scietti per risalita

Luke

Biker superis
17/1/03
404
0
0
52
Venezia
Visita sito
Sto pensando di costruirmi un paio di scietti "artigianali" per fare risalite
con la tavola in spalla.
Devono essere separabili in due segmenti per metterli nello zaino quando
vado in discesa, e gli attacchi devono andare bene per scarponi soft.
Qualcuno ha già fatto questa "esperienza" e sa darmi qualche consiglio
su cosa fare o non fare ?
 

Luke

Biker superis
17/1/03
404
0
0
52
Venezia
Visita sito
Ieri mi sono reso conto che le ciaspe non sono il mezzo
più adatto per la risalita su neve.
Sono decisamente una palla.
Se non hai la fortuna che qualcuno abbia già fatto una buona traccia,
sulla neve morbida sei spacciato.
Siamo saliti comunque perchè volevamo arrivare su, ma credo che
(aspettando la split) un paio di scietti siano decisamente meglio.
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Luke ha scritto:
Ieri mi sono reso conto che le ciaspe non sono il mezzo
più adatto per la risalita su neve.
Sono decisamente una palla.
Se non hai la fortuna che qualcuno abbia già fatto una buona traccia,
sulla neve morbida sei spacciato.
Siamo saliti comunque perchè volevamo arrivare su, ma credo che
(aspettando la split) un paio di scietti siano decisamente meglio.

mah....che le ciaspe siano una palla non è una novità

si può provare certo...
appena ho finito il laboratorio facciamo un esperimento se vuoi ....ho tante paia di sci anche da scialp da tagliare se vuoi.....
ma sono convinto che gli scietti siano troppo lunghi (ma quanto lunghi li tagli?), troppo stretti, troppo ingombranti
inoltre c'è il pb dell'attacco....come farlo?

io dico che è meglio chiedere a ivo se ci importa un paio di prior...oppure ce le prendiamo e buonanotte.....
non hai trovato test sulle split prior sul web?
 

Luke

Biker superis
17/1/03
404
0
0
52
Venezia
Visita sito
enrysno ha scritto:
si può provare certo...
appena ho finito il laboratorio facciamo un esperimento se vuoi ....ho tante paia di sci anche da scialp da tagliare se vuoi.....
ma sono convinto che gli scietti siano troppo lunghi (ma quanto lunghi li tagli?), troppo stretti, troppo ingombranti
inoltre c'è il pb dell'attacco....come farlo?

io dico che è meglio chiedere a ivo se ci importa un paio di prior...oppure ce le prendiamo e buonanotte.....
non hai trovato test sulle split prior sul web?

La mia idea era proprio quella di provare,

gli scietti li volevo fare lunghi circa 1,3 m separati in due parti
da unire con una giunzione (la faccio io), quindi avrebbero un ingombro
di circa 65 - 70 cm dentro lo zaino.
Per l'attacco ho un'idea anche se volevo sentire qualcuno che aveva già
provato per evitare perdite di tempo inutili.
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Ciao Luke
ma dove sei andato a pestare neve ieri?
Io di sci ne ho tagliati tanti e di prove ne ho fatte parecchie
utilizzando sempre scarponi hard.
Però eccoti qualche consiglio
- due sci smontabili da 1,40 sono l'optimum
- 4 pezzi da 70 li leghi bene in due coppie, con i cinghietti compressori laterali presenti sullo zaino
- in salita filano meglio di ciaspe e split
- in discesa non ingombrano
- unico neo PESANO
- se li fai da te il peso sicuramente aumenta
- la giunzione tra i due pezzi io l'avevo risolta con due piastre d'acciaio, solidali con la porzione anteriore e bloccate su quella posteriore con una vite tipo chiusura canotto sella, così puoi montare e smontare anche con i guanti e non perdi i pezzi
- per potere mettere attacchi soft, puoi pensare ad una piastra forata fissata allo snodo su cui applicare delle cinghie o un attacco soft, così però l'ingombro sarà notevole
- dai un occhiata al sito www.zigzagtour.de e guarda i loro scietti, potranno darti alcune idee
 

Luke

Biker superis
17/1/03
404
0
0
52
Venezia
Visita sito
Ciao Mau,
grazie dei suggerimenti :-o
penso proprio che farò come hai detto tu.
Sono ancora un po' dubbioso su come fare lo snodo,
considerando che deve resistere a una discreta torsione
sui traversi ripidi con fondo duro.

Comunque ieri io e feitz siamo andati a pestare neve in marmolada,
c'erano una quarantina di scialpinisti che da passo fedaia sono saliti
fino all'arrivo della funivia di punta rocca (solo in 4 con ciaspe e snow).
Siamo saliti e scesi per la pista battuta dal gatto solo nella prima parte...
ecco perchè voglio farmi gli scietti.
In pochi si sono "fidati" ad andare in mezzo al ghiacciaio
Dai 2500 in su neve fantastica, 70 cm di powder.
 

Aldone

Biker marathonensis
Ciao a tutti

Io uso normalmente i K2 Ascent Skis. Sono lunghi 108 cm e hanno gli attacchi Clicker step-in. La mia tavola è una K2 Eldorado 169 coi Clicker HB (cioè con lo spoiler esterno).
VANTAGGI: rispetto alle racchette gli scietti vanno molto meglio se la traccia è già fatta da scialpinisti o meglio ancora se si esce insieme a scialpinisti, sono veloci specialmente nei tratti con debole pendenza.
Nella discesa non danno fastidio messi sul lato dello zaino (io però sono alto 187, non sò se a qualcuno più basso possono dare più noia), sono comunque più ingombranti di un paio di racchette, che rimangono la soluzione migliore in caso di utilizzo di impianti di risalita E tratti a piedi.
PROBLEMI: sono troppo corti per battere traccia su neve farinosa perchè sprofondano troppo e hanno poca lamina per tenere su traversi ghiacciati, in particolare con scarponi soft.
Se qualcuno di voi decide di autocostruirseli è meglio prevedere la possibilitùà di montare dei coltelli.

PS Quì in Piemonte c'è un pacco di neve!!! :-x
 

Aldone

Biker marathonensis
Direi che si puo sciare tranquilli a pertire da 1600-1700 metri, a seconda delle zone. :-)
Monginevro in Francia gli impianti sono aperti (solo 2 skilift, 1 seggiola e la telecabina, ma solo perchè vogliono risparmiare la neve più in alto)
Al Sestriere 50 cm in paese, in alto più di un metro, la neve è un po' pesante;gli impianti aprono il 15 come in tutta la via lattea.
In Val D'Aosta ne è venuta un po' meno visto che a Cervinia si può girare solo sul ghiacciaio (dove comunque mi dicono essere bellissimo)
Okkio perchè oggi ha fatto molto caldo e per i prossimi giorni è previsto sole e zero termico fino a 3500.
In val di susa il riskio valanghe oggi è a 3 e sul resto del piemonte 2 ma si vedono numerosi distacchi di fondo piuttosto grossi.
Consiglio a tutti di stare all'occhio e di tracciare la neve lungo le piste ancora chiuse (come ho fatto sabato proprio al Sestriere!!!)

KEEP ON RIDING!!!!! :-? :-? :-?
 
enrysno ha scritto:
se puoi compra una split

anzi..se volete una split prior potremo fare un acquisto multiplo così forse le spese di spedizione diventano minori

Il problema e che due anni fa ho comprato tutto nuovo di zecca, tavola, attachi e scarponi, quindi non mi sembra il caso di infierire ancora sul mio portafoglio. Comunque con le ciaspole li trovo bene (mai provato la split)

Io rieosco a fare circa 350 metri/ora di dislivello con le ciaspole. Tanto per farmi un'idea quanto fate con la split o scietti???

Ciao.
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
alociN ha scritto:
enrysno ha scritto:
se puoi compra una split

anzi..se volete una split prior potremo fare un acquisto multiplo così forse le spese di spedizione diventano minori

Il problema e che due anni fa ho comprato tutto nuovo di zecca, tavola, attachi e scarponi, quindi non mi sembra il caso di infierire ancora sul mio portafoglio. Comunque con le ciaspole li trovo bene (mai provato la split)

Io rieosco a fare circa 350 metri/ora di dislivello con le ciaspole. Tanto per farmi un'idea quanto fate con la split o scietti???

Ciao.
io alla split prediligo scietti smontabili, prima usavo roba artigianale ora utilizzo o climb per i soft o zig-zag per gli hard vedi http://www.bike-board.net/board/backcountry/splitboards_1_3_it.htm
in merito al disllivello con sciettti e buona traccia già battuta o neve che tiene bene arrivo tra 800-900 m/ora :==: , mediamente si viaggia sui 600 m, se c'è da battere in una tonnellata di polvere o su neve marcia o che fa zoccolo si scende ancora a rese più basse
 

Classifica giornaliera dislivello positivo