Selle italia SLR kit carbon

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Com'era già successo a molte persone la sella te la cambiano in garanzia. Presumo che dovrai rimanerne per un determinato periodo senza. Purtroppo in questi casi funziona così

ps: la bianca che avevo precedentemente io si era consumata la pelle dall'utilizzo...ma le scritte erano ancora perfette
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
in effetti ho scritto e ricevuto risposta e non c'è alternativa.. ma sono sincero, non mi va proprio dopo aver appena finito di montare la bici (meno di 2 sett. fa!) di togliere la sella e rimanere senza..

e poi chi mi assicura che se me ne arriva un'altra poi non ha lo stesso problema? o peggio, che magari si ingiallisca, che sarebbe ancor più odioso! e l'attuale non sembra soffrire di ingiallimenti.. ma ripeto, sono appena 4 uscite
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Secondo me le selle adatte alla MTB non vanno costruite con vera pelle,a che serve?

Oppure con pelle adatta allo scopo,una volta c'erano le Flite,ma parlo di quelle anni 90,di pelle con telaio in titanio e bordino in Kevlar anti abrasione,ne avro' avute 4/5 di tutti i colori e a parte la comodita'(superiore alle attuali) alla pelle non e' mai successo niente,si consumavano col tempo,ma parlo di anni...
 

44x11

Biker perfektus
22/8/07
2.735
0
0
59
anguillara sabazia
Visita sito
Per mia esperienza la pelle delle Selle Italia SLR kit carbon è ottima.
Ne possiedo 3 (nere, una sulla mtb gara, una sulla bici da strada e una sulla SS), e dopo quasi tre anni inizio ad avere accenni di scolorimento.
Credo che il problema sia sulla tintura delle selle bianche....
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito

Giusto ieri, dopo aver delicatamente appoggiato la bici con la sella contro il muro e notando che la pelle della slr si era subito graffiata, parlavo con un mio amico sul perchè non si decidono a mettere un piccolo rinforzo in kevlar o qualcos'altro sui bordi più esposti.
Non credo ci voglia tanto...e non credo siano così @@@@@ da evitarlo apposta
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
39
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito


la slr XC ce l'ha...io ce l'ho e in effetti e ilpunto in cui poggia contro i muri e/o anche a terra...
 

acome

Biker popularis
5/4/07
58
0
0
BS
Visita sito
Stesso problema anche sulla mia SLR flow kit carbonio!
La utilizzo da circa tre anni, ma dopo 3/4 uscite le scritte tendevano già a sparire...

Sinceramente le scritte scolorite praticamente subito, non sono state un problema, lo è invece la qualità generale della sella secondo me non all'altezza del nome e soprattutto del suo costo!

Nonostante questo, continuo ad utilizzarla
 

seagate

Biker urlandum
oggi appena sceso dalla mtb ho controllato la sella slr flow kit carbonio(pochi mesi di vita...) e mi sono accorto che dove appoggio con le ossa ischiatiche su una parte, la sella ha ceduto , mi trovo circa due cm per la lunghezza della sella schiacciati.....senza più imbottitura

mai capitato a qualcuno di voi???

appena posso passo dal rivenditore per vedere di avere la sostituzione
 

44x11

Biker perfektus
22/8/07
2.735
0
0
59
anguillara sabazia
Visita sito

Uso praticamente solo questa sella, ne ho tre su tre bici diverse. Il problema che tu descrivi ce l'ho su tutte le tre selle. Non so se sia normale, ma è così. Di km ne faccio e non mi sono preoccupato troppo. Per le scritte non ne farei un problema, in mtb tra terra e fango l'abrasione è elevatissima e le scritte possono sparire più o meno velocemente. Certo non in tre mesi......
Comunque fammi sapere cosa dice il tuo rivenditore
 

Classifica giornaliera dislivello positivo