Facci sapere come si comporta!
Purtroppo solo una breve salita, abbastanza tecnica...
Non si impennava niente, anzi...
Quindi direi stem da 75 promosso a pieni voti!
Facci sapere come si comporta!
Salve, oggi sono entrato in negozio per comprare la mia prima fully, una Cube stereo e sono uscito con una Scott spark 950...(anzi sono uscito a piedi visto che la taglia L deve arrivare).
Appena l'ho vista mi sono innamorato e ho sborsato altri 300 in più rispetto alla cube, senza sapere niente di questa bici, se non che è di marca rinomata.
Sperando di aver speso bene i miei averi porgo subito 2 domande da profano. Il venditore mi ha mostrato che col comando remoto ci sono 3 posizioni: aperto, semichiuso e chiuso.
1) Si può bloccare la forcella e tenere aperto l'ammo o no (o non ha nemmeno senso farlo)?
2) su una full come questa in salite sterrate poco impegnative conviene tenere le sospensioni semiattive oppure tutte chiuse?
Grazie per evenutali gradite risposte.
![]()
In locked si usa alcune volte. Se vuoi quasi la reattività di una rigida in fuoristrada (ed il fondo lo consente/consiglia) e nei trasferimenti su asfalto o stradoni compatti.Salve, oggi sono entrato in negozio per comprare la mia prima fully, una Cube stereo e sono uscito con una Scott spark 950...(anzi sono uscito a piedi visto che la taglia L deve arrivare).
Appena l'ho vista mi sono innamorato e ho sborsato altri 300 in più rispetto alla cube, senza sapere niente di questa bici, se non che è di marca rinomata.
Sperando di aver speso bene i miei averi porgo subito 2 domande da profano. Il venditore mi ha mostrato che col comando remoto ci sono 3 posizioni: aperto, semichiuso e chiuso.
1) Si può bloccare la forcella e tenere aperto l'ammo o no (o non ha nemmeno senso farlo)?
2) su una full come questa in salite sterrate poco impegnative conviene tenere le sospensioni semiattive oppure tutte chiuse?
Grazie per evenutali gradite risposte.
![]()
la scott ha introdotto il sistema twinlock che comanda entrambe le sospensioni contemporaneamente. per averle separate, dovresti sdoppiare il comando. avrebbe poco senso pero.
se non fai asfalto e non spingi come un forsennato sui pedali o fai gare, quando sali usa la posizione intermedia trail che va bene un po sempre...e metti in descend solo quando scendi. la climb salvo i tre casi sopra non si usa mai per me..
Finalmente dopo 5 mesi è arrivata la mia Spark 910, quindi ufficialmente faccio parte del vostro/nostro gruppo. Son 3 giorni che qui piove ma oggi stufo di aspettare sono uscito lo stesso. Ho fatto solo un paio di discese, nulla di lungo o di particolarmente tecnico ma mi son bastati i primi metri per innamorarmi della mia nuova bike!!! Non avevo mai pedalato una full, bè penso che non smetterò mai più. Ora aspetto il bel tempo e i sentieri tecnici. Poi vi dirò.
Avevo sempre Scott 29, una Scale 910, montata sempre tutta xt. Oggi con la Spark ho fatto la mia prima gara e mi son trovato benissimo. Faccio una premessa, non sono un tecnico quindi non sarò in grado di fare una gran recensione, vado di emozioni. La gara era nelle colline del mantovano, Southgardabike, nessuna discesa lunga o tecnica dove poter sfruttare al meglio la full, comunque nei rilanci e nei lunghi tratti in piano, con il twin lock completamente chiuso son rimasto sorpreso da come la bike si comportasse come la mia vecchia front, non ho trovato differenze. Ho sfruttato molto la comodità che la bici offriva nei tratti veloci ma mossi con il twin lock aperto a metà, copiava al meglio le asperità e la mia schiena ha ringraziato. Ragazzi ho usato la mia Spark 910 solo due volte ma ne sono già entisiasta. In settimana mi butto sulle discese con la D maiuscola!Appena la provi meglio dicci la tue sensazioni rispetto ad una front e che front avevi? Buone pedalate
Avevo sempre Scott 29, una Scale 910, montata sempre tutta xt. Oggi con la Spark ho fatto la mia prima gara e mi son trovato benissimo. Faccio una premessa, non sono un tecnico quindi non sarò in grado di fare una gran recensione, vado di emozioni. La gara era nelle colline del mantovano, Southgardabike, nessuna discesa lunga o tecnica dove poter sfruttare al meglio la full, comunque nei rilanci e nei lunghi tratti in piano, con il twin lock completamente chiuso son rimasto sorpreso da come la bike si comportasse come la mia vecchia front, non ho trovato differenze. Ho sfruttato molto la comodità che la bici offriva nei tratti veloci ma mossi con il twin lock aperto a metà, copiava al meglio le asperità e la mia schiena ha ringraziato. Ragazzi ho usato la mia Spark 910 solo due volte ma ne sono già entisiasta. In settimana mi butto sulle discese con la D maiuscola!
Non deve affondare troppo, max un paio di millimetri! X il rumore non saprei proprio cosa dirti!
Controlla il tiraggio del cavo. Per l'altro io ho dovuto smontare le calotte del movimento e mettere grassosul telaio. La calotta sinistra non bisogna infilarla tutta, ma lasciare 1/2 mm di luce. Ma la mia è 2013.2 piccoli problemi, chiedo a voi...
Appena presa mi sembrava che la forcella, quando completamente chiusa, fosse praticamente rigida... Invece da qualche uscita a sta parte, in salita asfaltata se pedalo in piedi affonda abbastanza... È sempre stata cosi o è una mia sensazione che mi pareva piu rigida prima?
Pedalando sempre in salita, quindi sotto sforzo, sento dei crick-crok (scricchiolii) provenire minpare dalla zona corone/pedali... È perche c'e qualche problema o è lo sporco? Ieri l'ho un pó lavata, ma oggi il rumore c'era sempre...
Controlla il tiraggio del cavo. Per l'altro io ho dovuto smontare le calotte del movimento e mettere grassosul telaio. La calotta sinistra non bisogna infilarla tutta, ma lasciare 1/2 mm di luce. Ma la mia è 2013.
Allenta entrambi i tiraggi. Poi aggiusta l'ammo e serra la rondelle di blocco. Infine tira la forca in modo che funzioni correttamente.Ok, il tiraggio del cavo lo faccio dal twinloc, ruotando onda un lato o dall'altro immagio, giusto?
Per l'altro problema faró fare al negoziante...
Grazie!