In effetti è verissimo, di alcune regioni si hanno strane e non realistiche idee.
Vero quello che affermi, ed è logico, il 99% in Sicilia ci viene al mare e per brevi periodi, dunque di tutta l'altra parte non si conosce nulla.
Bella idea, grazie e complimenti ancora.
Vi seguo con interesse dal freddo e desertificato Piemont .
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
aggiungo solo una cosa, ma solo per precisare in difesa di un dovere di cronaca che, mancato il quale,spesso ci porta a pensare alla Sicilia come una terra fatta di mafiosi e di arretratezza.
quello che vorrei dire è la seguente:
1) la cinematografia italiana è piena zeppa di filmozzi che hanno come scenario la Sicilia e in veste di terra malavitosa e quant'altro, non dico che non sia cosi come è stato romanzato nei vari film o libri ma posso assicurarvi che è stato tutto pompato al punto che io stesso mi rendo conto che è possibile trovare lo schifo anche altrove senza scomodare Palermo o qualsiasi altra realtà terrona.
2) l idea di arretratezza,forse, è anche dovuta piu che al modo di pensare molto blindato e possessivo, alle condizioni orografiche della nostra isola, come mostrato in queste foto si va da una zona assolutamente pianeggiante che subito si spezza e viene smorzata da zone collinari (per lo piu è montuosa) al punto che sia la malavita a suo tempo(ma cosi come in qualsiasi altra zona del sud o del nord) sia il territorio poco propenso, hanno impedito la costruzione e realizzazione di infrastrutture degne di questo nome.
l affare politico poi ha dirottato le industrie al nord e con un orografia cosi eterogenea non vedo come potesse essere diversamente ;) .
qui le industrie c erano, basta pensare al grano, la pasta e quant'altro.
sul discorso scuole molti parlano come scuole pessime
eppure la maggior parte dei laureati d Italia arriva dal sud.
è un discorso forse troppo generico ma andava fatto per correttezza e spero di non aver scoperchiato un vaso di pandora