Devo ringiovanire la bike e sono indeciso su che gruppo prendere tra i due...
Grazie per i consigli su durata, funzionalità, etc.!!!
Grazie per i consigli su durata, funzionalità, etc.!!!
Grazie ma non mi e' affatto utile anche perche', se avessi letto quel che ho scritto, parlavo di xt shadow e quello che si vede nel filmato (che conosco bene) non e' uno shadow.Da un occhi qui se ti puo essere utile! Ciao
[
Shimano XT o Sram X.9???
Devo ringiovanire la bike e sono indeciso su che gruppo prendere tra i due...
Grazie per i consigli su durata, funzionalità, etc.!!!
__________________
Non importa quanto vai piano, l'importante è che non ti fermi.
/QUOTE]
Non sono cretino so leggere scusa!
Ok, scusa tu[
Shimano XT o Sram X.9???
Devo ringiovanire la bike e sono indeciso su che gruppo prendere tra i due...
Grazie per i consigli su durata, funzionalità, etc.!!!
__________________
Non importa quanto vai piano, l'importante è che non ti fermi.
/QUOTE]
Non sono cretino so leggere scusa!
.. e' solo che quel video confonde un po' le cose ...
Quello e' un confronto tra sram e shimano pre-shadow e in effetti e' quel che si vede e' impietosamente vero.
Con lo shadow, shimano e' corsa ai ripari e si e' .. per cosi' dire.. allineata a sram.
Ok, scusa tu
.. e' solo che quel video confonde un po' le cose ...
Quello e' un confronto tra sram e shimano pre-shadow e in effetti e' quel che si vede e' impietosamente vero.
Con lo shadow, shimano e' corsa ai ripari e si e' .. per cosi' dire.. allineata a sram.
Quoto tutti gli interventi che hai fatto.
Non sono molto d'accordo però sul discorso di confrontare le "mele" con le "pere": innanzitutto inizialmente, come giustamente hai sottolineato, Shimano non produceva cambi Shadow, quindi la catena ballava e cadeva, o peggio, in diversi telai con il giunto Horst, il corpo del cambio ballando su e giù andava a sbattere proprio sul suddetto giunto (e secondo me con i cambi "Low Normal" introdotti per i comandi dual control era ancora più accentuato)
Ora con lo Shadow, le cose sono molto diverse (non è un caso che come "architettura" il cambio assomigli parecchio allo SRAM). Ciò non toglie il fatto che Shimano continui a produrre deragliatori non Shadow, e diverse bici li montano di serie, e su questi il problema del "cambio che balla" c'è ancora (ovviamente).
Per rispondere al quesito iniziale, secondo me non si può dire che sia meglio Shimano o SRAM in modo assoluto, ognuno dei due ha le proprie caratteristiche. Io sulla bici "tranquilla" uno lo Shimano XTR (non shadow), perchè mi piace molto la cambiata morbida che dà, soprattutto sotto sforzo...per contro è più sensibile al fango, a volte sbatte sul fodero inferiore ed è leggermente più difficile da regolare.
Lo SRAM ce l'ho sul Nomad (X9), da quando l'ho messo non ho mai avuto problemi di caduta della catena, scarica bene il fango e si regola in modo molto semplice, per contro secondo me ha una cambiata molto secca, e non a tutti piace.
Il tutto naturalmente IMHO! o-o
Ora, non conosco la genesi della serie shadow ma mi vien facile pensare che in shimano sia successo quel che negli anni ottanta successe ai produttori dominanti, quando shimano arrivo con i primi sistemi indicizzati (SIS).Quoto tutti gli interventi che hai fatto.
Non sono molto d'accordo però sul discorso di confrontare le "mele" con le "pere": innanzitutto inizialmente, come giustamente hai sottolineato, Shimano non produceva cambi Shadow, quindi la catena ballava e cadeva, o peggio, in diversi telai con il giunto Horst, il corpo del cambio ballando su e giù andava a sbattere proprio sul suddetto giunto (e secondo me con i cambi "Low Normal" introdotti per i comandi dual control era ancora più accentuato)
Ora con lo Shadow, le cose sono molto diverse (non è un caso che come "architettura" il cambio assomigli parecchio allo SRAM). Ciò non toglie il fatto che Shimano continui a produrre deragliatori non Shadow, e diverse bici li montano di serie, e su questi il problema del "cambio che balla" c'è ancora (ovviamente).
Per rispondere al quesito iniziale, secondo me non si può dire che sia meglio Shimano o SRAM in modo assoluto, ognuno dei due ha le proprie caratteristiche. Io sulla bici "tranquilla" uno lo Shimano XTR (non shadow), perchè mi piace molto la cambiata morbida che dà, soprattutto sotto sforzo...per contro è più sensibile al fango, a volte sbatte sul fodero inferiore ed è leggermente più difficile da regolare.
Lo SRAM ce l'ho sul Nomad (X9), da quando l'ho messo non ho mai avuto problemi di caduta della catena, scarica bene il fango e si regola in modo molto semplice, per contro secondo me ha una cambiata molto secca, e non a tutti piace.
Il tutto naturalmente IMHO! o-o
All'epoca, nel giro di poco, campagnolo che dominava il mercato BDC, corse ai ripari e .. si allineo' alla novita'.
E' successo anche in altri campi che quando qualcuno "nuovo" aggredisce seriamente un settore stangante, le cose cambiano. Io ricordo bene quando Salomon, che faceva ottimi attacchi, si mise a costruire sci "vuoti dentro". Anche li, nel giro di qualche anno quelli che facevano gli sci "pieni" si sono adeguati.
I cambi pre-shadow sono nati dall'esperienza stradale - dove grandi scossoni non ci sono.
Il vantaggio di quella soluzione e' che grazie alla doppia articolazione, (bilanciere, gabbia), la puleggia giuda sta sempre alla distanza giusta dai pignoni. Il limite e' lo scarso tensionamento della catena ma questo e' piu' dovuto alla scelta delle molle che non all'architettura.
E' comunque vero che, anche con molle piu' dure, sarebbe sempre un cambio che si "muove" molto ma ... la catena non cadrebbe, picchierebbe meno sul fodero e il bilanciere potrebbe anche fermarsi prima di chiudersi sul telaio.
La soluzione shadow non e' male. Rispetto a sram e' molto compatta ma, come sottolinei anche tu, quasi certamente scarica peggio il fango. Per il resto sono davvero molto simili.
Non sono in grado di giudicare l'affidabilita' e durata dei due oggetti. Sicuramente la maggior/minor morbidita' di cambiata dipende piu' dai comandi al manubrio che non dai deragliatori.