
Tutto ciò che devi sapere su Tubeless Ready, Tubetype e copertoni per bici tubeless
Scopri quali sono le differenze tecniche e le compatibilità tra le 3 tipologie di copertoni e cerchi per bici da strada e mountain bike.

Non è assolutamente una cosa difficile da fare poi ognuno fa come vuole ci mancherebbe , non cerca la prestazione nella gomma ma esigo sdi non restare a piedi per una spina, per me la camera è superata da anni e se si vuole essere sicuri di non bucare almeno al 99% non si deve uscire certo con la cameraSai , ci sono persone che hanno solo bisogno di una protezione per le foratura e sono meno interessate alle prestazioni della gomma , magari vogliono solo porre rimedio a questo problema , lo vogliono fare da soli , quindi scelgono la soluzione che potrebbe creargli meno intoppi , visto che spesso e volentieri gli intoppi nel latticizzare ci sono , basta leggere il forum. Diciamo che sono piu' sicuri che una volta che hanno iniziato , in fondo al lavoro ci arrivano , il loro copertone diventa + protetto e la bici è subito pronta per l'uscita, senza patemi sigilla non sigilla, tallona non tallona e varie menate che vorresti evitare . Visto che esistono metodi alternativi alla latticizzazione per evitare di rimanere a piedi per una foratura , anche se peggiori perchè la bici dinamicamente si comporta peggio , se le esigenze sono solo porre rimedio alle forature , anche gli altri sistemi possono essere validi. Basta leggere un po di recensioni dei prodotti alternativi alla latticizzazione per capire che gli altri metodi sono altrettanto efficaci . My two cents
Ma poi sta fermo o stallona?Non è proprio così tutto si può l’atticizzare…
Il dentino sul fianco ok , da dire che quelli carbon non lo hanno nessun denteMa poi sta fermo o stallona?
I miei cerchi per esempio hanno un dentino sul fianco in verticale, ma sono lisci verso il canale. Non c'è un dentino che impedisce alla gomma di andare verso l'interno.
no no i miei cerchi sono gli ex 471 e su un'altra bici xm 421, cerchi normali niente di che.Beh , visto che l'opener ha una rockrider , ti posso dire che la st120 e la 520 non hanno il cerchio tubeless ready , la 530 540 e modelli superiori si. Almeno questo è quanto dichiara decathlon. In quelli non tubeless ready tallonare il copertone è molto + facile , almeno questa è la mia esperienza . Probabilmente i tuoi cerchi , essendo uno step sopra quelli basic basic della st120 , sono tubeless ready anche nel basso di gamma
Concordo in pienono no i miei cerchi sono gli ex 471 e su un'altra bici xm 421, cerchi normali niente di che.
Tutti ci siamo passati in passato con il problema delle spine.... Purtroppo le soluzioni a base di camera sono solo un palliativo.
Se si gira in posti con molte spine, l'unica vera soluzione è il tubeless che piaccia o meno.
Allora ... io non so in che misura i posto in cui giro siano + o meno pieni di spine , certo è che da quando giro con fasce in kevlar e slime nella camera d'aria non sono mai rimasto a piedi. Giro in posto dove i rovi sono molto comuni , ho spesso le braccia graffiate ( anche le gambe, quando giravo con calze corte e pantaloncini corti , ora non più) ... d'estate trovo lungo un percorso che faccio spesso su crinale decine e decine di piante di bassa staturaSe si gira in posti con molte spine, l'unica vera soluzione è il tubeless che piaccia o meno.
Allora ... io non so in che misura i posto in cui giro siano + o meno pieni di spine , certo è che da quando giro con fasce in kevlar e slime nella camera d'aria non sono mai rimasto a piedi. Giro in posto dove i rovi sono molto comuni , ho spesso le braccia graffiate ( anche le gambe, quando giravo con calze corte e pantaloncini corti , ora non più) ... d'estate trovo lungo un percorso che faccio spesso su crinale decine e decine di piante di bassa staturaricche di spine , stanno un pò a livello crinale e non so che piante siano , ma sembrano belle puntute .. Ho girato anche in altre zone e per ora (sgrat! ) non mi hanno castigato.
C'è moltissima gente che , contrariamente a quanto affermi , sia con le fasce in kevlar , con le camere d'aria con lo slime o con una combinazione di entrambe ha felicemente risolto , non bucando +. Quindi mi sembra un pò assolutistica la tua affermazione vista la quantità di recensioni positive e l'elevato numero di utenti soddisfatti.
Per conto mio , fermo restando il riconoscimento della superiorità della soluzione tubeless rispetto alle altre , le altre soluzioni sono anch'esse "vere soluzioni" , mica sono finte .... poi sinceramente , se prendo spunto dal caso dell'opener e dopo aver visto la spiegazione della differenza tra i vari tipi di cerchi , non capisco perchè dovrei sostituire il rischio di forare con il rischio di stallonare , se c'è una soluzione che me li evita entrambi.
Capisco che latticizzare sia preferibile, ma mettetevi nei panni di chi sa che i suoi cerchi non sono progettati per la latticizzazione .... perchè deve imbarcarsi in una modifica che potrebbe anche non avere successo e che lo espone a un rischio , quando ce ne
Grazie hai centrato perfettamente...!!! Comuqne grazie a tutti . ..come sempre avete dimostrato grande competenza..sono altre che invece questo rischio non lo hanno?? Se dessi una grande importanza alle superiori performance dinamiche della ruota, m'imbarcherei eccome , perchè il gioco vale la candela ... ma se non è la mia priorità e voglio solo rimanere il meno possibile a piedi cono meno sbattimenti e rischi possibile , le altre soluzioni sono la mia vera e personale soluzione . My two cents
Il dentino sul fianco ok , da dire che quelli carbon non lo hanno nessun dente
Non ho Mai avuto e visto cerchi con dente per non scivolare verso il canale????come metteresti il nastro?
Mi sono spiegato male forse , certo che esistono cerchi per camera è non ma quelli per camera si possono latticizzare , questo intendevo , hanno fa si usava il nastro isolante al posto del nastro che esiste adesso è tenevano comunque .Mi sono fidato delle guide trovate in rete e di quello che si diceva sul forum. Ho potuto guardare i miei ma non so come siano fatti gli altri.
Quindi secondo te non esistono cerchi per camera d'aria e cerchi per tubeless?
Boh...
Qui per esempio a metà pagina si vedono dei cerchi col dentino:
![]()
[Test di durata] Ruote Sun Ringlé Charger Expert AL
[ad3] Disponibili in quattro versioni denominate Pro, Expert AL, Expert e Comp, le ruote della serie Charger di Sun Ringlé sono dedicate al mondo che spazia dall’xc all’all mountain, anche se si tratta di un inquadramento da prendere “all’americana”. Quando la sede europea ci ha proposto in test...www.mtb-mag.com
E anche qui: