Scelta pneumatici dopo anni di innatività

chain

Biker novus
24/8/11
7
0
0
*
Visita sito
Ciao a tutti,
sono nuovo e questo è il mio primo post, spero di trovarmi bene e stare qui a lungo =)

Venendo al dunque... Dopo anni di inattività sto accarezzando l'idea di riprendere... Inizialmente qualche passeggiata e poi chi sa...

La bici in questione è una kastle sport400 hardtail (con in aggiunta un disco deore) e la utilizzo per un cross country, alternando quindi pezzi in terra battuta, piccole pietraie, fuoristrada sconnesso e asfalto.

All'epoca montai dei ritchey zed blu rigide 2.1 e devo dire che per il mio utilizzo mi sono trovato bene, dopo anni noto ovviamente che sono screpolate superficialmente (vicino ai tacchetti, non sulla carcassa laterale), da qui 2 domande:

-dite che ci posso fare qualche km in tranquillità? Più che altro qualche passeggiata cittadina in vacanza. So bene che senza foto è arduo rispondere a tale domanda, appena ho modo la farò...

-che coperture mi consigliereste per una sostituzione? Magari come tipologia (conformazione del battistrada, polivalenza) analoghe alle mie vecchie zed e come prezzo fra i 20/30 l'una.
Un un negozio mi hanno proposto delle cst morbide con carcassa in kevlar a 22 euro, ma non ricordo il modello e essendo stato lontano dal settore per anni: non ho idea della bontà di marchio e prodotto. Me ne hanno proposto anche altre, ma essendo di fretta... Forse qualche scoot...

-all'epoca usavo dei paracolpi per la catena rigidi e adesivi... Ora me ne hanno proposto uno morbido da avolgere intorno al pezzo del telaio e chiudibile col velcro, mi è stato detto inoltre che quelli rigidi non li portano più dato che si tendono a usare meno. Mi confermate ciò? Esteticamente non mi aggradava molto...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ciao a tutti,
sono nuovo e questo è il mio primo post, spero di trovarmi bene e stare qui a lungo =)

Venendo al dunque... Dopo anni di inattività sto accarezzando l'idea di riprendere... Inizialmente qualche passeggiata e poi chi sa...

La bici in questione è una kastle sport400 hardtail (con in aggiunga un disco deore) e la utilizzo per un cross country, alternando quindi pezzi in terra battuta, piccole pietraie, fuoristrada sconnesso e asfalto.

All'epoca montai dei ritchey zed blu rigide 2.1 e devo dire che per il mio utilizzo mi sono trovato bene, dopo anni noto ovviamente che sono screpolate superficialmente (vicino ai tacchetti, non sulla carcassa laterale), da qui 2 domande:

-dite che ci posso fare qualche km in tranquillità? Più che altro qualche passeggiata cittadina in vacanza. So bene che senza foto è arduo rispondere a tale domanda, appena ho modo la farò...

-che coperture mi consigliereste per una sostituzione? Magari come tipologia (conformazione del battistrada, polivalenza) analoghe alle mie vecchie zed e come prezzo fra i 20/30 l'una.
Un un negozio mi hanno proposto delle cst morbide con carcassa in kevlar a 22 euro, ma non ricordo il modello e essendo stato lontano dal settore per anni: non ho idea della bontà di marchio e prodotto. Me ne hanno proposto anche altre, ma essendo di fretta... Forse qualche scoot...

-all'epoca usavo dei paracolpi per la catena rigidi e adesivi... Ora me ne hanno proposto uno morbido da avolgere intorno al pezzo del telaio e chiudibile col velcro, mi è stato detto inoltre che quelli rigidi non li portano più dato che si tendono a usare meno. Mi confermate ciò? Esteticamente non mi aggradava molto...
Se le gomme sono screpolate, meglio che le butti. Metti un paio di ruote economiche sui 10/15 eu, non troppo tassellate. Per il tuo uso sono ok. Per il batticatena, compra del nastro telato nero e mettine tre o quattro strati.
 

chain

Biker novus
24/8/11
7
0
0
*
Visita sito
Se le gomme sono screpolate, meglio che le butti. Metti un paio di ruote economiche sui 10/15 eu, non troppo tassellate. Per il tuo uso sono ok. Per il batticatena, compra del nastro telato nero e mettine tre o quattro strati.

Si per la questione tassellate è quello che già pensavo, infatti alcune che oggi ho visto (al volo) non mi piacevano molto in quanto troppo tassellate, come dicevo su cercavo un battistrada simil-zed quindi abbastanza polivalente.

Preferirei però prendere dei pneumatici buoni, spendere 10 euro in più per fortuna non rappresenta un grosso ostacolo e preferirei essere sicuro della bontà del prodotto, meglio un pneumatico che magari non sfrutterò a pieno ma che comunque mi dia buoni margini; sopratutto nel caso riprenda l'attività come un tempo =)
 

chain

Biker novus
24/8/11
7
0
0
*
Visita sito
In attesa di altre risposte leggevo un po' qua e la per il forum (e non nego che incentivi la voglia di riprendere). Ho trovato più che altro molti post della maxxis ma non a tal punto da farmi una panoramica dei prodotti di tale marca e delle altre, dei range di utilizzo, ecc ecc
 
Il concetto di gomma polivalente e' un po troppo opinabile oltre che fuorviante anche perche gomme polivalenti non ne esistono, esistono gomme piu adatte per alcuni terreni e altre piu adatte per farci altro, il concettto essenziale e' che cosa vuoi farci con la bici...o melgio per come pretendi di utilizzarla...
Altrimenti per come la intendo io le gomme polivalenti son o delle classiche semitassellate tipicamante estive con tasselli bassi e piu fitti e meno spaziati sulle file centrali che nascono per percorsi sterrati ma compatti e asciutti, sono anche le gomme che tollerano meglio l' asfalto, ogni costruttore ne ha almeno un tipo in catalogo.
Maxxis: Larsen,..Maxxlite..Aspen...
Continental: Race King...Xking (forse la piu polivalente...)
Schwalbe: Racing Ralph, Furius Fred...
Geax: Saguaro...
Kenda: Karma...
Sono le prime che mi sono venute in mente...
Ps. Belle le Kastle, io ne ho avute due.
 

chain

Biker novus
24/8/11
7
0
0
*
Visita sito
Beh si ovviamente il polivalente ha molto limiti, dato che di norma è comunque una coperta corta nonchè un insieme di compromessi.

Il mio utilizzo è circa 60/70% off road e il restante road. L'offroad si compone di terra battuta avente spesso un mix di sassi incastonati (piccoli e grandi) e sassolini vaganti, qualche radice, piccole pietraie... Oggettivamente forse mi è capitato più di rado l'affrontare un terreno fangoso o tratti esclusivamente in roccia.

Questa tanto per capirci è la tassellatura delle mie vecchie in 2.1:
product_353339.jpg


Leggevo bene anche delle advantage, che paiono poter fare a mio caso.
Intanto, grazie al forum, ho capito che cst e scoot che mi erano state proposte (e non a poco), non sono da prendere in considerazione per qualità le prime e fragilità le seconde.

Un grazie ancora a chi voglia indirizzarmi o approfondire l'argomento (anche a scopo didattico)

P.S. io mi trovo bene, ovviamente migliorabile per diversi punti di vista, mentre il telaio ti dirò che mi è stato invidiato anche da chi possedeva mezzi più blassonati =)
 
Beh si ovviamente il polivalente ha molto limiti, dato che di norma è comunque una coperta corta nonchè un insieme di compromessi.

Il mio utilizzo è circa 60/70% off road e il restante road. L'offroad si compone di terra battuta avente spesso un mix di sassi incastonati (piccoli e grandi) e sassolini vaganti, qualche radice, piccole pietraie... Oggettivamente forse mi è capitato più di rado l'affrontare un terreno fangoso o tratti esclusivamente in roccia.

Questa tanto per capirci è la tassellatura delle mie vecchie in 2.1:
product_353339.jpg


Leggevo bene anche delle advantage, che paiono poter fare a mio caso.
Intanto, grazie al forum, ho capito che cst e scoot che mi erano state proposte (e non a poco), non sono da prendere in considerazione per qualità le prime e fragilità le seconde.

Un grazie ancora a chi voglia indirizzarmi o approfondire l'argomento (anche a scopo didattico)

Che dire io mi trovo bene con le Continental che si stanno facendo apprezzare molto ultimamente, potrei consigliarti una Xking 2.2 davanti e una Race KIng 2.0 dietro, cosi avresti un buon compromesso tra tenuta e scorrevolezza. con un peso piu che accettabile
Le Maxxis che hai nominato sarebbero troppo pesanti per i miei gusti.

Io ho auto la 610 subito customizzata, e poi la 810V-brake XT poi up.ta con freni a disco, bellissime le livree fiammate e le colorazioni
 
A livello discorsivo: come definiresti il disegno della zed postata?

Intanto mi guardo le continental da te segnalate =)

e un copertone un po anzianotto come progetto hai i tasselli centrali fitti e contigui quindi molto scorrevoli in teoria ma forse un tantino alti, andavano cosi'... quello postato e comunque un 1.9 dichiarato, mi sembra comnque un po strettino di spalla i tasselli pero sono pronunciati, ma gia all' epoca cera di meglio, difatti non hanno avuto poi molto successo le coperture di Tom.
Dai un' occhio qui per farti un' idea...
e qui trovi le specifiche, http://www.conti-online.com/generat...le/themes/mtb/cc_marathon/XKing/XKing_en.html neache a farlo apposta la continental ha definito questa coperture "the allround genius"
Continental 2Wheel Presslaunch 2010 - YouTube

Sara il mio prossimo copertone...
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Io ho provato con estrema soddisfazione le hutchinson pyton..hanno un disegno molto scorrevole, ma non pregiudicano la tenuta, anche su fango andavan via molto regolarmente, quindi eran prevedibili e docili..
 

chain

Biker novus
24/8/11
7
0
0
*
Visita sito
Alla fine non se ne era fatto nulla... Vediamo se questa volta sono più fortunato...

Ho trovato, ne parlavo già con un amico, Black jack e smart sam ma le recensioni non mi sembrano gran che...

Nello stesso posto e allo stesso prezzo (18 l'una) ho trovato saguaro (devo verificare se 2 o 2.2) e metzal... Si pensava a un abinata saguaro + metzcal ma sinceramente mi intimorisce la definizione "semi slick" attribuita alle metzcal e non capisco se dalle foto l'altezza tacchetti è molto limitata (devo rivederle dal vivo).

Comunque oggi faccio un giro anche in altri negozi, dove dovrei trovare altre marche, anche se penso che come prezzi si salirò qualcosina, ma diciamo che qualche euro in più non mi cambia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo