Solo per ribadire il concetto: PRIMA SEMPRE un giro di ispezione!

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Sabato di buon ora (8) prendo la funivia Bovec-Canin (SLO). Sabato, 10 minuti dopo, taglio l'elastico della mascherina (OTTIMO, lo consiglio) per tamponare una brutta lacerazione al braccio sx che poi verrà chiusa con 10 punti.
La storia è semplice: parto e dopo 50 metri dall'inizio del tracciato c'è un bel drop facile su passerelle che avevo fatto e rifatto ma che questa volta aveva le tavole dell'atterraggio rotte! Me ne sono accorto solo in volo e poi mi son trovato a terra. Ho sbattuto lo sbattibile (anche col casco su roccia!) e mi stavo appena meravigliando di non aver riportato danni quando vedo che dal braccio sx mi penzola la manica della pettorina totalmente strappata. il braccio è ridotto male (anche se non c'era assolutamente dolore). Il dottore nell'ambulatorio del paese non c'era (!) e l'infermiera mi ha bendato spedendomi altrove per la sutura. A Cividale ripuliscono il tutto e chiudono. Fine.
Ora, tralasciando il fatto che quelle teste di minchia potevano anche riparare o quantomeno segnalare la struttura rotta, la colpa è stata mia che non ho guardato prima di saltare NONOSTANTE conoscessi benissimo il tracciato.

Ergo è sempre bene ispezionare il percorso ANCHE SE conosciuto!
 

yari92

-----endolo
3/9/07
12.768
-14
0
33
dove posso gasarmi
www.yarighidone.com
Non è assolutamente colpa tua,
dipende anche quando hai fatto il sentiero,
se lo hai fatto la settimana prima ed era uguale ok, ma se lo hai fatto a distanza di molto tempo forse si, potevano fare delle modifiche...
Io giro nello stesso posto e faccio subito i salti, se dovessero fare modifiche, togliere landing o cose varie mi sa che mi troverei nella cacchina anche io...
Auguri di pronta guarigione!
 

TIA_92

Biker urlandum
22/12/08
574
0
0
Monza
Visita sito
OGNI volta che si va a girare il primo giro e' quello di "riscaldamento" QUALSIASI pista sia....quella che si fa tutti i giorni e la si conosce a memoria e quella dove non si e' mai stati!perke' purtroppo come e' successo a maxilconte a volte ci sono "trappole" dietro l angolo di cui non eravamo a conoscenza(vuoi per la pioggia,poca manutenzione ecc ecc,...)
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

unfo

Biker superis
21/10/09
355
1
0
Cisano Bergamasco
Visita sito
io solitamente il primo giro lo faccio sempre relativamente piano evitando salti e strutture per vedere come sono messe.
sia che ci abbia girato il giorno prima sia che non ci abbia mai girato, ma capisco che quando si conosce bene un tracciato non sempre si tende a farlo.
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Nel mio caso ho notato che il primo giro mi serve anche e soprattutto per scaldare l'avambraccio:
- primo giro pianissimo: nessun fastidio a mani ed avambraccio per tutto il giorno
- primo giro a velocità normale: possibile dolore per tutta la giornata

PS: ho notato che nel primo giro non riesco nemmeno a "piegare tanto"... faccio le curve malissimo.

maxilconte: ma ti sei tagliato nonostante la pettorina?

NB: io i landing su legno li evito, perchè basta che uno sbagli un atterraggio ed ecco che tu ti ritrovi senza landing... nonnò...

Non è assolutamente colpa tua,
dipende anche quando hai fatto il sentiero,
se lo hai fatto la settimana prima ed era uguale ok, ma se lo hai fatto a distanza di molto tempo forse si, potevano fare delle modifiche...
Io giro nello stesso posto e faccio subito i salti, se dovessero fare modifiche, togliere landing o cose varie mi sa che mi troverei nella cacchina anche io...
Auguri di pronta guarigione!

Cosa significa se lo hai fatto la settimana prima ed era uguale?

La rottura di un asse può avvenire anche da un giorno all'altro: quindi ogni giorno è un nuovo giorno... ed il primo giro è il primo giro ad ogni uscita su ogni tracciato (a meno che non si vedano i passaggi dall'impianto di risalita).
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Per Dogo:
nella caduta la manica della pettorina (Axo) si è stracciata fino al gomito per cui le protezioni si sono spostate e la montagna ha avuto modo di "penetrarmi"

Per Michele:
non ha senso denunciare nessuno perchè, come dici tu, potrebbe essere passato qualcuno anche alla fine del giorno prima (dubito prima di me perchè c'era solo una salita alle 7 e non è proprio un orario da biker :smile:). Però ho comunque scritto ai responsabili del park (mandandogli anche un resend visto che non mi rispondono) lamentando il mio danno. Non l'ho fatto per chiedere soldi ma solo per cercare di far loro capire che è inconcepibile pubblicizzare un park per poi trovarvici:
- la "mia" asse rotta;
- una variante "nera" SEGNALATA ma probilmente inutilizzata da anni dove, se ci finisci per sbaglio, rischi di salire su una passerella a 1,5 m da terra (che butta su drop) che ha due assi rotte e le altre marce;
- alla fine un bel ponticello in legno di un paio di metri... costruito a metà; situazione che è "stabile" da un paio di mesi (le assi per finirlo sono appoggiate a fianco!!!) e che obbliga a scendere dalla bici per proseguire.

E l'assurdo, per contro, è che quest'anno hanno costruito "megachiocciolone morziniano" che è uno spettacolo!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao Yari92, mi daresti le motivazioni del tuo voto negativo al post? Sarebbe utile per comprendere aspetti che magari ora mi sfuggono.
Non sei d'accordo sul fatto che il primo giro possa essere utile per scaldare gli avambracci?
Oppure non sei d'accordo con il fatto che da una settimana all'altra possa cambiare qualcosa nel tracciato e che tali cambiamenti possano essere un pericolo?

Grazie.

Per Dogo:
nella caduta la manica della pettorina (Axo) si è stracciata fino al gomito per cui le protezioni si sono spostate e la montagna ha avuto modo di "penetrarmi"

Allora era proprio la tua giornata, stile Final Destination.
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
denunciare che? :nunsacci: se l'asse si è rotta dal primo passato davanti a lui?
stà moda mania di denunciare prima o poi ce la metterà nel didietro...

Per quello che maxilconte scrive qui:

Per Michele:
non ha senso denunciare nessuno perchè, come dici tu, potrebbe essere passato qualcuno anche alla fine del giorno prima (dubito prima di me perchè c'era solo una salita alle 7 e non è proprio un orario da biker :smile:). Però ho comunque scritto ai responsabili del park (mandandogli anche un resend visto che non mi rispondono) lamentando il mio danno. Non l'ho fatto per chiedere soldi ma solo per cercare di far loro capire che è inconcepibile pubblicizzare un park per poi trovarvici:
- la "mia" asse rotta;
- una variante "nera" SEGNALATA ma probilmente inutilizzata da anni dove, se ci finisci per sbaglio, rischi di salire su una passerella a 1,5 m da terra (che butta su drop) che ha due assi rotte e le altre marce;
- alla fine un bel ponticello in legno di un paio di metri... costruito a metà; situazione che è "stabile" da un paio di mesi (le assi per finirlo sono appoggiate a fianco!!!) e che obbliga a scendere dalla bici per proseguire.

E l'assurdo, per contro, è che quest'anno hanno costruito "megachiocciolone morziniano" che è uno spettacolo!


Non capisco poi il perchè hai paura che qualcuno abusi del tuo deretano. Sei per caso un gestore di park?

PS: io non ho mai denunciato nessuno, ma nessuno finora ha mai attentato alla mia incolumità. In questo caso però mi pare che se chi ha subito il danno abbia riscontrato quantomeno incuria da parte di chi è responsabile alla sicurezza del tracciato.
E non credo che il nostro sfortunato amico su quel tracciato ci sia andato gratis.......
Una lettera da parte di un avvocato, dopo che dall'altra parte, come sembra, c'è solo silenzio, può servire quantomeno al rimborso delle spese mediche. Oltrechè a fare in modo che non ci sia una prossima volta per colpa di assi marce.......
Poi è chiaro che ognuno è libero di fare ciò che più gli aggrada, io non ho mica obbligato nessuno.
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
55
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Anche io sono uno di quelli che il primo giro lo fa con calma.... per scaldare il motore e dare un' occhiata alle varie ed eventuali... detto questo in bocca al lupo e per quanto riguarda i gestori del park denunciare mi sembra un pò eccessivo, però andar da loro incazzati è il minimo......
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-2
0
Como
Visita sito
Approvo assolutamente fare il primo giro in tranquillità per sondare il terreno, ma questo discorso è valido in un park o in una dh.
In un giro AM o FR, dove magari si è pedalato ore per raggiungere la vetta, non si ha troppa possibilità di rendersi conto delle condizioni della discesa.
Durante uno degli ultimi giri che ho fatto, causa piogge torrenziali e maltempo, subito fuori da una veloce curva cieca a dx, c'era un buco scavato nel terreno di un metro e mezzo di profondita, un metro di larghezza e tre di lunghezza.. Per un pelo non sono finito dentro.
A quel punto che si fa? o si scende adagio e con prudenza, (cosa che consiglio vivamente) o si rischia, sperando vada sempre tutto liscio.
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Innanzitutto auguri di pronta guarigione.
Poi ti do pienamente ragione sul fatto del primo giro easy che vale per ogni sport praticato, non solo per una sicurezza, fondamentale nel nostro sport, ma anche per un giusto riscaldamento muscolare e mentale e su questo quoto in pieno DOGO!
Infine vorrei far notare che il vero punto debole delle pettorine è proprio la zona gomitiere, io ho la Axo e fin da subito mi sono affidato ad un paio di gomitiere separate, decisamente più salde di quelle integrate che essendo cucite alla maglia del braccio, tendono a scivolare maggiormente sulla pelle!
Magari non è il tuo caso, ma vista la zona dell'infortunio, ho dato una mia opinione!
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Auguri anche da parte mia Max!

Per quanto mi riguarda il problema non si pone.. il mio riscaldamento dura almeno mezza giornata prima di ingranare :rosik: dopo pranzo un paio di Monster Ripper e via, poi quando inizio a divertirmi è già ora di andare :medita:

Questo vuole anche dire che ci vuole la pettorina intera, ginocchiere e casco integrale almeno quando si gira in park, dove magari si gira senza zaino e senza borraccia.. per quanto riguarda i giri pedalati è sempre meglio stare ancora piu attenti, sia per i pericoli imprevisti sui sentieri che per i pedoni.. :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO and katanakgb

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Auguri anche da parte mia Max!

Per quanto mi riguarda il problema non si pone.. il mio riscaldamento dura almeno mezza giornata prima di ingranare :rosik: dopo pranzo un paio di Monster Ripper e via, poi quando inizio a divertirmi è già ora di andare


Hai detto una grandissima verità: non so se sia io ad essere "peggiorato", oppure sono diventato più esigente verso lo stato di forma al quale mi piace sentirmi per sfuttare il mio livello di rider ("alto - medio - basso - bassissimo - Marcio" che sia :smile:)... però (giro dal 2005) fino all'anno scorso era alla terza discesa che mi sentivo in "stato di grazia", oltre al fatto che solo dopo la pausa pranzo il riding si faceva (sempre sulle capacità mie e del gruppetto con cui giro abitualmente) "serio".

Ora mi occorrono 4/5 discese (metà giornata o poco meno) per sentirmi al 100%: solo dopo questo rodaggio inizio a buttare la biga in curva sentendola "derapare" su entrambe le ruote (ovviamente non tutte le curve...), riesco a whippare (entro le mie capacità), riesco insomma a far fare alla biga quello che ho nella testa.

Ijn pratica nelle prime discese non piego, non salto lungo, non riesco a muovermi in bici... in pratica non riesco a sentirmi "tutt'uno" con la bici.

Alla prima discesa, invece, non mi sembra nemmeno di fare DH... è più una gita nei boschi con il peso di una bici :-)

PROTEZIONI: io ho la pettorina della 661, per spostare le gomitiere in alto occorre una morsa!!!
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Cè un momento della discesa (non la prima nè la seconda..) in cui mi scatta qualcosa nella mente e mi dico "toh, ora si che la sento sotto.." e inizio ad andare come Iddio comanda.. inizio a capire che devo portarla come se telaio e ammortizzatori fossero prolungamenti delle mie articolazioni, e tastare il terreno con le gomme come fossero polpastrelli aggiuntivi..
L'equilibrio è prima di tutto in testa, e se quella non è "calda" (ma sopratutto svuotata di tutto il resto), il fisico può essere anche al 100% ma si rimane cmq fermi.. e il giro d'ispezione serve anche a questo!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Cè un momento della discesa (non la prima nè la seconda..) in cui mi scatta qualcosa nella mente e mi dico "toh, ora si che la sento sotto.." e inizio ad andare come Iddio comanda.. inizio a capire che devo portarla come se telaio e ammortizzatori fossero prolungamenti delle mie articolazioni, e tastare il terreno con le gomme come fossero polpastrelli aggiuntivi..
L'equilibrio è prima di tutto in testa, e se quella non è "calda" (ma sopratutto svuotata di tutto il resto), il fisico può essere anche al 100% ma si rimane cmq fermi.. e il giro d'ispezione serve anche a questo!

Esatto!
E' proprio questa la sensazione!
Ed è lì che inizi a divertirti... quando senti i tasselli delle minion piegarsi... e cavolo se li senti... :-)
Ed è lì che pieghi come prima non piegavi... e vai "forte" (nei tuoi limiti) e vedi che gli amici non ti stanno dietro... (e viceversa, ossia ci sono volte che non ingrani e... non ce n'è, gli amici più veloci vanno via e non riesci a tenere il passo).

Il primo giro serve per vedere se la pista "è proprio lei, quella che ti aspetti"... poi arriva il riscaldamento.

PS: credo sia questo ciò che separa un campione da un biker normale... ma come gatto fanno i campioni ad andare a fuoco dopo aver percorso una sola manche? Sarei curioso di vederli dopo aver percorso due o tre discese di "riscaldamento"... cosa possibile solo se al cancelletto fossero in non più di 20... credo si vedrebbero cose impensabili.

Anche nel motociclimo i giri veloci arrivano quando corpo e macchina sono un tutt'uno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo