Single trek nel bosco

boksic69

Biker extra
18/12/06
709
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao a tutti, volevo tenervi informati sui progressi delle mie discese...
I cambiamenti che ho fatto sono:
indurito leggermente la forcella (effettivamente era un pò troppo sgonfia)
Arretrato il baricentro e sempre o qusi sui pedali.
Io ho sempre considerato la discesa come effetto collaterale della salita...e adesso non so se essere contento o preoccuparmi, me inizia a piacermi e anche parecchio
I miglioramenti ci sono e anche molto evidenti,non dico di essere diventato un grande discesita, ma rispetto a prima......
Grazie a tutti !!!

Anche io le consideravo così,mentre con l'esperienza le impari ad apprezzare ed a divertirti
Purtroppo abitando in pianura (bassa reggiana) i percorsi in montagna non li faccio molto spesso e quando li faccio perdo il divertimento delle prime discese proprio perchè ancora un pò impaurito ed irrigidito.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Io mi sono costretto a girare con un pazzo che si fa i giri con una rigidona:-? e constatato che passa dappertutto mi costringo a seguirlo.
purtroppo il cervello frena molto di più della bici ed ogni tanto si scende a spingere.
ma rispetto a tre anni fa il discorso è ben diverso...ora in discesa vado a cercare la traiettoria,le sponde se è umido in curva la metto giù dolce insomma riesco a pensare come fare e non a subire la bike....poi ogni tanto il brivido c'è sempre perchè non sono un mostro e si sbaglia cmq....anche 2-3 volte ad uscita ma va beh fin'ora ho portato a casa la pelle e la bici intera.
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
mi permetto solo di aggiungere che la tecnica del fuori sella va bene in gare xc o su percorsi dove le discese ripide sono poche e brevi.

se si deve affrontare una lunga discesa, con tratti tecnici, l'ideale sarebbe abbassare la sella, x' nel fuorisella ti permette di tenere posizioni di basso baricentro ma senza avere le braccia allungate, riuscendo a girare bene il manubrio. mi rendo conto che in gara non è possibile stare ogni 2x3 ad abbassare la sella e poi rialzarla!!

quello di affrontare tratti ripidi con la sella bassa può essere 1 buon allenamento x imparare a conoscere la bici e i proprio limiti!!
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Io mi sono costretto a girare con un pazzo che si fa i giri con una rigidona:-? e constatato che passa dappertutto mi costringo a seguirlo.
purtroppo il cervello frena molto di più della bici ed ogni tanto si scende a spingere.
ma rispetto a tre anni fa il discorso è ben diverso...ora in discesa vado a cercare la traiettoria,le sponde se è umido in curva la metto giù dolce insomma riesco a pensare come fare e non a subire la bike....poi ogni tanto il brivido c'è sempre perchè non sono un mostro e si sbaglia cmq....anche 2-3 volte ad uscita ma va beh fin'ora ho portato a casa la pelle e la bici intera.
c.v.d. oggi uscita in solitaria parto deciso per affrontare un tratto ostico dove è presente una scalinata parto e a metà impuntata mostruosa tiro ancora di più il freno ant.(non si fa) e cado con la bici che mi sorvola....ed atterra a fine scalinata risultato bike integra due graffi su di un fianco...tutto sommato mi è andata bene.
come vedi ogni volta c'è da imparare e stare attenti.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Oggi singol track violento e mentre urlavo al mio compagno "qui la volta scorsa ho tagliato il copertone!" neanche a farlo apposta si sente uno sfiato e il lattice che schizza da tutte le parti,riesco a fermarmi senza cadere,un'altro taglio in mezzo al battistrada del mio nuovissimo Racing Ralf,così scendo al volo e tengo il copertone rivolto verso il basso incredibile me vero il lattice riesce a chiudere il taglio così rigonfio il tubeless e continuo la discesa.Ho fatto ancora 6 KM di discesa su pietraia e altri 6 KM su ghiaino il copertone ha retto bene fino a casa adesso vado a smontarlo.(CAZZO CHE SFIGA), a 100 metri da casa il mio socio buca entrambe le ruote.Cose che capitano.
 

burdenbike

Biker immensus
c.v.d. oggi uscita in solitaria parto deciso per affrontare un tratto ostico dove è presente una scalinata parto e a metà impuntata mostruosa tiro ancora di più il freno ant.(non si fa) e cado con la bici che mi sorvola....ed atterra a fine scalinata risultato bike integra due graffi su di un fianco...tutto sommato mi è andata bene.
come vedi ogni volta c'è da imparare e stare attenti.

bella botta di culo....
io non riesco mai a farmi sorvolare dalla bici...
cioè, comincia a sorvolarmi, poi si gira mi vede e si lascia cadere in verticale...a volte sul polpaccio a volte sulla coscia...:omertà:
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
bella botta di culo....
io non riesco mai a farmi sorvolare dalla bici...
cioè, comincia a sorvolarmi, poi si gira mi vede e si lascia cadere in verticale...a volte sul polpaccio a volte sulla coscia...:omertà:

Beh sai ormai ho sviluppato la mia tecnica...cioè non mi cappotto mai se non c'è abbastanza pendenza così sono sicuro che la bike mi sorvoli senza tentare atterraggi di fortuna sul mio corpicino:smile::smile::smile::smile:
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
purtroppo quando la bici si impunta il primo istinto è quello di tirar ancor di più il freno!
a me è capitato 2 volte, la prima son riuscito a gridare a quello che mi seguiva di tenermi la sella, quindi m'ha fermato in equilibrio precario ma senza caduta. la seconda volta ho fatto invece uno spettacolare salto del manubrio!!!!!

dopo quelle volte ho iniziato a impormi di non tirare il freno anteriore quando vedo ostacoli (vedi gradini, sassoni...) che possono provocare impuntamenti. quando sento che la bici inizia ad impuntare butto le chiappe dietro la sella e la ruota quasi magicamente scavalca l'ostacolo .... alla fine si impara!!!

1 consiglio: provate magari a modificare la velocità del ritorno della forka. se è bassa la forka 1 volta che prende l'ostacolo (comprimendosi), poi si riestende lentamente, col risultato che la bici risulta più picchiata verso il basso con facilitazioni all'impuntamento!!
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Io per l'impuntamento della ruota in una pozza piena di fango, circa mezzo metro, sono volato avanti e mi sono rotto il naso perché non ho fatto in tempo a mettere avanti le mani. Il problema é che non ero neppure in discesa!
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
piccola precisazione linguistica: "single TRACK" non "single trek" :celopiùg:

riguardo alla discesa, la cosa migliore è abbassare la sella, so che per molti del XC "vecchia scuola" è una cosa inconcepibile ma in discesa la guidabilità aumenta in misura impressionante... se durante una gara può rivelarsi proibitivo (anche se sono più che convinto che quei 5 secondi che si perdono ad abbassare la sella si recuperano mooolto facilmente se la discesa è abbastanza lunga!!) durante i giri escursionistici è praticamente obbligatorio se si vuole avere qualche possibilità di sopravvivenza nei pezzi anche solo mediamente tecnici

P.S. è sottinteso che l'esercizio e la pratica contano al 90%!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo