Scusate ma non trovo questa pubblicita' assolutamente volgare, anzi, la trovo veramente azzeccata, furba, intelligente ed indubbiamente coraggiosa. Il doppio senso di fondo e' geniale, sfotte alla grande la rincorsa al testimonial d'eccezione in corso negli ultimi anni, dove personaggi piu' o meno "famosi" vengono strapagati per promuovere le cose piu' assurde.
Sul tema della volgarita' poi mi viene da ridere, se un telespettatore non conosce il protagonista e la sua "attività" non puo' capire lo spot e sentirsi quindi offeso; mia madre per esempio non sa chi e' Rocco Siffredi, difficilmente coglie a fondo il senso dello slogan. Chi sa chi è il protagonista e' perche' conosce i suoi prodotti, sicuramente non li ha visti per "sbaglio" in prima serata facendo zapping, quindi non vedo come possa sentirsi offeso da 30 secondi di doppi sensi.
La questione e' che in Italia oramai siamo assuefatti da pubblicità orrende, stupide e noiose, subiamo passivi una "velina" seminuda che ammicca ad un fustino di detersivo o una famigliola fastidiosamente felice e perfetta in crisi d'astinenza da merendine di plastica, ed il tutto ci sembra assolutamente normale.
Cosi' non ci accorgiamo che le vere volgarità nelle pubblicita' sono i continui insulti all'intelligenza dei telespettatori.
E' la mia opinione... non vuol essere una polemica.
P.S: Consiglio, se avete occasione o volete scaricarveli, di andarvi a vedere alcuni spot di prodotti famosi, anche italiani, che vengono realizzati in altri paesi come Francia, Olanda, Paesi dell'Est o nella conservativissima Inghilterra... l'ultimo che mi e' rimasto in mente e' quello della Fiat Panda!
Stanno anni luce avanti, la pubblicità in fondo e' un arte, saper rendere intelligentemente un concetto in 30 secondi o con una fotografia non e' cosa da poco!!!