Sconti sul nuovo e prezzi dell'usato

Aldone

Biker marathonensis
Noto che spesso c'è confusione tra prezzi di listino, sconti sul nuovo e prezzi dell'usato, soprattutto tra "novellini" :-o

Queste le mie considerazioni:
Girando un po' tra negozi si ottiene facilmente uno sconto di 5-10% sui prezzi di listino ufficiali, con un po' di fortuna e conoscenze si può arrivare anche al 15%
Questo significa che una bici appena comperata che ha fatto il giro dell'isolato si svaluta immediatamente del 20%
Appena escono i modelli dell'anno prossimo bici nuove in negozio si ottengono con sconti fino al 30% (sempre girando un po')
Quindi una bici di un anno appena usata moderatamente in fuoristrata (quindi con vari segnetti e parti normalmente usurate) vale il 50% del listino.
Se poi marca o modello sono sconosciuti la rivendibilità è azzerata a meno di sconti paurosi

Cosa ne dite??
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
8
0
56
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
...che calcoli... comunque... può essere.

Se calcoli che dall'acquisto di un auto subito perdi l'immatricolazione, messa su strada e l'IVA!!!
 

whatsfree

Biker serius
30/3/04
143
2
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Specialized
Il margine commerciale di un negozio (non di una catena o della grande distribuzione) è approssimativamente del 25%, dal prezzo di listino scorporato dell'Iva, su marche molto note, e può arrivare al 40% su quelle meno conosciute. Questo dipende dai "programmi" di acquisto che fa ad inizio anno il commerciante ed esclude eventuali promozioni. Quindi sconti del 10-15% su bici recenti e diffuse mi sembrano non realistici. Sono vere invece le considerazioni sull'usato... :???: :prega:
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Una considerazione.

poniamo un ricarico del 40%, quello che avete indicato come ricarico massimo

prezzo al negoziante 100 €
+ iva 120€
+ ricarico 168 €
- sconto del 15% = 142,8 €
142,8 - 120 = 22,8 €
22,8 - iva = 19 €
19 - tasse = 14 €

Voi lavorereste investendo 120 € per incassarne netti 14 accollandovi le spese di gestione di una attività?
Anche considerando che le tasse non si pagano sui 19 € ma su quanto rimasto detratte le spese di gestione, se và bene si finisce intorno al 3/4%.

E se il ricarico non è del 40% ma del 30?
E se un pezzo lo devi svendere perchè a giugno le ditte presentano già i prodotti dell'anno dopo e li commercializzano a ottobre?
Io non sono un commerciante, sono un lavoratore dipendente, e sono ben contento di esserlo perchè ho assistito più volte a clienti che in pratica danno del ladro al negoziante!

Certo che se vendi senza scontrino, o magari vendi materiale OEM ... riesci a fare la figura del commerciante onesto! :???:
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
8
0
56
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
...chi non è commerciante, o non lo è mai stato, certe cose non riesce a capire e, come prima impressione... tutti LADRI :maremmac:

E' se i commercianti giudicassero i dipendenti, dei fannulloni mangiasoldi...? :-(
 

Aldone

Biker marathonensis
...chi non è commerciante, o non lo è mai stato, certe cose non riesce a capire e, come prima impressione... tutti LADRI

I miei sono solo ragionamenti per capire meglio i vari prezzi , ho avuto modo di leggere i listini negozianti e sinceramente mi stupisco quando si sente o si legge di sconti del 10-15 sul nuovo.

Non mi permetto di dare del ladro a nessuno
 

whatsfree

Biker serius
30/3/04
143
2
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Specialized
Il calcoletto di Lampo rende l'idea, anche se io l'avrei impostato in altro modo, ma il risultato non cambia! Tanto è vero che nella mia zona si è assistito a chiusure e "passaggi di mano" di alcuni negozi che in apparenza facevano promozioni folli e pubblicità smodate, poi si è capito perchè... In realtà tutti tentano di risparmiare ma non si possono pretendere sconti indiscriminati su tutto...la verità è che ormai i prezzi delle bici e componenti hanno subito una tale corsa al rialzo che non ha nessuna giustificazione. Qualcuno obietterà che nel '95 una Judy SL costava già un milione e due, ma che dire delle forcelle odierne da 1000 euris? Una bici di gamma medio-bassa costa 1500 euro ma il mio stipendio è fermo da anni..va beh mi fermo per non andare :offtopic:
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
8
0
56
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
Aldone ha scritto:
...non mi permetto di dare del ladro a nessuno...

Ci credo, ma io non mi riferivo a te... comunque, parlando di margini di guadagno esigui, per la cronaca provate a chiedere quanto ha chi vende PC? :maremmac:
Io ci ho rinunciato e adesso li do in subappalto xchè quando il margine era alto, si parlava di un 5% :shock: e parlo del singolo pezzo.

Poi è vero, ci sono commercianti, di ogni settore, disonesti che danno una lavata, una profumata e te la vendono per mai usata!!! ma come sempre questo è un altro discorso...

...e per l'aumento inguistificato con l'Euro la colpa è di tutti noi... il Governo, la GdF, le associazioni di categoria e quelle a tutela dei consumatori che non hanno controllato i prezzi, i negozianti che continuano a comprare dagli stessi fornitori ed i Clienti che continuano a comprare dai stessi negozianti... tutti a lamentarsi ma nessuno che ha fatto qualcosa.

Io, personalmente, ho cambiato tutti fornitori, :-( a parte i grossi brand internazionali :-( , che hanno fatto la conversione Euro/Lira (1 Euro = 1.000 Lire), e sono riuscito a mantenere i prezzi "accettabili"...
 

galpie

Biker novus
17/6/04
15
0
0
Visita sito
Aldone ha scritto:
Noto che spesso c'è confusione tra prezzi di listino, sconti sul nuovo e prezzi dell'usato, soprattutto tra "novellini" :-o

Queste le mie considerazioni:
Girando un po' tra negozi si ottiene facilmente uno sconto di 5-10% sui prezzi di listino ufficiali, con un po' di fortuna e conoscenze si può arrivare anche al 15%
Questo significa che una bici appena comperata che ha fatto il giro dell'isolato si svaluta immediatamente del 20%
Appena escono i modelli dell'anno prossimo bici nuove in negozio si ottengono con sconti fino al 30% (sempre girando un po')
Quindi una bici di un anno appena usata moderatamente in fuoristrata (quindi con vari segnetti e parti normalmente usurate) vale il 50% del listino.
Se poi marca o modello sono sconosciuti la rivendibilità è azzerata a meno di sconti paurosi

Cosa ne dite??

Credo di poter dare qualche dato abbastanza realistico....
Mi sto accingendo ad acquistare la mia prima bike una Bianchi Mutt 7300 di quest'anno, quindi modello 2004. Si da il caso che il rivenditore Bianchi e Spacialized di zona è mio cugino.....
Il prezzo di listino è 860 euro, l'acquisterò a 700 euro che significa uno sconto del 18,5% circa. Ora visto i rapporti ed il grado di parentela, non credo assolutamente che il margine sia superiore al 25%-30%. Il 40% di cui sentivo parlare qualcuno è assolutamente improponibile se non altro su bike già assemblate. Il margine è sicuramente più alto e si può avvicinare al 40% solo su accessori o componenti (abbigliamento, caschi, pezzi di ricambio ecc.).

Saluti a tutti
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
whatsfree ha scritto:
Il margine commerciale di un negozio (non di una catena o della grande distribuzione) è approssimativamente del 25%, dal prezzo di listino scorporato dell'Iva, su marche molto note, e può arrivare al 40% su quelle meno conosciute. Questo dipende dai "programmi" di acquisto che fa ad inizio anno il commerciante ed esclude eventuali promozioni. Quindi sconti del 10-15% su bici recenti e diffuse mi sembrano non realistici. Sono vere invece le considerazioni sull'usato... :???: :prega:

strano... allora sono così bello che a volte a me vendono sottocosto....
la mia mamma me l'ha sempre detto che sono bello!!!!!!!:-)
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
QOELET ha scritto:
whatsfree ha scritto:
Il margine commerciale di un negozio (non di una catena o della grande distribuzione) è approssimativamente del 25%, dal prezzo di listino scorporato dell'Iva, su marche molto note, e può arrivare al 40% su quelle meno conosciute. Questo dipende dai "programmi" di acquisto che fa ad inizio anno il commerciante ed esclude eventuali promozioni. Quindi sconti del 10-15% su bici recenti e diffuse mi sembrano non realistici. Sono vere invece le considerazioni sull'usato... :???: :prega:

strano... allora sono così bello che a volte a me vendono sottocosto....
la mia mamma me l'ha sempre detto che sono bello!!!!!!!:-)
Certo che se vendi senza scontrino, o magari vendi materiale OEM ... riesci a fare la figura del commerciante onesto!
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
QOELET ha scritto:
whatsfree ha scritto:
Il margine commerciale di un negozio (non di una catena o della grande distribuzione) è approssimativamente del 25%, dal prezzo di listino scorporato dell'Iva, su marche molto note, e può arrivare al 40% su quelle meno conosciute. Questo dipende dai "programmi" di acquisto che fa ad inizio anno il commerciante ed esclude eventuali promozioni. Quindi sconti del 10-15% su bici recenti e diffuse mi sembrano non realistici. Sono vere invece le considerazioni sull'usato... :???: :prega:

strano... allora sono così bello che a volte a me vendono sottocosto....
la mia mamma me l'ha sempre detto che sono bello!!!!!!!:-)
Certo che se vendi senza scontrino, o magari vendi materiale OEM ... riesci a fare la figura del commerciante onesto!

mah... io ho visto listini di prodotti (telai) che hanno come ricarico il 40%.
e non sono prodotti appartententi a marche commerciali, e quindi facenti parti catene di vendita che a detta di voi esperti dovrebbero portare a ricarichi maggiori per il commerciante, in base al volume di vendita.... sono prezzi per PEZZO singolo, a ordine singolo!
poi se i vostri amici commercianti vi dicono qualcosa di diverso, cambiate amici commercianti!
lo scontrino lo fanno, le tasse le pagano, e non vendono materiale oem, ma è materiale direttamente proveniente dall'unico importatore sul suolo italico.... chissà perchè quando qualcuno trova un prezzo più vantaggioso si debba tirare fuori il discorso, tasse, materiali non provenienti da canali ufficiali o altro... come se la vostra intelligenza dipendesse dal prezzo che pagate i prodotti!
mah non capisco... invece di prendere e farsi dire dove e come, tirate fuori sti discorsi... io se qualcuno trova un prodotto a meno, e se mi interessa, chiedo e parto!
 

whatsfree

Biker serius
30/3/04
143
2
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Specialized
Mi dispiace contrattirti, ma non parlo per sentito dire perchè ho lavorato per 2 anni in un negozio. I margini delle marche più diffuse sono + o - quelli che ho scritto, almeno fino al 2001. Ricordati che se vedi un listino riservato, quello ha i prezzi iva eslusa, mentre in quello al pubblico i prezzi sono iva inclusa. Poi, magari a metà stagione, per svuotare le scorte, alcuni importatori, prima dell'imminente presentazione della nuova gamma, fanno sconti anche del 50% o più sul listino. Non capisco il tono delle tue risposte, ognuno dice la sua, io non voglio difendere nessuno, se posso risparmiare un po' sono il primo a partire e andare dove mi vendono la roba a meno. :-o E' altrettanto vero, a differenza di quanto scritto, che quasi tutti gli importatori propongono un "programma" a inizio stagione, che prevede sconti con una scaletta proporzionale alle quantità di acquisto o con dei premi (tipo telaio omaggio) al raggiungimento dell'obiettivo.
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
whatsfree ha scritto:
Mi dispiace contrattirti, ma non parlo per sentito dire perchè ho lavorato per 2 anni in un negozio. I margini delle marche più diffuse sono + o - quelli che ho scritto, almeno fino al 2001. Ricordati che se vedi un listino riservato, quello ha i prezzi iva eslusa, mentre in quello al pubblico i prezzi sono iva inclusa. Poi, magari a metà stagione, per svuotare le scorte, alcuni importatori, prima dell'imminente presentazione della nuova gamma, fanno sconti anche del 50% o più sul listino. Non capisco il tono delle tue risposte, ognuno dice la sua, io non voglio difendere nessuno, se posso risparmiare un po' sono il primo a partire e andare dove mi vendono la roba a meno. :-o E' altrettanto vero, a differenza di quanto scritto, che quasi tutti gli importatori propongono un "programma" a inizio stagione, che prevede sconti con una scaletta proporzionale alle quantità di acquisto o con dei premi (tipo telaio omaggio) al raggiungimento dell'obiettivo.

neanche io parlo per sentito dire, e l'iva la conosco, i prezzi erano certamente iva esclusi, a cui ho applicato l'iva, e il ricarico del 40%... e tac! il prezzo di listino era fatto!
infine è vero il discorso dei programmi di acquisto, cosa che può portare a sconti differenziati e a salire, in base al volume di pezzi acquistati.... io però, come da me precisato, ti parlo di prodotti leggermente meno commerciali, e quindi fuori da tale discorso, e sicuramente meno scontabili e scontati...
cmq neanche io capisco il discorso del tono, semmai mi viene difficile capire il discorso onestà di altri... io almeno non insinuo nulla...
ciao :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo