I cerchi sono da 19 ed oltre 2.35 non è consigliato. Davanti passa sicuro (etrtro 58-59 mm) e dietro così grossa non la metterei.sapete dirmi fino a che larghezza di gomme si posso usare sul carro della spark?
I cerchi sono da 19 ed oltre 2.35 non è consigliato. Davanti passa sicuro (etrtro 58-59 mm) e dietro così grossa non la metterei.sapete dirmi fino a che larghezza di gomme si posso usare sul carro della spark?
Io invece il nude lo trovo molto valido ed il brain della fox non lo vorrei mai... il comando remoto unico per entrambe le forche lo trovo eccellente, se lo sognano gli altri marchi anzi molti hanno ancora il controllo direttamente sull'ammortizzatore.E' molto polivalente. Certo, visto che la maggior parte dei tracciati race XC non richiede una full, la scale è meglio per questo uso. Ma per chi la vuole usare dall'XC all'AM è molto valida. Poi col controllo remoto della sospensione, nelle gare marathon ed al limite anche XC (se si ha gamba per tirare il kg e mezzo in più) si rischia anche di andare bene.
Un difetto per me ce l'ha. Dovrebbe lasciare DT Swiss per il Nude e sviluppare un progetto con Fox per fare un ammo a 3 posizioni (libero, propedal e bloccato) sempre a comando remoto.
Non sto dicendo che non sia valido. E non sto dicendo che sia meglio il brain, nemmeno lontanamente pensavo a questo 'accrocco'. Sulla maggiore ho l'RP23 che, per chi non lo conosce è il top della fox. Questo funziona a due posizioni, libero e propedal. Il propedal di questo ammo è stratosferico e nulla ha a che fare col brain. L'RP23 è in grado di eliminare l'effetto negativo prodotto dal tiro della catena e simultaneamente è libero per copiare il terreno. Non funziona come il brain che ha una soglia di sblocco, sotto soglia è chiuso e sopra aperto. In pratica l'RP23 riesce a separare gli impulsi a frequenza di pedalata da quelli generati dal terreno, non muovendosi in risposta ai primi e muovendosi liberamente per i secondi. Se si osserva il carro in salita tecnica, si osserva che questo si muove ed anche molto, ma non a frequenza di pedalata, ma solo per copiare le asperità. Non mi risulta che il brain funzioni così. Questo sotto soglia non copia una cippa, è rigido, per questo Specy non lo monta sulle bici più per la discesa. Facendo una discesa scassata coll'RP23 in propedal, praticamente non si avverte quasi differenza rispetto alla posizione libera. L'ammo perfetto secondo me si ottiene aggiungendo la posizione bloccata all'RP23. E fox un qualcosa di simile l'ha già sviluppato, è il Triad che monta su alcune SJ. Scott dovrebbe fare un accordo con Fox per fare qlc di analogo a comando remoto (e molto probabilmente gli costerebbe anche meno dell'attuale nude Svizzero), allora la Spark sarebbe eccelsa. Mentre l'attuale posizione TC è solo una soluzione di compromesso, per me non troppo efficiente. Si riduce un po' il bobbing causa la maggiore rigidità dell'ammo, ma si riduce anche la capacità di copiare il terreno in salita.Io invece il nude lo trovo molto valido ed il brain della fox non lo vorrei mai... il comando remoto unico per entrambe le forche lo trovo eccellente, se lo sognano gli altri marchi anzi molti hanno ancora il controllo direttamente sull'ammortizzatore.
Per quanto riguarda il peso non mi sembra che ci siano 1.5 kg di differenza tra scale e spark, a parità di componentistica e di modello giriamo intorno ai 6 etti, massimo, la mia scale 10/2007 pesava 9.5 kg e la spark 10/2011 ne pesa 10.1...
Ciao![]()
Non sto dicendo che non sia valido. E non sto dicendo che sia meglio il brain, nemmeno lontanamente pensavo a questo 'accrocco'. Sulla maggiore ho l'RP23 che, per chi non lo conosce è il top della fox. Questo funziona a due posizioni, libero e propedal. Il propedal di questo ammo è stratosferico e nulla ha a che fare col brain. L'RP23 è in grado di eliminare l'effetto negativo prodotto dal tiro della catena e simultaneamente è libero per copiare il terreno. Non funziona come il brain che ha una soglia di sblocco, sotto soglia è chiuso e sopra aperto. In pratica l'RP23 riesce a separare gli impulsi a frequenza di pedalata da quelli generati dal terreno, non muovendosi in risposta ai primi e muovendosi liberamente per i secondi. Se si osserva il carro in salita tecnica, si osserva che questo si muove ed anche molto, ma non a frequenza di pedalata, ma solo per copiare le asperità. Non mi risulta che il brain funzioni così. Questo sotto soglia non copia una cippa, è rigido, per questo Specy non lo monta sulle bici più per la discesa. Facendo una discesa scassata coll'RP23 in propedal, praticamente non si avverte quasi differenza rispetto alla posizione libera. L'ammo perfetto secondo me si ottiene aggiungendo la posizione bloccata all'RP23. E fox un qualcosa di simile l'ha già sviluppato, è il Triad che monta su alcune SJ. Scott dovrebbe fare un accordo con Fox per fare qlc di analogo a comando remoto (e molto probabilmente gli costerebbe anche meno dell'attuale nude Svizzero), allora la Spark sarebbe eccelsa. Mentre l'attuale posizione TC è solo una soluzione di compromesso, per me non troppo efficiente. Si riduce un po' il bobbing causa la maggiore rigidità dell'ammo, ma si riduce anche la capacità di copiare il terreno in salita.
Il brain è nato per l'epic e lì deve stare. Già sulla SJ fsr non è più adatto, meglio il Triad. Il carro della giant è già di suo immune al bobbing, e l'rp2 forse è stato una scelta poco felice. L'rp23 sarebbe stato più idoneo, con le sue 3 posizioni di propedal. Per il resto siamo daccordo, su una full XC, l'RP23 non ce lo vedo, ma quello che ho suggerito sopra non ha rivali. La Spark diventerebbe la migliore bike full per uso polivalente XC-Marathon-Trail-AM leggero.Ho avuto l'rp2 sulla anthem e sinceramente nella posizione propedal era talmente duro che praticamente non copiava una cippa....forse le cose cambiano con altri tipi di carro ma essendo la anthem abbastanza immune dal bobbing forse irrigidiva troppo, infatti raramente inserivo il propedal con questo non voglio dire che sia un sistema sbagliato solo che trovo assurdo dover staccare le mano dalla bici che oltre che scomodo e' anche molto pericoloso...forse con un comando al manubrio... mentre in brain che ho ora sulla epic ritengo sia il sistema piu' pratico ed evoluto che esista specialmente su bici con orientamento xc in quanto anche se perdi un po di sensibilita' iniziale (se settato duro) su una bici da xc dove dovrebbe contare la performance e la reattivita' cio' non crea problemi.....perche' se acquisto una epic non lo faccio per avere il massimo in termini di comodita.... se ben regolato non devi pensare ad altro che pedalare senza stare li a smanettare, mentre su bici con orientamento piu trail probabilmente un sistema tipo fox sia piu' indicato
Quoto in pieno, Ataro secondo me a centrato in pieno il problema, in senso relativo che puo' avere la Spark, grande bici per carita', ma il carro si muove troppo secondo me,anche su sterrato,quello del blocco totale è stata un gran trovata, ma un RP23 con remoto al manubrio sarebbe l'ideale, poi sti DT Swiss non valgono tutto quello che si dice,saro' sfortunato ma è la seconda volta che sta ad aggiustare in garanzia,non so pero' la versione 2012 se sia migliorata, staremo a vedere, ciauzNon sto dicendo che non sia valido. E non sto dicendo che sia meglio il brain, nemmeno lontanamente pensavo a questo 'accrocco'. Sulla maggiore ho l'RP23 che, per chi non lo conosce è il top della fox. Questo funziona a due posizioni, libero e propedal. Il propedal di questo ammo è stratosferico e nulla ha a che fare col brain. L'RP23 è in grado di eliminare l'effetto negativo prodotto dal tiro della catena e simultaneamente è libero per copiare il terreno. Non funziona come il brain che ha una soglia di sblocco, sotto soglia è chiuso e sopra aperto. In pratica l'RP23 riesce a separare gli impulsi a frequenza di pedalata da quelli generati dal terreno, non muovendosi in risposta ai primi e muovendosi liberamente per i secondi. Se si osserva il carro in salita tecnica, si osserva che questo si muove ed anche molto, ma non a frequenza di pedalata, ma solo per copiare le asperità. Non mi risulta che il brain funzioni così. Questo sotto soglia non copia una cippa, è rigido, per questo Specy non lo monta sulle bici più per la discesa. Facendo una discesa scassata coll'RP23 in propedal, praticamente non si avverte quasi differenza rispetto alla posizione libera. L'ammo perfetto secondo me si ottiene aggiungendo la posizione bloccata all'RP23. E fox un qualcosa di simile l'ha già sviluppato, è il Triad che monta su alcune SJ. Scott dovrebbe fare un accordo con Fox per fare qlc di analogo a comando remoto (e molto probabilmente gli costerebbe anche meno dell'attuale nude Svizzero), allora la Spark sarebbe eccelsa. Mentre l'attuale posizione TC è solo una soluzione di compromesso, per me non troppo efficiente. Si riduce un po' il bobbing causa la maggiore rigidità dell'ammo, ma si riduce anche la capacità di copiare il terreno in salita.
Ho una AM 140 tedesca e il carro si muove meno della Spark. Secondo me sei troppo ottimista. Scott si ostina a tenere questi schemi di carro sui suoi modelli perché dovrebbe pagare le royalties dei vari brevetti. A loro interessa più l'utile che i progressi tecnici, come a tutti i brands. Fortuna ci sono forum come questo dove molti possono confrontare le loro esperienze, aumentare le conoscenze tecniche ed imparare a non fare troppi sbagli.....................
Se scott vorrebbe potrebbe benissimo fare un accordo con la fox per migliorare il proprio progetto. Ma non lo ha mai fatto, evidentemente qualche motivo, oltre a quello economico, c'è
Non sto dicendo che non sia valido. E non sto dicendo che sia meglio il brain, nemmeno lontanamente pensavo a questo 'accrocco'. Sulla maggiore ho l'RP23 che, per chi non lo conosce è il top della fox. Questo funziona a due posizioni, libero e propedal. Il propedal di questo ammo è stratosferico e nulla ha a che fare col brain. L'RP23 è in grado di eliminare l'effetto negativo prodotto dal tiro della catena e simultaneamente è libero per copiare il terreno. Non funziona come il brain che ha una soglia di sblocco, sotto soglia è chiuso e sopra aperto. In pratica l'RP23 riesce a separare gli impulsi a frequenza di pedalata da quelli generati dal terreno, non muovendosi in risposta ai primi e muovendosi liberamente per i secondi. Se si osserva il carro in salita tecnica, si osserva che questo si muove ed anche molto, ma non a frequenza di pedalata, ma solo per copiare le asperità. Non mi risulta che il brain funzioni così. Questo sotto soglia non copia una cippa, è rigido, per questo Specy non lo monta sulle bici più per la discesa. Facendo una discesa scassata coll'RP23 in propedal, praticamente non si avverte quasi differenza rispetto alla posizione libera. L'ammo perfetto secondo me si ottiene aggiungendo la posizione bloccata all'RP23. E fox un qualcosa di simile l'ha già sviluppato, è il Triad che monta su alcune SJ. Scott dovrebbe fare un accordo con Fox per fare qlc di analogo a comando remoto (e molto probabilmente gli costerebbe anche meno dell'attuale nude Svizzero), allora la Spark sarebbe eccelsa. Mentre l'attuale posizione TC è solo una soluzione di compromesso, per me non troppo efficiente. Si riduce un po' il bobbing causa la maggiore rigidità dell'ammo, ma si riduce anche la capacità di copiare il terreno in salita.
accidenti sto RP23 non lo conosco ma sembra proprio una goduria, una soluzione simile in 3 posizioni sarebbe il massimo... anche per me la nostra attuale posizione 2 è inutile, non la uso mai e non capisco a cosa servaNon sto dicendo che non sia valido. E non sto dicendo che sia meglio il brain, nemmeno lontanamente pensavo a questo 'accrocco'. Sulla maggiore ho l'RP23 che, per chi non lo conosce è il top della fox. Questo funziona a due posizioni, libero e propedal. Il propedal di questo ammo è stratosferico e nulla ha a che fare col brain. L'RP23 è in grado di eliminare l'effetto negativo prodotto dal tiro della catena e simultaneamente è libero per copiare il terreno. Non funziona come il brain che ha una soglia di sblocco, sotto soglia è chiuso e sopra aperto. In pratica l'RP23 riesce a separare gli impulsi a frequenza di pedalata da quelli generati dal terreno, non muovendosi in risposta ai primi e muovendosi liberamente per i secondi. Se si osserva il carro in salita tecnica, si osserva che questo si muove ed anche molto, ma non a frequenza di pedalata, ma solo per copiare le asperità. Non mi risulta che il brain funzioni così. Questo sotto soglia non copia una cippa, è rigido, per questo Specy non lo monta sulle bici più per la discesa. Facendo una discesa scassata coll'RP23 in propedal, praticamente non si avverte quasi differenza rispetto alla posizione libera. L'ammo perfetto secondo me si ottiene aggiungendo la posizione bloccata all'RP23. E fox un qualcosa di simile l'ha già sviluppato, è il Triad che monta su alcune SJ. Scott dovrebbe fare un accordo con Fox per fare qlc di analogo a comando remoto (e molto probabilmente gli costerebbe anche meno dell'attuale nude Svizzero), allora la Spark sarebbe eccelsa. Mentre l'attuale posizione TC è solo una soluzione di compromesso, per me non troppo efficiente. Si riduce un po' il bobbing causa la maggiore rigidità dell'ammo, ma si riduce anche la capacità di copiare il terreno in salita.
Anche se, ripeto, non capisco a cosa serva la posizione intermedia...
Ciao![]()
non scherzo... la posizione traction non piace proprio... io lo lascio praticamente sempre aperto e mi trovo benissimo, chiudo tutto solo su asfalto, proverò ad usare l'intermedia un po di +, magari l'ho sottovalutata, ma fino ad ora non mi dice niente... mio parere personale ovviamenteMa dici sul serio o scherzi?
Tutto il progetto scott con la genius prima e la spark poi si basa sul traction control, è l'elemento che trasforma la spark da una discreta ad un'ottima bici. Io in posizione traction control ci passavo il 70-80% dell'utilizzo, aprivo soltanto in discesa o in tratti particolarmente dissestati. Per questo motivo ho da sempre criticato la scelta di scott di montare il dt nude a doppia camera solo sulle versioni di punta. Capisco montaggio differente, materiale differente, ma il nude doveva essere presente su tutta la gamma. Tuttavia considerando il costo del dt c'erano poche possibilità.
Come detto da simonexc anch'io vedo rp23 più adatto ad un utilizzo all mountain. Il problema è che la spark è una bici che può essere utilizzata sia come una xc da gara montata 100 e ammo settato più rigido, oppure per utilizzi più rilassati o per maggior divertimento che dir si voglia, con una forca da 120 e lasciando il dt nude più morbido (ma in tal caso a mio modo di vedere si potrebbero preferire altre bici). In quest'ottica un fox diventa senz'altro da considerare, provare e valutare.
Io ho fatto numerose prove a diverse pressioni, in diverse condizioni di pedalata e in posizione aperta e traction per valutare l'entità del bobbing. E dopo numerosi tentativi sono arrivato al settaggio ideale in cui in traction control il movimento è praticamente nullo
non scherzo... la posizione traction non piace proprio... io lo lascio praticamente sempre aperto e mi trovo benissimo, chiudo tutto solo su asfalto, proverò ad usare l'intermedia un po di +, magari l'ho sottovalutata, ma fino ad ora non mi dice niente... mio parere personale ovviamente
ciao![]()
proveròbho ma cosi non è un pò come avere una bici normale? a quel punto che te ne fai di una spark? è come usare una epic con il brain tutto aperto.... nosense! però o i gusti sono gusti, ma ti consiglio magari di usare anche il traction control... su quel sistema la scott basa il progetto spark...
anche tu come ottimismo nn scherziHo una AM 140 tedesca e il carro si muove meno della Spark. Secondo me sei troppo ottimista. .
Lungi da me una 29anche tu come ottimismo nn scherzi
con la spark -nel bene o nel male- ci corrono in WC a livello dei primi 5
gli atleti dello swisspower team hanno a disposizione tre bici(scale,spark e 29) e sono liberi di scegliere a seconda del percorso
ora,il fatto che la tua 29 ''si muova'' meno o piu' della spark non significa che vada meglio o che lo schema della spark non funzioni
semplicemente funziona in una maniera particolare
puo' piacere o meno ma cmque è una bici con caratteristiche uniche nel mercato
ci sono almeno 200 bici che montano un rp23 e-tutte- funzionano in maniera simile con il pro pedal inserito
spark è diversa,provabilmente a qualcuno piace cosi'...o no?![]()
Ottima spiegazione... concordo totalmente!!!anche tu come ottimismo nn scherzi
con la spark -nel bene o nel male- ci corrono in WC a livello dei primi 5
gli atleti dello swisspower team hanno a disposizione tre bici(scale,spark e 29) e sono liberi di scegliere a seconda del percorso
ora,il fatto che la tua 29 ''si muova'' meno o piu' della spark non significa che vada meglio o che lo schema della spark non funzioni
semplicemente funziona in una maniera particolare
puo' piacere o meno ma cmque è una bici con caratteristiche uniche nel mercato
ci sono almeno 200 bici che montano un rp23 e-tutte- funzionano in maniera simile con il pro pedal inserito
spark è diversa,provabilmente a qualcuno piace cosi'...o no?![]()
io di bici ne ho provate tante, ma l'unica che mi ha entusiasmato subito è stata la spark che ho ordinato subito dopo la prova lasciando immediatamente la scale (per come intendo io la bici è la bici perfetta!!!)Lungi da me una 29, nemmeno in foto
.
Non dico che la Spark non sia una ottima bici. Dico solo che, visto quello che costa e visto il nome altisonante che porta, la terza posizione potevano farla meglio (anche se a molti piace, che forse non hanno provato alltro) ed anche un paio di ruote decenti potevano mettercele. Riguardo gli atleti poi, non sono mica liberi di usare completamente quello che vorrebbero, sai ..... non fanno testo, come quelli di Specy che sono costretti a correre con le 29.
dicono sia veramente super... so che l'ultima settimana di ottobre, alle canarie, la scott presenta e fa provare i nuovi modelli ai rivenditori ed accompagnatori... dovevo esserci anche io in viaggio maledizione, ma purtroppo ho dovuto rinunciare causa problemi di lavoroComunque il modello 2012 ha il Nude completamente ridisegnato quindi anche il suo funzionamento sarà diverso dai precedenti ...qualcuno l'ha già provato ?
Ieri all'expò di Padova mi son lasciato sfuggire l'occasione di farci 1 giro anche se non sò quanto possa valere girarci in un parcheggio
![]()