Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

sorbo83

Biker superis
Ritornando in topic, io credo che piu che centellinare soluzioni per conquistar piu clienti, inizialmente si e' dato retta a indagini di mercato pocco accurate basata piu che altro sulla necessita di alleggerire il piu possibile, considerato che la maggior parte di biker quando acquaistano componeti nuovi e costosi prendono come primo elemento di riferimento il Minor peso dell' oggetto prova ne e' che in quesrto stesso forum ce' un topic sui pesi reali dei componenti, cosi si puo essere trascurata in parte la bonta' proggettuale, e i feed test, ovvero si e' dato piu retta al marketing che purtroppo attinge come hai sottolineato anche tu, proprio dai forum sparsi di qui e di la', forse e anche colpa nostra se i costruttori a volte vanno fuori strada, e cosi un costruttore di telai cerca di affascinare il probabile acquirente con la riuzione di peso...ed ecco comparire carri piu leggeri che provocano risonanze se abbinati a freni un tantinello piu potenti del normale.

...a proposito, sapreste indicarmi un sito ufficiale dove potrei trovare dei test delle prove e delle valutazioni sui vari componenti delle case produttrici?
 
Però.....come si spiega che molti di noi non hanno cambiato carro ma sono intervenuti su

a. dischi --> sostituzione
b. pastiglie --> sostituzione
c. pinza ---> inclinazione (Boda 1.0)
d. adattatori --> sostituzione

e hanno risolto?

Io sono un esempio: con le organiche ragliavo da paura.
Con le semi-metalliche silenzio (quasi) totale...lievi fischi, lievi vibrazioni di tanto in tanto....ma nulla a confronto di prima.

IMHO il carro non è l'imputato N°1.
Mi pare più probabile che l'innesco della vibrazione parta dal disco (magari troppo sottile.... o con forature che lo rendono flessibile e armonico.... o con superficie non troppo piana...) per poi trasmettersi al complesso pinza-adattatore che, essendo solidale al forcellino basso, lo squote bello forte.

Cmq queste sono elucubrazioni teoriche. Se non ci si mette qualcuno a studiare la problematica con sonde, rilevatori, prove a banco.....credo che sarà un bel pour-parlez senza supporti sperimentali...


Il disco innesca la risonanza, ma il responsabile e' il carro del telaio che non e ' sufficentemente rigido da sopportare le le forze di torsione che gli impone la potenza forse un tantinello troppa di un freno come l' elixir, e cosi partono delle vibrazioni che ti fanno diventare la bici come un diapason...ovviamente piu questa e brusca piu il fenomeno e' evidente, e' successo anche a me se leggi piu indietro con un freno che non mi aveva dato mai problemi finche nontava le sinterizzate metalliche, come le ho rimesse al posto delle organiche nuove problema sparito...ma riguarda tutti e due i freni nel mio caso
Apro parentesi le organiche per me su gli avid in gnere sono inutili perche sono gia' abbastanza pronti e potenti progressivi (se con sinter. metaalliche)da non far sentire la necessita di queste pasticche, vanno decisamnte tutti meglio con le metalliche.
Tante che inizialmente i freni Avid idraulici non le prevedevano le prime organiche sono uscite come ricambio per gli jucy e non in primo equipaggiamento nel 2007...come poi non e' detto che le mescole che usa avid per questo tipo di pasticca sia cosi eccezzionale, chiudo parentesi.

Comunque secondo me il tuo ragionamento non e' del tutto corretto poiche i freni sulla bici sono due e in generale l' imputato in questo topic e' stato il solo freno posteriore...che agisce ovviamnte su un carro che di solito e' stato per lo piu spesso dello stesso marchio come anche il freno, lo stesso freno imputato piu volte su alcuni telai, ma diciamo anche nella maggior parte delle volte non ha dato problemi alcuni.
Certo e' che se trovi la maniera di depotenziare o comunque addolcire la frenata sul posteriore sosostituendo tipo di disco o rimpicciolendolo, cambiando la mescola delle, pasticche o l' adattatore o altri metodi, e risovli cosi' il problema... per me e' l' indizio ancor piu' sicuro che il problema fondamentale rimane il telaio...
Anche perche e' proprio su un fodero del carro che il freno posteriore scarica la maggior parte della sua potenza.
Per farti un esempio un mio amico testardo ha provato a sostituire il disco ant mettendo uno da 180 su una forca sulla quale il max diametro ammesso si e' scoperto poi che era di 160mm e che aveva sempre montato...il risultato: un raglio della madonna...
Conclusione la forka non era cosi rigida da sopportare la potenza di un moderno freno da 180mm... ritornato a 160mm problema sparito...
Al di la di questo comunque un costruttore deve anche per me impegnarsi a fare in modo che un freno sia il piu universale possibile e che non digerisc solo certi telai e altri no..., ma se poi il risultato e' rinuciare a una ottima potenza
frenante per aver il vantaggio di un etto di peso in meno sul telaio...non mi sembra un grand' affare...specie se il freno in q uestione si e' fatto molto apprezzare nel passato per la sua potenza e modulabilta nel contempo...
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
sarà come dici tu hard....ma resto abbastanza convinto della mia tesi....anche solo per il fatto che io, senza toccare telaio nè pinze freno....con una pastiglia di mescola diversa non vibro più.

Altri hanno cambiato solo il disco e non vibrano più...

Cmq spero che un giorno esca un articolo o qui sul forum o su riviste di settore che aiuti a fare chiarezza dimostrando in modo inconfutabile la causa del problema (e le possibili soluzioni)

Ciao!
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Io invece sostengo una teoria diversa e che cioè il disco vibra ma è il mozzo a portare la vibrazione al telaio e non la pinza. O forse c'è una concausa.
Prendiamo la mia front:

4.000 km circa percorsi, freni Avid Juicy 3, mozzo Novatec pesantissimo, nessun raglio mai e poi mai avuto. Cambiate anche le pastiglie, organiche e metalliche.

Cambio mozzo con uno extra light, freni, dischi e telaio rimasti identici e comincia sin da subito comincia a ragliare.

Per esclusione, visto che tutto è rimasto uguale tranne il mozzo imputo il problema al mozzo.

Invece di adottare il Boda 1 che agisce sulla pinza mi invento il Boda 2, che agisce sul mozzo et voilà, raglio sparito.
Adesso ho cambiato anche l'impianto freni con il ben più potente Avid Juicy Carbon Ultimate e raglio zero.

Non è che viene sempre dal mozzo magari, ma in quel caso si e gli eventi e la casualità mi hanno indicato precisamente dove era l'anello debole e ho provveduto. Magari se avessi messo un disco senza asole sarebbe sparito lo stesso il raglio ma a questo punto, ripeto, il problema era il mozzo troppo leggero. Magari un disco meno performante dell'Avid CS G2 avrebbe risolto uguale ma sarebbe stato un mescolamento di carte che avrebbe reso difficile comprendere la fonte del problema.
Sulla front non adotterò il Boda 1 perché non ce n'è bisogno, funziona bene in questo caso il Boda 2.

Boda
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...quando sottoposto alla sollecitazione imposta dalle pinze, anche se ad occhio nudo non sembra, perde la sua apparente forma monolitica di disco con un certo spessore...
Si deforma in modo molto complesso con diversi modi di risonanza...e questo accade per i rotori di ogni impianto freno a disco dai camion pesanti fino ai piccolini sulle nostre gufette.
La modalita` di trasmissione e` complessa ed interessa tutto l`assieme bicicletta.
Ed anche un componente apparentemente monolitico e rigido come un mozzo ruota od un adattatore puo` divenire un filtro meccanico in grado di allontanare le vibrazioni prodotte dalla regione udibile umana.
Grazie.

Marco1971.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
per raglio s'intende il contatto tra disco e pastiglie o la vibrazione oggetto della discussione?
per raglio s'intende l'urlo di dolore che, squassa il silenzio del bosco quando si pinza forte.

Scherzi a parte: è un suono forte e sordo....come un raglio d'asino appunto...dato dalle vibrazioni del carro, del disco, del telaio ecc ecc.

