Sensazioni dopo 2 mesi di utilizzo: forcella, freni, pedalini e consigli

usemarco94

Biker popularis
13/3/19
65
1
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Merida BigNine XT
Ciao, ho acquistato una GT zaskar expert 29” Carbon 2 mesi fa. Condivido alcune sensazioni e dubbi sperando di trovare consiglio.

- freni slx: funzionamento ok. Freno anteriore fa un rumore ciclico tipo sfregamento che si accentua in discesa forse per il surriscaldamento. Credo (da inesperto) che si la pastiglia del freno che tocchi sul disco, non sempre ma ciclicamente. È storto il disco o la pastiglia va regolata? Sarà al 60% di vita.

-forcella Reba: sembra fare un ottimo lavoro anche se non ho confronto. Qui per mi viene un dubbio a seguito di una caduta. In discesa su fondo molto sconnesso e con una buona pendenza scendevo con forcella sbloccata e mi è finita la ruota in un buco facendomi fare la catapulta. La sensazione è che la forcella abbia affondato abbassando l’anteriore e accentuando il ribaltamento.. ha senso tenerla bloccata in alcune situazioni?? ..più in generale, voi come la usate: sempre sbloccata, bloccata ...?

-pedalini: ho pedalini shimano che sempre in discesa sgancio perché non vorrei fare capriole con bici attaccata. Solo che alcune volte con il pedalino la superficie di appoggio è talmente poca che si perde equilibrio perché scappa il piede. Voi cosa consigliate? Pensavo ad un pedalino doppio

-cambio XT: bene in piano e discesa, molto recuso. in salita a volte sforza un po’ (ovvio non cambio sotto sforzo) però fa un po’ di rumore e sforza. Poco, non tanto, pero me lo aspettavo più preciso. È normale?

-altro: telaio sempre buono, molto leggero. Il passaggio cavi è interno al telaio per quanto riguardo il cambio, i tubi dei freni sono esterni, perché? Bo. Con il manubrio a volte non mi sento molto a mio agio, forse troppo chinato...non mi convince qualcosa. La tecnica verrà: a volte esagero nella spinta sui pedali su terreni sconnessi e ottengo solo delle gran slittate della ruota dietro.. mi abituerò. Nel complesso comunque mi pare una buona bici, sopratutto per un poppante.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.277
0
Reggio Emilia
Visita sito
Punto 1: eseguire centratura pinza
Punto 2: aumentare gonfiaggio o chiudere idraulica, ma sempre forcella sbloccata in fuoristrada
Punto 3: stare agganciati sempre, soprattutto in discesa o passare ai flat con scarpe opportune. I pedali con aggancio si usano sempre agganciati altrimenti sono trappole mortali.
Punto 4: nessun cambio gradisce lavorare sotto sforzo, cambia prima delle salite o alleggerisci la pedalata quando cambi.
Punto 5: puoi provare ad alzare il manubrio se hai spazio o prenderne uno con rise maggiore, l'assetto giusto va trovato per gradi con prove.
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

usemarco94

Biker popularis
13/3/19
65
1
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Merida BigNine XT
Punto 1: eseguire centratura pinza
Punto 2: aumentare gonfiaggio o chiudere idraulica, ma sempre forcella sbloccata in fuoristrada
Punto 3: stare agganciati sempre, soprattutto in discesa o passare ai flat con scarpe opportune. I pedali con aggancio si usano sempre agganciati altrimenti sono trappole mortali.
Punto 4: nessun cambio gradisce lavorare sotto sforzo, cambia prima delle salite o alleggerisci la pedalata quando cambi.
Punto 5: puoi provare ad alzare il manubrio se hai spazio o prenderne uno con rise maggiore, l'assetto giusto va trovato per gradi con prove.

Risposto ai punti 2-3.
Forcella sbloccata anche in salita (sterrato o sconnesso) non fa perdere potenza?
Pedalini agganciati sempre: molto volte capita di dover appoggiare il piede velocemente e con pedalino bloccato cadrei come un pollo. Chiaro che tenendolo sganciato acquisisci altri deficit. Il doppio pedalino è una cosa senza senso? Opterei per un flan in discesa ma ammetto che in salita avere l aggancio è molto meglio.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.277
0
Reggio Emilia
Visita sito
Su sterrato sempre meglio una forcella che copia e non scarta.
Quanto allo sgancio capisco il problema, ma devi acquisire l'automatismo, una volta che il cervello si setta i piedi si sganciano senza pensare.
Il pedale doppio funziona sempre male, quando devi agganciare non lo trovi, dalla parte libera non offre lo stesso grip di un falt puro, specie se hai scarpe per pedali a sgancio. Devi sposare un sistema.
Cmq in merito ci sono molte discussioni se fai ricerca.
 

Karlwendel

Biker serius
24/4/18
106
53
0
Stabuzzo
Visita sito
Bike
stagrandissimaminchia
Nella lingua italiana i pedalini non hanno nulla a che fare con la bicicletta...

-pedalini: ho pedalini shimano che sempre in discesa sgancio perché non vorrei fare capriole con bici attaccata. Solo che alcune volte con il pedalino la superficie di appoggio è talmente poca che si perde equilibrio perché scappa il piede. Voi cosa consigliate? Pensavo ad un pedalino doppio

questo è un errore madornale, probabilissima causa anche delle tue "catapulte" (e immagino di altri imperdibili numeri da circo): gli spd - i tuoi pedali - o li usi sempre correttamente o non li usare.
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.484
3.391
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
La tua risposta non da nessun tipo di informazione a nessuno. Invece che stare su un forum dove gli amatori cercano informazioni e risposte potresti scrivere una rivista se sei a tal livello... pro!
dovresti chiederti invece di prendertela ,del perchè di quella risposta.Il perchè te lo dico io.quello che menzioni,si chiamano pedali.o meglio pedali SPD che è l'acronimo di Shimano Pedaling Dynamic.E' giusto chiamare le cose col loro nome.La padronanza di un minimo di termini corretti fa capire meglio gli altri quando esponi un problema..
L'errore più comune è quello che è stato citato poco sopra,ovvero il "canotto".Questo si usa al mare.sulla bici esiste invece il caNNotto.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

elgrinta

Biker extra
23/2/11
753
97
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
Ciao, ho acquistato una GT zaskar expert 29” Carbon 2 mesi fa. Condivido alcune sensazioni e dubbi sperando di trovare consiglio.

- freni slx: funzionamento ok. Freno anteriore fa un rumore ciclico tipo sfregamento che si accentua in discesa forse per il surriscaldamento. Credo (da inesperto) che si la pastiglia del freno che tocchi sul disco, non sempre ma ciclicamente. È storto il disco o la pastiglia va regolata? Sarà al 60% di vita.

-forcella Reba: sembra fare un ottimo lavoro anche se non ho confronto. Qui per mi viene un dubbio a seguito di una caduta. In discesa su fondo molto sconnesso e con una buona pendenza scendevo con forcella sbloccata e mi è finita la ruota in un buco facendomi fare la catapulta. La sensazione è che la forcella abbia affondato abbassando l’anteriore e accentuando il ribaltamento.. ha senso tenerla bloccata in alcune situazioni?? ..più in generale, voi come la usate: sempre sbloccata, bloccata ...?

-pedalini: ho pedalini shimano che sempre in discesa sgancio perché non vorrei fare capriole con bici attaccata. Solo che alcune volte con il pedalino la superficie di appoggio è talmente poca che si perde equilibrio perché scappa il piede. Voi cosa consigliate? Pensavo ad un pedalino doppio

-cambio XT: bene in piano e discesa, molto recuso. in salita a volte sforza un po’ (ovvio non cambio sotto sforzo) però fa un po’ di rumore e sforza. Poco, non tanto, pero me lo aspettavo più preciso. È normale?

-altro: telaio sempre buono, molto leggero. Il passaggio cavi è interno al telaio per quanto riguardo il cambio, i tubi dei freni sono esterni, perché? Bo. Con il manubrio a volte non mi sento molto a mio agio, forse troppo chinato...non mi convince qualcosa. La tecnica verrà: a volte esagero nella spinta sui pedali su terreni sconnessi e ottengo solo delle gran slittate della ruota dietro.. mi abituerò. Nel complesso comunque mi pare una buona bici, sopratutto per un poppante.

1) Gli SLX sono ottimi freni.... Allenta un po' la pinza dei freni, tira la leva e, tenendola tirata, riavvita; se il disco non è storto non dovrebbe più sfregare (o dovrebbe sfregare molto meno). Quando riavviti devi prima portare i bulloni a battuta senza stringere totalmente; dopodichè lasci la leva, la ritiri e stringi definitivamente; è una centratura più fine.
2) Se metti la ruota anteriore in una vera buca, magari tenendo il baricentro del corpo troppo in avanti anzichè con il culo sulla posteriore, non c'è forcella che ti possa salvare dal ribaltamento.... certo, come ti hanno detto puoi regolarla meglio come risposta ma in certi casi serve a poco.. è più efficace mettere le ruote al posto giusto sul sentiero... comunque sia in discesa che in salita, se sei sullo sterro è sempre bene tenerla sbloccata, anche per la salute stessa dell'idraulica della forcella....
3) Mai sganciato in discesa... se hai paura di rimanere bloccato allenta un po' la regolazione degli attacchi sui pedali, ma tieni presente che in caso di caduta ti stacchi eccome, a meno che tu non li tenga stretti al massimo.... l'ho provato personalmente in più di una occasione, ahimè...
4) Può essere.... in salita è più difficile alleggerire la pedalata durante il cambio... c'è da dire che a volte per lo sforzo si tende a cliccare in maniera meno precisa sulla levetta e il cambio diventa meno preciso... sembra una cavolata ma io l'ho verificato diverse volte... ho cambio XT/slx. LA prossima volta prova a concentrarti su come clicchi... vedrai che se clicchi in maniera decisa il cambio va meglio. Ovviamente al netto di una cattiva regolazione o di assestamenti dovuti al fatto che è nuovo.
5) I tubi freno probabilmente sono esterni perchè si tratta di freni a disco idraulici, quindi per facilitare la manutenzione li lasciano esterni... metti caso che devi estrarre un tubo freno rotto, finisci per seminare olio all'interno del telaio... Riguardo al manubrio, si tratta di aggiustamenti di assetto che dovresti fare nel tempo: se ti senti troppo chinato, può dipendere dal fatto che non ci sono spessori e il manubrio è stato montato tutto in basso, o dall'attacco troppo lungo o inclinato verso il basso o dal tipo stesso di manubrio. Bisognerebbe vederti lateralmente per capirlo... ma tieni presente che andando avanti nell'utilizzo, più si è allenati e più si tende a distendersi per guadagnare nella pedalata...
 
Ultima modifica:

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.150
10.788
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Potresti farti una risata visto che si sta scherzando. I pedali con aggancio vanno usati agganciati. Altrimenti monta quelli flat.
Occhio però che in entrambi i casi ci vogliono le scarpe... [emoji3]

scritto col cell.
 

usemarco94

Biker popularis
13/3/19
65
1
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Merida BigNine XT
Nella lingua italiana i pedalini non hanno nulla a che fare con la bicicletta...



questo è un errore madornale, probabilissima causa anche delle tue "catapulte" (e immagino di altri imperdibili numeri da circo): gli spd - i tuoi pedali - o li usi sempre correttamente o non li usare.
dovresti chiederti invece di prendertela ,del perchè di quella risposta.Il perchè te lo dico io.quello che menzioni,si chiamano pedali.o meglio pedali SPD che è l'acronimo di Shimano Pedaling Dynamic.E' giusto chiamare le cose col loro nome.La padronanza di un minimo di termini corretti fa capire meglio gli altri quando esponi un problema..
L'errore più comune è quello che è stato citato poco sopra,ovvero il "canotto".Questo si usa al mare.sulla bici esiste invece il caNNotto.
Potresti farti una risata visto che si sta scherzando. I pedali con aggancio vanno usati agganciati. Altrimenti monta quelli flat.
Occhio però che in entrambi i casi ci vogliono le scarpe... [emoji3]

scritto col cell.

Io non me la prendo, però sono riposte che generano messaggi inutili senza dare alcuna informazione. Siamo in un forum ed è ovvio che c’è gente inesperta in cerca di consigli, non credo che siete nati sulla mtb voi. Basterebbe dare l’informazione corretta magari spiegando qualcosa no? Continuando a fare gli scienziati invece non siete di aiuto a nessuno e sopratutto, secondo me, siete nel posto sbagliato. Questa è la mia opinione, capitolo chiuso. Se avete voglia di dire qualcosa riguardo alle domanda meglio..
 

usemarco94

Biker popularis
13/3/19
65
1
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Merida BigNine XT
1) Gli SLX sono ottimi freni.... Allenta un po' la pinza dei freni, tira la leva e, tenendola tirata, riavvita; se il disco non è storto non dovrebbe più sfregare (o dovrebbe sfregare molto meno). Quando riavviti devi prima portare i bulloni a battuta senza stringere totalmente; dopodichè lasci la leva, la ritiri e stringi definitivamente; è una centratura più fine.
2) Se metti la ruota anteriore in una vera buca, magari tenendo il baricentro del corpo troppo in avanti anzichè con il culo sulla posteriore, non c'è forcella che ti possa salvare dal ribaltamento.... certo, come ti hanno detto puoi regolarla meglio come risposta ma in certi casi serve a poco.. è più efficace mettere le ruote al posto giusto sul sentiero... comunque sia in discesa che in salita, se sei sullo sterro è sempre bene tenerla sbloccata, anche per la salute stessa dell'idraulica della forcella....
3) Mai sganciato in discesa... se hai paura di rimanere bloccato allenta un po' la regolazione degli attacchi sui pedali, ma tieni presente che in caso di caduta ti stacchi eccome, a meno che tu non li tenga stretti al massimo.... l'ho provato personalmente in più di una occasione, ahimè...
4) Può essere.... in salita è più difficile alleggerire la pedalata durante il cambio... c'è da dire che a volte per lo sforzo si tende a cliccare in maniera meno precisa sulla levetta e il cambio diventa meno preciso... sembra una cavolata ma io l'ho verificato diverse volte... ho cambio XT/slx. LA prossima volta prova a concentrarti su come clicchi... vedrai che se clicchi in maniera decisa il cambio va meglio. Ovviamente al netto di una cattiva regolazione o di assestamenti dovuti al fatto che è nuovo.
5) I tubi freno probabilmente sono esterni perchè si tratta di freni a disco idraulici, quindi per facilitare la manutenzione li lasciano esterni... metti caso che devi estrarre un tubo freno rotto, finisci per seminare olio all'interno del telaio... Riguardo al manubrio, si tratta di aggiustamenti di assetto che dovresti fare nel tempo: se ti senti troppo chinato, può dipendere dal fatto che non ci sono spessori e il manubrio è stato montato tutto in basso, o dall'attacco troppo lungo o inclinato verso il basso o dal tipo stesso di manubrio. Bisognerebbe vederti lateralmente per capirlo... ma tieni presente che andando avanti nell'utilizzo, più si è allenati e più si tende a distendersi per guadagnare nella pedalata...

Ok grazie mille. Ho provato a tirare forte in modo verticale con la scarpa sul pedale e non si è sganciato nulla, per questo mi dà la sensazione di non aprirsi in caso di caduta. Proverò ad abituarmi. Le molle di regolazione di sgancio sono al minimo.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.859
15.120
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Io non me la prendo, però sono riposte che generano messaggi inutili senza dare alcuna informazione. Siamo in un forum ed è ovvio che c’è gente inesperta in cerca di consigli, non credo che siete nati sulla mtb voi. Basterebbe dare l’informazione corretta magari spiegando qualcosa no? Continuando a fare gli scienziati invece non siete di aiuto a nessuno e sopratutto, secondo me, siete nel posto sbagliato. Questa è la mia opinione, capitolo chiuso. Se avete voglia di dire qualcosa riguardo alle domanda meglio..
Se qualcuno dedica anche solo un minuto a risponderti dovresti ringraziarlo, invece di mostrare inutile arroganza
 
  • Mi piace
Reactions: gian72to

Classifica giornaliera dislivello positivo