Più che del dislivello si parlava di vedere la pendenza che ti aspetta e per quanta distanza, minuto 2.55 del video..in blu quello da fare...in verde quello fatto

Più che del dislivello si parlava di vedere la pendenza che ti aspetta e per quanta distanza, minuto 2.55 del video..in blu quello da fare...in verde quello fatto
...aumenti lo zoom e te ne fai una ragione....di quello che ti aspetta....Più che del dislivello si parlava di vedere la pendenza che ti aspetta e per quanta distanza, minuto 2.55 del video
Magari bastasse un sensore di cadenza... devo prenderti un misuratore di potenza: https://www.powermeter24.com/it/la potenza è quella espressa in W immagino, pensavo fosse necessario il sensore di cadenza per ottenerla altrimenti come la ricava?
se ad esempio vado a 25km ma sono in discesa e quindi non pedalo ma arriva da una salita e quindi il mio ritmo cardiaco è alto come si abbassa la potenza?
Lo chiedo perché quando andavo in palestra e facevo la ciclette senza cardio segnava i W in base a quanto pedalavo e alla resistenza che impostavo. Per quello pensavo fosse un dato correlato al sensore di cadenza.
Che tipo di escursioni fai solitamente? Se fai uscire lunghe con molto dislivello, dal mio punto di vista sono utili x centellinare le energie. Quanto risparmieresti con lo sconto? Mal che vada quando acquisterai una BDC o una XC (e prima o poi accadrà) li potrai montare li.La fascia cardio non c’è l’ho ma la prendo
Non solo ossessionato dalle statistiche.
Lo chiedevo solo perché i sensori potevo averli scontati se li prendevo insieme.
Se non servono ne faccio volentieri a meno![]()
Che tipo di escursioni fai solitamente? Se fai uscire lunghe con molto dislivello, dal mio punto di vista sono utili x centellinare le energie. Quanto risparmieresti con lo sconto? Mal che vada quando acquisterai una BDC o una XC (e prima o poi accadrà) li potrai montare li.
Sent from my ONEPLUS A6003 using MTB-Forum mobile app
Senza un sensore di potenza i watt ottenuti mediante calcolo con algoritmo sono del tutto imprecisi. Ma sei sicuro che senza un sensore di potenza il GPS ti indichi i watt? I modelli che ho visto io non li indicano per nulla.i W mi sembra un dato più interessante della cadenza, dite che tra GPS + cadenza non si ottiene un W abbastanza veritiero?
Immagino che il Garmin incroci i dati per calcolare i dati
Senza un sensore di potenza i watt ottenuti mediante calcolo con algoritmo sono del tutto imprecisi. Ma sei sicuro che senza un sensore di potenza il GPS ti indichi i watt? I modelli che ho visto io non li indicano per nulla.
..in blu quello da fare...in verde quello fatto
Vedi l'allegato 276137
..attivabile come campo dati anche nella pagina mappa![]()
1 o 2 metri di differenza? Mai vista una differenza così minima, ho letto prove con diversi modelli montati sullo stesso manubrio (sia per confrontare diversi modelli Garmin, sia per confrontare produttori diversi) e le differenze di dislivello andavano da decine di metri fino ad un centinaio (per giri con dislivello teorico di 1000 metri)Si, anche il dislivello. Quando parto per il giro avvio il rilevamento nel punto in cui concludo...lo scarto è sempre di 1 o 2 metri in entrambi i dispositivi.
Ciao Scratera...in blu quello da fare...in verde quello fatto
Ogni tanto faccio un confronto tra il dato indicato dal ciclocomputer, con altimetro barometrico, rispetto al dato del Garmin, dotato di barometrico e GPS. Il garmin solitamente è assai più generoso a livello di dislivelli, e non di poco, spesso ci ballano dai 50 ai 150 metri di differenza su un dislivello di 2000 metri. Non ho mai capito quale sia il più preciso. Ho fatto dei test, inserendo la stessa quota di partenza su entrambi i dispositivi, controllandola poi quando arrivavo in località con quota altimetrica nota (anche se non sai mai di preciso dove sia stata presa, questa quota, in quale punto della località) e il garmin mi restituiva il dato più corretto e più prossimo a quello indicato su mappe e/o cartelli stradali.1 o 2 metri di differenza?
No, lo pensavo perchè per ora sto usando strava e li c'è
..lo fa solo in presenza di una traccia che si stà navigando o di un percorso che si stà navigando...in questo ultimo caso la cartografia deve possedere i dati demCiao Scratera.
Ho sempre notato questo grafico, e mi sono chiesto come il dispositivo calcoli la parte blu, senza avere una traccia da seguire. Praticamente, mi sono detto, è una visualizzazione presunta, senza alcun riferimento reale: sembra quasi te la calcoli in base a quanto fatto in precedenza, tentando così di darti una percezione di quanto avrai davanti. E' corretto?
..qualsiasi garmin con altimetroDi che dispositivo è questo screenshot? non si riesce ad avere il dislivello rimanente ad un determinato punto calcolando anche eventuali saliscendi... così come avviene per la distanza?
Nel 1000 il grafico è tutto verde con un puntino corrispondente alla mia posizione.. non è bicolore. Rimane l'impossibilità di calcolare il dislivello rimanente..qualsiasi garmin con altimetro
![]()
In questo caso Garmin come gestisce i due dati di quota diversi che ha, quello dell'altimetro del dispositivo e quello della traccia/cartografia?..lo fa solo in presenza di una traccia che si stà navigando o di un percorso che si stà navigando...in questo ultimo caso la cartografia deve possedere i dati dem
E' quello che pensavo anch'io. Però lo fa anche nel caso non ci siano tracce o percorsi. Solitamente non uso mai la navigazione di tracce o percorsi, utilizzando il device solo per la tracciatura, o lasciando una traccia visibile in background, ma senza funzioni di navigazione. Eppure mi fornisce sempre una presunta previsione di altimetria in arrivo. La prossima volta che faccio un giro in bici voglio controllare se, in corrispondenza di un passo con successiva discesa, mi tenga una previsione di ulteriore salita, oppure no. Anche perchè le openmtbmap installate sono quelle del gennaio dello scorso anno, prive di dati DEM...lo fa solo in presenza di una traccia che si stà navigando o di un percorso che si stà navigando...in questo ultimo caso la cartografia deve possedere i dati dem
Ecco le mie durate dell'ultimo cambio batteriai sensori hanno una batteria interna? quanto dura in media 3 mesi, 6 mesi, 1 anno?
Nel 1000 il grafico è tutto verde con un puntino corrispondente alla mia posizione.. non è bicolore. Rimane l'impossibilità di calcolare il dislivello rimanente
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk