Secondo voi.......

Franz73

Biker tremendus

Non sono troppo convinto delle diete fatte "su commissione per corrispondenza"....troppe variabili (mancanti) di cui tenere conto...tuttavia questa mi sembra particolarmente "indolore"...solo, prima di andare a letto eviterei la barretta/integratore... piuttosto, un bicchiere di latte bianco con una manciata di cereali (corn flakes o simili)...il tutto ovviamente senza zucchero.
PS: per condire pasta e verdura, olio extra vergine di oliva...evita la pelle del pollo (un concentrato di grassi mostruoso)... :shock:
la crostata (se fatta in casa e' il top, riesci a controllare gli ingredienti... ) va benissimo anche subito dopo l'allenamento, nella mezz'ora successiva al termine dello stesso, quando si apre la "finestra del glicogeno" e i muscoli hanno bisogno, per ricostruirsi, di carboidrati e zuccheri semplici. :eek:

ciao


ciao
 

Franz73

Biker tremendus
riccardosl45 ha scritto:
durante gli allenamenti meglio bere acqua o integratori?

domanda da un milione di $...

i fattori di cui devi tenere conto sono molteplici:
1) durata dell' allenamento
2) tipologia dell' allenamento
3) temperatura esterna
4) livello di sudorazione
5) a stomaco pieno o vuoto (io ad esempio non mangio mai prima dell'allenamento)...

tutto questo per dire che: l'acqua e' sempre, secondo me, la scelta giusta...tuttavia, in casi particolari, l'uso di integratori (di sali minerali tipo Polase, Enervit etc, o magari piu' complessi come Isostad, Gatorade, etc, che oltre ai sali minerali contengono anche maltodestrine, carboidrati, etct etc, per non parlare degli integratori in gel) puo' essere sicuramente consigliabile, in quanto apportatore di sostanze di cui l'acqua e' priva.

Tutto questo romanzo per non rispondere alla tua domanda...se non con un "dipende dai casi di cui ai punti 1-5"... o-o

ciao
 

Franz73

Biker tremendus
riccardosl45 ha scritto:
nei casi di una marathon?

a me avevano sconsigliato il gatorade che fa venire piu sete...

Io mi trovo molto bene con le pastiglione di Isostad da sciogliere nell' acqua. Una pastiglia per borraccia (mezzo litro).
Per quello che riguarda il Gatorade, sono gusti personali...c'e' chi non smette piu' di bere, c'e' chi si disseta con un sorso...

ciao
 

FredWP

Biker popularis
20/10/03
57
0
0
Roma
Visita sito
Grazie mille chiari e coincisi sono d'accordo che sulla sete del gatorade dipende dalla persona ma meglio isostad pasticcone in borraccia e via + uno dietro per sicurezza...........non sono nessuno per dire queste cose ma l'ho sperimentato sulla mia pellaccia.................se puo' servire........

ciao e grazie di nuovo
Federico
 

Franz73

Biker tremendus

come non sei nessuno?? sei un biker, no? :-? :eek:
Un'altra soluzione, insieme all' Isostad, e' l'Enervit GT: sono pastiglie da sciogliere in bocca che contengono Proteine, carboidrati, potassio, magnesio piu' vitamine B1,B2,PP,C. o-o
Una pastiglia apporta circa 15 Kcal, e durante un allenamento particolarmente intenso se ne possono consumare da 6 a 12, a seconda, ovvio , delle caratteristiche dell' allenamento stesso.
Io le trovo ottime. :-?

ciao
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
58
genova-chiavari
Visita sito

è quello che ho fatto io nel '96 e la dieta me la sono fatta da solo con l' ausilio di un libro mi sembra che sia "mangia per vincere"

- 14 Kg in 5 mesi da 88 a 74. Il cardio lo presi apposta, e mi resi conto che le uscite e i rulli li facevo sempre con battiti TROPPO elevati.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo