Selle con foro centrale...

Alfo64

Biker novus
18/8/08
8
0
0
Firenze
Visita sito
E' quella che ho anch'io sia sulla MTB che sulla BDC e la puoi trovare a meno di 50 euro (il l'ultima l'ho acquistata quest'estate a 40 euro).


:celopiùg: Anch'io monto SMP,ho provato la stryke ed è come stare in poltrona, adesso ho la evolution (più leggera e più stretta)e mi trovo ancora meglio visto che con la strike mi dava fastidio sull'interno coscia a pedalare:i-want-t:.
Se dovessi sostituirla tornerei a SMP
 

sebastiano 84

Biker novus
8/1/09
6
0
0
41
cave
Visita sito
Anche io avevo problemi di afflusso di sangue tanto che dovevo fermarmi ogni 30 min. perchè non sentivo + le gambe. Da due anni ho cambiato la sella fizik con la smp composit. All'inizio era un pò dura per via della poca imbottitura poi quando mi sono abituato mi sembra di essere rinato tanto che quando esco in bici passo anche una mattina intera sopra la mia mtb percorrendo ache 80-90 km senza fastidi.
 

giesse

Biker superis
11/11/03
388
1
0
Nerviano (MI)
Visita sito
Prima impressione dopo quasi due ore di utilizzo.... nessun intorpidimeto o formicolio ma, un gran mal di sedere, mi sembra davvero durettina.....stasera dopo la pedalata, facevo fatica a stare seduto a tavola..... comunque è solo una primissima impressione....forse forse ci siamo!!
 

Mamba

Biker novus
13/10/07
32
0
0
Trieste
Visita sito
A mio avviso le SMP sono le uniche selle capaci di risolvere il problema di intorpidimento dovuto allo schiacciamento continuo della zona perineale. La mia esperienza personale mi porta a consigliarla soprattutto su bdc, dove gli schiacciamenti sono prolungati e gravosi soprattutto sui tratti di salita lunga, sulla mtb il discorso cambia un po' visto che è difficile trovarsi a dover pedalare sempre nella stessa posizione, a meno che nn si stia pedalando su un tratto lunghissimo privo di quei ostacoli che ti portano a modificare la seduta. Io uso SMP su bdc e una slr con buco su mtb e mi trovo bene. Considera che la SMP è molto più dura di seduta rispetto alle altre selle proprio perchè la sua conformazione fa si che il peso gravi completamente sulle ossa ischiatiche, per questo ti suggerisco di stare attento a come la monti...io ho messo in bolla la zona dritta centrale per poi inclinarla leggermente in avanti, usandola ho rialzato gradualmente il becco fin tanto che non avvertivo più quel "scivolamento" in avanti. Montata così mi trovo bene ma rimane cmq una sella che necessità di un certo periodo di rodaggio proprio della zona di appoggio.
 

giesse

Biker superis
11/11/03
388
1
0
Nerviano (MI)
Visita sito
La sella l'ho inclinata in giu' di quasi 1 cm.... anche dopo l'uscita di 2 ore odierna, confermo le prime impressioni.... se fosse un po' piu' morbida non avrei altri dubbi.Probabilmente la Stratos essendo piu' imbottita, dovrebbe andar ancora meglio...... l'idea di farmi un callo osseo sulle ossa ischiatiche in appoggio non è che mi faccia molto impazzire.
La Glider invece mi sembra troppo larga visto che è suggerita per bacini larghi....
Riconosco anche i grossi studi in casa Specialized e ho notato che la Phenom ora anche in gel, ha una buona fessura. Sarà la prossima comparativa prima di sciogliere i dubbi definitivi.
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
48
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Ho provato al volo una SMP, non chiedetemi quale modello, ma per quei pochi minuti di test ho deciso che la prossima sella sarà una di queste.
Veramente un altro modo di sentire la bici.
 

belfaccino

Biker novus
12/1/09
21
0
0
monza
Visita sito
sono quasi 2 anni che uso la SMP Glaider, l'ho montata sbollata 1 cm. in giù di punta e devo dire che è comodissima e ho risolto completamente tutti i problemi di intorpidimento. Prima usavo la Evolution, ma l'ho trovata troppo "dura" per il fuoristrada.
 

simonbike

Biker novus
25/3/08
12
0
0
ischia
Visita sito
sono circa 6 mesi che uso la smp composit(quella senza imbottitura per intenderci) costa pero' vale tutti i soldi spesi la consiglio vivamente.
p.s. non sono un peso piuma quindi soffrivo molto lo schiacchiamento nella zona perineale con questa sella tutto risolto
 

alladino

Biker serius
30/12/07
133
0
0
Bedizzole (BS)
Visita sito
uso da quasi un anno una glider sulla mia Bianchi 928 da bitume e recentemente ho messo una avant sulla mia zingarella mi trovo benissimo risolvento pure io i problemi di intorpidimento non essendo purtroppo un peso piuma!
 

giesse

Biker superis
11/11/03
388
1
0
Nerviano (MI)
Visita sito
sono quasi 2 anni che uso la SMP Glaider, l'ho montata sbollata 1 cm. in giù di punta e devo dire che è comodissima e ho risolto completamente tutti i problemi di intorpidimento. Prima usavo la Evolution, ma l'ho trovata troppo "dura" per il fuoristrada.


Quindi l'imbottitura in piu' della Glaider, ti annulla la sensazione di sella dura che hai avuto e che ora ho io, provando la Evolution?
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
53
Artena (Roma)
Visita sito
a questo punto di consigli ne sono stati dati tanti e tutti sensati calcolando le esperienze di ogni biker.

nono siamo quindi tutti uguali e non possiamo usare tutti le stesse configurazioni, ma bisogna giungere a quella propria purtroppo facendo prove che a volte implicano spendere qualche soldino.

dopo che e' capitato anche a me come molti di non far addormentare mio fratello e di tenere il mio c..lone comodo, ho adottato la trk della smp per la mtb e la glider della smp per la bdc
 

Classifica giornaliera dislivello positivo