in sella alla bicicletta: http://www.bikeframebo.it/[url]http://www.bikeframebo.it/[/URL] . Il Biomeccanico si trova a Pianoro (provincia di Bologna) e si chiama Marco Conti.

Il sito sembra fatto molto bene e nella spiegazione c'è scritto che praticamente prima prende le tue misure e quelle della bici, poi le ricalca pari pari sul toromeccanico via computer e prende i tuoi gradi, poi vede se i gradi sono corretti o no. Se non sono corretti aggiusta il toromeccanico dal computer, riprende i gradi per verificare, e poi ti modifica le componentistiche della bici a seconda delle misure del toromeccanico.

Io ho iniziato da poco ad andare in bici ma pensavo di farci un giretto, voi me lo consigliate? A me sembra professionale, e i prezzi mi sembrano adeguati (sopratutto considerando l'offertona entro fine 2012!). Però poichè è una cosa seria e le patologie sono dietro l'angolo, volevo sapere se qualcuno qui del forum ci era già stato e poteva consigliarmelo. Grazie mille!
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Ciao ragazzi,
scrivo anche qui (ho scritto anche in un altro thread) perchè necessito di una risposta in tempi brevi.

Anche io sto cercando un bravo biomeccanico a Bologna e provincia: ho trovato questo che è un Biomeccanico a Bologna che segue la scuola BikeFrame, ovvero usa un toromeccanico per valutare la posizione corretta in sella alla bicicletta: http://www.bikeframebo.it/[url]http://www.bikeframebo.it/[/URL] . Il Biomeccanico si trova a Pianoro (provincia di Bologna) e si chiama Marco Conti.

Il sito sembra fatto molto bene e nella spiegazione c'è scritto che praticamente prima prende le tue misure e quelle della bici, poi le ricalca pari pari sul toromeccanico via computer e prende i tuoi gradi, poi vede se i gradi sono corretti o no. Se non sono corretti aggiusta il toromeccanico dal computer, riprende i gradi per verificare, e poi ti modifica le componentistiche della bici a seconda delle misure del toromeccanico.

Io ho iniziato da poco ad andare in bici ma pensavo di farci un giretto, voi me lo consigliate? A me sembra professionale, e i prezzi mi sembrano adeguati (sopratutto considerando l'offertona entro fine 2012!). Però poichè è una cosa seria e le patologie sono dietro l'angolo, volevo sapere se qualcuno qui del forum ci era già stato e poteva consigliarmelo. Grazie mille!

mi sembra bravo, fanno su per giù gli stessi test che fanno in mapei ma con prezzi molto più vantaggiosi!
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Ciao Cipm.
Ascolta non è che voglio contraddire nessuno,ma uno che va in biciccleta da molti anni deve saper mettersi apposto da solo.
I biomeccanici non hanno NESSUN PATENTINO ne tantomeno diplomi di dottorato.
Sono persone che studiando empiricamente la pedalata cercano di farti sentire un po meglio.
Oggi ci sono delle macchine con tanto di misurazione dello sforzo in watt,che quando pedali meglio lo magnificano indicando un wattaggio più alto.
E' in effetti possibile variare l'angolo del piantone l'altezza sella,l'arretramento e la distanza dell'attacco manubrio.
L'ausilio di ciò certamente può migliorare di molto la pedalata ma ritorno a dire che un vecchio biker deve avere certe sensazioni.
Io andai da uno che mi alzò la sella di ben 1 cm e quando gli dissi che la cosa doveva essere progressiva mi disse che mi dovevo abituare altrimenti non mi fidavo di lui.
Sono andato in quel modo per ben 1 mese e la notte quando magari mi alzavo per fare una pisciata le ginocchia mi schioccavano come dei petardi.
Non avendo avuto mai quel problema capii che dovevo tornare sui miei passi.
Rimisi le misure che dopo anni avevo trascritto ed il problema finì.
Questo per dirti che non è tutto oro quello che luccica e che sicuramente qualcuno messo veramente male ne trae beneficio.
Ho letto in questo topic di un amico che è stato alzato di ben 5 cm. Sono un'enormità, roba che il Camorani dice che per cambiare la posizione ,alzare o abbassare 2 mm la settimana!!!!!!!!!!!!
Comunque ciao e rilassati visto che sei un'agonista vuol dire che tanto male non sei messo.
Ciao SCR1
Io la penso come SCR1. Gli ho anche dato il voto positivo...senza prendere 50 euro come si usa adesso :smile:
Se non senti certe cose è meglio che scendi dalla bici. Se sei fuori di 5 cm hai bisogno del mago Merlino mica del biomeccanico. Tra l'altro è buona norma cominciare la stagione con la sella un po' bassa ed alzarla man mano che la prestazione migliora.
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Io la penso come SCR1. Gli ho anche dato il voto positivo...senza prendere 50 euro come si usa adesso :smile:
Se non senti certe cose è meglio che scendi dalla bici. Se sei fuori di 5 cm hai bisogno del mago Merlino mica del biomeccanico. Tra l'altro è buona norma cominciare la stagione con la sella un po' bassa ed alzarla man mano che la prestazione migliora.

:nunsacci: sta cosa non l'avevo mai sentita, su quale principio si baserebbe?:nunsacci:
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
:nunsacci: sta cosa non l'avevo mai sentita, su quale principio si baserebbe?:nunsacci:
E' un mio principio e basta. A volte faccio delle piccole variazioni anche in base al mio stato di forma. Se sento la gamba tirare abbasso, se sento che mi manca un po' di potenza alzo...pochi mm eh, non 5 cm alla volta. Sono ancora vivo e nonostante i 51 anni non ho ancora fatto un giorno di mutua per il mal di schiena.
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
E' un mio principio e basta. A volte faccio delle piccole variazioni anche in base al mio stato di forma. Se sento la gamba tirare abbasso, se sento che mi manca un po' di potenza alzo...pochi mm eh, non 5 cm alla volta. Sono ancora vivo e nonostante i 51 anni non ho ancora fatto un giorno di mutua per il mal di schiena.

quindi non è buona norma ma solo una tua abitudine!
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
Io la penso come SCR1. Gli ho anche dato il voto positivo...senza prendere 50 euro come si usa adesso :smile:
Se non senti certe cose è meglio che scendi dalla bici. Se sei fuori di 5 cm hai bisogno del mago Merlino mica del biomeccanico. Tra l'altro è buona norma cominciare la stagione con la sella un po' bassa ed alzarla man mano che la prestazione migliora.

Personalmente e per mia esperienza diretta non condivido niente di questo intervento:
1) Se mi avvalgo di un professionista che mi offre un servizio da me richiesto e sul quale lui ci campa, trovo corretto pagarlo (come si usa adesso..);
2) Se non senti certe cose è meglio andare da un biomeccanico, perchè rischi di pedalare parecchio ma parecchio male, mica devi scendere dalla sella: questa è una visione da pseudo macho che si usava magari 30 anni fa...
3) Sulla buona norma di modificare l'assetto in base al periodo dell'anno ed allo stato di forma, ho enormi dubbi e mai avevo sentito di questa norma. Mica cambi l'apparato scheletrico durante l'anno!!

Personalmente ero scettico anche io sul farmi fare l'assetto dal biomeccanico, ma mi sono davvero ricreduto: pedalata molto più fluida, senza punti morti, zero contrattura post pedalata (sopratutto con la bdc) e guida molto più sicura nel tecnico con la mtb. Io tra l'altro mi sono fatto fare l'assetto via web a prezzo popolare. Esperienza positivissima.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Personalmente e per mia esperienza diretta non condivido niente di questo intervento:
1) Se mi avvalgo di un professionista che mi offre un servizio da me richiesto e sul quale lui ci campa, trovo corretto pagarlo (come si usa adesso..);

Molti Biomeccanici NON sono Medici sportivi, non si sa che titolo di studio hanno e se ce l'hanno. E poi, visto che sono professionisti, rilasciano regolare ricevuta?

2) Se non senti certe cose è meglio andare da un biomeccanico, perchè rischi di pedalare parecchio ma parecchio male, mica devi scendere dalla sella: questa è una visione da pseudo macho che si usava magari 30 anni fa...
30 anni fa si regolava la sella con sistemi tradizionali e non è mai morto nessuno. Chi andava dal Biomeccanico era perchè aveva dei problemi tipo un arto più lungo dell'altro o cose simili.

3) Sulla buona norma di modificare l'assetto in base al periodo dell'anno ed allo stato di forma, ho enormi dubbi e mai avevo sentito di questa norma. Mica cambi l'apparato scheletrico durante l'anno!!

Un po' di elasticità, pedalando molto, si guadagna. Che le ossa non si allungano lo so anch'io. Eddy Merckx variava l'altezza della sella addirittura in corsa.

Personalmente ero scettico anche io sul farmi fare l'assetto dal biomeccanico, ma mi sono davvero ricreduto: pedalata molto più fluida, senza punti morti, zero contrattura post pedalata (sopratutto con la bdc) e guida molto più sicura nel tecnico con la mtb. Io tra l'altro mi sono fatto fare l'assetto via web a prezzo popolare. Esperienza positivissima.

Se ti fa bene andare dal biomeccanico meglio per te e per gli altri. Mi chiedo però come faccia una persona a fare un assetto senza neanche vederti o parlarti.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Quella era una vecchia discussione, SCR1 pensa invece che i biomeccanici siano molto utili sopratutto se preparati.
Certe volte anche con una grande sensibilità non si riesce a percepire quale sia il vero errore, che solamente un occhio esterno può vedere.
Credo meno ai santoni con sensori sulla muscolatura etc , che sfornano tutti soggetti uguali e con le stesse caratteristiche in sella, cosa impossibile visto che uguali non siamo nessuno
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
Molti Biomeccanici NON sono Medici sportivi, non si sa che titolo di studio hanno e se ce l'hanno. E poi, visto che sono professionisti, rilasciano regolare ricevuta?


30 anni fa si regolava la sella con sistemi tradizionali e non è mai morto nessuno. Chi andava dal Biomeccanico era perchè aveva dei problemi tipo un arto più lungo dell'altro o cose simili.

Un po' di elasticità, pedalando molto, si guadagna. Che le ossa non si allungano lo so anch'io. Eddy Merckx variava l'altezza della sella addirittura in corsa.

Se ti fa bene andare dal biomeccanico meglio per te e per gli altri. Mi chiedo però come faccia una persona a fare un assetto senza neanche vederti o parlarti.

1) Non sono medici sportivi, ma non sono nenanche dentisti, fruttivendoli, elettricisti, ecc. Sono biomeccanici! Poi il discorso sulle ricevute non c'entra nulla, molti nel bel paese hanno pessime abitudini in tal senso e non mi sembrano tutti biomeccanici..

2) Appunto....30 anni fa!!

3) Si, se è per quella 40 anni fa escludevano i carboidrati nei 10 gg precedenti le gare, mangiando solo carne e minestrone, 20 anni fa pedalavano a 40 rpm in pianura, ecc, ecc... Ne è passata di acqua sotto i ponti....

4) Su questo ti posso mandare un indirizzo mail in mp. Ti chiarirà molti dubbi.... Vuoi vedere che alla fine di fai biomeccanizzare anche tu???

Apprezzo l'intervento di SCR1.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
1) Non sono medici sportivi, ma non sono nenanche dentisti, fruttivendoli, elettricisti, ecc. Sono biomeccanici! Poi il discorso sulle ricevute non c'entra nulla, molti nel bel paese hanno pessime abitudini in tal senso e non mi sembrano tutti biomeccanici..

2) Appunto....30 anni fa!!

3) Si, se è per quella 40 anni fa escludevano i carboidrati nei 10 gg precedenti le gare, mangiando solo carne e minestrone, 20 anni fa pedalavano a 40 rpm in pianura, ecc, ecc... Ne è passata di acqua sotto i ponti....

4) Su questo ti posso mandare un indirizzo mail in mp. Ti chiarirà molti dubbi.... Vuoi vedere che alla fine di fai biomeccanizzare anche tu???

Apprezzo l'intervento di SCR1.
Io non mi faccio biomeccanizzare neanche se mi pagano loro. Una volta sono andato in un negozio che aveva preso un software per fare le misure dei telai. Siccome lo dovevano testare mi hanno misurato di qua e di la e alla fine è venuta fuori la 56 (BDC). Io sono alto 1,70 e ho 83 di cavallo. Ho sempre usato la 54 senza problemi. Non so da dove è uscito quel numero tantè che quando sono andato a prendere la mia attuale BDC in quel negozio mi hanno misurato il cavallo e dato la 54 senza tante storie.
Con questo non voglio dire che sono inutili i biomeccanici ma io per esempio non me ne sono mai servito perchè mi fido molto delle sensazioni che ricevo dal mio corpo. Bada bene che non sono sensazioni del giretto in cortile ma provengono da svariati Km (ne ho 7000 quest'anno) e a volte da giri molto lunghi. La stessa altezza di sella che sopporti in una cronometro alla fine di un giro di 160 Km in BDC ti può sfiancare costringendoti ad abbassarla. Lo stesso vale per lo scarto sella manubrio nonchè formicolii vari. Che una posizione sia efficace non discuto, che un ciclista la regga è un altro paio di maniche. Ho sentito proprio qui sul forum di molta gente che lamentava la sella troppo alta proprio dopo la visita biomeccanica, allora mi chiedo a che serve andarci se poi dopo devo riposizionarla come mi sento io? Se pago 150 euro pretendo che azzecchino al millimetro la posizione anche in relazione alla mia indole e all'utilizzo che faccio della bici. E poi altra cosa: Il telaio. Dopo una visita del genere uno dovrebbe quantomeno farsi fare un telaio su misura. Allungare la pipa non è la stessa cosa che allungare il telaio e lo stesso vale per il posizionamento della sella in base al quale andrebbe poi corretto l'orizzontale perchè la distanza sella manubrio non è corretta.
Tutto qui, poi se uno è a digiuno di queste cose è giusto che si rivolga ad un esperto se ha dei dubbi altrimenti un buon negoziante magari con un passato da ciclista è in grado di mettere bene in sella una persona senza troppi patemi d'animo.
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
Io non mi faccio biomeccanizzare neanche se mi pagano loro. Una volta sono andato in un negozio che aveva preso un software per fare le misure dei telai. Siccome lo dovevano testare mi hanno misurato di qua e di la e alla fine è venuta fuori la 56 (BDC). Io sono alto 1,70 e ho 83 di cavallo. Ho sempre usato la 54 senza problemi. Non so da dove è uscito quel numero tantè che quando sono andato a prendere la mia attuale BDC in quel negozio mi hanno misurato il cavallo e dato la 54 senza tante storie.
Con questo non voglio dire che sono inutili i biomeccanici ma io per esempio non me ne sono mai servito perchè mi fido molto delle sensazioni che ricevo dal mio corpo. Bada bene che non sono sensazioni del giretto in cortile ma provengono da svariati Km (ne ho 7000 quest'anno) e a volte da giri molto lunghi. La stessa altezza di sella che sopporti in una cronometro alla fine di un giro di 160 Km in BDC ti può sfiancare costringendoti ad abbassarla. Lo stesso vale per lo scarto sella manubrio nonchè formicolii vari. Che una posizione sia efficace non discuto, che un ciclista la regga è un altro paio di maniche. Ho sentito proprio qui sul forum di molta gente che lamentava la sella troppo alta proprio dopo la visita biomeccanica, allora mi chiedo a che serve andarci se poi dopo devo riposizionarla come mi sento io? Se pago 150 euro pretendo che azzecchino al millimetro la posizione anche in relazione alla mia indole e all'utilizzo che faccio della bici. E poi altra cosa: Il telaio. Dopo una visita del genere uno dovrebbe quantomeno farsi fare un telaio su misura. Allungare la pipa non è la stessa cosa che allungare il telaio e lo stesso vale per il posizionamento della sella in base al quale andrebbe poi corretto l'orizzontale perchè la distanza sella manubrio non è corretta.
Tutto qui, poi se uno è a digiuno di queste cose è giusto che si rivolga ad un esperto se ha dei dubbi altrimenti un buon negoziante magari con un passato da ciclista è in grado di mettere bene in sella una persona senza troppi patemi d'animo.

Il discorso e' diverso. Proprio se non sei digiuno di queste cose ti accorgi della necessita' di essere messo bene in sella. Ovvio che lo deve fare uno che e' capace e bravo mica uno stregone improvvisato! Uno bio meccanico bravo ti fa un assetto per la bici da crono, uno per la BDC, e uno per la mtb. Inoltre l'assetto varia in base alla eta', le capacita' estensive, il tipo di posizione che si predilige (se race o più turistica), ecc. Ti ripeto che anche io ero prevenuto, ma mi sono ricreduto. E' molto difficile capire da soli dove intervenire sull'assetto se ci sono piccoli o grandi problemi. Non ci riescono nemmeno i prof con 30000 km anno nelle gambe. E infatti vanno tutti dal bio meccanico...
 

francesco636

Biker infernalis
22/9/12
1.922
5
0
Maranello
Visita sito
Ciao, mi date qualche info aggiornata e un contatto di Alfiero che si trova a Caselle di Sommacampagna (VR)?

Avrei intenzione di andarci...qui sul forum ho trovato solo messaggi del 2007
grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo