scricchiolio da ruota libera teoricamenete.......

ciao94

Biker serius
21/6/14
212
0
0
Palese(Ba)
Visita sito
ciao a tutti,
oggi, facendo manutenzione sulla mia rr 6.5 che ha 3,5 mesi, ho notato che facendo girare i pedali in senso di marcia si sente uno strano scricchiolio credo dal pacco pignoni o comunque dal mozzo posteriore. Premetto che ieri ho fatto un uscita non fangosa o per lo meno la bici non si è sporcata quasi per niente, detto questo, cosa può essere? come posso verificare se i cuscinetti sono grippati o verificare qualunque possibile problema che provoca questo rumore?
 

ciao94

Biker serius
21/6/14
212
0
0
Palese(Ba)
Visita sito
Ma cosa dovrei cercare? Un qualcosa di grippato si sente anche facendo girare la ruota libera dal lato in cui non fa presa?
Io so smontare tutto di una bici ma per quanto riguarda la ruota non vorrei sbagliare nel rimontaggio, perchè non l'ho fatto molte volte, quindi vorrei andare a colpo sicuro o quasi...
 

ciao94

Biker serius
21/6/14
212
0
0
Palese(Ba)
Visita sito
dunque ieri ho smontato il pacco pignoni e ho dato una mezza pulita esterna alla ruota libera, ho smontato anche il movimento centrale, l'ho pulito, visto che c'erano acqua e terra, reingrassato e rimontato il tutto, adesso non fa più rumori strani. Poteva essere semplicemente lo sporco?
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
753
97
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
dunque ieri ho smontato il pacco pignoni e ho dato una mezza pulita esterna alla ruota libera, ho smontato anche il movimento centrale, l'ho pulito, visto che c'erano acqua e terra, reingrassato e rimontato il tutto, adesso non fa più rumori strani. Poteva essere semplicemente lo sporco?

Certo che sì. Considera che a volte certi rumorini dipendono solo dal tubo sella in cui è filtrata un po' di acqua e terra... Lo sporco fa di questi effetti.
Dubito comunque che fosse la ruota libera perchè quando ha problemi di secchezza o sporco la RL fa rumore quando NON pedali. Più probabilmente era il movimento centrale da ingrassare o, più semplicmente, il pacco pignoni da stringere.
Ma se hai trovato sporco e terra nel movimento centrale, propendo più per questo... Considera che è un componente che andrebbe smontato, pulito e reingrassato almeno una volta all'anno, per un utilizzo medio della mtb su percorsi misti, anche di più se uno l'utilizza in maniera intensiva e prende parecchia acqua e fango.
 

ciao94

Biker serius
21/6/14
212
0
0
Palese(Ba)
Visita sito
Certo che sì. Considera che a volte certi rumorini dipendono solo dal tubo sella in cui è filtrata un po' di acqua e terra... Lo sporco fa di questi effetti.
Dubito comunque che fosse la ruota libera perchè quando ha problemi di secchezza o sporco la RL fa rumore quando NON pedali. Più probabilmente era il movimento centrale da ingrassare o, più semplicmente, il pacco pignoni da stringere.
Ma se hai trovato sporco e terra nel movimento centrale, propendo più per questo... Considera che è un componente che andrebbe smontato, pulito e reingrassato almeno una volta all'anno, per un utilizzo medio della mtb su percorsi misti, anche di più se uno l'utilizza in maniera intensiva e prende parecchia acqua e fango.

non penso fosse il pacco pignoni da stringere visto che per svitare la ghiera ci siamo messi in due a tirare aiutandoci con 50 cm di leva in più...XD A questo punto immagino che provenisse dall' MC che effettivamente aveva poco grasso ed era anche sporco di terra e acqua...
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
753
97
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
non penso fosse il pacco pignoni da stringere visto che per svitare la ghiera ci siamo messi in due a tirare aiutandoci con 50 cm di leva in più...XD A questo punto immagino che provenisse dall' MC che effettivamente aveva poco grasso ed era anche sporco di terra e acqua...

Diamine... in due! E come l'avevano stretto? Va stretto a circa 35/40 NM che alla fine dei conti non è certo una forza sovrumana... Io li smonto e rimonto con poca forza, usando la dinamometrica... Ecco, la dinamometrica è spesso sconosciuta anche tra i meccanici e tra chi monta le bici... eppure è molto utile!
 

ciao94

Biker serius
21/6/14
212
0
0
Palese(Ba)
Visita sito
Diamine... in due! E come l'avevano stretto? Va stretto a circa 35/40 NM che alla fine dei conti non è certo una forza sovrumana... Io li smonto e rimonto con poca forza, usando la dinamometrica... Ecco, la dinamometrica è spesso sconosciuta anche tra i meccanici e tra chi monta le bici... eppure è molto utile!

sopratutto fra i meccanici del deca che dicono che non serve..........:spetteguless: XD
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
753
97
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
sopratutto fra i meccanici del deca che dicono che non serve..........:spetteguless: XD

A be'... capito la solfa.
Io bazzico il Deca e spesso noto che a competenza sono un po' fiacchi(eufemismo). Da quando ho cominciato a montare/smontare bici, uno degli acquisti migliori che ho fatto sono state le due dinamometriche, una che va dai 20Nm ai 60Nm e l'altra che mi fa dai 3 ai 15... Da quando le ho prese non verifico più allentamenti e non mi danno più l'anima per smontare componenti stretti troppo. Chi ama smanettare secondo me dovrebbe averle, a meno che non abbia la sensibilità di certi meccanici professionisti... sempre meno in realtà... ormai con tutto il carbonio in circolazione, devono usarla per forza nelle officine(serie) e non hanno più modo di acquisire la sensibilità con l'esperienza...

edit: comunque anche con alluminio e acciaio, una giusta combinazione di dinamometrica e frenafiletti è la maniera migliore per smanettare senza far danni. Soprattutto quella con il range basso(3-15) è veramente fondamentale in certi casi. Sapendo come usarla, naturalmente...
 

ciao94

Biker serius
21/6/14
212
0
0
Palese(Ba)
Visita sito
io sinceramente feci un controllo dopo avere acquistato la bici con la dinamometrica e trovai viti lente, visti troppo strette e una spanata visto come la strinse in negozio prima di consegnarmi la bici... adesso infatti per qualunque cosa sulla bici mi fido di me stesso e se avrò bisogno cercherò un meccanico davvero specializzato..
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
753
97
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
io sinceramente feci un controllo dopo avere acquistato la bici con la dinamometrica e trovai viti lente, visti troppo strette e una spanata visto come la strinse in negozio prima di consegnarmi la bici... adesso infatti per qualunque cosa sulla bici mi fido di me stesso e se avrò bisogno cercherò un meccanico davvero specializzato..

Infatti in tanti pensano che la dinamometrica non serve a nulla e che "basta la sensibilità".... Il problema è che la sensibilità si acquisisce con tanta esperienza e io ho difficoltà a pensare che un meccanico di vent'anni possa avere una tale esperienza da capire quando è arrivato ai 7N/m che servono a stringere i bulloni dell'attacco sterzo o i 12N/m che servono su quelli che fissano la guarnitura Hallowtech... il più delle volte stringono troppo. Sulle guarniture invece tendono a stringere poco e sui Movimenti centrali o sui pacchi pignoni vanno "alla morte" ... e allora ti ritrovi con la guarnitura lenta dopo il primo giro(capitato a me quando ancora la portavo dal mecca) o con il movimento centrale che non riesci a smontare neanche smadonnando. E vaglielo a dire che 40N/m non significa "alla morte" ed è una forza assolutamente non eccessiva(e non sono uno particolamente muscoloso)...
 

ciao94

Biker serius
21/6/14
212
0
0
Palese(Ba)
Visita sito
io non capisco in base a quale criterio assumono i meccanici al deca poi........quando vado a chiedere informazioni "tecniche" il più delle volte mi rispondo da solo e spiego io le cose a loro...:spetteguless: :smile: bo vabè, grazie comunque per le risposte... :-)
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
753
97
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
io non capisco in base a quale criterio assumono i meccanici al deca poi........quando vado a chiedere informazioni "tecniche" il più delle volte mi rispondo da solo e spiego io le cose a loro...:spetteguless: :smile: bo vabè, grazie comunque per le risposte... :-)

E' comprensibile: un meccanico "vero" lo devi pagare di più. Quelli buoni trovano posto nelle officine dei piccoli negozi che vanno sulla qualità più che sulla quantità, ed hanno "solo" uno o due meccanici che spesso al sabato o alla domenica vanno in giro in bici con gli stessi clienti del negozio. Alla Deca invece vanno sulla quantità, devono avere più addetti che facciano i turni e non possono permettersi gente sempre preparatissima, ovviamente. Con questo però non bisogna generalizzare: anche lì a volte qualcuno buono si trova. Non dico gente con grande esperienza(sono sempre poco più che ventenni) ma che almeno ti dice cose corrette e sa consigliare un acquisto o sa valutare quale è il problema meccanico... le soluzioni e metterci mano, poi, sono un altro paio di maniche...
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
io non capisco in base a quale criterio assumono i meccanici al deca poi........quando vado a chiedere informazioni "tecniche" il più delle volte mi rispondo da solo e spiego io le cose a loro...:spetteguless: :smile: bo vabè, grazie comunque per le risposte... :-)


Chiediti perche' le loro bici hanno quel rapporto q/p cosi' conveniente ....:nunsacci:
 

Superstef89

Biker novus
14/11/13
15
0
0
Carlentini
Visita sito
La mia GT Sensor scricchiolava nella zona del movimento centrale, ho smontato un po tutto ma alla fine il pezzo che faceva rumore era l'arco blu sotto il movimento centrale.
Controlla che le parti in movimento del telaio siano ben ingrassate, se non lo sono o grasso al litio o grasso di vasellina o se proprio non hai i primi due anche il grasso per la catena(pte) richiudi tutto e vai tranquillo ;)
 

ciao94

Biker serius
21/6/14
212
0
0
Palese(Ba)
Visita sito
Ciao a tutti,
il probkema dello scricchiolio si è ripresentato ed ora si sente parecchio quando non pedalo, sopratutto con la bici sul cavalletto, sembra attrito di qualcosa. Ho provato a smontare l'asse e ad ingrassarlo ma non è cambiata la situazione, ho fatto girare la ruota libera senza l'asse all'interno ed ineffetti viene proprio da quest'ultima. Cosa posso fare? Caso mai dovessi sostituire la ruota libera, quale devo prendere? Vi ricordo che ho una rr 6.5 con trasmissione 3 x 9 e cassetta sram.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.648
18.306
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ciao a tutti,
il probkema dello scricchiolio si è ripresentato ed ora si sente parecchio quando non pedalo, sopratutto con la bici sul cavalletto, sembra attrito di qualcosa. Ho provato a smontare l'asse e ad ingrassarlo ma non è cambiata la situazione, ho fatto girare la ruota libera senza l'asse all'interno ed ineffetti viene proprio da quest'ultima. Cosa posso fare? Caso mai dovessi sostituire la ruota libera, quale devo prendere? Vi ricordo che ho una rr 6.5 con trasmissione 3 x 9 e cassetta sram.

Però visto che la bici ha 3 mesi e 1/2...tornerei al Deca e farei valere garanzia qualora ce ne fosse bisogno...essendo non molto tecnicamente preparati,o ti cambiano la ruota oppure la bici stessa a loro non costa nulla perche' chi 'paga' è chi li paga...;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo