[...]
é solo per Dh o si puo considerare AM?
[...]
e, appena rriesco metto le altre...ehi yari perke nn metti tutte le foto??...
ma dai non ti preoccupare è da sempre che per "natura" il territorio si modifica, ci sono erosioni, smottamenti, frane, terremoti, ecc.Che palle...fine chiesetta 1 è bloccata da un mega tubo (suppongo dell'acqua) che hanno fatto passare proprio poco sotto al roccia finale.....
poco sopra, ho notato che tutta la parte è interessata da una spaccatura che fende in maniera preoccupante la zona ripida prima della roccia.....la cosa è seria....se dovessero presentarsi per la seconda volta le stesse condizioni climatiche della passata settimana...temo che tutta la parte possa franare!
Ragazzi mi sa che sono caxxxi....
poco sopra, ho notato che tutta la parte è interessata da una spaccatura che fende in maniera preoccupante la zona ripida prima della roccia......
Siamo alle solite con queste fessereie che non hanno nessun riscontro reale e scientifico (basta consultare i dati IMBA).Qualche anno fa quella parte era un sentiero come tanti altri, largo pochi cm. e con la vegetazione attorno.
Il terreno drenava e non c'erano casini.
Anni di passaggi continui, gente che tira tritto alle curve e una variante nuova per ogni discesa hanno creato le condizioni attuali.
L'ultimo tratto della Chiesetta 1 sembra una colata lavica rappresa, un drittone di terra nuda che può solo scivolare a valle quando piove.
Spesso sul forum si legge di 10/15 discese fatte da un singolo rider in un pomeriggio, moltiplicatele per i vari furgonati che fanno su e giù ed il risultato non può essere che quello che vediamo ora.
Alla faccia di chi scrive che le salite meccanizzate non hanno impatto, che FR e DH scendono da Dio senza creare erosioni, etc.
già, forse non sono state solo le bici e dovremmo occuparci di altre cose più importanti, ma l'impressione é proprio quella... l'ultimo tratto della chiesetta 1 appare come una colata di terra franosa piena di crepe. ripeto, forse non é colpa delle bici e di sicuro ci sono dati accumulati negli anni che garantiscono questo, però lì sul posto il dubbio ti viene guardando gli ultimi 100 mt di quel sentiero. speriamo in bene, per tutti ovviamenteL'ultimo tratto della Chiesetta 1 sembra una colata lavica rappresa, un drittone di terra nuda che può solo scivolare a valle quando piove.
Qualche anno fa quella parte era un sentiero come tanti altri, largo pochi cm. e con la vegetazione attorno.
Il terreno drenava e non c'erano casini.
Anni di passaggi continui, gente che tira tritto alle curve e una variante nuova per ogni discesa hanno creato le condizioni attuali.
L'ultimo tratto della Chiesetta 1 sembra una colata lavica rappresa, un drittone di terra nuda che può solo scivolare a valle quando piove.
Spesso sul forum si legge di 10/15 discese fatte da un singolo rider in un pomeriggio, moltiplicatele per i vari furgonati che fanno su e giù ed il risultato non può essere che quello che vediamo ora.
Alla faccia di chi scrive che le salite meccanizzate non hanno impatto, che FR e DH scendono da Dio senza creare erosioni, etc.
Qualche anno fa quella parte era un sentiero come tanti altri, largo pochi cm. e con la vegetazione attorno.
Il terreno drenava e non c'erano casini.
Anni di passaggi continui, gente che tira tritto alle curve e una variante nuova per ogni discesa hanno creato le condizioni attuali.
L'ultimo tratto della Chiesetta 1 sembra una colata lavica rappresa, un drittone di terra nuda che può solo scivolare a valle quando piove.
Spesso sul forum si legge di 10/15 discese fatte da un singolo rider in un pomeriggio, moltiplicatele per i vari furgonati che fanno su e giù ed il risultato non può essere che quello che vediamo ora.
Alla faccia di chi scrive che le salite meccanizzate non hanno impatto, che FR e DH scendono da Dio senza creare erosioni, etc.
oggi sono andato a farmi un giro....L'ultimo pezzo è una merda,ma ste e gli altri hanno deviato il canale dellìacqua che produceva quel bordello di fangaglia.....
speriamo si riassesti in modo naturale......
PER rispondere a loozer:
secondo me c'era qualcosa la sotto,tipo falda acquifera e non sono le bici la causa di tutto......
unica cosa sarebbe utile evitare di sgommare a bestia nei ripidi perchè bene non fa...
Ho fatto anche il 5: all'inizio bene ,verso la fine sembra un torrente ......acqua dappertutto,di solito è asciutto! quindi non credo proprio siano le bici che hanno danneggiato gli ultimi metri della chiesetta 1.
P.S. bello il saltino sul 5,grande chi l'ha fatto!!![]()