Sinnai-Mte Genis Confermato: Dom 17 ore 8.00 cimitero Sinnai

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
O.T ma su mod ieri alla fine sei uscito?? io per il 17 mi pari ca no trabaho!!!ma vorrei aver info molte info sul giretto!!

Se posso permettermi.... io quella zona la conosco avendo fatto quelle strade..... non tutta in una tirata come farete voi.... che secondo me è da legenda in quanto è un giro duro... molto duro.... chi lo porta al termine secondo me è forte moooolto forte.

Il percorso rispecchia la Serpilonga in senso contrario per la prima e ultima parte con fondo in pietrisco battuto.... (alias uno schifo per chi non ha una full) poca ombra a parte la zona del rimboschimento dove ahime un tempo c'era la fontanella di acqua buona ma che con l'estate praticamente si prosciuga... la parte di monte Genis è dura molto dura in quanto si arriva da una ascesa continua di 20 km circa dalla partenza.... e poi anche lì poco verde d'alto fusto a parte qualche tratto... dove ci sono anche degli ovili... ma veramente poca roba.... un' altra cosa fastidiosa sono le mosche!!! Tante mosche.... TROPPE!!! Il ritorno per garappiu è forse la zona più bella con pendenze notevoli in discesa (sporcata da un rifacimento del fondo in cemento).... Per il resto non sò... se erano queste le informazioni che volevi spero di essere stato abbastanza coinciso....

Saludos
 

gnappo78

Biker poeticus
4/5/05
3.552
0
0
Cagliari
Visita sito

GRazie Robs puntuale e preciso come sempre!!spero di farla a breve si accettano volontari per PORTAMICIVISIVIBI la!o-o
 

ANTMAR

Biker tremendus
Come promesso:
DESCRIZIONE PERCORSO SINNAI-M.TE GENIS

Si parte alle ore 8.00 dal parcheggio del Cimitero di Sinnai (q. 137) per dirigerci verso la pineta e lasciare l’asfalto all’altezza della caserma forestale Sa Pira. Si sale ancora in loc. Tixeddu per poi subito scendere sino al riu Paiolu.
Si risale sulla sterrata che fiancheggia il rio e ancora i duri tornanti di Cuc.ru Cu.li Cuaddus sino allo scollinamento a q. 500 di Sa Gruxitta. Dopo breve discesa, si arriva alla sterrata per P.ta Serpeddì presso la località di Cirronis. Si sale, con pendenze accettabili, interrotto da brevi discese e qualche tratto in piano sino allo scollinamento a q. 924 di M.te Tronu. Da qui giriamo a dx in leggera discesa entro la pineta di Genn’è Funtana, dove si spera di trovare acqua nella sorgente omonima e ripristinare le scorte idriche.
All’incrocio successivo giriamo a sx e dopo circa 1 km ancora a dx.
Si percorre adesso verso nord l’altopiano che si mantiene tra q. 800 e q. 890, da dove si aprono panorami mozzafiato.
Si sviluppa con sali-scendi e qualche breve rampetta (oltre il 25%!), verso Br.cu Antonettu (senza raggiungerlo) e girando a dx per Br.cu Setzu (q. 896) e Br.cu Berritta (q. 791). Qui ci troviamo ai piedi del maestoso complesso del M.te Genis con le sue caratteristiche guglie granitiche rossastre interrotte dalle verdi macchie di bosco.
Si inizia decisamente a scendere, percorrendo la sterrata sul lato ovest in loc. Berritta che dopo circa 3 km diventa asfaltata. Si scende sino a q. 553 per poi risalire, sempre su asfalto, per altri 2,5 km (in tot 4 km di strada asfaltata).
A q. 600 ci troviamo esattamente sul lato nord di M.te Genis e dobbiamo nettamente svoltare a dx su sterrata verso il C.le Sa Tuppa e la Miniera di Fluorite dove sono presenti alcuni fatiscenti caseggiati e l’ingresso di una galleria.
Proseguiamo oltre per girare dopo 200 m dalla miniera a dx per entrare (previo salto del cancello) nel rimboschimento della forestale. Si prosegue entro il bosco su una strada attraversata da diversi torrentelli che solcano il granito. Dopo poco oltre 2 km, incrociamo la strada che sale alla cima (q. 979) e qui (all’incrocio, non alla cima) si prevede la sosta seria per mangiare qualcosa (mi raccomando formaggio e salsiccia!) con la compagnia di un’ottima sorgente (M.za Nannai) per il rifornimento di zainetti e borracce.
Da qui si prosegue scendendo a sx sino a lasciare il rimboschimento con ancora un salto di cancello.
Siamo a Genna Arasili (q. 600) e qui inizia una bellissima discesa entro una valle incassata tra le pareti rocciose, su uno sterrato che fiancheggia uno spumeggiante ruscello. Nonostante la discesa (tecnica) che invita a lanciarsi, consiglio fermarsi a osservarsi intorno, l’atmosfera è fantastica!
Dopo un guado si arriva al punto più basso di questo tratto, presso il C.le Angassua (q. 400 ) dove si incrocia a sx la strada per Serra S’Ilixi e “La via dell’Argento”.
Si inizia adesso, girando a dx, la dura risalita (solo le prime rampe) in direzione di Pala Manna, incrociando a sx la strada che va verso Burcei. Si prosegue in direzione della Miniera di Tuviois e della sua foresta primaria, senza però arrivarci.
Prima che la strada inizi a scendere decisamente e ben prima dei tornati presso il Cuile, si devia a dx su una sterrata in netta salita, con fondo sdrucciolevole e con pendenza notevole (con punte oltre il 25%), per fortuna breve. Si risale da q. 480 (all’incrocio) per circa 1,5 km verso Br.cu Fenugu (che si lascia a dx) sino a q. 691 dove si scollina e si riscende verso il cuile sul Riu Leunaxi (q. 596). Qui siamo su proprietà privata, anche se con proprietari molto disponibili e ospitali, sempre pronti a fare quattro chiacchere e dare informazioni sui percorsi, comunque è sempre meglio chiedere cortesemente e non disturbare il bestiame (i cani sono tranquilli!).
Il fiume, se non ci si vuole bagnare i piedi, si guada poco a sx del passaggio della strada, su un “ponte artigianale” sospeso e traballante ma funzionale, realizzato dal pastore con alcuni guard-rail (naturalmente a piedi con bici a traino).
Superato il cuile, si segue sempre il sentiero risalendo il fiume che si guada due volte sino ad arrivare a C.le Isca sa Pira (q. 657).
Il sentiero diventa buon sterrato che inizia a salire con pendenza costante 8-10% e segue in direzione sud il riu Ceraxa sino al Cuile posto all’incrocio con la sterrata Genn’è Funtana-P.ta Serpeddì (q. 824).
All’incrocio si gira a sx e si risale ancora verso P.ta Serpeddì sino a scollinare a q. 975 (sotto le antenne), punto più eleveto del percorso.
Adesso il peggio è passato!
Inizia la veloce discesa verso Burcei (occhio al fondo con pietre sporgenti e… alla stanchezza!) per poi girare sulla strada per Garrappiu che passando ai piedi dei rilievi di Correxerbu e Tratzalis ci riporta verso Sinnai.
Dall’incrocio per Tasonis (q.191) , prendiamo la strada asfaltata che in sali-scendi arriva sino all’abitato di Sinnai e al nostro punto di partenza (q. 137).

Totale 74 km
Dislivello ??? (comunque notevole)
Pedalabilità 100 %
Asfalto 17 km
Sterrato 57 km
 

Ihach

Biker superioris
16/1/06
943
0
0
Cagliari
Visita sito
Certo che il titolo ci stà proprio bene, a sa facci de su "Giretto" !!!!

Mi piacerebbe unirmi a voi, ma ho lo stesso problema di Exca....cavolo, oltre che per il bel giro in compagnia, mi piacerebbe per conoscere sentieri nuovi vicino a casa, Sinnai e i dintorni stanno diventando il mio terreno per l'allenamento, tra un pò chiedo la residenza li....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Mastro, e se mi mandassi la traccettina??? Vi faccio aggratisi lo studio delle pendenze e del guadagno in salita, ed inoltre, se riuscissi a venire, avrei pure un'idea di quanto dovrei soffrire per starvi dietro.
...aaazzziieee...
 

ANTMAR

Biker tremendus
Mastro, e se mi mandassi la traccettina??? Vi faccio aggratisi lo studio delle pendenze e del guadagno in salita, ed inoltre, se riuscissi a venire, avrei pure un'idea di quanto dovrei soffrire per starvi dietro.
...aaazzziieee...
Grazie a Lei, anticipatamente...
Te la mando subito. Se sono oltre 2.000 m, non dire niente
Mi raccomando di non mancare, basta organizzarsi il sabato, con la family!!!

p.s.
quando mi passi quei famosi files NASA in 3D? purtroppo il collegamento al sito non ha avuto miglioramenti, non riesco.
 

camarillobrillo75

Biker immensus


mì mì, che si stanno scaricando Brigitta Bulgari !
 

ANTMAR

Biker tremendus

E' sempre un giretto, quando si è in compagnia (buona!) il tempo passa e non ti accorgi della lunghezza.
Trova il modo di venire, per la zona, andiamo oltre i limiti di Sinnai, arriviamo in territorio di S. Nicolò Gerrei e Villasalto, quindi (credo) zone nuove (non proprio vicine a casa )


... adesso devo uscire ad allenarmi, per cambiare, verso Sinnai!
By
 

SORRES-71

Biker tremendus
4/2/06
1.198
0
0
VILLASOR CA
spaces.msn.com
ciao antonio sono reduce della rampilonga. ed ho sofferto come un cane ma lho conclusa...e come posso dire di no a 2000mt di guadagno in salita in 74km dopo che ne ho fatto quasi 2000 in appena 47km( (
con me sicuramente ci saranno altri 2 reduci della rampilonga uno e' di sinnai ed uno e un compagno di squadra.
 

camarillobrillo75

Biker immensus

Grande Sorres, Domenica mi racconti !!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Eccovi un'immagine in 3D del "giretto"
http://i77.imagethrust.com/i/319775/3dsinnaimtegenis.jpg

Ed ecco il profilo altimetrico
http://i77.imagethrust.com/i/319776/altimetriasinnaimtegenis.jpg

Qui sotto avete una tabellina con i dati riassuntivi:
Dislivello Massimo
845.0 m
Dist. Proiettata
72.72 Km
Altezza Massima:
963.0 m
Altezza Minima:
118.0 m
Ascesa Accumulata
Non ve lo dico... he he he sennò Mastro Marino....
Guadagno dalla partenza
839.0 m
Massima Pendenza
26.41 %
Minima Pendenza
-37.78 %


Questo è quanto! Mi piacerebbe tanto venire e sto lavorando fin da ora per riuscirci.... ma è dura.... staremo a vedere.

P.S. il dato mancante è 2063... ma non ditelo ad ANTMAR... altrimenti ne busco...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo