Alcuni dati più precisi del percorso realizzato:
Distanza: 76,83 km
Dislivello: 2.274 m
Quota min.: 110 m s.l.m.
Quota max: 963 m s.l.m.
Tempo in mov.: 6,12 h
Vel. media: 9 km/h
Vel. max: 56,2 km/h
Il percorso era molto vario, lunghe salite di continuità, brevi strappi con pendenze e fondo al limite dell'aderenza, lunghe e veloci discese (da oltre 50km/h), discese tecniche con fondo, ghiaioso, con rocce smosse e spuntoni affioranti, attraversamenti di ruscelli (adesso asciutti), percorsi tra boschi, ovili e miniere. I paesaggi cambiavano continuamente. Così come le condizioni meteo (qualcuno a detto: manca solo la neve e le abbiamo viste tutte!)
Un grazie a tutti i compagni di avventura che nonostante le avversità meteo, non hanno mai avuto momenti di calo emotivo.
Grande Fabrix che è riuscito a riaversi da un inizio di crampi ma che poi ha ripreso subito il suo passo.
Che dire di Mauro (l'amico di Sinnai), un treno, anche lui con entusiasmo da vendere.
Sorres, dopo l'avventura alla Rampilonga, si è rifatto alla grande (come km e dislivello l'abbiamo superata!)
Renato, amico di tante escursioni col gruppo di SMTB, non si è fatto intimorire dal percorso e si è comportato alla grande.
Parlando di me, che dire, nonostante tutto la giornata è stata entusiasmante, il gruppo sempre compatto, e quanto realizzato è sempre una sfida in più vinta con me stesso. La pioggia, devo ammettere, non mi ha infastidito più di tanto (molto peggio è il vento), se si esclude che non mi ha permesso di usare la macchina fotografica.
E poi, ogni tanto, una "sgambettata" oltre le solite uscite serve a rinvigorire lo spirito, soprattutto per chi ha l'avventura scritta sul proprio DNA!