Soglie battiti, cosa sono ?

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Amuro_Rey

Biker celestialis
Ho da poco acquistato un Polar con fascia cardio e mi si è aperto un nuvo mondo ... a me ancora poco comprensibile : le soglie dei battiti cardiaci !
Cosa sono ?
A che servono ?
E soprattutto come si calcolano ?
Il mio polar mette per me (37 anni, 75kg di peso e 1 metro e 76 di altezza) una soglia minima di 118 e massima di 158, peccato che nelle mie quasi 3 ore di pedalate io viaggio sempre attorno ai 166/170 battiti :nunsacci:
Cosa significa ?
Devo alzare la soglia superiore ?
Cosa comporta andare in soglia ed andare fuori soglia ?
E' pericoloso ?

:nunsacci: Grazie ! :nunsacci:
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
Sempre 166/170 per 3 ore,ma sei sicuro?
E che sei andato sempre in salita per tutte e tre le ore di pedalata?

:nunsacci: Axxolina devo preoccuparmi ?? :nunsacci:
Ho fatto solo pianura ...
Quindi non è normale ?
Certo non è che ho fatto 170 battiti continui per 3 ore filate, si scende anche a 150 e sotto, e si sale anche oltre i 174 in alcuni momenti
Io comunque non mi sento "faticato" o spompo, anzi potrei pedalare anche oltre le solite 3 ore, ... mi stò preoccupando :il-saggi:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.560
6.039
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
è sempre bene fare una visita da un medico sportivo, anche per farsi dire la propria frequenza di soglia e freq. max. ed indicazioni per l'allenamento.
c'è una formuletta indicativa (conservativa) per il calcolo della frequenza massima che è 220 - età.
poi probabilmente il polar avrà impostato per la soglia (sparo a caso) tipo l'85% della freq. max. mentre magari il medico ti dice che la tua soglia è al 90% (sempre per fare un esempio).

ciao
 

conc

Biker serius
29/9/04
224
0
0
49
Formigine
Visita sito
ciao!Come hai detto, è un mondo.
Le soglie a cui si fa riferimento non sono da considerare "minimo" o "massimo" ma vanno relazionate da un valore che viene dato da 220-età ed la "massima frequenza teorica".
Da questo valore si estraggono con calcolo percentuale le varie soglie di lavoro che vanno scelte in funzione del tipo di lavoro che si vuole eseguire per i risultati ottenere:tipo sviluppo sprint, bruciagrassi, sviluppo cardiovascolare, etc.

Meglio chiarito qui:

http://www.adieta.it/esercizi_cardiofrequenzimetri.htm
 
Soglia Massima 220-37 = 183 (-7%) = 170 bpm
Soglia Minima 70% di 170 = 118 bpm

Corretto ?

No .

Soglia massima e soglia minima = risultato di un test di Conconi effettuato su cicloergometro .
Quelle lì sono soltanto stime e ad esse non mi affiderei mai per un programma di allenamento tutto incentrato sugli sforzi ai quali sottoporre il cuore .
lascia perdere il cardiofrequenzimetro e abituati ad allenarti ascoltando piuttosto il tuo corpo rallentando o accelerando secondo la tua respirazione , checchè ne dica il cardiofrequenzimetro .
Inoltre , nemmeno il test di Conconi è il Verbo al quale affidarsi una volta sola per stabilire i ritmi di allenamento , ma va effettuato periodicamente (ogni 3-4 mesi diciamo ) per verificare i progressi dell'allenamento : insufficiente , ottimale , eccessivo .
Da solo serve a poco , ma ripetendolo più volte puoi effettuare dei paragoni tra i successivi risultati . E per farlo serve un allenatore o medico dello sport .
o-o
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
Mai dato peso assoluto ai dati del cardio :medita:
Io pedalo, ed ho sempre pedalato (da oltre 15 anni senza mai utilizzare il cardio), a seconda di come mi sento bene fisicamente
Se me la sento spingo, se non me la sento rallento ....
Il mio post era solo per capire cosa significano queste benedette soglie che spesso sento parlare su riviste e siti di sport :nunsacci::celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo