Scott Scale su discesa sconnessa

muttley_76

Biker novus
6/10/08
40
0
0
Porto Recanati
Visita sito
Possiedo da circa 6 mesi una Scott Scale 10 modello 2008, con una forcella Fox F100RLC.
Peso 80kg, come taratura sto utilizzando pressione 80psi, compressione 5 click in senso antiorario da tutto chiuso, rebound 6 click in senso orario da tutto aperto.
Nelle gare XC di solito non ho grandi difficoltà, ma in alcune GF ho avuto
grossi problemi a gestire la bici nelle discese tecniche, soprattutto quando il fondo è pietroso, sento la forcella che non copia bene le asperità, ed il dietro che salta da tutte le parti.
A volte nelle curve strette sento il davanti che mi scappa via (monto Nobby Nic 2.10 tubeless a 2.2 bar davanti e Racing Ralph 2.10 tubeless a 2.5 bar dietro), ho provato ad abbassare un po' il manubrio ma la situazione non è migliorata molto (anche abbassando al massimo il manubrio le manopole si trovano comunque solamente un paio di cm sotto il livello della sella).
C'è qualcuno con gli stessi problemi?
Pensate che in discesa tecnica mi sentivo molto più a mio agio con la mia vecchia Specialized Rockhopper da 13kg!
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
Possiedo da circa 6 mesi una Scott Scale 10 modello 2008, con una forcella Fox F100RLC.
Peso 80kg, come taratura sto utilizzando pressione 80psi, compressione 5 click in senso antiorario da tutto chiuso, rebound 6 click in senso orario da tutto aperto.
Nelle gare XC di solito non ho grandi difficoltà, ma in alcune GF ho avuto
grossi problemi a gestire la bici nelle discese tecniche, soprattutto quando il fondo è pietroso, sento la forcella che non copia bene le asperità, ed il dietro che salta da tutte le parti.
A volte nelle curve strette sento il davanti che mi scappa via (monto Nobby Nic 2.10 tubeless a 2.2 bar davanti e Racing Ralph 2.10 tubeless a 2.5 bar dietro), ho provato ad abbassare un po' il manubrio ma la situazione non è migliorata molto (anche abbassando al massimo il manubrio le manopole si trovano comunque solamente un paio di cm sotto il livello della sella).
C'è qualcuno con gli stessi problemi?
Pensate che in discesa tecnica mi sentivo molto più a mio agio con la mia vecchia Specialized Rockhopper da 13kg!

sicuro che l'altezza sella o la taglia del telaio siano giuste????????
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.117
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Il problema sarebbe quello di trasferie peso all'anteriore?
Prova ad abbassare leggermente la pressione della forcella...
Non andrei a indurire dietro visto che hai già notato problemi di saltellamenti al posteriore...
 

muttley_76

Biker novus
6/10/08
40
0
0
Porto Recanati
Visita sito
Il telaio è una taglia L, sono alto 1.80 m, ero indeciso tra taglia M ed L, ed il negoziante mi ha consigliato una L.
La sella è all'altezza giusta, potrei provare ad abbassare un altro po' il manubrio ruotando la pipa per dare più carico all'anteriore in curva, ma penso che così poi si comporterebbe ancora peggio in discesa sullo sconnesso...
Qualcuno ha avuto problemi di eccessiva rigidità della Scale al posteriore sulle pietre?
 

vampiro65

Biker superis
12/6/08
334
1
0
59
azzate
Visita sito
per il posteriore che saltela e normale se sei su una pietraia........prova a sgonfiare e vedi che salteli di meno, prova a mettere la forka sui 70psi, e il ritorno non tenerla troppo morbita................e prova a valutare il furi sella non vorrei che sei troppo indietro..........................
 

PaoloD.

Biker serius
7/10/06
155
0
0
Visita sito
Con le Nobby Nic davanti oltre i 2bar anch'io non riuscivo a avere feeling, poi ho abbassato a 1.7/1.8 e le cose sono decisamente migliorate. Poi alla fine ho cambiato coperture.
 

dandivale

Biker serius
sinceramente reputo che il tuo sia un problema di pressione troppo elevata delle gomme........ direi che dovresti provare con 1,9 davanti e 2 dietro .... massimo 2,1..... così gonfio è ovvio che saltelli, il tubeless và tenuto più basso altrimenti addio benefici... fai una prova, non ti costa nulla........:celopiùg:
 

powerbear

Biker serius
16/4/08
235
0
0
Napoli
Visita sito
mmm...allora....
Io ho una scale 20 da Giugno, e devo dirti che -soprattutto all'anteriore- ho avuto le tue stesse sensazioni. In particolare l'anteriore appariva leggero (qualche caduta mi ha confermato la cosa!!!) e la forca pareva non copiare le sconnessioni...poi....dopo tanta fatica e qualche modifica ho trovato il giusto set-up. Ho ammorbidito un pò la forca, specie nel ritorno ed ho cambiato la pipa di partenza (120mm) con una più corta (110mm).
Devo dire che nel mio caso i la pressione e i copertoni non c'entrano...ho tenuto gli originali, quindi....

Considera però che io sono alto 186 cm. e peso 87kg...ed ho una L.
Non farti troppe pippe e ricordati che sotto hai un top di gamma che richiede personalizzazioni all'altezza della situazione...questo per dire che forse la tua vecchia bici era un pò più "standard" nelle proporzioni.

Posso garantirti che una volta messa a punto bene, la tua bici ti regalerà delle emozioni indescrivibili.
In bocca al lupo!!!!!
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
@muttley_76, temo che il primo problema sia la taglia. Io sono alto 1,80, ho 82 di cavallo, peso 75/76 kg e ho preso una M con la quale mi trovo benissimo anche su discese abbastanza sconnesse e considera che ho una sid team 2006 che non è certo paragonabile alla precisione granitica della Fox. Con la M però io ho un dislivello importante tra sella e piega che mi aiuta nella precisione di guida di un mezzo estremamente maneggevole. D'altra parte questa impressione è confermata dal post di powerbear, che ha sì una L, ma misure corporee più importanti.
Credo che per prima cosa dovresti adottare una pipa molto corta per raccogliere la posizione di guida, poi giusta l'idea di abbassare ulteriormente la piega ruotando l'attacco. Come hanno già detto altri, hai pressioni troppo elevate sui pneumatici, sia anteriore, sia posteriore. Per la forka poi partendo dai dati consigliati dovrai pian piano cercare il set up più adatto al tuo stile di guida. Quoto powerbear quando dice "ricordati che sotto hai un top di gamma che richiede personalizzazioni all'altezza della situazione":-)
 

Raperonzolo

Biker serius
25/9/08
121
0
0
L'Aquila
Visita sito
Considera che paradossalmente, ma neanche tanto, anch'io, passando da una bike da 13,5kg a 10,5 kg ho trovato delle iniziali difficoltà in discesa!. Più la bike è leggera e più rimbalzi!!!.
Cmq in linea di massima la taglia dovrebbe essere giusta se sei brevilineo, cioè se rispetto alla tua altezza non hai un cavallo superiore a 83cm con conseguente busto più lungo, anche in questo caso più la bike è lunga e più è stabile (perdi ovviamente in agilità).
Il consiglio sulla pressione delle gomme che ti hanno post è il migliore, per la forcella prova con un SAG del 20% cioè se la tua forka è da 100 sono 20mm di abbassamento in posizione statica.
La pipa la puoi mettere negativa ma non scendere troppo di dislivello altrimenti sulle curve strette potresti avere la sensazione di chiusura dello sterzo.
Infine prova una piega low rize che sui pietroni smossi è ecceczionale.
 

dirty

Biker popularis
20/11/07
51
0
0
lucera
Visita sito
La bici in discesa è nervosa e reattiva di suo. non c'entra molto la taglia, anzi con la L dovresti trovarti un pò meglio che con la M. Io ho circa le tue stesse misure ed uso una taglia M ma quello che tu riferisci mi è molto familiare. Molto dipende anche dall'affinamento delle tecniche di guida. Più migliori, meno "difetti" noterai.
Prova su uno stesso terreno modifiche al settaggio della forca (una modifica per volta altrimenti non comprendi le variazioni), inoltre utilizzando pneumatici da 2.2 a bassa pressione avrai sicuramente dei benefici, anche in considerazione della tua stazza.
 
Possiedo da circa 6 mesi una Scott Scale 10 modello 2008, con una forcella Fox F100RLC.
Peso 80kg, come taratura sto utilizzando pressione 80psi, compressione 5 click in senso antiorario da tutto chiuso, rebound 6 click in senso orario da tutto aperto.
Nelle gare XC di solito non ho grandi difficoltà, ma in alcune GF ho avuto
grossi problemi a gestire la bici nelle discese tecniche, soprattutto quando il fondo è pietroso, sento la forcella che non copia bene le asperità, ed il dietro che salta da tutte le parti.
A volte nelle curve strette sento il davanti che mi scappa via (monto Nobby Nic 2.10 tubeless a 2.2 bar davanti e Racing Ralph 2.10 tubeless a 2.5 bar dietro), ho provato ad abbassare un po' il manubrio ma la situazione non è migliorata molto (anche abbassando al massimo il manubrio le manopole si trovano comunque solamente un paio di cm sotto il livello della sella).
C'è qualcuno con gli stessi problemi?
Pensate che in discesa tecnica mi sentivo molto più a mio agio con la mia vecchia Specialized Rockhopper da 13kg!
io non abbasserei mai il manubrio , anzi ti ci vorrebbe un manubrio mid rize per stare più in alto . guarda i discesisti come hanno la bici sull anteriore. ciao
 

drawide

Biker superis
28/9/08
330
0
0
riccione
Visita sito
non so se tu possieda un ottima tecnica di discesa... cmq posso dirti che con la mia scott scale (in alluminio però) con forcella da 80 mm riesco ad affrontare discese tecniche a velocità sostenute... ovviamente stando in piedi sui pedali.
la bici al posteriore saltella parecchio e la soluzione consiste nell avere la ruota non troppo gonfia... io mi regolo a sentimento a seconda della pietrosità del percorso, se sento che sobbalza eccessivamente anche sul piano gli do una sgonfiatina... quando scendo, in piedi e con il culo fuori sella! cerco di spostare il peso sul posteriore in modo che l' anteriore galleggi un po quando si prende velocità mi sposto piu centrato in curva ed il carico si concentra davanti in fase di frenata...che eseguo al 65% con l' anteriore. inoltre avendo le scarpe agganciate e stando in piedi riesci piu o meno a controllare nei sobbalzi la posizione della ruota posteriore schiacciandola o tenendola piu a destro o sinistra a seconda delle pietre che incontri

un manubrio con piega e magari piu largo di quella barra dritta quale è lo scott pilot è utilissimo!! ovviamente devi vedere se ti permette di assumere la posizione a te piu consona per stare giù e spingere al massimo durante la pedalata... spero di esserti stato d' aiuto, cmq hai una gran bici per fare xc non demordere!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo