Selle con foro o no?

BSTH

Biker superioris
28/8/04
862
2
0
Modena
Visita sito
Bike
Enduro specialized - Hibike Fat
Ciao a tutti
Volevo porre una domanda a voi :vecio: che avete avuto la possibilità di provare una sella forata.
Ho visto in alcuni casi che vengono usate indistintamente sia per mtb che per corsa, selle con una fessura centrale, mi sono sempre chiesto quale utilità possa avere tale accorgimento. :?
Ho chiesto a diverse persone e altrettanto diverse sono state le risposte, chi mi ha affermato che non servono a niente se non per un puro fatto estetico, chi al contrario mi ha detto che serve per evitare problemi di prostata, in generale.... :roll: io nel dubbio dovendo cambiare sella, ne ho acquistata una con foro centrale, mi trovo bene, ma servirà veramente a qualche cosa?
se è vero che serve per la prostata, è più indicata per la prevenzione futura o per chi ha già problemi?
Ringrazio chiunque mi dia informazioni sul tema colmando cosi una mia ignoranza "ciclistica"........ :saccio:
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
68
Villa Cortese
Visita sito
BSTH ha scritto:
Ciao a tutti
Volevo porre una domanda a voi :vecio: che avete avuto la possibilità di provare una sella forata.
Ho visto in alcuni casi che vengono usate indistintamente sia per mtb che per corsa, selle con una fessura centrale, mi sono sempre chiesto quale utilità possa avere tale accorgimento. :?
Ho chiesto a diverse persone e altrettanto diverse sono state le risposte, chi mi ha affermato che non servono a niente se non per un puro fatto estetico, chi al contrario mi ha detto che serve per evitare problemi di prostata, in generale.... :roll: io nel dubbio dovendo cambiare sella, ne ho acquistata una con foro centrale, mi trovo bene, ma servirà veramente a qualche cosa?
se è vero che serve per la prostata, è più indicata per la prevenzione futura o per chi ha già problemi?
Ringrazio chiunque mi dia informazioni sul tema colmando cosi una mia ignoranza "ciclistica"........ :saccio:

Io sono passato da circa 3 anni ad una sella di questo tipo (Max Flite Selle Italia), sia sulla mtb che sulla bcd.
Mi evita "l'addormentamento" e l'indolenzimento delle parti intime, quando passo tante ore in sella.
Io la trovo molto ergonomica e funzionale.
Non tornerei piu' indietro per utilizzare una sella tradizionale.
Ciao! :cool:
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
L'appoggio teorico sulla sella è sulla parte posteriore nella zona laterale
per le ossa ischiatiche e, poco, sulla punta. Su una sella dimensionata e
montata correttamente il foro centrale non dovrebbe servire, a meno
di notevoli gonfiori nella zona perianale, che probabilmente consiglierebbero
di evitare il ciclismo.
Detto questo, il foro male non fà, molti ne traggono giovamento il prezzo
delle selle forate è lo stesso delle altre, perchè non usarle?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.092
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Confermo, il foro di per sè non serve a nulla, è la forma della sella che conta, e la sua cedevolezza in determinati punti. Di fatto però, quasi tutte le selle ben fatte, e disegnate con un occhio di riguardo per la zona prostatica, il foro ce l'hanno.
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
68
Villa Cortese
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
L'appoggio teorico sulla sella è sulla parte posteriore nella zona laterale
per le ossa ischiatiche e, poco, sulla punta.

Hai detto bene : "appoggio teorico" .
Il fatto e' che la realta' e' molto diversa : sulla sella ci si muove e ci si posiziona molto spesso in modo tale che la parte centrale risulta comunque compressa, fatto aggravato dalla rigidita' di molte selle.
Con il foro centrale viene del tutto eliminata la compressione.
Importante e' anche scegliere una sella di larghezza adeguata, in modo tale che siano le 2 protuberanze ischiatiche ad appoggiare posteriormente.
Io ci sono arrivato dopo aver provato 4 tipi di selle diverse.
A volte faccio delle randonnee che richiedono la permanenza in sella per parecchie ore (Morelly Day : 500 Km no stop in circa 20 ore), e ripeto, il "comfort" di una sella col foro, in questi casi e' fondamentale.

Ciao! :cool:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.092
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
cimebianche ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
L'appoggio teorico sulla sella è sulla parte posteriore nella zona laterale
per le ossa ischiatiche e, poco, sulla punta.

Hai detto bene : "appoggio teorico" .
Il fatto e' che la realta' e' molto diversa : sulla sella ci si muove e ci si posiziona molto spesso in modo tale che la parte centrale risulta comunque compressa, fatto aggravato dalla rigidita' di molte selle.
Con il foro centrale viene del tutto eliminata la compressione.
Importante e' anche scegliere una sella di larghezza adeguata, in modo tale che siano le 2 protuberanze ischiatiche ad appoggiare posteriormente.

Non sono d'accordo: innanzitutto bisognerebbe sforzarsi per far sì che la teoria venga messa in pratica, cercando il più possibile una posizione consona, e poi ci sono diverse selle la cui zona centrale (alcune addiritura col gel) risulta quasi prominente, provocando la compressione indesiderata, e questo nonostante abbiano il buco, che risulta quindi inutile. Non bisogna fissarsi con questa storia del buco, perchè vi sono ad esempio altre selle che presentano un avvallamento nella parte centrale, che fa sì che il sovrassella, stando in posizione corretta, sia addirittura sollevato, e questo senza avere il buco.
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
68
Villa Cortese
Visita sito
monorotula ha scritto:
Non sono d'accordo: innanzitutto bisognerebbe sforzarsi per far sì che la teoria venga messa in pratica, cercando il più possibile una posizione consona, e poi ci sono diverse selle la cui zona centrale (alcune addiritura col gel) risulta quasi prominente, provocando la compressione indesiderata, e questo nonostante abbiano il buco, che risulta quindi inutile. Non bisogna fissarsi con questa storia del buco, perchè vi sono ad esempio altre selle che presentano un avvallamento nella parte centrale, che fa sì che il sovrassella, stando in posizione corretta, sia addirittura sollevato, e questo senza avere il buco.

E' vero quello che dici tu. Non e' tanto importante che ci sia il foro o meno,
ma l'importante e' che non ci siano indolenzimenti o addormentamenti vari, dopo varie ore passate in sella.
La sella e' molto soggettiva, a volte anche quelle col foro se non sono adatte alla propria costituzione possono essere controproducenti.
Quello che volevo dire e' che nel mio caso, dopo aver sperimentato sul campo diverse selle (questo credo sia l'unico modo per trovare la sella giusta), ho finalmente trovato quella giusta : una sella con il foro.

Ciao! :cool:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.092
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Beh, per me vale lo stesso, sono passato da una sella salva-prostata ma deleteria per il kulo (bg sworks senza buco), ad una col buco comoda per il kulo ma mortale per la prostata (xo trans am), e son finito con una sella buona per tutto, la arami, che ha il buco.
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
57
Riviera di Levante
Visita sito
come in tutte le cose, la "calzata" è soggettiva......io ho preso una sella con il buco e mi trovo benissimo.....prima soffrivo di indolenzimenti vari che sono spariti con l'utilizzo appunto della sella col buco....



ciao ciao
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
io la sella col buco non la uso più, non mi risolveva alcun problema di indolenzimento. ora uso una sella più morbida, più larga al posteriore e soprattutto la inclino un po' di più sulla punta e se poi pedalo anche con rapporti più agili gli indolenzimenti e l'inerzia al pipino si fanno sentire molto meno e dopo tempi molto più lunghi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo