Come dicevo nel topic relativo, sono curioso di sapere quanti tra di noi utilizzano il treno per raggiungere la base di partenza delle loro escursioni e perché: anche in caso contrario ovviamente.
shrdlu ha scritto:@unoqualsiasi: ma il trasporto bici in pullman da Susa al Moncenisio e` istituzionale o bisogna contare sui favori dell'autista?
Alex Adrenalina ha scritto:Umm, inizio a pensare che il mio cliente ha un pò ragione....
Giancarla PB ha scritto:...Ho vissuto da pendolare al liceo e per parte della mia vita universitaria.........Il treno era uno strazio: non sapevo mai se e quando sarei partita e, una volta partita, non sapevo se e quando sarei arrivata a casa... Affollamento, caldo, gente che fuma, sbraita e tossisce, frotte di relitti umani che importunano i passeggeri civili...
muldox ha scritto:Giancarla PB ha scritto:...Ho vissuto da pendolare al liceo e per parte della mia vita universitaria.........Il treno era uno strazio: non sapevo mai se e quando sarei partita e, una volta partita, non sapevo se e quando sarei arrivata a casa... Affollamento, caldo, gente che fuma, sbraita e tossisce, frotte di relitti umani che importunano i passeggeri civili...
Ma dove sei stata a scuola? :shock: In Albania?.......con tutto il rispetto per gli Albanesi
.
VandalicoBiker ha scritto:Mai. Più comoda la macchina (parte ed arriva quando e dove voglio, decido io livello e tipologia di suoni ed odori che mi faranno compagnia durante il viaggio... %$)), è un valido "campo base" per lasciare robe utili ma fastidiose da portarsi dietro sui sentieri tipo cibo, attrezzi, vestiti di ricambio, ecc... ). Viaggiando in compagnia conviene rispetto al treno (basta essere in due e già conviene).