Soluzioni comandi/trasmissione/freni per Gravel (era 2x11 11-46?)

vdisalvo

Biker superis
28/8/12
401
138
0
roma
Visita sito
altrimenti un corpetto SRAM su cui montare una cassetta 10-42, e la doppia 42-28. Da verificare la compatibilità dei comandi.
42/10 è come 47/11, sono 9 metri a pedalata !
28/42 è anche più corto del 32/46.
Il range è del 630%, max differenza denti 46
(con una tripla MTB 44-32-22 e pacco pignoni 11-36 il range è del 654% e la max differenza denti è 47)
Potresti montare leve da corsa e freni idraulici.
 
  • Mi piace
Reactions: cesare RBO

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.044
3.907
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Puoi spiegare cosa sarebbe? :nunsacci:
la pedalata in piedi sui pedali.

Più che altro [MENTION=29857]cesare RBO[/MENTION] non avevo considerato la necessità dei comandi stradali... una netta complicazione in più visto che shimano 11v mtb e shimano 11v road non sono compatibili, e che per sram non è più semplice. diventa veramente difficile usare pignoni così grandi
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
una pregunta (che m'è venuto n'dubbio!) ... ma tutti i ragionamenti e calcoli fatti in apertura di discussione sul numero massimo di denti che un deragliatore posteriore può (o non può) "digerire" partono dal presupposto che con tutte e tre (nel caso di una tripla 9/10 vel) le corone si possa spaziare su tutti e 9 o 10 pignoni, giusto? no, lo chiedo perché dai secoli dei secoli sono stato abituato a non fare incroci estremi e con la tripla delle mie MTB (per fare un esempio concretissimo) mai e poi mai vado oltre i 5 pignoni (sarò arrivato in casi di eccezionale distrazione al 6°) da un verso o dall'altro (se si parla della corona da 22 o di quella da 44)... l'unica corona che si fa tutta la scala a scendere e a salire è l'intermedia da 32...
quindi (in caso di tripla, perché con la doppia ovviamente quel ragionamento resterebbe validissimo data la tipologia d'uso) usando il cambio come lo uso io abitualmente avrei una libertà di azione maggiore di quella teorica data dalla semplice sommatoria di denti da gestire... oppure ho detto (e pensato) una castroneria?:smile:
a proposito di guarniture... belle (very vintage style) le guarniture Stronglight e con una scelta di dentature impressionante ma... tutte a perno quadro!!!! e che stracappio!:omertà: l'ho abbandonato nel 2001 il perno quadro...
cosi come le triple stradali di Shimano (105, ultegra, sora, ecc) hanno le corone con rapportature "fisse" (30-39-50 o 52) e nemmeno in aftermarket ho trovato replacements che permettessero di diversificare (ma continuerò a cercare, quantomeno per farmi un minimo di cultura in materia)
grazie ancora per l'aiuto e perdonate le eventuali amenità...:-)
 

vdisalvo

Biker superis
28/8/12
401
138
0
roma
Visita sito
si, in realtà se usi un cambio con una capacità di denti inferiore a quella massima che hai sulla bici quello che succede è che non potrai utilizzare i rapporti estremi (ad es. i pignoni più piccoli con la corona più piccola o i pignoni più grandi con la corona più grande), che con una tripla è una cosa sempre da evitare ! Ovviamente è un discorso collegato di conseguenza alla lunghezza della catena, che con una gabbia troppo corta non sarebbe gestibile. Il pignone massimo su cui il cambio riesce a fare salire la catena dipende invece dalla distanza tra il forcellino del cambio e la prima puleggia (quella più vicina ai pignoni), e in effetti non dalla lunghezza della gabbia.
Ma è un discorso che ha senso solo sulla tripla, con una doppia devi poter utilizzare tutti i rapporti.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
si, in realtà se usi un cambio con una capacità di denti inferiore a quella massima che hai sulla bici quello che succede è che non potrai utilizzare i rapporti estremi (ad es. i pignoni più piccoli con la corona più piccola o i pignoni più grandi con la corona più grande), che con una tripla è una cosa sempre da evitare ! Ovviamente è un discorso collegato di conseguenza alla lunghezza della catena, che con una gabbia troppo corta non sarebbe gestibile. Il pignone massimo su cui il cambio riesce a fare salire la catena dipende invece dalla distanza tra il forcellino del cambio e la prima puleggia (quella più vicina ai pignoni), e in effetti non dalla lunghezza della gabbia.
Ma è un discorso che ha senso solo sulla tripla, con una doppia devi poter utilizzare tutti i rapporti.

Ottimo e grazie davvero per l'aiutoo-o, mi fa piacere vedere che avevo capito bene :celopiùg:... si ovviamente, come ho detto, il discorso riguarda la tripla...
il campo delle opzioni quindi mi pare si restringa alle seguenti opzioni teoriche: una conservativa (ho già la tripla completa di mov. centr.) e l'altra "innovativa" (per me, visto che dovrei acquistare praticamente tutto compreso il corpetto xd)

opzione conservativa -tripla 9 o 10 velocità (MTB o da strada) con pignoni 9 o 10 velocità (MTB)

opzione innovativa -doppia 10 vel (strada) con pignoni 10 vel (shimano o sram xd per MTB)

per eventuali problematiche "secondarie" di compatibilità considerare l'eventuale uso di giocattolini simpatici come il tampan e i goat e road link ... ora non resta (m'hai detto niente!) che trovare gruppi strada freni a disco idraulici compatibili... se mi "degnassi" di prendere in considerazione gli idraulici con rinvio meccanico (TRP e similari) sarebbe (mi par di capire) tutto incredibilmente più semplice.
certo è che se avessi la possibilità di provarli (anche giro del palazzo andrebbe bene) per testarne risposta e feeling magari certi dubbi evaporerebbero da soli...
 

vdisalvo

Biker superis
28/8/12
401
138
0
roma
Visita sito
dei freni a disco completamente meccanici li hai mai provati ? io lo ho su una MTB da 29" con manubrio Salsa woodchiper e leve da corsa, non mi trovo affatto male. La frenata è potente, la sensazione alla leva non è quella dei freni idraulici, però. Io ho degli avis BB7,ce ne sono di più sofisticati che sicuramente funzionano meglio (con entrambe le pastiglie che si muovono). In un'ottica di semplicità per me sono la soluzione migliore, se l'uso non è quello di una MTB "pura" ma quello che ci hai descritto.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
dei freni a disco completamente meccanici li hai mai provati ? io lo ho su una MTB da 29" con manubrio Salsa woodchiper e leve da corsa, non mi trovo affatto male. La frenata è potente, la sensazione alla leva non è quella dei freni idraulici, però. Io ho degli avis BB7,ce ne sono di più sofisticati che sicuramente funzionano meglio (con entrambe le pastiglie che si muovono). In un'ottica di semplicità per me sono la soluzione migliore, se l'uso non è quello di una MTB "pura" ma quello che ci hai descritto.

Onestly dopo più di un decennio con i freni a disco all'idraulico non ci rinuncio neanche morto... vado veloce (più che posso, il passaggio alla gravel sarebbe proprio in quest'ottica), i pesi complessivi (me+zainetto idrico+bici+borse e portapacchi) non sono indifferenti e su strada (come fuori) devo poter frenare in grazia di dio. Se ne facessi un uso "diverso" allora non mi complicherei la vita e andrei di AWOL e/o similari dove "con calma" arrivi ovunque fregandotene di tante menate...
il fatto che (almeno per il momento) il mercato ponga un sacco di ostacoli e difficoltà in questo senso mi fa girare non poco le pelotas... anche se sapendone un pochino di marketing, economia e soprattutto storia del capitalismo la cosa non solo non mi stupisce ma la capisco pure (per quanto non la condivida per varie ragioni).
sono addirittura disposto a progettare ex-novo e costruirmi quello che mi serve... ho giusto avuto (ieri) "un'illuminazione" (mi pare davvero strano non ci abbiano già pensato... o magari se la tengono nel cassetto) che sottoporrò ad un paio di ingegneri del FabLab per vedere se possono darmi una mano nella realizzazione pratica... il costo sarà irrisorio (sicuramente meno di 150 eurozzi) e utilizzerà impianti già esistenti... potrò montare (i migliori candidati al momento sono Formula e Magura per la forma del pompante) freni a disco MTB (gli standard a telaio per le pinze presumo siano gli stessi, no?) e tanti saluti a shimano e sram e alle loro politiche commerciali...
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
ed anche rimanendo su quelli ad attuazione meccanica (ma idraulici) la scelta non è per forza limitata ai TRP (che trovo "ingombranti")...
juin-tech-r1-idraulico-cavo-tiro-disco-set-freno-rosso-ciclocross-cx-da-strada.html

juin-tech-r1-idraulico-cavo-tiro-disco-set-freno-rosso-ciclocross-cx-da-strada.html
http://singletrackworld.com/2014/09/interbike-2014-ashimas-new-cable-hydro-caliper/

interbike-2014-ashimas-new-cable-hydro-caliper
http://m.dhgate.com/product/wholesale-cable-actuated-hydraulic-integrated/260406169.html

https://edgesportsuk.glopal.com/it-...utm_medium=pr&utm_source=www.edgesportsuk.com

non so se sono similari o cloni rimarchiati ma paiono interessanti...

l'attuazione con cavo così lungo comunque non mi convince (come i TRP del resto) fino in fondo e sarebbe da leggere qualche recensione per capire a che livello sono e la qualità del funzionamento...
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
ho giusto avuto (ieri) "un'illuminazione" (mi pare davvero strano non ci abbiano già pensato... o magari se la tengono nel cassetto)
scopro ora che ci avevano già pensato... (e mi pareva strano...:smile:)
TRP Parabox...
Hope V-Twin...
vado a capirne qualcosa in più...:-)

non so se abbia avuto un seguito ma l'idea non è affatto male, anzi... se ben realizzata eliminerebbe un sacco di problemi e fastidi (la lunghezza dei cavi di attuazione poi è minimale ed il feling e la scorrevolezza possono essere implementati con l'uso dei cavi Powercordz e guaine compressionless come Nokon o I-link) togliendo il pompante dall'impugnatura (peso, esposizione agli urti, facilità delle operazioni di spurgo, compatibilità e libertà di scelta dei sistemi ecc).
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
questo è il sistema Hope

6201015701_339ccd373d_b.jpg

Eurobike 2011 Nick Day 5 Sat 11.jpg

bello ma considerando che sono Hope e che potevano "crearlo" da zero ed in libertà diciamo che è perfettibile (a dir poco). da Hope, sinceramente, mi aspettavo di più... prezzo minimo che ho trovato per il nuovo 302-310 Eurozzi
i commenti degli utenti variano parecchio ma considerando che la quasi totalità hanno un'estrazione "disc free" la cosa non mi stupisce... le recensioni delle testate specializzate e degli utenti scafati sono invece buone o molto buone.
è previsto per pinze X2 e X4
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
questo invece è il Parabox R

ParaBox R parts.de 199Euro.jpg

TRP Parabox Model R Hydraulic Disc Brakes 250us$ amazon.jpg

è venduto con le pinze specifiche di potenza differenziata tra ant e posteriore
come forma e dimensioni appare più riuscito del V-Twin che però in confronto appare ben più "tecnologico" (Hope rulez).
prezzo nuovo sui 200 Euro (poco meno, poco più).
le recensioni lo danno come indubbiamente buono ma inferiore al V.Twin come potenza e modulabilità.
 

zerbo#12

Biker superis
18/8/11
432
27
0
-1 m s.l.m.
Visita sito
Bike
BTR Belter
Per me molto meglio Hope, è una buona soluzione. Un paio di anni fa ero interessato anche io a questa soluzione ma per una reclinata 3 ruote.
Il "problema" è il costo.... considerando che devi aggiungere pinze, tubi, raccordi e leve non so se sia più economico acquistare un set da bdc Shimano o Sram.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Per me molto meglio Hope, è una buona soluzione. Un paio di anni fa ero interessato anche io a questa soluzione ma per una reclinata 3 ruote.
Il "problema" è il costo.... considerando che devi aggiungere pinze, tubi, raccordi e leve non so se sia più economico acquistare un set da bdc Shimano o Sram.

il costo è comprensivo di tutto (master cilinder+pinze+harware vario e già carico e spurgato) e quindi alla fine non è affatto costoso rispetto al resto della concorrenza...
se sei costretto (come il mio caso) a soluzioni del genere va da se che con i gruppi disc nativi in commercio ci fai la birra (calda)...ti da massima libertà e monti quello che vuoi come comandi trasmissione.
l'unico vero limite è il passaggio cavi con quella curva stretta (mi fai tutto sto casino per non avere i problemi che un lungo cavo di attuazione comporta e poi mi ti perdi su una stronzata del genere? mah... potevano studiarla un po' meglio) che genererà attriti non desiderati e deleteri... certo ci si può ovviare (ridurre) con semplici soluzioni però che palle, cara Hope...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo