Solo per fuori di testa: giro del similaun completo in giornata!

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
non sono venuto ma ieri ho fatto il giro del s. sebastiano tamer con rientro in zoldo per la forcella grava: 47 km e 2.300 m di dislivello....ho pagato un po' pegno?

quando torni volevo sapere: ma sul tratto su ghiacciaio non ci sono problemi con le scarpe da bici? (le mie comunque vanno bene per camminare sono quelle con la suola vibram...ma sono un po' leggerine...)
alla fine basta portarsi via solo un po' di vestiti visto che si va in quota?
 

matts

Biker infernalis
5/7/05
1.917
0
0
Roma
www.matts.it
Cosa dici della mia Scale 20 escursione 100? Improponibile?
ops ho letto solo ora altrimenti provavo a convincerti.
Io il giro l'ho fatto l'anno scorso in 3 gg.
Il triciclo non mi ha abbandonato; la mia tecnica è quella che è ma sono riuscito a salire e venire giù lo stesso, con sella rigorosamente abbassata e protezioni minime.
I ruzzoloni non sono mancati ma tutti senza conseguenze.
Tu hai un mezzo migliore e molta più tecnica di me e di sicuro fiato e gamba non ti mancano
certo... tutto in un giorno... :soffriba:
 

Goganga

Biker serius
12/10/05
162
0
0
Roma
Visita sito
Ciao Carb.

Che peccato averlo saputo in ritardo! Io e Tostarello siamo arrivati a Merano in bici da Roma alle 04:30 e tua moglie ci ha detto che eri già partito :smile: !

Ci siamo lanciati al tuo inseguimento ma Riccardo ha forato ed abbiamo perso del tempo prezioso :rosik:

Non so se potremo venire sul Similaun il prossimo anno: avevamo in mente di fare un giro tipo quello dei 5+2 rifugi... il "giro dei quattromila" in un giorno in val d'Aosta partendo da Pont St. Martin, passand poi per Valtournenche. Cervinia, scendendo a Zermatt, etc. Si tratterebbe di soli dodicimila metri di dislivello :pirletto: ... (ma si potranno applicare gli sci alla emmetibi? :nunsacci:).

Siamo sempre con te! Un caro saluto dai romani!
:yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.406
273
0
66
Merano
www.meranobike.it
E uno....

attachment.php
 

Allegati

  • girosimilaun1.jpg
    girosimilaun1.jpg
    60 KB · Visite: 962

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.406
273
0
66
Merano
www.meranobike.it
Al 2 ti vedo un po' meno sorridente :mrgreen:
Comunque grande Carb, complimenti! :adore!:
Ma hai beccato maltempo? :nunsacci:
Dura, dura ragazzi, ma chi la dura la vince!:yeah!:
Tempo splendido fino sotto al similaun, ai 2500 del martin busch hütte mi sono sparato due strudel giganti con radler, poi salendo al similaun si è coperto tutto con forte vento da sud, l'eroe è salito solo in maglietta bagnata e il doppio strudel non voleva saperne di andare ne su ne giù, sono arrivato ai 3019 del similaun in congestione e ho congestionato il wc del rifugio, ecco il perchè della foto meno sorridente!
Ma l'uomo duro non molla mai, e via verso l'infinito:prost:
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
53
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Sei stato un GRANDE!

Adesso raccondaci qualcosa in piú di questa "epica" impresa!!!
Non te la puoi cavare con qualche fotina e con poche righe... abbiamo ancora casse di birra e kg di popcorn da consumare...
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.406
273
0
66
Merano
www.meranobike.it
Sei stato un GRANDE!

Adesso raccondaci qualcosa in piú di questa "epica" impresa!!!
Non te la puoi cavare con qualche fotina e con poche righe... abbiamo ancora casse di birra e kg di popcorn da consumare...

Va bene, non mi tiro indietro, mettete pop corn e birra sul tavolo!

Parto da Moso in val Passiria alle 5.15, è ancora buio, ma il dislivello da affrontare è tanto e devo tornare prima che faccia di nuovo buio!
Salgo con calma verso il passo del Rombo, le sensazioni sono buone e la gamba gira bene. Sugli ultimi tornanti prima della lunga galleria finale fa capolino il sole a riscaldarmi e mi sorpassa la prima e unica auto che vedo fino al passo, che bello salire nel silenzio totale! Alle 7.45 sono in cima, 2509 m. e mi aspetta la prima lunga discesa fino ai 1489 m. di Zwieselstein, con tratti tecnici e impegnativi, tutta all’ombra, vista l’ora! Mi cambio, indosso le protezioni mentre mangio il primo panino della lunga giornata e via, in quello che mi sembra un attimo sono già a valle, rialzo la sella della bici e tolgo le protezioni mentre mangio un secondo panino in previsione della lunga salita che mi deve portare fino al punto più alto del tour, 3019 m. Sono le 9 e sto rispettando la mia tabella di marcia, che prevede di ripartire dai 2500 m. del rifugio Martin Busch per mezzogiorno e dal rifugio Similaun al massimo per le 14. Bene, avanti cosi! Arrivato a Vent riempio ad una fontana lo zaino idrico, mangio una barretta energetica con un po’ di frutta secca e affronto la bella, ma dura sterrata, riuscendo a pedalare senza scendere di sella gli ultimi durissimi strappi nonostante i 17 kg della mia Scott Nitrous e arrivo per le 11.35 al rifugio Martin Busch. Sono in perfetto orario e mi posso concedere uno strudel di mele, beh facciamo due, dai, me li merito! Riparto a mezzogiorno e purtroppo, come previsto, il cielo comincia a coprirsi e si alza un forte vento da sud che scende dal ghiacciaio. Continuo a salire, la prima parte ancora pedalata, poi a spinta si cammina direttamente sul ghiacciaio, ogni anno sempre più ristretto e con crepacci sempre più grandi. Il vento aumenta e, vista l’altezza, è anche sempre più freddo, ma preso dalla voglia di arrivare non mi copro e continuo con la maglietta bagnata. Grave errore! Mi si blocca la digestione e lo strudel (doppio) non va ne su ne giù. Per fortuna arrivo presto ai 3019 m. del rifugio e occupo subito il bagno! Indosso vestiti asciutti e la giacca antivento mentre mangio il terzo panino dei sei che mi sono portato nello zaino, autoscatto la foto di rito e alle 14, con puntualità quasi impressionante, affronto la impegnativa ma divertente discesa fino ai 1696 m. del lago di Vernago in val Senales. A Madonna di Senales riempio ancora lo zaino idrico e arrivo ai 1200 m. dell’imbocco della val di Fosse in netto anticipo sulla tabella di marcia. Non per niente ho scelto di fare il giro con la fida Nitrous, i 17 kg si sentono in salita, ma in discesa i 170+170 mm davanti e dietro si sentono ancora di più, si vola! Purtroppo però, sento le gambe molli per i crampi che ho allo stomaco che non è per niente a posto e devo affrontare ancora 1700 m. di dislivello! Che faccio? Desisto e torno con la coda fra le gambe a Merano? Mi dispiacerebbe proprio molto! Per fortuna riesco a “liberarmi” nel vicino boschetto, mangio un panino, torna il sole a scaldarmi e tornano anche le forze. Si riparte! La val di Fosse è durissima, prima asfalto al 20%, poi duri strappi sulla forestale. Faccio un paio di brevi pause e mangio ancora della frutta secca, poi la valle si addolcisce e lentamente arrivo al maso gelato alle 17.30. Da qui mi aspettano ancora due ore e gli ultimi, infiniti, 800 m. di dislivello, gran parte a spinta, fino a 2900 m.. Una pausa è d’obbligo, ma il più corta possibile, devo riuscire ad arrivare al passo gelato almeno un’ora prima del buio, per non rimanere bloccato al rifugio. Riempio per l’ultima volta lo zaino idrico, mangio l’ennesimo panino e via, un tratto pedalato, poi la sterrata si trasforma nella vecchia e stretta stradina militare che sale a serpentine verso il passo. I tratti pedalabili non sono molti, specialmente nelle mie condizioni. Incontro gli ultimi escursionisti che scendono dal passo, il cielo si è di nuovo coperto, il vento rinforza ancora, questa volta sale verso il passo. Indosso subito la giacca antivento, visto che lo stomaco non è ancora a posto, la salivazione è azzerata, bevo ogni minuto, guardo il gps e conto prima le centinaia di metri, poi i metri che mi separano dal passo, eccolo lassù, lo vedo, sembra irraggiungibile! Gli ultimi metri il sentiero sparisce, carico la bici in spalla, siamo quasi a tremila metri e anche l’ossigeno diminuisce, mi sembra di essere Messner sull’Everest! Finalmente ecco il passo, sono le 19.30, il vento è molto forte, autoscatto la foto e corro a riprendermi un attimo nel rifugio. Un attimo appunto, perché dopo aver indossato le protezioni e mangiato il sesto e ultimo panino, mi rimane solo un’ora di luce e mi aspetta una lunga discesa, 1800m di dislivello, prima tecnica, poi su sterrata e asfalto fino a Moso.
Un sorriso comincia a stemperare la tensione di pochi minuti prima, sto quasi pensando di avercela fatta! Il gestore mi augura buona fortuna (!) e mi getto lungo gli infiniti tornanti che raggiungono la malga Lazins, riesco anche a godermi la discesa e a divertirmi saltando le centinaia di alte lastre di pietra messe di traverso su sentiero, arrivo alla malga e continuo sulla veloce forestale fino a Plan, c’è ancora un po’ di luce e mi butto sull’asfalto che conduce a Moso. Si accendono le luci e arrivo in paese in perfetto orario alle 21 mentre cala il buio, ecco la macchina, ce l’ho fatta!

115 km, 5000 m. di dislivello, da (prima) dell' alba a (dopo) il tramonto!:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: RenkyaZ

Classifica giornaliera dislivello positivo