C'era qualcuno che in qs 3d ha postato il video di una sua discesa...l'audio ha fotografato benissimo di cosa si tratta....
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
allora salve a tutti, premetto che probabilmente ogni raglio è concausa di diverse situazioni simultanee e che io non sto portando la soluzione definitiva, ma il mio meccanico di fiducia mi ha proposto con mio stupore un modo per attenuare in modo molto clamoroso le vibrazioni che per ora ha funzionato.
In poche parole dice che la risonanza sui telai molto leggeri avviene per una serie di concause e tra queste ha una certa responsabilità anche il tubo idraulico all'uscita della pinza. Non chiedetemi il perchè, non capisco una mazza di fisica, di meccanica e di altre formule, ma mi applico nel campo della bici con molta passione.
Sicchè ho eseguito il suo consiglio, in poche parole mi ha detto che potevo eliminare il problema o cambiando le pasticche invertendo le organiche anteriori con le posteriori metalliche ( cosa che non ho ancora fatto), o semplicemente facendo fare una curva al tubo idraulico in corrispondenza dell'uscita del tubo dalla pinza. Sosteneva che facendo così il rumore o si attenuava molto o spariva.
Bene l'ho fatto, Dapprima partendo da casa ho sistemato il filo in modo che facesse una bella curva verso l'esterno. In effeti il raglio così era sparito però purtroppo mi ritrovavo il filo che mi batteva ad ogni pedalata sul tallone. Perciò ho dovuto diminuire la curva e il rumore è ritornato anche se lieve e molto più attutito,


Il mio raglio era davvero micidiale, Vibrazione fortissima che mi impediva persino di riuscire a tenere il manubrio in mano, con conseguente inguidabilità del mezzo, che andava un po dove cavolo voleva lui.
Ad ogni modo è roba di giorni e poi butto su Gli ashima 180 con pasticche ashima e adattatori ashima. speriamo che sparisca tutto definitivamente, perchè comunque il metodo della curvatura del tubo anche se ha funzionato con me, non significa che funzioni con gli altri, e non significa che magari non tornerà al cambio dei dischi e delle pasticche.
 
allora salve a tutti, premetto che probabilmente ogni raglio è concausa di diverse situazioni simultanee e che io non sto portando la soluzione definitiva, ma il mio meccanico di fiducia mi ha proposto con mio stupore un modo per attenuare in modo molto clamoroso le vibrazioni che per ora ha funzionato.
In poche parole dice che la risonanza sui telai molto leggeri avviene per una serie di concause e tra queste ha una certa responsabilità anche il tubo idraulico all'uscita della pinza. Non chiedetemi il perchè, non capisco una mazza di fisica, di meccanica e di altre formule, ma mi applico nel campo della bici con molta passione.
Sicchè ho eseguito il suo consiglio, in poche parole mi ha detto che potevo eliminare il problema o cambiando le pasticche invertendo le organiche anteriori con le posteriori metalliche ( cosa che non ho ancora fatto), o semplicemente facendo fare una curva al tubo idraulico in corrispondenza dell'uscita del tubo dalla pinza. Sosteneva che facendo così il rumore o si attenuava molto o spariva.
Bene l'ho fatto, Dapprima partendo da casa ho sistemato il filo in modo che facesse una bella curva verso l'esterno. In effeti il raglio così era sparito però purtroppo mi ritrovavo il filo che mi batteva ad ogni pedalata sul tallone. Perciò ho dovuto diminuire la curva e il rumore è ritornato anche se lieve e molto più attutito,


Il mio raglio era davvero micidiale, Vibrazione fortissima che mi impediva persino di riuscire a tenere il manubrio in mano, con conseguente inguidabilità del mezzo, che andava un po dove cavolo voleva lui.
Ad ogni modo è roba di giorni e poi butto su Gli ashima 180 con pasticche ashima e adattatori ashima. speriamo che sparisca tutto definitivamente, perchè comunque il metodo della curvatura del tubo anche se ha funzionato con me, non significa che funzioni con gli altri, e non significa che magari non tornerà al cambio dei dischi e delle pasticche.

e comunque grazie di averci raccontato la tua esperienza:cucù:potrebbe essere una soluzione:i-want-t:
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
Allora il metodo ha fallito miseramente dopo aver messo l'impianto in condizione di forte stress, Il raglio è diventato molto straziante, la bici tremava come se dovesse esplodere. Mi sono fermato ho cambiato disperatamente le pastiglie invertendo Ant con post e viceversa, e il raglio si è fatto ancora più drammatico. Io sono caduto in botta totale, mi ritrovo con una bici totalmente inguidabile in discesa, e credo che non sia giusto. Ad ogni modo un biker incontrato lungo la strada di ritorno ha detto che i dischi ragliano inesorabilmente(sopratutto se non l'avevano mai fatto) quando il disco (Avid) inizia a perdere di spessore per azione di consumo. a quel punto più si assottiglia e più vibra.

Fermandomi ad osservare il disco mentre frenavo, il disco oscilla in maniera fortissima senza esagerare di almeno mezzo centimetro per parte. é scandaloso e quanto meno indignante. pensate che vibrazioni assurde si trasmettono a tutta la bicicletta. Ho paura che mi si smontino le viti del manubrioe dell'attacco persino!! UFF

Appena arrivano gli adattatori da components, monto su gli ashima e poi si vedrà. UFF
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
la casistica vuole che il tutto si realizzi con SCAPIN KYOTO, dischi AVID G3 185, impianto ELIXIR R, ruote Fulcrum Red Metal 5.
Con il telaio vecchio uno stupidissimo ma rispettabilissimo ATALA PLANET da 2500 g tutto ciò non accadeva. NERVOSISSIMO.
La kyoto e' una front (con quell'incrocio tra foderi alti e tubo orizzontale e' pure tra le piu' belle bici che abbia mai visto :-) )
185 l'hai fatto montare tu, vero?

Da quel che ho letto sin qui ...
La red metal 5 dovrebbero avere un mozzo sufficientemente pesante (una massa complessiva della ruota che dovrebbe scagionarla).
L'adattatore per i 185 sospetto sia vistoso e per questo capace d'amplificare vibrazioni. Se non ne vieni fuori con gli ashima, considera di scendere di diametro. (prima potresti ptovare col materiale fono-assorbente sull'adattatore).
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
La kyoto e' una front (con quell'incrocio tra foderi alti e tubo orizzontale e' pure tra le piu' belle bici che abbia mai visto :-) )
185 l'hai fatto montare tu, vero?

Da quel che ho letto sin qui ...
La red metal 5 dovrebbero avere un mozzo sufficientemente pesante (una massa complessiva della ruota che dovrebbe scagionarla).
L'adattatore per i 185 sospetto sia vistoso e per questo capace d'amplificare vibrazioni. Se non ne vieni fuori con gli ashima, considera di scendere di diametro. (prima potresti ptovare col materiale fono-assorbente sull'adattatore).

Diciamo che ho comprato solo il telaio, tutto quello che ho sulla bici l'ho trasferito dalla bici vecchia upgradata che era un telaio Atala, il 185 l'ho fatto montare io e purtroppo non capisco il perchè di questi rumori strazianti. Ma tu mi dici anche che potrei provare con del materiale fono assorbente. Direi che si potrebbe provare, ad ogni modo se non funzionasse nemmeno con gli ashima, sarei costretto a mettere necessariamente dei 160. ma non vorrei arrivarci, poichè a livello solo estetico sto per le cose simmetriche. Però per la mia salute mentale se dovrò mettere un 160 lo accetterò. Ad ogni modo se components si comporta come sempre, domani dovrei poter fare la prova con dischi nuovi. Ovviamente prima dovrà crearsi la pista sul disco immagino!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Diciamo che ho comprato solo il telaio, tutto quello che ho sulla bici l'ho trasferito dalla bici vecchia upgradata che era un telaio Atala, il 185 l'ho fatto montare io e purtroppo non capisco il perchè di questi rumori strazianti. Ma tu mi dici anche che potrei provare con del materiale fono assorbente. Direi che si potrebbe provare, ad ogni modo se non funzionasse nemmeno con gli ashima, sarei costretto a mettere necessariamente dei 160. ma non vorrei arrivarci, poichè a livello solo estetico sto per le cose simmetriche. Però per la mia salute mentale se dovrò mettere un 160 lo accetterò. Ad ogni modo se components si comporta come sempre, domani dovrei poter fare la prova con dischi nuovi. Ovviamente prima dovrà crearsi la pista sul disco immagino!
A parte il fatto estetico (simmetria) considera che generalmente sulle front, dietro non si va oltre il 160. Peraltro, sappi che c'e' chi ha problemi anche con il 160 (su full se non ricordo male).
Per il materiale fonoassorbente cerca Dynamat - c'e' qualcuno che dice di aver risolto.

EDIT: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=4059508
 

Classifica giornaliera dislivello positivo