sgancio rapido e freno a disco

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Ciao ragazzi, anche io ho il solito problema di Fraguly87, ogni volta che tolgo una ruota, quando la rimonto il disco struscia su una delle 2 pasticche. Senza regolare nuovamente la pinza, ho allentato e ristrinto il QR alcune volte, fino a che il disco non è risultato centrale alle pasticche! Non so perchè succede questo....una volta che i perni del mozzo sono inseriti nei forcellini della forca e sono a "battuta" con la parte alta della stessa (lato opposto da cui si sfila) dovrebbe bastare stringere il QR e tutto tornare perfetto come prima.....eppure devo armeggiare 3 o 4 volte con il QR prima di ricentrare!!! Qualcuno può spiegare il perchè?

Ovviamente premi forte sul manubrio e hai perfettamente pulito forcellini forca e mozzi ruota?

Ciao
 

mauro396

Biker popularis
6/11/08
54
0
0
lucca
Visita sito
Certo, tutto pulito e premo sul manubrio...anche la ruota post ha lo stesso effetto, devo allentare, stringere e poi riprovare finchè il disco non gratta!!! Ho guardato bene che sia tutto alloggiato perfettamente anche con una lampada per vedere se mi sfuggiva qualcosa, tutto OK, ho serrato e il disco grattava! Non riesco a spiegarmi il motivo di questo Piccolo "guaio comune" ...
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Certo, tutto pulito e premo sul manubrio...anche la ruota post ha lo stesso effetto, devo allentare, stringere e poi riprovare finchè il disco non gratta!!! Ho guardato bene che sia tutto alloggiato perfettamente anche con una lampada per vedere se mi sfuggiva qualcosa, tutto OK, ho serrato e il disco grattava! Non riesco a spiegarmi il motivo di questo Piccolo "guaio comune" ...

La tolleranza è talmente minima..
Tu quando regoli la pinza con la ruota montata,ti ritrovi con il disco perfettamente centrato?
Solo dopo aver smontato/rimontato la ruota hai il problema?

A me è capitato come te,però gia da casa avevo il disco molto più vicino alla pastiglia esterna che a quella interna.
Quando si stringe il QR,la forcella un po si stringe anche lei sul mozzo e questo giochetto(credo),faceva si che una volta rimontata la ruota,toccava la pinza sul disco dove era gia in precedenza vicino.
Per la regolazione della pinza,mi restava sempre più vicina ad una pastiglia,poi ho mosso con la mani la pinza,ho rifatto la regolazione e finalmente è al centro,ora penso che non dovrei avere problemi di "zin zin" la prossima volta.
Forse parti gia da casa con la pinza non perfettamente al centro?con le stesse luci a dx e sx?

Ciao
 

mauro396

Biker popularis
6/11/08
54
0
0
lucca
Visita sito
Quello che voglio dire, in sintesi, è che se regoli la pinza in modo che il disco non faccia ZINZIN vuol dire che è ben regolata, a meno che non voglia fare le cose cavillose usando uno spessimetro in modo da controllare l'esatta luce di spazio tra il disco e le pasticche! Non credo che qualcuno usi questo metodo, perciò si considera ben regolata, a parer mio, quando le pasticche non sfregano: poi per scrupolo puoi, visivamente, controllare che la distanza sia pressochè uguale ai lati del disco. A questo punto regolata la pinza freno, sempre secondo me, ogni volta che togli e rimetti la ruota il disco dovrebbe, e dico DOVREBBE, ritornare nella sua posizione senza fare zinzin!!! E qui viene il bello, perchè devo provare a stringere ed allentare alcune volte lo sgancio affinchè il disco torni perfettamente centrato alle pasticche. E' questo che non so spiegarmi, ma vedo che non succede solo a me! Spero di essermi spiegato bene.
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
dopo aver installato le fasce antiforatura e rimontato le ruote, anche io sentivo un certo sfregamento dal posteriore. Ho provato e riprovato piu' volte a giocare con il QR, ma senza risultati apprezzabili. Oggi ho portato la bici dal mecca per far registrare il cambio che mi saltava qualche rapporto e gli ho detto del freno.
Il meccanico ha allentato le due viti che fissano la pinza al telaio. Poi mi ha chiesto di tenere premuta forte la leva del freno. Senza che io la lasciassi ha stretto le viti della pinza. La ruota ora e' perfetta, non fa alcun rumore di strisciamento e si ferma per il normale attrito, mentre prima si fermava per evidente effetto del contatto con la pastiglia.
Bisogna essere in due, ma ci vuole un attimo ed e' semplicissimo.
Ho imparato una cosa nuova :-)
 

BlackTornado

Biker popularis
16/6/05
70
0
0
Visita sito
Allora.. Io provo a darvi un consiglio di stampo un pò motociclistico, dato che la mia bici è già tanto che abbia i V-Brake, quindi può essere benissimo che dico boiate...

Quando arrivate a stringere la ruota, provate a farlo col freno pinzato... O meglio...
1- Inserite la ruota nelle forchette e dare una stretta leggera
2- Girate la bici (se fate l'operazione con la bici girata), pinzate e caricare bene la forcella
3- Tenendo la leva del freno premuta (eventualmente aiutatevi con un uno spago, un elastico per capelli, quello che c'è) finite di stringere.

Che poi è quello è sostanzialemente quello che ha fatto il meccanico di Ferdy qualche post fa, solo che invece che sulla pinza noi agiremo sulla posizione della ruota (che poi è quella che si smonta più spesso).

Il principio comunque è quello di far "scegliere" la posizione del disco direttamente alle pastiglie e poi stringerci sopra il QR.

Fatemi sapere se funziona...
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
A questo punto il dilemma mi risulta ben definito:
la posizione del quick release influisce sulla posizione della ruota?
Mi sembra questo il dubbio, quando si scrive che girando più o meno la leva del qr o il dado opposto il disco di conseguenza si posiziona diversamente.
Ecco, stabilita la domanda direi che azzardo la risposta: come si stringe il qr non ha nessuna influenza sulla centratura della ruota.
La posizione della ruota, più o meno spostata verso una forcella/fodero o l'altro dipende solo da come è avvitato il perno del mozzo.
La vite del qr non fa altro che passarci dentro, al perno del mozzo e stringe solo il dado della ruota alla forcella/fodero.
E' buona norma riavvitare il qr ogni volta nello stesso modo così da evitare il rischio di avere avvitato troppo poco su uno dei due lati, ma ciò nn influenza la posizione della ruota montata.
La prova empirica è che se così fosse non ci sarebbe una ruota che sia una che non struscierebbe al suo freno, a disco o v-brake che sia.
Siete d'accordo o devo continuare a studiare la letteratura?
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
Piu' che altro credo che il problema sia di deformazione della struttura.
Stringendo il QR si costringono i 2 lati del carro e quindi della forcella posteriore ad avvicinarsi. Vista la minima tolleranza data dalla pinza freno, credo che indovinare precisamente la tensione corretta senza regolare la pinza sia quasi impossibile.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.306
13.144
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Piu' che altro credo che il problema sia di deformazione della struttura.
Stringendo il QR si costringono i 2 lati del carro e quindi della forcella posteriore ad avvicinarsi. Vista la minima tolleranza data dalla pinza freno, credo che indovinare precisamente la tensione corretta senza regolare la pinza sia quasi impossibile.

Ciao a tutti scusate se vado un pò OT ma volevo chiedere se questa deformazione, anche se piccola, dei foderi della forcella quando si stringe la ruota non va ad incidere negativamente sul suo funzionamento, costringendo gli stli a flettere durante la loro corsa? Qualcuno ha delle esperienze al riguardo? E' meglio mettere degli spessori per diminuire il più possibile questo gioco? E' talmente piccolo da essere trascurabile?
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
Ciao a tutti scusate se vado un pò OT ma volevo chiedere se questa deformazione, anche se piccola, dei foderi della forcella quando si stringe la ruota non va ad incidere negativamente sul suo funzionamento, costringendo gli stli a flettere durante la loro corsa? Qualcuno ha delle esperienze al riguardo? E' meglio mettere degli spessori per diminuire il più possibile questo gioco? E' talmente piccolo da essere trascurabile?

Non facciamoci venire le paranoie :-|
 

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
54
Roma
Visita sito
A questo punto il dilemma mi risulta ben definito:
la posizione del quick release influisce sulla posizione della ruota?
Mi sembra questo il dubbio, quando si scrive che girando più o meno la leva del qr o il dado opposto il disco di conseguenza si posiziona diversamente.
Ecco, stabilita la domanda direi che azzardo la risposta: come si stringe il qr non ha nessuna influenza sulla centratura della ruota.
La posizione della ruota, più o meno spostata verso una forcella/fodero o l'altro dipende solo da come è avvitato il perno del mozzo.
La vite del qr non fa altro che passarci dentro, al perno del mozzo e stringe solo il dado della ruota alla forcella/fodero.
E' buona norma riavvitare il qr ogni volta nello stesso modo così da evitare il rischio di avere avvitato troppo poco su uno dei due lati, ma ciò nn influenza la posizione della ruota montata.
La prova empirica è che se così fosse non ci sarebbe una ruota che sia una che non struscierebbe al suo freno, a disco o v-brake che sia.
Siete d'accordo o devo continuare a studiare la letteratura?

io credo che tu abbia ragione ! anche a me capita la stessa cosa ma sempre con la ruota anteriore. ossia smontando le ruote e rimontandole, il disco davanti tocca sempre su una pasticca. ora se il qr influenzasse la centratura della ruota, lo farebba anche sulla posteriore , o no? allora per quale motivo capita sempre davanti?
ogni volta poi si perde un sacco di tempo a fare regolazioni.........ufff
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
...forse perchè smontata la ruota al momento di rimontarla si stringe il QR con forza maggiore di quella esercitata al momento della centratura della pinza e quindi i forcellini della forca si avvicinano tra loro di quelle frazioni di millimetro che originano poi quel dannato zin zin...

non so se mi sono spiegato bene...:nunsacci:
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
...forse perchè smontata la ruota al momento di rimontarla si stringe il QR con forza maggiore di quella esercitata al momento della centratura della pinza e quindi i forcellini della forca si avvicinano tra loro di quelle frazioni di millimetro che originano poi quel dannato zin zin...

non so se mi sono spiegato bene...:nunsacci:

non lo fa alla posteriore forse perchè il telaio offre maggiore resistenza dei foderi della forcella?
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Ma porcamiseria,oggi mi si è ripresentata la stessa situazione!!
Però ho scoperto il motivo!!!:cucù:

Finalmente una bella giornata di sole,l'unica perchè già domani ritorna la pioggia allora,non potevo che uscire finalmente..
Ok,freno perfettamente regolato a casa,metto la bici in macchina smontando la ruota,arrivato sul posto,rimonto la ruota ed il disco tocca sulle pastiglia!!:down:
Ma porcapaletta,strigo il QR in mille modi e mille volte,niente da fare..
Mi maledico per non portarmi mai la chiavetta a brugola con me ma allo stesso tempo mi dico:ma è impossibile una situazione del genere??perchè facendo le prove a casa andava tutto bene e puntualmente quando rimonto la ruota fuori casa si ripresenta questo odioso difetto!

Mi è venuta l'idea di ruotare un po il mozzo,cavolo,magicamente la pinza era regolata alla perfezione!!!

Ecco perchè,a casa registravo la pinza,poi aprivo e chiudevo il QR senza mai ruotare il mozzo ma rimontando la ruota il mozzo non si troverà nella stessa posizione ed ecco il problema..

