Si comincia da qui (stumpy 2010)

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Forse dipende anche dalla mia ormai 'cronica' antipatia con le forcelle ad aria.
Mi ricordo che quando sulla Rocky element avevo la Marzocchi MX Comp Eta avevo un gran feeling con essa, cosa che non ho mai avuto ne con la SID (e questo è intuibile) ne con la Duke, ma non l'avevo avuto neppure con la Float quando provai la Commencal Meta 5.5, il che mi convinse a ripiegare sulla Prophet
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Renzo ®;3659027 ha scritto:
Forse dipende anche dalla mia ormai 'cronica' antipatia con le forcelle ad aria.
Mi ricordo che quando sulla Rocky element avevo la Marzocchi MX Comp Eta avevo un gran feeling con essa, cosa che non ho mai avuto ne con la SID (e questo è intuibile) ne con la Duke, ma non l'avevo avuto neppure con la Float quando provai la Commencal Meta 5.5, il che mi convinse a ripiegare sulla Prophet
può essere può anche essere che la rigidità della tua forcella sia la chiave della questione. prova l'enduro e a parte il peso che forse ti farà scartare la bici, senti com'è il feeling con una forcella con steli 35/36 e pp da 20. se il feeling c'è allora è un discorso di rigidità. dovresti provare quindi una talas con almeno il pp da 15 o addurittura una bici con la talas 36.
questa è una bici che vorrei tanto provare ad esempio:
[url]http://www.lapierre-bikes.co.uk/lapierre/big-mountain-bike/2010/spicy-516-2010/specifications[/URL]
ma forse peso aparte siamo un po' troppo oltre come escursioni e geometrie
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Sulla mia comp, regolando il deragliatore anteriore perche' non gratti la catena quando sul 44*11, mi ritrovo con la catena che gratta all'interno quando sul 32*26 (terzultimo dal maggiore) - prove su cavalletto.
Qualcuno con la comp puo' fare una prova e farmi sapere ?
grazie.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ANNUNCIO PURAMENTE ESTETICO:
a qualche possessore della stumpy comp taglia M potrebbe interessare scambiare la pipa portamanubrio della mia expert carbon bianca a righe nere con la vostra? mi confermate nel caso sia nera a righe bianche? fatemi sapere senza problemi...
grazie
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
devi regolare meglio il cambio...
Tacito, se sulla corona media tocca all'interno e sulla grande tocca all'esterno c'hai poco da regolare.
Ho fatto cambiare la guarnitura originale con una xt.
Per succedere quel che vedo o c'e' maggior distanza tra la media e la grande (molto improbabile).
O il comando X.7 non tira il cavo abbastanza (o la guaina si comprime) (poco probabile).
O il deragliatore e' montato troppo in alto (sicuramente vero ma non c'e' comunque modo di abbassarlo). Nella parte interna della gabbia, fino ad una certa altezza c'e' una specie di gradino. Quando cambi su pignoni grandi, la catena va all'interno ma sale anche .. .superando il gradino. Insomma, se la gabba fosse un paio di mm piu' in basso sto problema non ci sarebbe.

Peraltro ho visto che comprimendo il carro la catena sale e scende poco rispetto al deragliatore ...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
Tacito, se sulla corona media tocca all'interno e sulla grande tocca all'esterno c'hai poco da regolare.
Ho fatto cambiare la guarnitura originale con una xt.
Per succedere quel che vedo o c'e' maggior distanza tra la media e la grande (molto improbabile).
O il comando X.7 non tira il cavo abbastanza (o la guaina si comprime) (poco probabile).
O il deragliatore e' montato troppo in alto (sicuramente vero ma non c'e' comunque modo di abbassarlo). Nella parte interna della gabbia, fino ad una certa altezza c'e' una specie di gradino. Quando cambi su pignoni grandi, la catena va all'interno ma sale anche .. .superando il gradino. Insomma, se la gabba fosse un paio di mm piu' in basso sto problema non ci sarebbe.

Peraltro ho visto che comprimendo il carro la catena sale e scende poco rispetto al deragliatore ...
sono stato troppo vago consigliandoti di regolare il cambio...
intendevo dire che dovresti provare a lavorare anche sul deragliatore... è lui, in questi casi, la causa dello sfregamento...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
sono stato troppo vago consigliandoti di regolare il cambio...
intendevo dire che dovresti provare a lavorare anche sul deragliatore... è lui, in questi casi, la causa dello sfregamento...
Domani mi doto della chiavetta per smontare la guarnitura e vedo di capire che margini di manovra ci sono sulle due viti che fissano il deragliatore al telaio.
Sulla cube non avevo problemi ma ricordo bene che il deragliatore sfiorava i denti della corona; qui c'e' troppo spazio.
Comunque, mi fa strano che sto problema l'abbia solo io .. vabbe'...
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Nella documentazione cartacea che ti dovrebbero aver consegnato insieme alla bici, c'è un FSR OWNER'S MANUAL, a pagina 11 parla del montaggio del deragliatore dagli un occhio.
Io c'ero quando il mio meccanico ha montato il mio e ricordo che aveva "rognato" un po' con quelle specie di distanziali che devi inserire nelle boccoline, non ricordo però che ci fosse molto margine di intervento, o "tutto su" o "tutto giù".
Facci sapere come è andata...
 
Alykè;3660832 ha scritto:
Nella documentazione cartacea che ti dovrebbero aver consegnato insieme alla bici, c'è un FSR OWNER'S MANUAL, a pagina 11 parla del montaggio del deragliatore dagli un occhio.
Io c'ero quando il mio meccanico ha montato il mio e ricordo che aveva "rognato" un po' con quelle specie di distanziali che devi inserire nelle boccoline, non ricordo però che ci fosse molto margine di intervento, o "tutto su" o "tutto giù".
Facci sapere come è andata...

ma non è che magari nel caso di bis siano montati mali i distanziali del mov centr facendo così variare la posizione delle corone e di conseguenza la linea di catena rispetto al deragliatore?:nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
@alyke': i due distanziali son montati giusti: vanno col foro in alto, che significa avere il deragliatore in basso. La forma e' tale da non consentire che piccolissimi movimenti ed inoltre dietro il cambio c'e' una sporgenza che non consente di abbassare oltre. Comunque oggi apro/smonto e vedro' che fare.

@skinstructor83: Il movimento centrale mi pare montato giusto; un solo anello sul lato corone e zero dall'altra parte. (l'alternativa sono due lato corone e uno dall'altra ma e' per MC piu' stretti). Comunque, visto che hai cambiato anche tu guarnitura, fammi sapere se ti torna o .. chiunque abbia voglia di verificare su quella in dotazione. :-)

L'altra possibilita', che non ho citato, e' che il cambio sia leggermente ruotato.
Visto dall'alto, quando sulla corona grande, sembrerebbe un po' ruotato in senso antiorario - la parte posteriore sporge piu' dell'anteriore.
Anche una piccola rotazione all'interno, risolverebbe il problema.
Ancora una volta pero', visto il meccanismo di cablaggio, questa cosa non e' possibile.

Per inciso, non e' che la catena prema con forza sui fianchi della gabbia, e' solo che struscia, facendo il tipico rumore metallo su metallo.
Pedalando su strada/sentieri la cosa si sente poco anche perche' il rumore e' coperto da altro.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Smontata la guarnitura ho tolto il cambio.
Tra il telaio e il cambio c'e' una staffa nera montata obliqua e fissata al telaio con una vite in basso a sx.
All'altro estremo della staffa (in alto a dx) c'e' un foro attraverso il quale passa una delle due viti che fissano il cambio al telaio.
Al centro della staffa nera c'e' una foro filettato nel quale s'avvita la seconda vite del cambio.
Il foro in questione sembra coincidere col centro di rotazione del giunto del carro; in realta', almeno nel mio caso, non e' perfettamente in centro ma leggermente spostato in alto.

Comunque, smontata anche la staffa e riavvitato il tutto curando di forzare il cambio verso il basso, ho riscontrato che il fatidico gradino interno alla gabbia si era un po' abbassato.
Morale, tocca ancora ma meno.

Per verificare il comportamento della catena in funzione dell'affondamento, ho scaricato l'ammo e notato che alla massima escursione la catena sale rispetto alla gabbia. Questo mi fa sperare che il solo sag porti a ridurre ulteriormente il contatto catena gabbia.

Ora, quando il deragliatore e' sul 22, tra il raccordo orizzontale della gabbia e il fodero basso ci son ~3mm.
Secondo me una soluzione potrebbe essere quella di abbassare il foro centrale della staffa, svasando il foro della staffa in basso a sx.
Per ora comunque non tocco nulla.
 

Menek

Biker tremendus
14/8/08
1.000
0
0
51
--------
Visita sito
Arrivata!!!! :cucù:

......solo che adesso aspetto che arrivi il sole ............porca zozza!!!!!

......che rabbia !!!! :rosik:
18022010229.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo