Buona cosa che non ti sei fatto nulla, il case si trova su aliexpress a pochi soldi e cambiarlo non è difficile.Ciao, ieri dopo un bel volo ho rotto l'aggancio del Garmin come da foto, qualcuno ha soluzioni alternative all'assistenza di casa, che per precisione non ho contattato tanto per esperienza mi avrebbero detto che non è riparabile, ho visto su diversi siti cinesi e il pezzo che mi serve per la sostituzione costa tra i 25 e 35€ ma guardando i vari tutorial non me la sento di provare e ripararlo da solo e rischiare di farlo smettere di funzionare, il dispositivo funziona perfettamente però così in caso di pioggia o fango sotto entrerebbe acqua.
Una considerazione per chiudere, ma perché Per uno strumento come un GPS da MTB, quindi soggetto a botte , non è possibile avere un assistenza per riparare un semplice pezzo senza doverlo sostituire del tutto o in alternativa spendere cifre assurde da non essere conveniente a ripararlo??
Vedi l'allegato 486710 Vedi l'allegato 486711
Hanno studiato a Paloalto.... In passato, ma è un difetto che permane, garmin sotto i 4kmh smetteva di dare la velocità e gli altri parametri derivati. Non che non la tracciasse, semplicemente faceva vedere un incoraggiante 0. Poi quando si scaricavano i dati, tutto era stato puntualmente registrato. Telefonai per chidere spiegazioni della misteriosa e seducente caratteristica. In risposta mi fu detto: "se hanno deciso così quelli di Paloalto, vuol dire che va bene".Per prima cosa mi tocca dire che trovo assurdo che Garmin non metta delle alette in accaio, veramente assurdo
Successo anche a me quando ho cambiato il supporto originale ad elastici con quelli Zitto da stem, per due volte mi si è rotto il supporto poi purtroppo mi sa che l'ultimo supporto era troppo duro e si sono rotte le alette
Ho rimediato con questo kit preso su e.bay tra costo e spedizioni con 10 euro te la cavi, si incolla con attak e via...chiaramente rimane qualche mm rialzato rispetto a prima
Aggiungo che a me si è rotto anche il primo Kit, per cui sono andato martellate per togliere il residuo e di lima per riprstinare la forma per poi ordinare un altro kit e reincollare nuovamente...
Per questo trovo assurdo che Garmin non abbia altre soluzioni che le alette di plastica attaccate alla scocca che trovo demenziali
sid
No, è semplicemente e più etico...post interessante per quelli che dicono che sulla bici preferiscono il garmin ad un cellulare perchè il garmin in caso di caduta è meno soggetto a rompersi...![]()
Credo sia più un problema dovuto alla precisione intrinseca del GPS nella breve distanza, credo che usando un sensore di velocità il problema se non eliminato del tutto perlomeno lo si attenua.Hanno studiato a Paloalto.... In passato, ma è un difetto che permane, garmin sotto i 4kmh smetteva di dare la velocità e gli altri parametri derivati. Non che non la tracciasse, semplicemente faceva vedere un incoraggiante 0. Poi quando si scaricavano i dati, tutto era stato puntualmente registrato. Telefonai per chidere spiegazioni della misteriosa e seducente caratteristica. In risposta mi fu detto: "se hanno deciso così quelli di Paloalto, vuol dire che va bene".
Si parla dell'attacco del Garmin che si è rotto. Non di supporti...il garmin è indistruttibile, ti farei vedere cosa ha fatto il mio
qui si parla di supporti
è più etico il garmin rispetto ad uno smartfone? e perchè mai?No, è semplicemente e più etico...![]()
Perdonami ma il Garmin 530 e 830 sono appositi per MTB, tant'è che hanno la funzione FLOW e. GRID proprio per la valutazione della guida in discesa, se fai un ciclocomputer per bdc ok ma per MTB devi tenere conto delle eventuali cadute, aggiungo che si possono caricare le tracce e se faccio un giro tracciato secondo te dovrei cavare e mettere tutte le volte il Garmin, affermare "se fai Gravity affari tuoi" lascia il tempo che trova, in MTB ti puoi ribaltare anche senza fare drop di 5 metri, un conto è mettere il telefono sul manubrio un altro è un GPS fatto per stare lì, non dico che non si deve rompere, con la botta che ho dato funziona ancora e va bene, però la sostituzione dei pezzi deve essere più finalizzata a quello che si rompe non a cambiarlo completamente.la soluzione in cui sostituisci il pezzo rotto andrebbe contro a tante cose: costi di produzione, compattezza, impermeabilità, peso (anche se poco come dici te)..
e poi è un problema davvero così comune? io in 12 anni di bici è la prima volta che lo sento..
se poi tu fai gravity e fai discese dove cadi spesso e scegli di non mettertelo nello zaino.. beh PROBLEMA TUO.. per quel che mi riguarda puoi anche girare con un iphone 14 da 2000 euro sul manubrio e poi lamentarti con la apple che non è adeguato..
ciclocomputer adeguati per il gravity semplicemente non ne esisteranno mai.. si spaccano cerchi, telai, manubri.. figuriamoci un pezzettino di computer elettronico.. basta che guardi quanti nelle gare di ews o di dh corrono con ciclocomputer sul manubrio.. direi ben pochi..
Personalmente aprirlo per sostituire la parte inferiore non sono in grado.Buona cosa che non ti sei fatto nulla, il case si trova su aliexpress a pochi soldi e cambiarlo non è difficile.
Alla tua domanda la casa preferisce vendertene uno nuovo piuttosto che darti il ricambio….
Indistruttibile non direi ma se avevo il telefono si sarebbe aperto in 4, sicuro.post interessante per quelli che dicono che sulla bici preferiscono il garmin ad un cellulare perchè il garmin in caso di caduta è meno soggetto a rompersi...![]()
Io proverei tanto ormai è rottoPersonalmente aprirlo per sostituire la parte inferiore non sono in grado.
Perché qualcuno gira in Mtb seriamente con il telefono appeso al manubrio?Indistruttibile non direi ma se avevo il telefono si sarebbe aperto in 4, sicuro.
Rotto solo quel pezzo li ma funziona, c'è una bella differenza, se lo apro e poi non funziona più allora si che bestemmio.....Io proverei tanto ormai è rotto
Riprendevo un post di @Pietro.68 , io non girerei mai col telefonino sul manubrio.Perché qualcuno gira in Mtb seriamente con il telefono appeso al manubrio?
certamente:Perché qualcuno gira in Mtb seriamente con il telefono appeso al manubrio?
Io intendevo telefoni per un normale utilizzo, credo anche @Barons deduco.certamente:
![]()
Rugged phone per utilizzo come GPS
Dopo la delusione con alcuni GPS cartografici con bussola dedicati sto seriamente pensando di passare ad un rugged phone, installarci Orux Maps e utilizzarlo solo come GPS in bici. Per chi non lo sapesse sono telefonini molto resistenti e impermeabili, in genere non troppo grossi, con GPS...community.mtb-mag.com
Esatto , mi durerebbe molto poco.Io intendevo telefoni per un normale utilizzo, credo anche @Barons deduco.
Certo. Peccato che garmin non è un ente di beneficenza.. ma un azienda che deve vendere..Perdonami ma il Garmin 530 e 830 sono appositi per MTB, tant'è che hanno la funzione FLOW e. GRID proprio per la valutazione della guida in discesa, se fai un ciclocomputer per bdc ok ma per MTB devi tenere conto delle eventuali cadute, aggiungo che si possono caricare le tracce e se faccio un giro tracciato secondo te dovrei cavare e mettere tutte le volte il Garmin, affermare "se fai Gravity affari tuoi" lascia il tempo che trova, in MTB ti puoi ribaltare anche senza fare drop di 5 metri, un conto è mettere il telefono sul manubrio un altro è un GPS fatto per stare lì, non dico che non si deve rompere, con la botta che ho dato funziona ancora e va bene, però la sostituzione dei pezzi deve essere più finalizzata a quello che si rompe non a cambiarlo completamente.
La pensiamo in modo differente a quanto pare,.Certo. Peccato che garmin non è un ente di beneficenza.. ma un azienda che deve vendere..
Per come la vedo io ho un 530 ed è fin troppo robusto. Ho preso custodia in gomma e vetrino protettivo (3 euro su aliexpress) e dopo 1 anno ha preso botte, cadute, diluvio, fango ed è ancora perfetto.
Poi se si rompe e riesco a sistemarlo ok.. altrimenti torno al vecchio bryton da 50 euro..