Si ma è normale una cosa del genere?!:nunsacci:

Ciao

p.s. la prossima volta mi segno con un pennarello indelebile la posizione del mozzo e finalmente non avrò più problemi!:il-saggi:

p.p.s. apro un 3d nella sezione "officina" per avere più visibilità perchè voglio capire se è un difetto o meno,se qualche sventurato come me,vuole rispondere continuiamo di là,ok?
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Ma porcamiseria,oggi mi si è ripresentata la stessa situazione!!
Però ho scoperto il motivo!!!:cucù:

Finalmente una bella giornata di sole,l'unica perchè già domani ritorna la pioggia allora,non potevo che uscire finalmente..
Ok,freno perfettamente regolato a casa,metto la bici in macchina smontando la ruota,arrivato sul posto,rimonto la ruota ed il disco tocca sulle pastiglia!!:down:
Ma porcapaletta,strigo il QR in mille modi e mille volte,niente da fare..
Mi maledico per non portarmi mai la chiavetta a brugola con me ma allo stesso tempo mi dico:ma è impossibile una situazione del genere??perchè facendo le prove a casa andava tutto bene e puntualmente quando rimonto la ruota fuori casa si ripresenta questo odioso difetto!

Mi è venuta l'idea di ruotare un po il mozzo,cavolo,magicamente la pinza era regolata alla perfezione!!!

Ecco perchè,a casa registravo la pinza,poi aprivo e chiudevo il QR senza mai ruotare il mozzo ma rimontando la ruota il mozzo non si troverà nella stessa posizione ed ecco il problema..

Si ma è normale una cosa del genere?!:nunsacci:

Ciao

p.s. la prossima volta mi segno con un pennarello indelebile la posizione del mozzo e finalmente non avrò più problemi!:il-saggi:

p.p.s. apro un 3d nella sezione "officina" per avere più visibilità perchè voglio capire se è un difetto o meno,se qualche sventurato come me,vuole rispondere continuiamo di là,ok?


Sei arrivato ad una soluzione che se non ricordo male era stata proposta in un altro topic, anche sull'uso di un pennarello, mi dispiace di non essermene ricordato prima perchè segnalandotela forse ti avrei fatto risparmiare un po' di tempo. Il problema che avevo riscontrato io era di forza da applicare nella chiusura del QR come ti avevo scritto per questo non me ne sono ricordato, con me non aveva funzionato...

Speriamo il tempo migliori un po' in tutta Italia, io sono uscto ieri dopo una lunga pausa

Buone pedalate!
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Sei arrivato ad una soluzione che se non ricordo male era stata proposta in un altro topic, anche sull'uso di un pennarello, mi dispiace di non essermene ricordato prima perchè segnalandotela forse ti avrei fatto risparmiare un po' di tempo. Il problema che avevo riscontrato io era di forza da applicare nella chiusura del QR come ti avevo scritto per questo non me ne sono ricordato, con me non aveva funzionato...

Speriamo il tempo migliori un po' in tutta Italia, io sono uscto ieri dopo una lunga pausa

Buone pedalate!

Mannaggia!..ti ricordi il topic?
E soprattutto,è un difetto del mozzo?

Ciao
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
Ciao,trovo strano il fatto che tu debba far fatica nello sfilare la ruota.Ad ogni modo,tieni presente che,per questioni di sicurezza,dove ci sono i forcellini che trattengono il mozzo e il relativo sgancio,ci sono dei dentellini abbastanza sporgenti che ti costringono ad allargare per bene il QR sini ad arrivare quasi al completo allentamento.Poi assicurati che nel rimontare la ruota non ci sia del gioco che,ti potrebbe farla lavorare storta.Nel rimetterla,se non hai molta confidenza con queste operazioni,capovolgi la bici in maniera di avere sott'occhio l'attacco o meglio,dopo aver inserito la ruota nella sede,fai peso sulla bici e contemporaneamente serra il QR.Fai tutto con calma e vedrai che non ci saranno più problemi!
non capovolgere la bici perchè se hai un impianto idraulico ho sentito dire che si creano bolle d'aria, e invece di frenare stai solo facendo ciao ciao con la mano.......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo