Smontag boccole e cuscinetti

CISCO82

Biker novus
16/11/09
14
0
0
Ragusa
Visita sito
Salve a tutti grazie ai vostri consigli, sono riuscito a smntare e pulireed ingrassare i cuscinetti che nella foto sono segnati con il numero 3.
Adesso vorrei cortesemente sapere in maniere piuttosto dettagliata (meglio se con video o foto), come smontare le boccole che in figura sono segnate come 1- 2- 4
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro supporto tecnico
ciao
 

Allegati

  • specialized epic m4 ....jpg
    specialized epic m4 ....jpg
    57,4 KB · Visite: 36

CISCO82

Biker novus
16/11/09
14
0
0
Ragusa
Visita sito
Ti ringrazio per il link, ma è quello a cui ho fatto riferimento per lo smontaggio dei cuscinetti segnati con il N° 3...
Ma come faccio per smontare le N° 1, 2 e 4??????
Sono le stesse?:nunsacci:
SE con la chiave a brugola svito la vite N° 4 cosa trovo al suo interno?
All'interno della N° 2 ci sono cuscinetti?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.303
13.141
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Il procedimento é uguale per tutti gli snodi che hai evidenziato, al loro interno troverai uno o più cuscinetti, oltre ad eventuali spessori che non vanno assolutamente persi!
Se sviti la brugola in questione dall'altro lato dovrebbe uscire il perno dello snodo, magari con delle leggere martellate.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
SE con la chiave a brugola svito la vite N° 4 cosa trovo al suo interno?
All'interno della N° 2 ci sono cuscinetti?

Non è difficile, sei collegato ad internet, no?!
Vai al sito di Specy, qui: http://www.specialized.com/us/en/bc/SBCGlobalPages.jsp?pageName=downloads, alla voce "SFR Manuals" scegli il manuale per anno di costruzione della tua bici, scaricalo e troverai gli esplosi che ti interessano, le sequenze di montaggio-smontaggio, il tipo di cuscinetti, le coppie di serraggio ecc.
Buon lavoro!
 
ciao,
io li ho appena cambiati tutti sulla stinky (in totale 8 cuscinetti), usando una morsa, degli spessori di legno, ed un perno e/o vite..
ti posto un po di foto, che magari è piu semplice capire:

foto 1 (estrazione). avvitando la morsa, il perno cromato che vedi fara sfilare il cuscinetto, che cadra da solo
foto 2 (inserimento). stessa tecnica, ma DEVI ESSERE SICURO che il cuscinetto che dovrai inserire, sia PERFETTAMENTE centrato e che entri dritto perfetto nella sede... se entra storto e tu continui a stringere la morsa, sono azzi....
foto 3-4 (estrazione cuscinetti centrali, quello in foto è l ultimo dei 4). in realta ci sono n.4 cuscinetti ed un spessore centrale, ma la tecnica (piuttosto casereccia ma molto efficace ;-)) è la stessa spiegata sopra, e la stessa anche per re-inserirli, ma ti serve una vite piu lunga per spingere.

io (con l aiuto di mio frat) ho fatto con questo metodo, perche l idea di batterli con il martello non mi piaceva molto, e poi secondo me è piu facile che battendoli entrino storti nelle sedi.., mentre con la morsa la forza che spinge si distribuisce uniforme su tutto il cuscinetto.
il lavoro lo ho fatto in garage, ma devi avere un po di pazienza :cassius:, di buona volonta :prega:, e non per ultimo una buona manualita :artista:

spero di esserti stato utile
 

Allegati

  • FOTO 1 sfilare cuscinetto biella.jpg
    FOTO 1 sfilare cuscinetto biella.jpg
    57 KB · Visite: 19
  • FOTO 2 inserire cuscinetto biella.jpg
    FOTO 2 inserire cuscinetto biella.jpg
    51,1 KB · Visite: 17
  • FOTO 3 sfilare cuscinetto centrale 1.jpg
    FOTO 3 sfilare cuscinetto centrale 1.jpg
    55,1 KB · Visite: 17
  • FOTO 4 sfilare cuscinetto centrale 2.jpg
    FOTO 4 sfilare cuscinetto centrale 2.jpg
    47,4 KB · Visite: 16

Classifica giornaliera dislivello positivo