Situazione incendi

sardrock

Biker superis
19/3/07
327
0
0
San Teodoro
Visita sito
Exca,
stavo pensando di approffittare dell'escursione del 2 agosto per dare risalto al problema e per "sensibilizzare" gli "insensibili".

I Bikers Sardi ( quelli che saremo ! rappresentaremo tutta la categoria di animali da battaglia che noi siamo !!!)
che salgono sul tetto della Sardegna per gridare la propria indignazione di fronte ad eventi del genere !
Con tanto di foto e articoli dà pubblicare nei quotidiani regionali !!

Che ne pensata tù e gli altri promotori dell'arrampicata?
 

TheBluesBiker

Biker forumensus
29/4/09
2.277
206
0
Oristano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron 2018 29"

Se siete tutti d'accordo io provo a vedere se posso interessare un amico che lavora presso un emittente televisiva.
 

gpsman

Biker serius
14/5/06
150
0
0
cagliari
www.transardinia.net
Dall'unione sarda del 27 luglio Articolo riferito agli incendi di Dolianova

IL GIORNO DELLA RABBIA:
GLI AEREI SONO ARRIVATI TARDI

In cima alla torretta di avvistamento di Bruncu Salamu si respira ossigeno e cenere. Ottocentoquaranta metri sopra il livello del mare il sole è meno crudele e il vento fa mulinare ciò che resta del bosco. È l’unica parvenza di vita in un paesaggio lunare. Le fiamme hanno rasato e annerito le colline. Le stime concordano: a Dolianova millequattrocento ettari sono stati distrutti, più un altro migliaio a San Nicolò Gerrei. Un disastro. Sulla strada per le sorgenti, all’altezza di Maidaneddu, un gruppo di allevatori chiacchiera nel punto dov’è partito l’incendio. A bordo carreggiata resiste il buco triangolare, perfetto, di un paletto catarifrangente squagliato dal fuoco. «Il Comune non ha fatto nulla. Le strisce tagliafuoco, perché non le ha mai tracciate?», accusa Lello Murgia, «Meno male che sono arrivati i vigili del fuoco e la forestale. Sono rimasto sveglio per ventiquattr’ore, dovevo tenere al sicuro il bestiame. Ho visto lecci e querce che in un attimo diventavano sabbia nera come polvere da sparo». Più tardi il sindaco di Dolianova, Gigi Piano, ribatterà punto su punto: «Il gruppo intercomunale della protezione civile era lì cinque minuti dopo la segnalazione. E le strisce tagliafuoco ci sono nella parte che fronteggia le foreste, non nella pur preziosa macchia mediterranea». Per tutta la mattina è un viavai di auto. Un turista con bandana scende da una Ford Fiesta nera per fare incetta di foto con gli alberi inceneriti sullo sfondo. In una piazzola di sosta c’è Gianni Murgia, il possidente finito nelle mani dei sequestratori: «Dietro la tragedia ci sarebbe la mafia dei mangimi? In tempi come questi ,ogni fesseria può essere vera ». Per arrivare a Bruncu Salamu ci si inerpica per un sentiero sterrato, stretto e ripido, ai lati strapiombi sul nulla. In cima alla torre Ignazio Usai inforca il binocolo. Alle 13 e 3 minuti di venerdì scorso è stata la vedetta della Forestale a dare l’allarme via radio: «Un’ora dopo un collega mi ha dato il cambio e ancora non erano arrivati gli aerei. Probabilmente erano impegnati in uno dei tanti incendi ed è stata una rovina. Vedevo il fuoco che cresceva e in quel momento sarebbe bastato dargli una pedata per spegnerlo. È andata diversamente, purtroppo. Ho avuto anche i rimorsi, mi sono chiesto: Ma allora cosa ci faccio qui? » Corbezzolo e lentischio non ci sono più, solo puzza di bruciato che ammorba l’aria. Alle 12 e 52 Ignazio Usai ha un sussulto: un filo di fumo fende l’aria alla periferia di Serdiana. Via radio lo segnala alla centrale e una squadra si mette in marcia. Da qui tiene sotto controllo una fetta abbondante di Sardegna: davanti il golfo di Cagliari, a sinistra i monti di Sinnai, sulla destra lo sguardo cattura anche monte Arci, più in là il Gennargentu. Il giorno del grande rogo un gregge pascolava a cento metri dalla torretta: «Le pecore sono scappate a valle, il pastore le ha recuperate quasi tutte». Con le fiamme che lambivano la casetta di legno e cemento un elicottero ha spruzzato acqua sul tetto: «C’era fumo da tutte le parti, lepri e conigli correvano per scappare dalle fiamme». In un giorno è stato cancellato il lavoro di decenni: «Distrutte le zone di riforestazione, i pascoli, tutto». Racconta che tempo fa su queste montagne ha visto un’aquila reale che ghermiva un capretto: «È scesa in picchiata e l’ha portato via, mio fratello e io abbiamo urlato e l’ha lasciato cadere. Altre volte ha preso i cagnolini senza che avessimo il tempo di fare qualcosa. Mi hanno detto che il nido è in quel pendio», e indica un punto verso San Nicolò Gerrei. Quel che si vede è una macchia nera che assorbe il sole di fine luglio. Forse l’incendio ha distrutto il suo rifugio e l’aquila da queste parti non volerà più.
 

luo93

Biker cesareus
12/5/09
1.766
0
0
32
Oristano
Visita sito
Sarebbe una bellissima cosa, peccato che non ci potrò essere, ma se la cosa andrà avanti come ne si sta parlando in questi topic credo che la gente leggendo i giornali stia a sentire e si metta davvero a pensare.......
Per i post precedenti sto con voi, sino a quando non si farà vedere che se lo fai vai dentro e ci rimani la gente continuerà, magari questi incendi sono commissionati chi lo sa ?
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito

Vabbene!

Tutto quello che vuoi!

Ma il fatto che sia Rumeno è un fattore predisponente.

Recentemente, un tizio che non sembrava (apparentemente...) presentare segni di squilibrio, mi spiegava che esistono due "razze" di rumeni: una buona ed una cattiva.

A quella cattiva appartengono quelli che vengono qui.

Evidentemente tale teoria ha successo pure nell'ambito dei dirigenti regionali preposti...
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
46
CAGLIARI
Visita sito
ahahahahahahahahahahahahah figuriamoci se non ha successo questa teoria,la tv martella incessantemente,l'altro giorno ho bucato in bici e pensavo fosse un rumeno ad avermi sabotato.
 

luo93

Biker cesareus
12/5/09
1.766
0
0
32
Oristano
Visita sito

Si ma gli incendi tutti i rumeni li hanno messi ???
Osa volevano fare un po di incenso di macchia mediterranea ???
Uno magari per sbaglio di un rumeno ma gli altri non credo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo